I migliori ciclocomputer GPS nel 2023: guida all’acquisto

I ciclocomputer GPS sono il miglior modo per tenere traccia della distanza, della velocità e dell’altitudine durante un allenamento. Possono anche fornire informazioni sul percorso e aiutarti a rimanere in contatto con gli amici durante le corse. Ci sono molti ciclocomputer diversi sul mercato, e in questa pagina abbiamo provato a raccogliere i migliori per aiutarti a scegliere quello giusto per le tue esigenze.

I ciclocomputer sono dispositivi che vengono solitamente montati sul manubrio della bicicletta, calcolano e visualizzano le informazioni degli spostamenti, in modo simile agli strumenti del cruscotto di una macchina.

L’utilizzo di un ciclocomputer è fondamentale per poter tener traccia del tempo trascorso e della distanza percorsa. I modelli più economici offrono alcune caratteristiche essenziali mentre nei modelli più costosi possiamo avere altre funzionalità (come per esempio il GPS) e ci permettono di scaricare i dati per essere analizzati.

Uno dei vantaggi di utilizzare un ciclocomputer GPS è quindi la possibilità di rivedere le informazioni sulle singole corse. E’ possibile accedere a una mappa accurata del percorso, compreso il profilo altimetrico evidenziando salita e discesa totali, visualizzare la velocità media, massima, il tempo e la distanza. Sono molti i siti che utilizzano i file GPS per analizzare gli allenamenti.

Garmin Connect per esempio, che è il sito gratuito offerto a tutti gli utenti Garmin oppure Strava, che ha un aspetto più social e offre la possibilità di accedere ai dati degli atleti che seguiamo e competere sui segmenti, che sono sezioni di strada in cui si tenta di avere il miglior tempo.

Passiamo ora a vedere quali sono i migliori ciclocomputer GPS del 2023 e le caratteristiche principali per ognuno.

Garmin Edge 1040 Solar

Garmin EDGE 1040 SOLAR Ciclocomputer GPS Solo dispositivo 010-02503-21
  • LiveTrack
  • LiveTrack gruppo
  • Messaggistica da pilota a pilota
  • Rilevazione di incidenti
  • Assistenza

Garmin 1040 è il fiore all’occhiello della gamma dei ciclocomputer GPS del marchio americano. Sostituisce l’Edge 1030, già molto apprezzato sia dagli appassionati di avventura grazie al suo grande schermo, sia da chi utilizza i dati di allenamento avanzato e le molteplici funzionalità. Con il 1040, Garmin ha voluto rendere il suo top di gamma più facile da usare e ancora più versatile, oltre ad aumentare l’autonomia con la versione Solar.

Il dispositivo adotta un design simile a quello a cui Garmin ci ha abituato negli ultimi anni. Si basa su un touch-screen da 88,9mm di diagonale (3,5 pollici) e una risoluzione di 282×470 pixel, identica a quella dell’Edge 1030. Ai lati sono presenti tre pulsanti, uno sul lato destro e due in basso.

Attenzione però, lo schermo della versione Solar dell’Edge 1040 è leggermente diverso, perché incorpora piccole celle solari attorno al suo perimetro. Garmin offre già da tempo orologi in versione “Solar”, ma questa è la prima volta su un GPS per biciclette.

Sul retro vediamo un’altra evoluzione di questo Edge 1040: la staffa di montaggio in plastica di vecchia generazione è stata sostituita con una metallo. Questa scelta non appesantisce l’Edge 1040: sulla bilancia mostra un peso di 133g, ovvero solo 7g in più rispetto al 1030 Plus.

Una volta acceso, Edge 1040 offre un’interfaccia rinnovata. Come quella che si trova su alcuni smartphone, la schermata iniziale è quindi composta da widget personalizzabili. Questa modifica non ha portato con sé la scomparsa dei profili: sempre molto pratici per avere display e rispettivi settaggi in base al tipo di bici utilizzata (MTB, gravel, indoor, strada, ecc.).

Nel complesso, vediamo che l’ergonomia della navigazione nei menu è stata semplificata. Il che non è un’impresa da poco su un “dispositivo” che offre tante opzioni come questo. Anche la funzione touch e i pulsanti virtuali ben disposti nei vari menu aiutano a orientarsi facilmente.

L’Edge 1040 è un ciclocomputer GPS completo, compatibile con i principali sistemi di localizzazione lo attesta: GPS, Glonass, Galileo e persino GNSS multibanda, ideale per la mountain bike in alta montagna.

In termini di connettività, l’Edge 1040 è compatibile con ANT+, ma offre anche Bluetooth e WIFI. È ovviamente possibile accoppiare un gruppo Sram AXS o Shimano Di2, power meter, radar Garmin Varia, smart trainer ecc..

Il Garmin Edge 1040 prende le eccellenti caratteristiche del suo predecessore, il 1030, e apporta alcuni miglioramenti strategici ben ponderati. A livello “hardware” è il caso del sistema di fissaggio, ora in metallo, molto più robusto, che rappresenta un bel passo avanti. Anche la navigazione leggermente semplificata nei menu è un progresso interessante, così come l’arrivo della funzione “Stamina” che è molto più di un semplice gadget. Ma dove l’Edge 1040 è un vero “punto di svolta” è nella sua versione Solar con un’autonomia semplicemente impressionante.

Hammerhead Karoo 2

Nel mondo del GPS, diversi protagonisti meno popolari affrontano la gigantesca Garmin, e Hammerhead è uno di questi.
Questa seconda versione del Karoo porta con sé un’importante evoluzione estetica. Troviamo un design molto più moderno e meno ingombrante, misurato a 100.6 x 60.8 x 19.3 mm e pesato a 124.8 g.

Un salto nella modernità anche per lo schermo da 81 mm di diagonale (3,2 pollici) e una risoluzione di 480 x 800 pixel (contro 88,9 mm di diagonale e 282×470 pixel del Garmin 1040).

Questo schermo ha il vantaggio di essere tattile ma può essere controllato altrettanto bene da 4 pulsanti, posti rispettivamente sui due lati del dispositivo, che possono risultare molto pratici nelle condizioni di fango e pioggia.

Il marchio del gruppo Sram ha fornito un adattatore per gli attacchi Garmin, fornito di serie con il GPS. Oltre a questo adattatore, il Karoo 2 viene fornito anche con un supporto esterno per manubrio.

Una volta acceso, l’Hammerhead Karoo 2 offre una bella schermata iniziale per navigare tra i diversi profili separati, molto pratica in quanto consente di avere le rispettive visualizzazioni e impostazioni a seconda dell’allenamento o della bici (MTB, gravel, indoor, strada, ecc.).

Il ciclocomputer supporta i 2 maggiori sistemi di localizzazione (GPS e GLONASS), ma manca GALILEO. Tuttavia, esiste compatibilità con il sistema cinese COMPASS e il sistema giapponese QZSS, che si è sviluppato rapidamente negli ultimi tempi.

In termini di connettività, il Karoo 2 è compatibile con e ANT+, Bluetooth 4 e WIFI. È dotato di una porta sul retro del GPS destinata ad accogliere una scheda SIM per beneficiare della rete cellulare.

È possibile accoppiare il gruppo elettronico Sram AXS, un home trainer o anche un radar Garmin Varia, per esempio.

Attenzione: a causa dell’acquisizione del marchio da parte di Sram, non è possibile accoppiare la tua trasmissione Di2 al Karoo 2 GPS.

Il WIFI offre la possibilità di sincronizzare il GPS con la “Hammerhead Dashboard”, un’interfaccia online che consente la creazione e la gestione delle sue uscite, nonché la sincronizzazione con servizi di terze parti come Strava, Komoot, ecc…

Hammerhead si distingue per la moltitudine di dati offerti in forma grafica, più comoda rispetto ai suoi principali concorrenti. Puoi così visualizzare il rapporto, la frequenza cardiaca o anche la differenza di altitudine in avvicinamento nei prossimi chilometri.

Per quanto riguarda i programmi di allenamento, Hammerhead ha scelto la collaborazione con TrainingPeaks, che beneficia della sincronizzazione automatica. Si noti tuttavia che è anche possibile importare semplicemente i file di allenamento sulla piattaforma Hammerhead.

Una volta importato nel GPS, seguire un programma di allenamento è il più semplice possibile.

Il brand americano annuncia un’autonomia di 12 ore in condizioni normali, con una ricarica completa in meno di 3 ore. La ricarica avviene tramite una porta USB-C.

Per ulteriori informazioni visita www.hammerhead.io

Sigma ROX 11.1 EVO

ROX 11.1 EVO BLACK
  • ROX 11.1 EVO BLACK

Il ROX 11.1 EVO fa parte della gamma dei ciclocomputer GPS SIGMA SPORT. Grazie alle sue molteplici funzioni, assiste ciclisti amatoriali e professionisti con dati precisi e perfettamente leggibili per un allenamento efficace.

Con più di 150 funzioni, è un partner affidabile sia per l’allenamento indoor che outdoor, che consente di concentrarsi completamente sulle prestazioni.

Oltre alla sua compatibilità con biciclette elettriche, smart trainer e vari sensori esterni, è caratterizzato da molte altre funzioni, come il calcolo della velocità e della distanza tramite GPS, misurazione barometrica dell’altitudine o anche possibilità di navigazione su percorso o tramite Komoot.

Grazie all’eccezionale contrasto del suo ampio schermo a colori da 1,77″, le indicazioni di direzione e i dati di viaggio sono sempre perfettamente leggibili.

Il ROX 11.1 EVO può essere utilizzato su più biciclette. Per fare ciò, i ciclisti scelgono semplicemente uno dei profili sport predefiniti o creano le proprie panoramiche di allenamento che possono visualizzare fino a sei campi dati. Questi possono essere evidenziati in otto diversi colori, garantendo così una migliore visibilità e una consultazione ancora più rapida.

Il Crash Alert integrato avvisa i contatti di emergenza in caso di caduta. Le Smart Notification informano il ciclista delle chiamate e dei messaggi in arrivo durante la corsa. I cinque grandi pulsanti di controllo sono facilmente distinguibili e possono essere azionati anche con i guanti, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Il design sportivo e compatto, il peso di soli 55 g, l’innovativo display a colori e le numerose funzioni rendono il ROX 11.1 EVO uno dei migliori ciclocomputer GPS che puoi acquistare.

Le connessioni BLE e ANT+ consentono di collegare i sensori di velocità, cadenza e frequenza cardiaca in modo rapido e semplice. Il kit di sensori include il ROX 11.1 EVO, i nuovi sensori di velocità e cadenza senza magnete di SIGMA e il sensore di frequenza cardiaca. L’attacco senza magnete consente un montaggio semplificato e ottimizzato.

L’applicazione SIGMA RIDE funge da interfaccia tra il ciclocomputer e uno Smartphone. La connessione Bluetooth consente di trasferire i dati delle tue uscite in un batter d’occhio, di consultarli chiaramente nell’app e di analizzarli molto facilmente. Grazie a questa applicazione, è anche molto facile condividere i dati dei tuoi percorsi direttamente su Komoot, Strava, TrainingPeaks, Facebook o Twitter. SIGMA RIDE ti permette di scegliere tu stesso i dati visualizzati sullo schermo del tuo ROX 11.1 EVO.

Garmin Edge 530

Offerta
Garmin Edge 530, Ciclocomputer GPS, Cartografico, Display 2,6" a...
  • NAVIGAZIONE ➡ Edge 530 dispone di mappa Garmin Cycle Map precaricata e ti guida a destinazione indicandoti le svolte direttamente sul display. Trova i percorsi più frequentati, calcola percorsi ad...
  • PERFORMANCE ➡ Osserva come il tuo corpo risponde all'allenamento: monitora il tuo VO2max, il tempo di recupero, Training Load, Training Load Focus, Training Status e molto altro. Scopri anche come il tuo...
  • ALLENAMENTI e POTENZA ➡ Sincronizza i tuoi allenamenti da TrainingPeaks o scarica piani predefiniti da Garmin Connect, direttamente sul tuo Edge. Con un sensore di potenza Rally, inoltre, potrai...
  • SICUREZZA ➡ Edge 530 è compatibile con i radar posteriori Garmin della serie Varia e, se associato al tuo smartphone, invia un SMS automaticamente in caso di incidente e ti permette di condividere la...
  • CICLOCOMPUTER SMART ➡ Troverai delle app già precaricate su Edge 530 come TrainingPeaks, TrailForks e Strava, ma potrai scaricarne molte altre dal Connect IQ Store, insieme a nuovi campi dati e widget.

Il Garmin Edge 530 è uno dei migliori ciclocomputer GPS, rivolto ai ciclisti che desiderano una gamma completa di metriche sulle prestazioni e funzionalità di navigazione.

L’Edge 530 e l’830 sono molto simili in termini di funzionamento, l’830 aggiunge principalmente un display touch-screen, che questo modello non ha. Edge 530 ha anche dimensioni simili al suo predecessore, il 520, ma con uno schermo leggermente più grande.

Di dimensioni 50 x 82 x 20 mm e con un display a colori da 2,6″ (35,0 x 47,0 mm), l’Edge 530 pesa 78 g. E’ leggermente più compatto del Wahoo Elemnt Roam.

Edge 530 è dotato di compatibilità con il sistema satellitare Galileo, oltre ai tradizionali GPS e GLONASS.

Lo schermo dell’Edge 530 non è touch, ma ci sono pulsanti su 3 lati. Nella parte inferiore, sotto lo schermo, sono presenti i pulsanti “stop/start” sulla sinistra per avviare e fermare la registrazione di un’attività. Sulla destra, il pulsante “Lap” permette di registrare un giro manualmente.

A livello di connettività, questo ciclocomputer GPS dispone dei protocolli ANT+, Bluetooth e Wi-Fi, sufficienti per garantire un’ampia compatibilità con tutti i sensori di potenza, smart trainer e fasce cardio sul mercato. Grazie al Wi-Fi, l’allenamento viene caricato su Garmin Connect non appena rientri a casa e viene sincronizzato direttamente su Strava, senza dover fare niente.

Il display a colori ha fatto progressi molto evidenti ed è finalmente molto leggibile, soprattutto se si lascia attivata la funzione di luminosità automatica grazie al un sensore di luce ambientale. Anche alla luce diretta del sole, rimane perfettamente leggibile.

Garmin ha mantenuto il suo sistema di profili molto pratico. È così possibile creare tanti profili in base alle bici utilizzate o alle attività praticate.

Per ogni profilo puoi specificare un nome, un colore e gestire l’attivazione di segmenti Strava, ClimbPro, allarmi, funzioni di giro automatico o anche la modalità GPS.

Su ciascun profilo è possibile personalizzare il numero di pagine e il numero di campi dati per ciascuna. Possono esserci da 1 a 10 dati per pagina.

L’Edge 530 è dotato di funzioni relative all’analisi delle prestazioni, ad esempio fornisce informazioni sul VO2 Max, il recupero, la regolarità del tuo allenamento, l’acclimatamento al caldo e all’altitudine, la dieta e l’idratazione.

Il monitoraggio automatico FTP e watt/kg fa la sua comparsa insieme a una nuova curva di potenza.

Le funzioni di sicurezza includono un nuovo allarme per bici, monitoraggio e messaggistica di gruppo, rilevamento degli incidenti, oltre alla compatibilità con il radar retrovisore e le luci Varia in modo da poter vedere ed essere visti dai veicoli in avvicinamento.

L’Edge 530 viene fornito con la mappatura dell’Europa occidentale. Mappatura dei percorsi ciclabili fornita da Garmin e cartografia specifica per la mountain bike.

Garmin dichiara una durata massima della batteria di 20 ore (o fino a 40 ore grazie all’alimentatore Garmin Charge o in modalità di risparmio della batteria). Un vero passo avanti per chi percorre distanze molto lunghe o per chi non vuole ricaricare il proprio GPS continuamente.

Garmin Edge 830

Offerta
EDGE 830
  • 010-02061-01

Il Garmin Edge 830 è un robusto ciclocomputer GPS progettato per la navigazione. Di medie dimensioni, è dotato di un touch-screen e offre una moltitudine di funzioni avanzate. È uno dei migliori ciclocomputer GPS che puoi acquistare ed è adatto sia per il ciclismo su strada che per la mountain bike.

Con il suo robusto involucro nero, l’Edge 830 ha uno schermo a colori da 2,6 pollici. Ha anche due pulsanti in basso e un pulsante sul lato sinistro. Tra i due pulsanti inferiori è presente la porta USB di ricarica protetta da una cover in gomma. La memoria interna è di 16 GB, sufficiente per installare le mappe.

Con un peso di soli 79,1 g, il Garmin Edge 830 rimane molto leggero e abbastanza sottile. Si tratta quindi di un modello di medie dimensioni.

La durata della batteria dell’Edge 830 è una delle migliori tra i ciclocomputer GPS che abbiamo testato. In modalità GPS, puoi usarlo per circa 20 ore . Non è quindi necessario ricaricarlo dopo ogni utilizzo.

Con la modalità di risparmio della batteria, puoi persino raddoppiare la durata della batteria fino a 40 ore.

Questo GPS per bici viene fornito con Cycle Map Europe di Garmin precaricato per mostrarti i percorsi che i ciclisti percorrono di più. Questa è una mappa dell’Europa che occupa circa 8 GB dei 16 GB disponibili. Fornisce informazioni sui dati di altitudine e sui punti di interesse e consente di cercare gli indirizzi.

Per navigare lungo un percorso è anche possibile installare tracce GPX. Il modo più semplice è creare il tuo percorso sul tuo smartphone con l’applicazione Garmin Connect e trasferirlo sul GPS della bici.

L’utilizzo è relativamente semplice rispetto ad altri modelli. Grazie al suo touch-screen, è una delle interfacce più intuitive che abbiamo testato.

L’utilizzo di questo ciclocomputer GPS richiede un po’ di tempo per abituarsi. Anche se il touch-screen è reattivo, l’interfaccia non è facile da usare come su uno smartphone.

Per avviare la registrazione, seleziona un profilo attività e premi il pulsante in basso a destra per interrompere/avviare. Se premi di nuovo, la corsa verrà messa in pausa e riceverai una richiesta sullo schermo per confermare che hai terminato la registrazione.

Nella maggior parte dei casi, l’Egde 830 si connette facilmente con l’applicazione Garmin Connect sul telefono. Dopo un’uscita, questo rende più facile visualizzare i dati del percorso in mountain bike come il tempo, la distanza o anche le calorie bruciate.

In termini di connettività e compatibilità, l’Edge 830 è molto completo. Può connettersi tramite Bluetooth, ANT+ e Wi-Fi ed è compatibile con iPhone e Android, ma anche con con un home trainer ANT+.

Garmin Connect offre la scelta tra ciclismo su strada, mountain bike o gravel bike. Quindi, è possibile creare un percorso automatico selezionando un punto di partenza, una distanza e una direzione. Altrimenti, l’opzione del percorso personalizzato ti consente di tracciare il tuo percorso sulla mappa visualizzata sul telefono.

Una volta creato il percorso, non devi fare altro che inviarlo all’Edge 830 connesso tramite Bluetooth.

Un’altra possibilità è importare tracce GPS scaricate da internet. È una buona soluzione per scoprire nuovi percorsi in mountain bike intorno a casa tua o in un’altra regione.

Per il calcolo della posizione, l’Edge 830 si basa sul sistema GPS e anche su Glonass e Galileo. Per la misurazione dell’altitudine, questo modello incorpora un altimetro barometrico molto preciso.

Il Garmin Edge 830 è uno dei migliori ciclocomputer GPS per bici.

Offre numerose funzioni di misurazione delle prestazioni, tra cui metriche di ciclismo avanzate progettate per darti informazioni su come cambiano le tue prestazioni in base alle varie condizioni.

Questo ciclocomputer GPS è relativamente semplice da usare. Rispetto ad un telefono, il vantaggio dell’Edge 830 è quello di essere più resistente e di avere una batteria che dura più a lungo. La sua autonomia è di 20 ore. È anche resistente all’acqua (IPX7).

Il dispositivo è compatibile con i segmenti live di Strava, quindi riceverai avvisi quando i segmenti iniziano e finiscono e persino classifiche istantanee della classifica una volta terminato il segmento. Edge 830 è compatibile con le luci intelligenti Garmin Varia e il radar per la vista posteriore, per assicurarti di sapere sempre cosa sta succedendo intorno a te e che i conducenti siano consapevoli della tua presenza.

Garmin Edge 1030 Plus

Garmin Edge 1030 Plus, GPS Cycling/Bike Computer, On-Device Workout...
  • Il computer da ciclismo GPS definitivo con display touchscreen a colori da 3,5 pollici combina navigazione, prestazioni, consapevolezza del ciclismo e connettività intelligente. Caratteristica speciale:...
  • Preparati a guidare senza problemi con i profili di guida personalizzati prepopolati basati sul tuo computer Edge precedente, i tuoi tipi di guida o i tuoi sensori
  • Ricevi suggerimenti di guida e allenamento sul dispositivo in base al carico di allenamento attuale e al VO2 max (se abbinato a sensori compatibili)
  • Gestisci i tuoi sforzi sulle lunghe salite con la funzione ClimbPro, che mostra la salita e il grado rimanenti quando ti arrampichi mentre segui un percorso o un percorso
  • Ottieni una guida all'allenamento sincronizzando gli allenamenti strutturati all'interno o all'esterno sul tuo dispositivo dall'app Garmin Connect o da altre app, tra cui TrainingPeaks e...

Garmin Edge 1030 Plus è un dispositivo per il ciclismo ricco di funzionalità, in grado di fornirti tutte le metriche di allenamento e analisi delle prestazioni di cui puoi avere bisogno, oltre a un completo sistema di navigazione con mappe a colori.

Riprendendo molte delle caratteristiche del suo predecessore, il Garmin Edge 1030 Plus è uno dei principali candidati al titolo di miglior GPS per bici del 2023.

A prima vista, questo nuovo Garmin GPS Edge 1030 Plus ha tutte le caratteristiche del precedente Edge 1030.

Esteticamente, non cambia nulla tranne il colore nero opaco. Il suo formato rimane invariato, ovvero 58 x 114 x 19 millimetri.

Tuttavia, è proprio nel cuore del GPS che avvengono i cambiamenti. Infatti, il Garmin 1030 Plus ha un nuovo processore più recente, che gli consente di elaborare le informazioni due volte più velocemente. Ha ​​quindi una migliore fluidità e reattività.

Il display da 3,5 pollici (282 x 470 pixel), è molto reattivo, più sensibile e con un elevato contrasto. Incorpora un sensore di luce ambientale, che consente di adattare automaticamente la luminosità preservando la batteria.

La navigazione all’interno dei menu è molto fluida e intuitiva. Inoltre, è possibile configurare l’interfaccia come si desidera.

Aggiungendo widget, applicazioni, impostazioni specifiche, ecc. È davvero divertente da usare, sia per i fan di Garmin che per i principianti.

L’autonomia del nuovo Garmin 1030 Edge Plus è stata aumentata rispetto alla versione precedente. Ha una nuova batteria agli ioni di litio che gli conferisce un’autonomia di 24 ore nell’uso classico. Da notare che è possibile raggiungere 48 ore di autonomia utilizzando la modalità “risparmio energetico”. Edge 1030 Plus è anche compatibile con l’accessorio Garmin Charge, che fornisce 24 ore di autonomia aggiuntiva.

Per quanto riguarda la memoria e l’archiviazione, il nuovo computer Garmin Edge 1030 Plus differisce dal suo predecessore. Infatti, ha una memoria interna di 32 GB rispetto ai 16 GB del Garmin 1030. Tuttavia, questa nuova versione non dispone di una porta per l’aggiunta di una scheda microSD. La sua memoria è sufficiente per memorizzare fino a 100 percorsi, 200 waypoint, 5 mappe e fino a 200 ore di cronologia, il che è più che sufficiente per la maggior parte dei ciclisti.

Per la connettività, nessun cambiamento: Edge 1030 Plus è compatibile con Bluetooth, ANT+ e Wi-Fi.

Anche il sistema di mappatura e guida GPS Garmin Edge 1030 Plus è in gran parte ispirato a quello del 1030. L’interfaccia è stata leggermente rivista per offrire una migliore intuitività.

Edge 1030 Plus è adatto per la mountain bike. Compatibile con l’applicazione Trailforks, questo GPS ha una modalità riservata esclusivamente alla mountain bike. La modalità Forksight ti consente di visualizzare una mappa della rete di sentieri, visualizza la difficoltà dei percorsi per mountain bike e ti avvisa a monte in corrispondenza di possibili incroci.
ClimbPro rimane una funzionalità molto preziosa. Progettato per gli amanti delle vette e gli scalatori, ClimbPro ti fornisce preziose informazioni sulle tue ascensioni. Grazie all’altimetro barometrico, il Garmin 1030 Plus calcola con precisione la distanza rimanente, l’altitudine, la percentuale della pendenza, permettendoti così di gestire al meglio lo sforzo.

Al termine di ogni allenamento o pedalata, avrai accesso a un riepilogo dettagliato della tua sessione. Riassumendo la tua prestazione e ripercorrendo il tuo percorso, puoi visualizzare la tua prestazione e confrontarla con le tue sessioni precedenti. Tieni presente che tutti questi dati possono essere esportati in applicazioni di terze parti come Strava, per condividerli con i tuoi amici.

Garmin Edge Explore 2

Garmin Edge Explore 2, Ciclocomputer GPS cartografico, Semplice da...
  • SEMPLICE DA USARE ➡ Con il nuovo Edge Explore 2 tutto sarà più semplice e immediato, subito dopo l'acquisto in pochi minuti sarete facilmente in grado di montare e configurare il dispositivo da soli e...
  • RIDE LIKE A LOCAL ➡ Potrete pedalare in tutta sicurezza grazie all'efficiente navigazione che questo dispositivo vi offre, assicurandovi di non perdere mai l'orientamento e la direzione del percorso che...
  • COMPATIBILE CON EBIKE ➡ se collegato alla vostra eBike compatibile con la tecnologia ANT+, riceverete indicazioni e avvisi di navigazione in base allo stato della batteria, al livello di assistenza e...
  • AUTONOMIA POTENZIATA ➡ andare più lontano, ricaricare meno, fino a 16 ore di durata della batteria anche in caso di uso intensivo.
  • COMPATIBILE CON CAVO USB-C ➡ compatibile con il supporto di alimentazione Edge incluso per ricaricare costantemente il dispositivo mentre si pedala.

Progettato per i ciclisti che danno molta importanza ai percorsi, questo ciclocomputer GPS è facile da usare e permette di scoprire nuovi percorsi, su strada, in gravel, o anche in mountain bike.

Edge Explore 2 ha un touch-screen da 3” molto intuitivo per passare da una funzione all’altra. La mappatura appositamente progettata per il ciclismo include profili di attività precaricati e nuove funzionalità come l’e-Biking.

Resistente alla pioggia, consente una migliore leggibilità in condizioni di luce molto intensa. Inoltre, è stato progettato per essere utilizzato con i guanti.

Le mappe sono specifiche per le bici. Pedalare in aree sconosciute diventa facile, ed è possibile utilizzare i percorsi più popolari grazie alla funzione Trendline, che tiene conto dei miliardi di chilometri memorizzati su Garmin Connect.

Strade e sentieri (per gravel e MTB) possono essere visualizzati sullo schermo. Anche vie ad alto traffico.
E’ molto facile creare percorsi personalizzati, tramite Garmin Connect, Strava, Komoot o OpenRunner, per citare alcune applicazioni.

Con la funzione ClimbPro diventa facilissimo capire il dislivello residuo, in ogni salita.

Se utilizzi una e-bike, sarai in grado di visualizzare l’autonomia residua della batteria o il livello di assistenza, ad esempio.
Come il suo predecessore, Edge Explore 2 è compatibile con tutti i sensori e con la maggior parte degli smart-trainer sul mercato.

Associato a uno smartphone compatibile, GroupTrack e la messaggistica di gruppo consentono agli utenti di Edge Explore 2 di rimanere in contatto con i propri compagni che dispongono di un GPS Garmin compatibile.

Allo stesso modo, quando Edge Explore 2 rileva un incidente, invia automaticamente un messaggio che localizza il ciclista interessato ai servizi di emergenza preselezionati.

Con un’autonomia stimata a 16 ore in uso intensivo e più di 24 ore in modalità di risparmio energetico, questo Edge Explore 2 soddisferà le esigenze della maggior parte dei ciclisti. Tanto più che con l’alimentatore Power Mount Bundle la carica è costante.

Lezyne Enhanced Super GPS

LEZYNE Macro Plus - Contatore GPS per Bicicletta/MTB, Unisex, da...
  • Facile da regolare e da usare: il macro Plus è pre-regolato con la configurazione preferita dell'80% degli utenti del GPS per bicicletta, quindi è pronto a guidare la prima accensione.
  • Registrazione dei dati e monitoraggio sul sito GPS Root di Lezyne - Possibilità di sincronizzazione con strava, pianificazione e allenamento PEAKS - Live Tracking
  • Schermo: modalità ritratto/paesaggio, fino a 8 dati per pagine/5 pagine di dati.
  • Compatibile con sensori Bluetooth (cardio, cadenza) – Notifiche SMS, e-mail, chiamate.
  • 28 ore di autonomia - Navigazione tour by tour

Lezyne Enhanced Super GPS è un fantastico ciclocomputer dal design compatto e robusto adatto all’uso su una varietà di biciclette. L’ottima integrazione dello smartphone con notifiche di testo e chiamate, navigazione turn-by-turn e tracciamento in tempo reale conferiscono al dispositivo un rapporto prezzo/funzionalità senza rivali.
L’app Ally V2 di Lezyne è una delle app complementari più intuitive e rende la configurazione iniziale e la programmazione un gioco da ragazzi.

L’Enhanced Super GPS è uno dei ciclocomputer più intuitivi che abbiamo testato. Quattro pulsanti tattili controllano tutte le funzioni e vengono utilizzati per la navigazione tra le schermate.

Il layout di questi pulsanti GPS è funzionale e fa il suo lavoro, ci vuole solo un po’ di tempo per abituarsi.

Il Super GPS ha una durata della batteria molto buona, con un’autonomia di 24 ore, superata solo dal Mega XL con 48 ore dichiarate.

Il Super GPS non ha profili di attività come i modelli Garmin Edge, sebbene ti consenta di impostare più profili bici. Ogni profilo bici è fondamentalmente un profilo di attività separato ed è possibile personalizzare le pagine e i campi dei dati in base a bici e usi specifici.

Questo ciclocomputer utilizza sia i dati satellitari GPS che GLONASS. L’acquisizione dei satelliti è rapida e non abbiamo mai perso il segnale satellitare durante i test anche in presenza di fitte coperture di alberi.

Lezyne utilizza l’integrazione dello smartphone per fornire funzioni di navigazione sul Super GPS. Oltre alla navigazione, visualizza anche messaggi di testo, e-mail e notifiche di chiamata sullo schermo.

Lezyne ha anche una funzione Live Track che viene configurata nell’applicazione Ally V2 e invierà ai contatti preselezionati un’e-mail con un collegamento che consente loro di monitorare i tuoi progressi durante un giro.

Tutti i modelli Lezyne sono in grado di accoppiarsi con sensori ANT+ e Bluetooth Smart. Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di utilizzare entrambi i tipi di sensore contemporaneamente. Quindi, se hai un misuratore di potenza ANT+ e un sensore di frequenza cardiaca Bluetooth Smart, nessun problema.

Associare il Super GPS agli accessori ANT+ e Bluetooth Smart è un processo semplice. Il tipo di sensore viene selezionato in Menu-Sensori, quindi il Super GPS cercherà il sensore e lo accoppierà seguendo una serie di richieste di conferma per garantire che sia associato il sensore corretto. Una volta associato, il sensore si sincronizzerà automaticamente con l’ID del sensore ogni volta che l’unità viene accesa.

Wahoo Elemnt Bolt V.2

Wahoo ELEMNT BOLT
  • ELEMNT BOLT V2

Wahoo Elemnt Bolt V.2 esteticamente si ispira in gran parte al modello precedente.

E’ certificato IPX7, che garantisce una completa tenuta contro acqua, polvere e umidità. Inoltre, essendo ermetico, resiste a temperature estreme che vanno da -20°C a 50°C.

Il primo cambiamento significativo è lo schermo. Infatti, a differenza della versione precedente, questo nuovo Elemnt Bolt di Wahoo ha un display a colori. Con una dimensione di 2,2 pollici e una definizione di 320 per 240 pixel, il nuovo schermo ha un pannello a 64 colori.

Il vantaggio principale è il suo contrasto. I colori, infatti, sono brillanti e ultra contrastati per garantire un’ottima leggibilità, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

Inoltre, sebbene non sia sensibile al tocco, è dotato di vetro Gorilla Glass che garantisce solidità assoluta e limita il rischio di graffi.

Wahoo privilegia la semplicità e l’ergonomia rispetto alle nuove tecnologie. Ecco perché questo Elemnt Bolt ha solo 6 pulsanti. Questo assicura un perfetto funzionamento anche in caso di pioggia o con l’uso di guanti.

Come il Wahoo Elemnt Roam, il Bolt è dotato di una striscia di LED “Quicklook”. Completamente personalizzabili, questi LED ti consentono di essere avvisato, diretto e allertato, senza dover tenere gli occhi incollati allo schermo.

Sul versante dell’autonomia, nessun cambiamento. Infatti, grazie alla sua batteria ricaricabile agli ioni di litio, il GPS Wahoo Elemnt Bolt V2 ha un’autonomia di 15 ore, identica alla generazione precedente.

Wahoo Elemnt Bolt incorpora un nuovo chip GPS, che consente la compatibilità con più reti satellitari e un’acquisizione del segnale più rapida e affidabile. Inoltre, il ciclocomputer integra un altimetro barometrico e dispone di connettività WI-FI, ANT+ e Bluetooth.

Grazie alla memoria interna di 16 GB, Wahoo Elemnt Bolt è in grado di ospitare molte mappe e topografie. Viene fornito con molte mappe di OpenStreetMap pre-caricate e se desideri scaricare mappe aggiuntive gratuitamente, dovrai utilizzare l’app Elemnt Companion.

Per quanto riguarda l’importazione di tracce e percorsi, è possibile utilizzare l’app Wahoo per impostare percorsi, importare tracce da Strava, Komoot, Ride With GPS, ecc.

Come tutti i ciclocomputer GPS, il Bolt raccoglie e registra molte metriche. Tutti questi dati possono essere consultati direttamente sullo schermo grazie a PerfectView Zoom, opzione che ti consente di configurare l’interfaccia e il layout dei dati come desideri.

Bryton Rider 420

Offerta
Bryton 420T Rider con Cadenza e Fascia Cardio, Nero, 83.9x49.9x16.9
  • Display lcd da 2.3 pollici con tecnologia optical bonding
  • Lettura chiara da ogni angolazione e in ogni ambiente
  • Navigazione sul dispositivo con la funzione segui percorso
  • Supporto sensori ant+/blu e power meter ant+
  • Fino a 80+ funzioni

A questo prezzo non troverai molti altri dispositivi che offrono lo stesso livello di funzionalità del Bryton Rider 420. La forma è molto simile ai Garmin Edge 530 e 830. Il dispositivo può visualizzare fino a cinque pagine per otto campi di dati.
Il display LCD da 2,3 pollici monocromatico è un po’ deludente rispetto ad eccellenti opzioni a colori disponibili, ma comprensibile considerata la fascia di prezzo. La configurazione delle pagine dati sul Rider 420 avviene nell’app Active di Bryton e le modifiche vengono sincronizzate istantaneamente. Il ciclocomputer è compatibile sia Bluetooth che ANT + e si associa istantaneamente a una vasta gamma di sensori.

Bryton si è impegnata molto per rendere il ciclocomputer Rider 420 un’efficace unità per la navigazione. Include alcune funzioni tra cui Follow Track e Point of Interest/Peak. Puoi creare mappe o caricare file .GPX e .FIT da Strava, Komoot e altre app di terze parti.

È uno dei migliori computer GPS nella sua fascia di prezzo, con prestazioni almeno pari a quelle di alcuni computer che costano centinaia di euro in più. Ha accesso alle reti satellitari GPS, GLONASS, BDS Galileo e QZSS quindi probabilmente ci sono pochissimi posti al mondo in cui non sarà in grado di localizzarsi.

Con Bryton Rider 420 ottieni tutte le funzionalità che ti aspetteresti da un ciclocomputer avanzato tra cui le zone di frequenza cardiaca, la stima delle calorie bruciate, e il supporto per fasce cardio e misuratore di potenza.

Garmin Edge 25

Garmin Edge 25 GPS Bike Compatto e Impermeabile, Compatibile con...
  • Rileva e registra distanza, velocità, frequenza cardiaca e cadenza (con sensori ANT+ opzionali)
  • Permette la pianificazione e lo scaricamento di percorsi per la navigazione assistita
  • Archivia e, analizza i tuoi progressi su Garmin Connect
  • Caricamento istantaneo delle attività su Garmin Connect Mobile, LiveTrack e smart notification con Smartphone compatibili
  • Contenuto confezione: Edge 25, Staffa da manubrio standard, Base di ricarica/dati, Guida rapida

Garmin Edge 25 si rivolge principalmente ai ciclisti che sono al loro primo ciclocomputer GPS e a coloro che vogliono mantenere le cose alla massima semplicità. La prima cosa che si nota sono le ridottissime dimensioni e la leggerezza (solo 25 grammi).

Tutte le funzioni sono controllate dai quattro pulsanti bianchi sui lati del computer, e si utilizza lo stesso sistema di montaggio a quarto di giro di tutti gli altri Garmin. Lo schermo monocromatico misura solo 2,3 x 2,3 cm e ci sono tre schermate di dati disponibili.

La prima pagina ha tre campi dati e la seconda ha un valore predefinito di due campi, ma è possibile aumentarlo a tre tramite Garmin Connect. Nella terza pagina, se si è collegato un monitor della frequenza cardiaca è possibile visualizzare la frequenza cardiaca e la zona associata.

Le metriche disponibili sono: Tempo, Distanza, Velocità, Velocità media, Calorie, Cadenza, Ascesa totale. Garmin Edge 25 ha sia la connettività ANT+ che Bluetooth Smart. Questo significa che puoi allenarti con un cardiofrequenzimetro, collegare un sensore di velocità/cadenza, oltre a caricare in modalità wireless i dati degli allenamenti su Garmin Connect e utilizzare la funzione LiveTrack di Garmin.

Puoi scegliere di utilizzare la tecnologia satellitare GPS + GLONASS per rilevare la tua posizione con maggior precisione. Edge 25 offre la navigazione “breadcrumb”: caricando un corso pre-pianificato sul dispositivo, il display ti indirizzerà nella giusta direzione, avvisandoti prima di ogni svolta.

L’autonomia della batteria di Garmin Edge 25 è di circa otto ore e si carica tramite un cavo USB proprietario. Il ciclocomputer è costruito per resistere a qualsiasi condizione atmosferica, con un grado di resistenza all’acqua IPX7.

Garmin Edge 130

Garmin Edge 130 GPS Bike computer, nero
  • Computer da bicicletta GPS semplificato, compatto, facile da usare con design robusto e display da 1,8 pollici, facile da leggere in condizioni di luce solare o di scarsa illuminazione
  • Con GPS, GLONASS e Galileo satelliti e un altimetro, saprai quanto lontano, veloce, duro e alto hai guidato sulle salite più lunghe o lungo la città
  • Le funzioni di navigazione includono i prompt di turno e una mappa di breadcrumb che mostra dove hai cavalcato, dove andare avanti e mostra anche come tornare per iniziare
  • Scarica corsi su strada e fuori strada con percorsi di popolarità dalla funzione Course Creator nella community online di Garmin Connect
  • Le funzioni connesse includono notifiche intelligenti, meteo e altro ancora, oltre alle funzioni Live Track e Assistance semplificano la condivisione della tua posizione

Anche Edge 130 è uno dei ciclocomputer più piccoli della nostra lista, con dimensioni di 4,1 x 6,3 x 1,6 cm e display da 1,8 pollici. Ha la stessa larghezza e spessore dei Garmin Edge 20 e 25, solo leggermente più lungo. Come upgrade rispetto a questi ultimi abbiamo lo schermo MIP, il numero di dati visualizzabili e la durata della batteria di 15 ore.

Sul lato posteriore troviamo una porta micro-USB, il famoso attacco a quarto di giro Garmin e un piccolo anello sul bordo inferiore per collegare un cordino di sicurezza, se si desidera. Ci sono cinque pulsanti per controllare il ciclocomputer. La struttura del menu è intuitiva e funziona molto bene con i pulsanti fisici, che sono anche più affidabili del touch-screen, soprattutto quando indossiamo un paio di guanti.

Lo schermo da 303 x 230 pixel è un display Memory-in-Pixel che consente una frequenza di aggiornamento dei fotogrammi più elevata rispetto agli altri ciclocomputer della serie Edge. E’ incredibilmente nitido e leggibile a colpo d’occhio, anche in condizioni di luce solare estremamente intensa. È possibile impostare ciascuna pagina per mostrare da 1 a 10 campi dati.

Edge 130 può essere abbinato agli accessori Garmin Varia, come il faro anteriore a LED e l’unità radar retrovisore. E’ compatibile con la maggior parte dei sensori ANT+ o Bluetooth come misuratori di potenza e fasce cardio. Edge 130 funziona con i sistemi satellitari GPS GLONASS e Galileo. Per la navigazione, ci sono solo alcune opzioni basilari. Non essendoci una mappa, il display visualizza una schermata bianca con una linea per marcare il percorso.

Shanren Miles

SHANREN Miles GPS Ciclocomputer – Computer Bici BLE e Ant + Wireless...
  • 【Studiato per l’efficienza】48 funzioni di tracciamento. Il ciclocomputer Miles GPS registra la velocità, distanza, tempo, salite, discese, calorie, temperatura, frequenza cardiaca e le prestazioni...
  • 【Controllo fanalino intelligente】Il ciclocomputer di MILES funziona in combinazione con il vendutissimo fanalino intelligente di Shanren, Raz Pro. I LED si accendono in sincrono con il Raz Pro: usando...
  • 【Stima della potenza】Ora potrai ricevere una stima della potenza SENZA aver bisogno di un misuratore della potenza. Il ciclocomputer MILES stimerà la potenza grazie a un algoritmo. Sono molti i...
  • 【Schermo personalizzabile】Il computer per bici GPS di Miles è provvisto di uno schermo personalizzabile. Puoi scegliere da una serie limitata di opzioni quali dati visualizzare sullo schermo tramite...
  • 【Vasta compatibilità】Il contachilometri per bici GPS di Miles supporta il sensore di velocità, il sensore di cadenza, battito cardiaco, misuratore di potenza e il fanalino Shanren RAZ Pro. Puoi...

Il ciclocomputer Shanren Miles è stato lanciato in una campagna Kickstarter che ha superato con successo il suo obiettivo di finanziamento. È un ciclocomputer GPS molto accessibile che dispone di connettività ANT + e Bluetooth per collegarsi ai sensori di velocità/cadenza, frequenza cardiaca e potenza.

Dotato di un design aerodinamico e di una qualità costruttiva solida, il Miles GPS ha l’aspetto di un ciclocomputer per bici da strada di fascia alta. Shanren Miles GPS utilizza uno schermo LCD da 2,1 pollici e tutte le funzioni sono controllate da 3 pulsanti fisici (non c’è un touch-screen).

E’ possibile visualizzare dati come velocità, distanza, tempo, altitudine, pendenza, laps, calorie, temperatura, frequenza cardiaca e stima della potenza. Shanren afferma che Miles è il primo ciclocomputer GPS al mondo capace di fornire una stima della potenza. Per il calcolo, l’algoritmo proprietario utilizza i dati GPS, le informazioni sulla cadenza, il peso dell’utente e la circonferenza della ruota.

Una delle caratteristiche uniche è l’integrazione con la luce posteriore Raz Pro di Shanren, che può essere collegato tramite Bluetooth al dispositivo. Il computer può anche essere connesso all’app Shanren Sport, disponibile sia per iOS che Android, con cui è possibile configurare Miles GPS e sincronizzare i dati delle corse con Strava.

Bryton Rider 10

Bryton Rider 10 Computer Gps, , Nero, Taglia Unica
  • Bluetooth 4.0
  • Sincronizzazione automatica con Strava
  • Fino a 28 funzioni disponibili
  • Display da 2 pollici

Se il tuo obiettivo è semplicemente registrare i tuoi allenamenti e visualizzare la maggior parte dei dati importanti, il nuovo Bryton Rider 10 è il ciclocomputer che fa per te. Per poche decine di euro si ottiene un bike computer GPS che monitora 28 dati, ad eccezione della potenza.

È compatibile con i sensori Bluetooth, connettività che utilizza anche per l’accoppiamento con lo smartphone per caricare un percorso e scaricare i dati al termine di un allenamento. Dall’ app Bryton Mobile puoi visualizzare tutte le informazioni, oltre a impostare la sincronizzazione automatica con Strava o TrainingPeaks.

Rider 10 offre una lunga durata della batteria, sufficiente per uscite fino a 16 ore. Se non dovessero bastare, è anche possibile utilizzare un power bank per ricaricare durante la registrazione.

Lezyne Mini GPS

Lezyne Mini GPS, nero, taglia unica
  • Connessione tramite Bluetooth
  • Navigazione
  • Non sono necessari sensori aggiuntivi
  • Fino a 100 ore di registrazione
  • Facile utilizzo dei quattro pulsanti

La prima cosa che colpisce di Lezyne Mini GPS sono le sue dimensioni: solo 33,4 mm di larghezza per 50,8 mm di lunghezza. In termini di funzionalità, Mini GPS è in gran parte paragonabile a Edge 20 di Garmin. Questo significa che ha tutta la dotazione di un’unità GPS basilare, fornendo i dati di velocità, distanza, tempo, velocità media, temperatura, ora del giorno, ecc.

L’unica cosa che non si ottiene è la connettività ANT + o Bluetooth, il che significa che non è possibile connettersi a sensori di frequenza cardiaca, velocità/cadenza o potenza. Una cosa in cui questo GPS eccelle è la possibilità di personalizzare il display in modo che mostri solo i dati che desideri. Puoi scegliere di visualizzare da due a quattro dati simultaneamente.

Lezyne Mini GPS è molto facile da usare. Si scorrono i menu su e giù utilizzando i due pulsanti sulla destra, mentre il pulsante sulla sinistra viene utilizzato per selezionare le opzioni. Durante l’allenamento, il pulsante in basso a destra avvia e interrompe la corsa, il pulsante in alto a sinistra permette di scorrere le metriche nella riga inferiore dello schermo e il pulsante sulla destra attiva la retroilluminazione. L’unità utilizza una porta mini-USB e la durata della batteria è di ben 10 ore, due ore in più rispetto al Garmin Edge 20.

Lezyne Micro GPS

Micro GPS è un ciclocomputer super compatto che memorizza fino a 150 ore di allenamenti. Il dispositivo è costruito con materiali di qualità ed è molto leggero. Rispetto al più grande Lezyne Super GPS, Micro GPS si differenzia solo per le sue dimensioni, un display un po’ più nitido ma più scuro e una durata della batteria più breve. Tutte le funzioni sono identiche.

Il dispositivo pesa solo 29 grammi, le pagine dei dati e i campi dati sono personalizzabili.

Abbinato all’app gratuita Lezyne Ally (disponibile per iOS e Android), Micro GPS diventa un sistema ricco di funzionalità che offre navigazione turn-by-turn, live tracking, segmenti Strava Live e ricezione di notifiche per e-mail, messaggi di testo e chiamate in entrata. Micro GPS può accoppiarsi simultaneamente con misuratori di potenza ANT+ o Bluetooth, fasce cardio e sensori di velocità/cadenza.

L’accelerometro integrato permette di utilizzare il dispositivo come un contapassi e migliora anche la registrazione dei dati in modalità GPS. La batteria offre autonomia fino a 14 ore in modalità GPS.

Lezyne Mega XL / Mega C GPS

Lezyne 1-GPS-MEGAXL-V104-HS - Contachilometri per bicicletta adulto,...
  • Ricevi SMS, e-mail, telefono chiamata e messaggio app, notifiche durante l'utilizzo per smartphone.
  • Scarica i file dell'attrazione istantanea (.Fit) plug-and-play tramite la tecnologia del disco flash (Windows/Mac) e scarica direttamente al sito Web radice del GPS per la sua analisi
  • Coppia con chip Bluetooth o ANT + cardiofrequenzimetro attivato, sensori di cadenza/velocità e potenza metri
  • Si collega con le trasmissioni elettroniche compatibili
  • Sensori cardio e cadenza inclusi.

I ciclocomputer Lezyne Mega XL e Mega C sono due dispositivi completi per misurare le prestazioni nel ciclismo. Si connettono allo smartphone tramite Bluetooth, sono compatibili con i sensori wireless e offrono funzioni di navigazione turn-by-turn. Entrambi includono la ricezione satellitari GPS + GLONASS (senza Galileo) per una maggiore accuratezza, un accelerometro e un altimetro barometrico per dati di elevazione accurati. Per gli utenti che seguono programmi di formazione specifici, Lezyne ha sviluppato la connettività automatica con app di terze parti più popolari come Strava, Today’s Plan e TrainingPeaks.

Nonostante condividano tante funzionalità, ci sono due principali differenze tra il Mega C e il Mega XL. Il Mega C offre è dotato di schermo a colori da 240 × 320 pixel che può visualizzare fino a 8 campi dati su 5 pagine. Il display del Mega XL è invece monocromatico ma di dimensioni maggiori. Ha una risoluzione di 320 × 400 pixel e può comprimerne un massimo di 10 campi di dati. Lezyne Mega C può essere utilizzato solo con orientamento verticale, come la maggior parte dei ciclocomputer, mentre Mega XL può essere utilizzato sia in verticale che orizzontale, in modo simile a SRM Powercontrol, Pioneer e Stages. Mega C è anche più piccolo rispetto al Mega XL.

Perché usare un ciclocomputer GPS?

Sebbene l’efficacia e l’utilità di un ciclocomputer GPS non sia più in discussione, è fondamentale ricordare e spiegare i numerosi vantaggi offerti da questo accessorio, considerato da molti ciclisti e appassionati di mountain bike come essenziale.

Principali vantaggi di un GPS per bici e per mountain bike

 

Geolocalizzazione affidabile e precisa

Grazie al loro chip GPS, i ciclocomputer GPS offrono più funzionalità rispetto ai ciclocomputer wireless e cablati. In particolare, per quanto riguarda la navigazione e l’orientamento. Infatti, con un GPS per bici con cartografia, puoi tracciare e visualizzare la tua posizione GPS su una mappa satellitare. Potrai quindi usufruire di un affidabile sistema di navigazione accompagnato da precise indicazioni per seguire un percorso che avrai predefinito prima della tua uscita.

Monitoraggio delle prestazioni e dell’allenamento

Il secondo vantaggio dell’utilizzo del ciclocomputer GPS è l’analisi delle proprie prestazioni. Infatti, grazie a tutti i sensori integrati e ai dati raccolti dal sistema GPS, i tuoi allenamenti e le gare vengono analizzati e misurati. Al termine di ogni uscita, puoi consultare dati e grafici per analizzare e migliorare il tuo allenamento. Inoltre, la maggior parte di questi ciclocomputer GPS dispone di connettività ANT+ e Bluetooth, che li rende compatibili con accessori come sensori di cadenza, sensori di potenza o cinture cardiofrequenzimetro.

Migliora la sicurezza sulla tua bici

I GPS per bici di fascia più alta ti consentono di aumentare notevolmente la sicurezza sulla strada. Ti consentono di condividere la tua posizione in diretta con i tuoi cari, ti permettono persino di inviare messaggi e ricevere le chiamate direttamente sul ciclocomputer. Gli ultimi modelli di Garmin, utilizzano la nuova tecnologia di rilevamento delle cadute per avvisare automaticamente i tuoi cari e quindi soccorrere se necessario, condividendo la tua posizione.

Maggiore connettività

L’uso di un ciclocomputer GPS ti consente di migliorare notevolmente la tua esperienza. Inoltre, puoi usufruire degli allenatori virtuali, e condividere le tue prestazioni su piattaforme come Strava. Grazie a questo compagno di viaggio, le tue uscite saranno molto più piacevoli ed efficienti.

Perché scegliere un ciclocomputer GPS rispetto a un’app mobile?

L’utilizzo di un’applicazione GPS per bici sullo smartphone può sembrare un’alternativa semplice ed economica. Questa soluzione, ideale a prima vista, si rivela molto più sfumata nella realtà. Certamente, per i ciclisti occasionali o per i pendolari giornalieri, un’applicazione GPS per bici gratuita o a pagamento sarà più che sufficiente e pratica. Tuttavia, queste applicazioni offrono funzionalità limitate e svantaggi significativi.

Innanzitutto la batteria è il difetto principale degli smartphone. Infatti, sapendo che le applicazioni GPS consumano molta energia, l’autonomia non supererà mai le 5 ore, a differenza dei ciclocomputer GPS che possono raggiungere se non superare le 24 ore. Progettati per la pratica sportiva, i ciclocomputer GPS sono compatti, solidi, impermeabili ed ergonomici. Al contrario, gli smartphone non sono progettati per resistere alle intemperie, alle cadute e agli urti.

Insomma, la scelta tra ciclocomputer o applicazione GPS per bici dipenderà dal tuo utilizzo, ma anche dal tuo budget. Da parte nostra la scelta sembra ovvia: il ciclocomputer GPS rimane e rimarrà l’accessorio indispensabile per tutti i ciclisti.

5 commenti su “I migliori ciclocomputer GPS nel 2023: guida all’acquisto”

  1. Ciao, sono Bernardo
    Mi piace il Vdo M6 sai se è compatibile con il sensore della Bontrager Duotrap?
    Se è compatibile cioè con la trasmissione Ant.+?
    Grazie e buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.