Activity trackers: i 10 migliori contapassi del 2014

I monitor di attività moderni sono molto più “intelligenti” dei vecchi contapassi. Questi piccoli dispositivi percepiscono i nostri passi, calcolano la distanza che percorriamo, stimano le calorie che bruciamo, riescono persino a contare quante rampe di scale saliamo e rimangono “in ascolto” anche mentre dormiamo registrando quante volte ci siamo svegliati e se abbiamo dormito abbastanza.

fitness-trackers

Tutti i dati raccolti da questi minuscoli monitor vengono poi sincronizzati ad un nostro profilo online per poter analizzare visivamente i nostri progressi nel corso del tempo. Per chi è in sovrappeso o chi semplicemente vuole migliorare la propria forma fisica l’unica soluzione è adottare uno stile di vita più sano e meno sedentario e un ottimo modo per iniziare è avere un dispositivo che ci incoraggi a camminare, a preferire le scale all’ascensore e via dicendo.

Questi “activity tracker” o “fitness tracker” possono concretamente aiutarci a migliorare la nostra forma fisica a qualsiasi età e soprattutto divertendoci!

Un activity tracker basilare è in grado di registrare i nostri passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate e i minuti di attività. Modelli più avanzati aggiungono uno o più dei seguenti dati: monitoraggio del sonno, altimetro, misurazione della frequenza cardiaca. Pochi sono completamente impermeabili, ma quasi tutti resistono alla pioggia e al sudore. L’autonomia di questi dispositivi varia da pochi giorni a diversi mesi a seconda della fonte di alimentazione.

Passiamo ora a vedere i modelli più famosi e quali sono le caratteristiche principali di ognuno. Se hai domande o hai bisogno di un consiglio per l’acquisto di un fitness tracker lo puoi fare lasciandomi un commento in basso all’articolo.

Fitbit One

fitbit-one

Fitbit One è un super contapassi che tiene traccia di quanti passi riusciamo a fare in un giorno, del numero di rampe di scale, di quante calorie bruciamo con i nostri movimenti e di come dormiamo nelle ore notturne consentendo di automatizzare tutto il lavoro di tener traccia della nostra forma fisica generale, caricando tutti i dati via Bluetooth al nostro account sul sito Fitbit.com per poter essere analizzati e raggiungere così i nostri obiettivi di salute.

[asa]B0095PZHPE[/asa]

Fitbit Flex

fitbit-flex

Progettato per essere indossato sia di giorno che di notte, il Fitbit Flex misura l’attività totale per l’arco delle 24 ore compreso in numero di ore che dormiamo. Come il Fitbit One conta il numero di passi, il numero di rampe di scale, stima le calorie bruciate e la qualità del sonno. Ha cinque piccoli LED lampeggianti che ci indicano quanto manca al raggiungimento del nostro obiettivo quotidiano. Come gli altri Fitbit è Bluetooth e si sincronizza con il sito Fitbit.com.

[asa]B00CIV6990[/asa]

Misfit Shine

misfit-shine

Misfit Shine è senza dubbio il più elegante tra tutti i fitness tracker. Realizzato in alluminio il Shine ha un design attraente senza essere troppo sgargiante. Ha le dimensioni di una moneta e lungo il perimetro troviamo 12 luci a LED che possono mostrare varie informazioni tra cui il progresso verso l’obiettivo giornaliero e l’ora corrente. Oltre a essere impermeabile il Misfit Shine ha anche la capacità di misurare le bracciate nel nuoto. Si sincronizza via Bluetooth Smart ai dispositivi iOS compatibili attraverso l’app Shine.

[asa]B00FDWN8RM[/asa]

Nike+ Fuelband

nike-fuelband

Come fitness tracker il Nike Fuelband è un braccialetto dal design semplice e accattivante che tiene traccia dei passi compiuti e delle calorie bruciate su un display a matrice LED. Molto semplice da usare. Un solo pulsante e un connettore USB – che funge anche da chiusura – permette la sincronizzazione dei dati sul sito Nike. Il FuelBand ha anche la connettività Bluetooth per l’invio dei dati ai dispositivi mobile iOS attraverso l’applicazione di Nike. Anche se non è il massimo in termini di precisione, può essere comunque un efficace motivatore per chi vuole iniziare uno stile di vita più attivo.

[asa]B00CYP6L7U[/asa]

Nike+ Fuelband SE

 

nike-fuelband-se

Il nuovo Fuelband SE è molto simile al precedente, con l’aggiunta di qualche accento di colore (rosa, rosso o giallo). A parte il design leggermente aggiornato, ora il braccialetto incorpora il nuovo protocollo Bluetooth 4.0 per la sincronizzazione. Per quantificare il livello di attività il FuelBand SE si basa ancora sul sistema a punti FUEL di Nike. Il braccialetto ora è molto più accurato e in grado di riconoscere diversi tipi di attività sportive. Aggiunto anche il monitoraggio del sonno, ormai presente in tutti gli activity tracker più meticolosi. Il FuelBand SE ha un’app per iOS che sfrutta il nuovo chip M7 di Apple.

[asa]B00HL65P7O[/asa]

Polar Loop

polar_loop

Progettato per essere indossato per 24 ore al giorno, Polar Loop un braccialetto Bluetooth Smart in grado di registrare la nostra attività quotidiana e i livelli di esercizio fisico oltre alla qualità del sonno nelle ore notturne. Si sincronizza automaticamente con l’app per smartphone Polar Flow che ci permette di analizzare i risultati e ci stimola a muoverci di più.
Usato con le fasce cardio Bluetooth Smart di Polar, il Loop offre la possibilità di monitorare anche la frequenza cardiaca. Ha un solo pulsante che consente di visualizzare sul display i dati principali relativi ai nostri movimenti.

[asa]B00FEQ6TVO[/asa]

Jawbone UP

jawbone_up

All’interno del suo rivestimento in gomma il Jawbone Up ospita una serie di sensori che rilevano ogni nostro movimento. Oltre a contare i passi è anche in grado di monitorare il sonno. Usando algoritmi proprietari, il Jawbone Up può dirci come abbiamo dormito in base ai nostri spostamenti, riconoscendo quando siamo svegli. Tutte le informazioni raccolte dal braccialetto vengono poi inviati in real time all’apposita app per iOS e Android per poter essere analizzate quando meglio crediamo. Il braccialetto è privo di fermagli o chiusure, ma si fissa avvolgendosi intorno al polso. Quando viene rimosso un jack da 3.5 permette il collegamento con il nostro smartphone per il trasferimento dati o per la ricarica, usando l’adattatore USB.

[asa]B00BQ9DOXE[/asa]

Fitbit Force

fitbit-force

E’ l’ultimo fitness tracker di Fitbit – in grado anche di monitorare il sonno – e fornisce tutte le statistiche delle nostre attività direttamente al polso su un elegante display OLED. Tiene traccia delle calorie bruciate, del tempo in attività, delle rampe di scale salite e controlla la qualità del sonno svegliandoci con un allarme silenzioso. Può essere portato come un elegante orologio e fornisce informazioni sulle chiamate in arrivo. Usato con l’app Fitbit si connette a tutti i dispositivi Android e iOS dotati di connettività Bluetooth 4.0 per analizzare in tempo reale i nostri progressi in modo molto dettagliato per giorno o settimana. E’ uno dei pochi braccialetti in grado visualizzare tutte le statistiche direttamente al nostro polso.

[asa]B00CIV6990[/asa]

Garmin Vivofit:

GARMIN_vivofit1

Oltre a contare i passi verso il nostro obiettivo, Vivofit mostra anche un conto alla rovescia per i passi rimanenti per la giornata. Il display del Garmin Vivofit visualizza anche data e ora e in modalità sleep monitora la qualità del sonno nelle ore notturne. Grazie al protocollo di comunicazione ANT +, accoppiato con una fascia cardio, Vivofit visualizza/registra anche la frequenza cardiaca e tramite Bluetooth Smart tutti i dati registrati possono essere inviati tramite l’app per smartphone (iOS e Android) al sito gratuito Garmin Connect.

[asa]B00HFPOXM4[/asa]

Withings Pulse O2

withings_pulse_o2

Qualsiasi sia il tuo livello di forma fisica, Withings Pulse O2 (successore di Withings Pulse) può aiutarti a essere più attivo e di conseguenza migliorare la salute. Durante il giorno conta i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate. Di notte i cicli del sonno. E quando gli viene chiesto, misura la frequenza cardiaca e il livello di ossigeno nel sangue. Withings Pulse O2 è il più piccolo dispositivo per misurare la frequenza cardiaca in qualsiasi momento. Per iOS e Android.
[asa]B00J8LVJ98[/asa]

1 commento su “Activity trackers: i 10 migliori contapassi del 2014”

  1. Interessante confronto.
    Volevo chiederti, io vorrei un activity tracker che mi dia queste informazioni:
    dovendo fare un trekking, ad esempio sapere in tempo reale la distanza percorsa ed il tempo impiegato, il numero di passi fatti, è il dislivello fatto .
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top