I cardiofrequenzimetri vengono utilizzati per monitorare l’intensità dell’esercizio fisico misurando i battiti cardiaci del cuore al minuto (bpm). Forniscono informazioni esatte in tempo reale su come il cuore sta rispondendo a uno sforzo, permettendoci di allenarci alla giusta intensità. Vengono adottati nello sport per raggiungere obiettivi specifici e anche per evitare il sovrallenamento. Generalmente utilizzati dagli atleti, dalle persone che vogliono perdere peso ma anche dalle persone con problemi cardiaci, i cardiofrequenzimetri sono facili da usare, relativamente economici e possono essere utilizzati in qualsiasi sport.
Utilizzando un cardiofrequenzimetro possiamo ottenere risultati migliori in minor tempo. Questi dispositivi possono semplificarci gli allenamenti, permettendo di concentrarsi solo su ciò che stiamo facendo, senza bisogno di preoccuparci se la frequenza cardiaca è troppo alta o troppo bassa.
Ne esistono di due tipi, con fascia toracica o sensore ottico. La soluzione basata su fascia toracica fornisce dati più accurati, grazie a frequenze di campionamento più elevate e alla posizione ferma in prossimità del cuore. Nei sensori ottici, una luce LED attraversa la pelle del polso e un sensore rileva la luce riflessa; anche se sono molto più pratici da utilizzare, non sempre sono la scelta migliore per gli allenamenti ad alta intensità, e in generale per tutti gli altri allenamenti che determinano rapidi innalzamenti della frequenza cardiaca.
I cardiofrequenzimetri forniscono un feedback immediato sull’intensità dei nostri allenamenti in modo da poterci regolare per ottenere il massimo rendimento da ogni esercizio. L’obiettivo è quello di allenarsi nel nostro target di frequenza cardiaca per ottenere il massimo impatto. Il cardiofrequenzimetro ci permette quindi di tenere sotto controllo il cuore in tempo reale, lavorando in zone specifiche di frequenza cardiaca (in linguaggio tecnico target zone). Sono un elemento fondamentale nella preparazione, con cui è possibile gestire gli allenamenti in modo mirato.
Il cardiofrequenzimetro fornisce anche il dato della frequenza cardiaca a riposo, indicatore importante per lo stato della nostra forma fisica. La frequenza cardiaca a riposo diminuisce man mano che il cuore diventa più forte con l’allenamento aerobico. Una FCR bassa indica una migliore forma fisica nelle persone che seguono un programma di allenamento. Gli adulti con un buon livello di fitness possono avere una frequenza cardiaca a riposo inferiore a 60 bpm e in alcuni atleti d’elite può essere inferiore a 40 bpm. Calcolare accuratamente le calorie bruciate è un altro compito fondamentale di un buon cardiofrequenzimetro. Senza i dati della frequenza cardiaca, il numero di calorie bruciate non può essere calcolato in modo preciso, in quanto bruciare calorie è direttamente correlato con la frequenza cardiaca.
Monitorare la frequenza cardiaca è quindi uno dei parametri più importanti quando si tratta di condurre una vita sana e migliorare la propria forma fisica. Lo scopo principale di questa pagina è quello di aiutarti a scegliere il cardiofrequenzimetro più adatto alle tue esigenze ai migliori prezzi online. Per gli utenti che sono in cerca di un prodotto semplice per monitorare la frequenza cardiaca potrebbe essere sufficiente un monitor con semplici funzionalità, al contrario, gli atleti competitivi potrebbero aver bisogno di un prodotto che offre tutte le funzionalità più recenti per poter ottenere il massimo dalla propria formazione. In questa guida raccomandiamo alcuni tra i migliori cardiofrequenzimetri ad oggi disponibili.
1. Garmin Vivosport
Lo smartwatch multisport GPS nascosto in un braccialetto.
Garmin Vivosport è uno dei più piccoli fitness tracker con tracciamento GPS, cardiofrequenzimetro ottico e altimetro barometrico incorporati. E’ un braccialetto molto leggero (circa 25 grammi) e molto simile nel design al Vivosmart 3. Il display Chroma always on da 72×144 pixel è piuttosto piccolo ma perfettamente leggibile in ogni condizione ambientale; il livello della luminosità e l’orientamento sono regolabili. Nessun pulsante fisico, l’interazione avviene solo tramite il touch screen. Vivosport è abbastanza facile da usare, basta imparare i due gesti su cui si basa la navigazione dei menu.
la parte posteriore del tracker ospita il sensore ottico per la frequenza cardiaca alimentato dalla tecnologia Elevate di Garmin, che rileva le letture ogni secondo durante il monitoraggio della frequenza cardiaca. Come activity tracker il dispositivo rileva i passi, le calorie, la distanza, la frequenza cardiaca, il livello di attività, i piani di scale e la qualità del sonno. Fornisce anche il consumo massimo di ossigeno VO2 max, Fitness Age e il Livello di Stress nelle 24 ore. E’ possibile registrare allenamenti indoor e outdoor per camminata, corsa, ciclismo, cardio, resistenza ecc. In modalità allenamento di resistenza, Vívosport conta anche set e ripetizioni.
Pro:
- Compatto per un GPS
- Durata della batteria
- Precisione cardiofrequenzimetro
- Impermeabilità
Contro:
- No modalità nuoto
- GPS a volte un po’ lento
[asa2]B071G156J6[/asa2]
2. Garmin Vivoactive 3
Indipendentemente dallo sport che preferisci, Vivoactive 3 è uno degli orologi GPS più versatili sul mercato.
Vivoactive 3 è un GPS con moltissime funzioni pratico da usare come orologio di tutti i giorni. Funziona molto bene nel monitoraggio di sport come corsa, ciclismo, nuoto, palestra, sci, sup e golf. Come il precedente modello Vivoactive HR, è dotato di cardiofrequenzimetro ottico Elevate, monitora tutte le attività della giornata e la qualità del sonno. Vivoactive 3 permette di calcolare il proprio punteggio VO2 max, il fitness age e il livello di stress nell’arco della giornata. Il display touch screen a colori è molto luminoso e facile da leggere durante un allenamento.
Nel running si possono visualizzare molte importanti statistiche in tempo reale come la distanza, il passo e la frequenza cardiaca. Dopo aver sincronizzato la corsa sul nostro account Garmin Connect, sarà possibile visualizzare una mappa del percorso. Con Vivoactive 3, Garmin introduce anche il sistema di pagamento contactless Garmin Pay con cui è possibile pagare semplicemente avvicinando l’orologio agli appositi terminali. La configurazione di Garmin Pay si effettua dall’app Garmin Connect Mobile ed è abbastanza semplice. Occorre aggiungere i dati di una carta di credito. L’intero processo richiede solo qualche minuto.
Pro:
- App sportive integrate
- Cardiofrequenzimetro ottico
- Funzionalità di smartwatch
- Garmin Pay
Contro:
- No memoria per musica (solo controllo)
- Dati Firstbeat limitati
[asa2]B0751GBCKN[/asa2]
3. Polar M430
Un valido strumento per i runner con un migliore rilevamento della frequenza cardiaca e GPS.
Considerato dai podisti tra i migliori cardiofrequenzimetri, Polar M430 riprende tutte le caratteristiche migliori del precedente M400, aggiungendo il rilevamento ottico della frequenza cardiaca al polso, un GPS più sensibile, il monitoraggio del sonno e le notifiche smart. Oltre a tutte le metriche chiave presenti nei migliori orologi per il running, come il passo, la distanza, la velocità e la frequenza cardiaca, il dispositivo è anche un completo activity tracker per l’attività quotidiana. L’M430 mantiene il display monocromatico. Nessun touchscreen a colori, i dati sono semplicemente chiari e facile da leggere durante la corsa. I controlli a cinque pulsanti sono uguali a quelli dell’M400 e altrettanto reattivi.
Polar M430 ha anche una importante funzione Fitness Test che utilizza il cardiofrequenzimetro ottico per eseguire una rapida valutazione del livello di fitness aerobico. Il test dura circa 5 minuti e utilizza la frequenza cardiaca a riposo, la variabilità della frequenza cardiaca e altre informazioni personali per una stima del VO2 Max (per Polar OwnIndex). Dalla piattaforma di analisi Polar Flow è possibile connettersi con app di terze parti per diffondere tutti i dati direttamente in Strava, Nike +, MyFitnessPal, Training Peaks, oppure condividerli sui social. Il dispositivo ha una batteria da 240 mAh che fornisce autonomia per 8 ore di allenamento con GPS + cardiofrequenzimetro ottico, e fino a 20 giorni se lo si utilizza solo come orologio-activity tracker.
Pro:
- Cardiofrequenzimetro ottico e GPS
- Avvisi a vibrazione per notifiche push
- Cinturino sottile traforato
Contro:
- Cinturino non sostituibile
- Mancano avvisi audio
[asa2]B071HHXB2X[/asa2]
4. Suunto Spartan Sport Wrist HR
Un robusto orologio GPS multisport che tiene traccia di moltissime attività
E’ l’ultima versione della linea di orologi Spartan GPS di Suunto e include la maggior parte, se non la totalità, delle funzionalità top di Suunto. Come si può intuire dal nome Wrist HR, la nuova caratteristica di questo orologio rispetto agli altri modelli della serie Spartan, è l’inclusione di un sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca dal polso. Il sensore Valencell fornisce dati affidabili sulla frequenza cardiaca per potersi allenare anche senza una fascia cardio. Misurare la frequenza cardiaca mentre si nuota nell’acqua è una delle cose più difficili da ottenere con un sensore HR ottico: Wrist HR rimane abilitato nel nuoto, come in qualsiasi sport, permettendoci di visualizzare il battito cardiaco in tempo reale, registrandolo con gli altri dati.
Spartan Sport Wrist HR è resistente all’acqua fino a 100 metri e supporta il nuoto in acque libere, il nuoto in piscina e il triathlon. Supporta più di 80 profili sportivi tra cui running, ciclismo, nuoto etc. Nella corsa si ottiene distanza, velocità, passo, informazioni sui tempi, frequenza cardiaca, direzione e cadenza. Doppio sistema satellitare GPS e GLONASS per un segnale rapido e preciso. Compatibile con vari sensori Bluetooth LE incluso il sensore Smart HR di Suunto, sensori di velocità / cadenza, misuratori di potenza e foot pod. Con Movescount è possibile caricare ed analizzare gli allenamenti, pianificare percorsi utilizzando le Heatmap, ricevere notifiche smart ecc. Movescount consente la personalizzazione del dispositivo, confrontarsi e gareggiare con gli altri utenti.
Pro:
- Ampio display ad alta risoluzione
- Supporto di molti sport
- Confortevole al polso
Contro:
- Sincronizzazione lenta
- App incompleta
[asa2]B06XKPCZ8F[/asa2]
5. TomTom Spark 3 Cardio + Music
Tra i migliori orologi GPS per monitorare la propria frequenza cardiaca e ascoltare musica mentre ci si allena.
TomTom è attiva nel settore dei GPS da molti anni, e Spark 3 è uno dei suoi dispositivi più recenti, disponibile in quattro versioni: base, musica, cardio, e cardio + musica. TomTom Spark 3 ha lo stesso display in bianco e nero da 168 X 144 pixel del precendente Spark. Lo schermo non è touchscreen, e per navigare i menu si utilizza un touchpad a quattro direzioni posizionato appena sotto lo schermo. Sul dispositivo sono disponibili sette diverse modalità sportive: corsa, ciclismo, nuoto, tapis roulant, palestra, indoor e freestyle. Una volta che si è scelta una modalità, il dispositivo inizia a registrare l’allenamento mostrando tutte le informazioni, compresa distanza, tempo, passo medio, passo attuale, frequenza cardiaca e un tracciato del percorso.
TomTom Spark 3 comprende anche un completo activity tracker per monitorare passi, distanza, calorie e qualità del sonno. Una delle cose più innovative rispetto al precedente modello è la nuova funzione route exploration, che mostra una traccia del percorso e può aiutarci a ritrovare la via per tornare al punto di partenza. L’orologio utilizza la bussola integrata per visualizzare immediatamente la direzione. E’ anche possibile aggiungere percorsi all’orologio: l’app per desktop TomTom supporta l’upload di file GPX, che è la forma più comune per i dati GPS. Grazie alla memoria incorporata è possibile memorizzare fino a 500 brani musicali e ascoltare via Bluetooth con gli auricolari inclusi.
Pro:
- GPS accurato
- Monitor cardio
- Musica incorporata
- Auricolari inclusi
Contro:
- Un po’ ingombrante
- Struttura del menu
[asa2]B01HZPJRCO[/asa2]
6. Polar M400
Combina la semplicità di un activity tracker con le funzionalità GPS e cardio dei dispositivi di fascia alta.
Il Polar M400 ha un piccolo display in bianco e nero circondato da una cornice nera delimitata da un sottile bordo rosso. Il dispositivo mostra sempre chiaramente l’ora e la data; altre schermate mostrano il livello di attività giornaliero, una cronologia per le attività dei giorni passati, le impostazioni, il fitness test e il timer. Sul lato destro dell’orologio tre pulsanti permettono la navigazione tra i vari menu, mentre sul lato sinistro un pulsante attiva la retroilluminazione e quello inferiore funge da pulsante back. Le informazioni sulla frequenza cardiaca vengono visualizzate sia in battiti al minuto (bpm) sia con le zone fc, configurabili online attraverso Polar Flow. Oltre alla modalità GPS, il Polar M400 include un completo activity tracker per il conteggio dei passi e una stima della distanza percorsa. Presente anche la funzionalità per il monitoraggio del sonno. L’autonomia della batteria è di circa 9 ore con il GPS attivo e fino a 24 giorni usato come activity tracker quotidiano (contapassi).
Pro:
- Sottile e leggero
- Preciso cardiofrequenzimetro
- Funzionalità eccellenti per il prezzo
Contro:
- Necessita di fascia cardio
[asa2]B00OBZKT2E[/asa2]
7. Fitbit Ionic
Smartwatch attraente, con un grande display a colori e una ottima durata della batteria.
A colpo d’occhio il nuovo smartwatch di Fitbit sembra un incrocio tra Apple Watch Serie 3 e Fitbit Blaze, soprattutto per il display LCD rettangolare che lo contraddistingue dalla maggior parte degli smartwatch rivali. Ionic è disponibile in vari colori, e grazie al cinturino a rilascio rapido è facile da personalizzare per adattarsi a tutte le occasioni. Fitbit Ionic è basato sul nuovo Fitbit OS, che offre un supporto completo per applicazioni di terze parti, ereditando tale caratterististica dallo smartwatch Pebble. Con Fitbit OS si ha accesso immediato a tutte le funzionalità del dispositivo: notifiche, musica, impostazioni, trovare le app o avviare un allenamento.
Fitbit ha la propria App Gallery, in cui puoi trovare una vasto assortimento di app, tra cui le app per il Fitness di Fitbit Exercise, Fitbit Coach, Relax, Timer ecc. Queste app sono tutte appositamente progettate per Ionic, eliminando la necessità di app duplicate sullo smartphone. Le app principali al momento del lancio includono Pandora (solo Stati Uniti), Starbucks Coffee, Strava e AccuWeather. L’app Fitbit Coach in Fitbit Ionic offre tre allenamenti di forza. Terminato l’allenamento puoi trovare i risultati nella cronologia degli esercizi. Al momento, gli esercizi presenti sono: 10 minuti di addominali, workout di 7 minuti e scrigno del tesoro. Con Ionic, Fitbit compie un passo avanti anche nel monitoraggio del sonno, classificandolo in quattro categorie: sveglio, REM, leggero e profondo. L’app mostra l’andamento del riposo delle ore notturne in un grafico di facile comprensione che mostra i periodi di tempo trascorsi nelle varie fasi del sonno.
Pro:
- Schermo luminoso
- Monitoraggio nuoto
- Fitbit Pay
- Autonomia della batteria
Contro:
- Software incompleto
- Risposte alle notifiche
- App di terze parti limitate
[asa2]B074KBP5RV[/asa2]
8. Garmin Forerunner 35
Un perfetto orologio GPS per il running con cardiofrequenzimetro e notifiche da smartphone
E’ un ottimo orologio per tutti i runner e in particolare per chi per la prima volta si avvicina ai dispositivi GPS / activity tracker. Registra ogni corsa, camminata e può essere utilizzato sia all’aperto che indoor. Il GPS integrato permette di monitorare con precisione tempo, velocità e andatura oltre a vedere su una mappa il percorso che abbiamo fatto. Garmin Forerunner 35 utilizza la tecnologia Garmin Elevate per rilevare la frequenza cardiaca dal polso, monitorare le zone di frequenza cardiaca, la frequenza cardiaca istantanea e calcolare le calorie bruciate.
Oltre ad essere un completo activity tracker per il conteggio di passi, distanza, calorie bruciate e qualità del sonno, fornisce avvisi a vibrazione e notifiche smart, carica automaticamente i dati via Bluetooth alla piattaforma online Garmin Connect e consente all’utente di controllare le tracce musicali sul proprio telefono. Forerunner 35 ha anche un nuovo display ad alto contrasto leggibile in qualsiasi condizione. I numeri sono grandi e facili da leggere. Durante un allenamento, ogni pagina di dati mostra tre metriche, e per ognuna è possibile impostare il dato che preferiamo. Presente il Virtual Pacer, una utilissima funzionalità Garmin perfetta quando si corre da soli e si vuole avere un feedback istantaneo su un ritmo preciso. Nel complesso un orologio facile da usare, senza cose superflue, comodo da indossare e disponibile con cinturini di diversi colori.
Pro:
- Facile da usare
- Comodo e leggero da indossare
- Buo rapporto qualità-prezzo
- Virtual Pacere e Intervalli
Contro:
- No altimetro
- No touch screen
[asa2]B01K9W5EJ0[/asa2]
9. Samsung Gear Fit 2 Pro
Elegante nel design, con Gear Fit 2 Pro Samsung migliora ulteriormente la sua straordinaria linea di smartwatch.
Gear Fit 2 Pro è l’ultimo fitness tracker di Samsung che prende il posto del precedente Gear Fit 2. L’indossabile viene fornito con un cinturino in silicone, disponibile in taglia small o large, e ha un corpo centrale leggermente curvo con un touchscreen Super AMOLED rettangolare da 1,5 pollici (216 x 432 pixel). Due tasti fisici di controllo sono posizionati sul lato destro. Il corpo principale ha uno spessore di circa 1 cm e pesa solo 34 g. Nonostante le piccole dimensioni, il dispositivo ha 500 MB di RAM e 4 GB di memoria integrata, di cui 2 utilizzabili; accelerometro, sensore barometrico, giroscopico, sensore cardio ottico e GPS. Il display è uno dei più luminosi e nitidi. L’alta luminosità e i colori vivaci rendono la navigazione dei menu di Gear Fit2 Pro un gioco da ragazzi, assicurando che rimanga leggibile nelle condizioni di luce intensa.
L’inclusione di una memoria storage è un fattore molto positivo perchè significa poter memorizzare brani da app compatibili, per esempio Spotify, direttamente nel dispositivo. Questo elimina la necessità di doversi portare dietro lo smartphone per ascoltare musica. L’interfaccia utente Tizen è migliorata, il sistema operativo è dotato di vari quadranti che permettono di scegliere le informazioni desiderate direttamente sulla pagina principale. Da questa puoi scorrere verso sinistra o destra per visualizzare le notifiche e le varie pagine dei dati, dalla lettura della frequenza cardiaca, al conteggio dei passi corrente o il meteo locale. Le informazioni mostrate sono completamente personalizzabili. Gear Fit 2 Pro funziona sia su Android che iOS. Il processo di abbinamento è piuttosto semplice: richiede di scaricare l’app Gear di Samsung e seguire una serie di istruzioni sullo schermo. A differenza del Gear Fit 2, Gear Fit 2 Pro viene fornito con una impermeabilizzazione a 5 ATM. Questo significa che può resistere fino a 50 metri sott’acqua.
Pro:
- Ottimo display
- Design fantastico
- Supporto Spotify offline
- Monitoraggio del nuoto
- Pieno di funzionalità
Contro:
- Autonomia inferiore alla media
- Costoso
[asa2]B07612YQ4W[/asa2]
10. Polar FT7
Preciso cardiofrequenzimetro con fascia toraciaca, da anni valutato come uno dei migliori sotto i 100 euro.
Il cardiofrequenzimetro Polar FT7 tiene traccia della nostra frequenza cardiaca e delle calorie che bruciamo in modo molto efficiente, in più è molto semplice da usare. Il display mostra l’ora e il giorno della settimana, la retroilluminazione permette una perfetta visibilità anche in condizioni di scarsa luce. Un allarme sonoro ci avvisa ogni volta che usciamo dai limiti (inferiore e superiore) della zona di allenamento impostata. E’ un ottimo strumento per chi ha la necessità di perdere peso che permette di scorrere diversi dati mentre ci si allena come la frequenza cardiaca istantanea, le calorie bruciate e la durata della sessione. Grazie all’Energy Pointer di Polar possiamo sempre sapere se stiamo lavorando alla giusta intensità. Polar FT7 resistente all’acqua fino a una profondità di 30mt e una batteria sostituibile dall’utente con indicatore di batteria scarica. E’ un dispositivo semplice e affidabile, scelto da moltissime persone.
Pro:
- Accuratezza cardiofrequenzimetro
- Energy Pointer
- Polar Smart Calories
- Waterproof
Contro:
- No conteggio passi
- No GPS
[asa2]B00WB99WXO[/asa2]
11. Polar V800
Lanciato nel lontano 2014, è ancora un punto di riferimento per molti runner e triatleti.
L’orologio multisport V800 ha un grande display in bianco e nero ad alto contrasto protetto da Gorilla Glass antigraffio ottimizzato per le condizioni di scarsa luminosità. Con le sue caratteristiche avanzate per la formazione, il Polar V800 è la scelta definitiva per i triatleti più ambiziosi. Le caratteristiche principali includono la tecnologia GPS per la velocità e la distanza e l’altimetro barometrico per i dati di quota e dislivello. Dispone di profili personalizzabili per più sport e cambia automaticamente da una attività all’altra registrando anche i tempi di transizione. L’interfaccia è facile da navigare e tutto è completamente personalizzabile. L’orologio integra un monitor d’attività 24/7 che tramite accelerometro registra ogni nostro movimento e fornisce informazioni importanti per il recupero. Il Polar V800 ha anche una serie di altre caratteristiche uniche tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca durante il nuoto. La durata della batteria è di 14 ore ed è impermeabile a 30mt di profondità.
Pro:
- Robusto e resistente
- Facile da usare
- Multisport
- Ottima autonomia
Contro:
- No sensore cardio al polso
[asa2]B01G3R0PXU[/asa2]
12. Garmin Forerunner 15
Un semplice e affidabile orologio GPS scelto da moltissimi runner.
Disponibile in due dimensioni e più varietà di colori, il Garmin Forerunner 15 tiene traccia dei passi, della distanza percorsa e delle calorie bruciate. C’è una funzione corri / cammina che può essere utilizzata per l’allenamento a intervalli. E’ possibile impostare per quanto tempo si vuole alternare la corsa al camminare e quando attiva l’orologio ci avvisa quando è il momento di cambiare. Una interessante caratteristica del Forerunner 15 è il Virtual Pacer che consente di mantenere un ritmo specifico durante una corsa. Quando si va più veloce o più piano, un avviso sonoro e sul display ci avvisa se rallentare o accelerare. Un’altra caratteristica molto utile è l’allarme FC che ci avvisa quando le nostre pulsazioni sono sotto o sopra alla frequenza cardiaca impostata. La durata della batteria è abbastanza buona. L’orologio ha un’autonomia di circa 5 settimane usato come activity tracker oppure otto ore con il GPS abilitato, tempo più che sufficiente per finire una maratona. Impermeabile a 50mt il che significa che si può tenere indossato anche in piscina.
Pro:
- Prezzo basso
- GPS rapido e preciso
- Garmin Connect
- Buona durata della batteria
Contro:
- No sincronizzazione Bluetooth
13. TomTom Cardio Multisport GPS
Dotato di sensore ottico della frequenza cardiaca e GPS per registrare facilmente dati specifici per un vasto numero di sport.
Gli orologi GPS Runner Cardio e Multisport Cardio sono molto simili tra loro e entrambi dispongono del monitoraggio a LED della frequenza cardiaca, direttamente dal polso. Grazie alle cinque zone di frequenza cardiaca è possibile allenarsi sempre alla giusta intensità, ricevendo avvisi per sapere quando dobbiamo accelerare o rallentare. Il display di facile lettura, permette di tener monitorati a colpo d’occhio tutti i parametri più importanti. Il TomTom Cardio Multisport GPS supporta una modalità ciclismo (con cui è possibile usare un sensore di velocità / cadenza Bluetooth Smart) e una modalità nuoto per registrare gli allenamenti fatti in piscina. L’unità funziona come normale orologio in modalità non GPS con un’autonomia di diverse settimane. Di recente TomTom ha introdotto la possibilità di caricare gli allenamenti tramite smartphone al sito TomTom MySports, via Bluetooth Smart.
Pro:
- Tre tipi di sport in un unico dispositivo
- Cardiofrequenzimetro accurato
Contro:
- Stazione di ricarica poco pratica
- TomTom MySports un po’ lenta
[asa2]B00JD4TG2M[/asa2]
il Garmin Vivosmart HR fa schifo.
149 euro ed è andato in tilt dopo un mese.
non riparabile.
lo standard di tutti i garmin è un po’ questo: bel design, tante funzioni a pari fascia di prezzo, ma poi:
– accuratezza dei numeri scadente
– tendenza ad andare in tilt
polar tutta la vita (anche se per star dietro alla competizione sono diventati un po’ meno seri)
se garmin trattasse le commesse militari con la serietà con cui si rivolge a noi utonti amatoriali andrebbe in fallimento per cause di inadempienza.
Ottimi prodotti, sicuramente il mio preferito è il Polar. Da poco poi è uscito il Polar M600 con GPS dotato di tecnologia Android Wear.