iPhone 5s è il primo dispositivo iOS che utilizza il nuovo coprocessore di movimento M7 che raccoglie i dati dall’accelerometro, dal giroscopio e dalla bussola e li elabora per tradurre le informazioni in movimenti del corpo. C’è un piccolo (ma crescente) numero di applicazioni che utilizzano questo chip. Mentre aspettiamo di vedere più sviluppatori a integrare l’M7 nelle loro apps attualmente alcune lo hanno gia fatto e qui ne abbiamo qualche esempio:
WeatherRun ha un approccio diverso nel monitoraggio della corsa. Oltre a registrare la distanza e il tempo, rileva anche le condizioni atmosferiche per farci sapere come il meteo può influenzare le nostre prestazioni. Tiene traccia dell’altitudine, dell’umidità e della temperatura. Tutti questi dati possono essere visualizzati insieme classici parametri presenti nella maggior parte delle applicazioni per la corsa. La nuova versione di WeatherRun aggiunge un contapassi che prende i dati dal coprocessore di movimento M7. I dati vengono salvati e ordinati in passi totali giornalieri e mensili.
Argus è un fitness tracker che non si limita a registrare i nostri movimenti ma prende nota anche di tutte le nostre attività quotidiane quali il consumo di cibo, il sonno, l’idratazione e molto altro. Se non viene visualizzato un parametro, è possibile cercarlo e aggiungerlo al profilo. Argus è stata aggiornata per supportare il coprocessore di movimento M7 presente nell’iPhone 5s. Argus è progettata per automatizzare la raccolta dei dati collegandosi alla bilancia Withings e ad altre applicazioni che controllano il sonno, la frequenza cardiaca e altri parametri, ma è anche possibile inserire i dati manualmente.
Strava Run, che è stata la prima applicazione ad integrare il supporto del coprocessore di movimento M7 di Apple, è un’applicazione “social” che permette di competere con gli amici o meglio “followers” per cercare di arrivare in alto alle classifiche al fine di mantenerci motivati. Grazie al chip M7 Strava Run permette di mettere in pausa automaticamente il tracking della tua corsa – altre applicazioni già lo fanno ma si basano sul modulo GPS per fermare e riavviare il tracking – in questo modo l’applicazione spegne il GPS quando si smette di correre aumentando la durata della carica della batteria.
Pedometer++ è un’applicazione gratuita progettata con l’unico scopo di contare quanti passi facciamo nell’arco della giornata. Pedometer++ mostra il conteggio per giorno, per l’ultima settimana e un totale per l’anno corrente. L’applicazione dispone anche di un grafico che visualizza quanto abbiamo camminato nell’ultimo mese o nei mesi precedenti. Pedometer++ è un’applicazione semplice che sfrutta il nuovo coprocessore di movimento M7 di Apple ed è completamente gratuita.
Nike+ Move (disponibile a breve), progettata per funzionare con il coprocessore di movimento M7 presente nell’iPhone 5s, sarà disponibile per il download in App Store dal 6 novembre. L’applicazione misurerà dove e come ci si muove e utilizzarà NikeFuel per motivarci e farci quadagnare punti. L’applicazione integra anche una componente sociale e permette di confrontare le nostre attività con amici e altri utenti Nike+ Move. Pochi giorni fa, Nike ha presentato il suo nuovo braccialetto Fuelband SE che si connette ai nuovi iPhone utilizzando la tecnologia Bluetooth 4.0. tra pochi giorni ne sapremo di più.
Se conosci altre nuove applicazioni che fanno uso del nuovo coprocessore M7 segnalamelo nei commenti, così da poterle aggiungere all’articolo.