POLAR RC3: Si tratta del primo orologio di casa Polar che integra al suo interno il chip GPS.
E’ uno dei più sottili dispositivi GPS disponibili sul mercato.
e si interfaccia nativamente con i sensori Polar W.I.N.D. (footpods, sensori di cadenza, velocità e fasce cardio). Include la nuova funzionalità GPS “back to start” che ci ridirige al punto di partenza nel minor distanza possibile.
Leggi la recensione di Sport-Gadgets.net
SUUNTO M4: Per facilitarci ad ottenere il massimo dai nostri allenamenti, il Suunto M4 offre programmi giornalieri che si adattano automaticamente
di settimana in settimana dandoci la durata e l’intensità ideale per le singole sessioni. Incluso con il Suunto M4 c’è la speciale fascia cardiaca Suunto Dual Comfort Belt.
Se abbiamo bisogno di un po’ di incoraggiamento, il Suunto L’M4 manda anche dei messaggi di feedback, ideale per tenerci su di giri.
Leggi la recensione di Sport-Gadgets.net
FORERUNNER 310XT: E’ un dispositivo multisport GPS che tiene traccia di tutti i dati dei nostri allenamenti e li invia in modalità wireless al nostro computer.
Questo orologio ha fino 20 ore di autonomia, tiene traccia della distanza, dell’andatura e della frequenza cardiaca e può passare dall’attività della corsa a quella della bici in una manciata secondi. E’ uno degli orologi più venduti di Garmin, ed è particolarmente adatto ai triatleti.
Leggi la recensione di Sport-Gadgets.net
POLAR CS600X: Modello top di casa Polar, è uno splendido ciclocomputer per i ciclisti più esigenti davvero molto semplice da usare e molto completo nelle sue funzionalità che sono tutte facili da capire. Una volta abituati non si riesce più a farne a meno.
E’ un ottimo monitor per la frequenza cardiaca che viene visualizzata con la massima precisione possibile. il CS600X include dei grafici che forniscono una quantità sorprendente di informazioni.
Leggi la recensione di Sport-Gadgets.net
Polar CS300: E’ un ciclocomputer avanzato che può essere montato sia al manubrio o portato al polso per usarlo negli altri sport. E’ impermeabile fino a 50 m.
Si compone dell’unità cardiofrequenzimetro, la fascia cardiaca, il sensore di velocità e il sensore di cadenza (opzionale).
Tra le funzioni fondamentali troviamo il monitoraggio della frequenza cardiaca indicata come numero di pulsazioni o in percentuale sulla massima, le zone di allenamento configurabili e gli allarmi di zona.
Leggi la recensione di Sport-Gadgets.net
FORERUNNER 910XT: Ha un profilo sottile e un comodo cinturino per indossarlo. Un display di semplice lettura e personalizzabile da 1 a 4 campi dati per quattro pagine disponibili.
Le schermate e le opzioni sono molto facili da navigare, specialmente se si ha già una certa confidenza con altri apparecchi per il fitness di Garmin.
Le funzioni da bici del 910XT sono esattamente quelle dei modelli precedenti di Garmin ed è semplice sincronizzare i sensori della propria bici con l’orologio.