Il nuovo orologio per il running Adidas miCoach Smart Run ha uno schermo touchscreen a colori che offre la possibilità di tracciare i propri percorsi utilizzando il GPS, monitorare la frequenza cardiaca direttamente dal polso, senza dover indossare una fascia toracica, ascoltare la propria playlist preferita e ottenere incitamenti dal Coach virtuale Adidas in tempo reale. Il sistema miCoach rende l’allenamento facile e accessibile agli atleti di tutti i livelli.
Il sistema miCoach si basa su un allenamento a 4 zone di intensità contraddistinte dai colori blu, verde, giallo e rosso. Lo Smart Run le utilizza per calcolare l’efficacia della corsa e per mantenerci nella zona ottimale, ci guida con vibrazioni, con avvisi sul display, e, in caso abbiamo indossato gli auricolari Bluetooth, il Coach ci dirà anche se dobbiamo aumentare o diminuire il passo.
In questo orologio per il running gira Android Jelly Bean 4.1.1 con una interfaccia adattata sul display da 1,45 pollici 184×184 touchscreeen capacitivo.
Nessun cavo da collegare e nessun sensore aggiuntivo in questo dispositivo all-in-one. Smart Run, come il Mio Alpha, utilizza la tecnologia ottica per monitorare la frequenza cardiaca direttamente dal polso (utilizza lo stesso sensore). Grazie al GPS, l’orologio traccia il percorso delle nostre corse registrando accuratamente la velocità e la distanza, e un lettore MP3 Bluetooth integrato ci permette di ascoltare la nostra musica in piena libertà.
Adidas miCoach Smart Run ha una memoria interna di 4GB, 3 dei quali accessibili per caricare i nostri brani musicali tramite USB nei formati standard mp3, Wma e Aac. L’orologio dispone di varie modalità di riproduzione: per artista, album, brano e shuffle.
Quando si è pronti ad iniziare una nuova corsa, scorrendo verso destra il dito sul display touchscreen si entra in modalità Running. L’unità ha un solo pulsante in basso che si utilizza per avviare e fermare una corsa o per segnare i Lap. Tutte le altre operazioni si svolgono direttamente dal display.
L’accelerometro integrato rende possibile registrare la falcata della corsa ma non la velocità e la distanza. E’ tuttavia possibile possibile, per l’uso indoor, collegarlo al sensore Bluetooth Smart Adidas Speedcell. L’unità non è ANT + quindi è impossibile collegare uno qualsiasi di questi sensori.
Terminata una corsa, per il trasferimento dei dati, l’orologio si collega automaticamente tramite WiFi, eseguendo l’upload sul sito miCoach in pochi istanti. Il sito miCoach, sempre in WiFi permette l’aggiornamento del firmware del dispositivo.
Adidas miCoach Smart Run, pur essendo un dispositivo Bluetooth 4.0, non è in grado di collegarsi agli smartphone compatibili. Attenzione: il Bluetooth Smart ha lo scopo di riprodurre la musica agli auricolari senza fili e di collegarsi al sensore Bluetooth Smart Adidas Speedcell.
Pur essendo un dispositivo basato su Android, Adidas miCoach Smart Run non è progettato per far funzionare applicazioni di terze parti. Adidas miCoach Smart Run, non è concepito per essere utilizzato come normale orologio, ma in modalità stand by può comunque visualizzare l’ora e la data. Non si tratta di un orologio molto compatto ma sicuramente è costruito con materiali di alta qualità: lunetta e fibbia in acciaio inox, piastra posteriore in magnesio, Gorilla Glass per il touchscreeen. Disponibile a partire da inizio novembre al prezzo di 399$.