Afon Technology rivoluziona il monitoraggio del glucosio con un sensore indossabile e non invasivo

Afon Technology ha svelato le immagini del suo innovativo sensore di glicemia indossabile in tempo reale, che promette una rivoluzione nel monitoraggio del glucosio senza l’uso di metodi invasivi. Progettato per essere posizionato all’interno del polso dell’utente, questo dispositivo utilizza la tecnologia Bluetooth per trasmettere informazioni sul livello di glucosio a un’applicazione dedicata. Questa app visualizza le tendenze della glicemia dell’individuo e fornisce notifiche per segnalare livelli anomali di glucosio, contribuendo così a ottimizzare il controllo della malattia per le persone affette da diabete. L’app può essere installata su qualsiasi smartwatch, telefono o tablet a scelta.

Con stime che indicano 463 milioni di persone in tutto il mondo affette da diabete, il nuovo sensore di glucosio nel sangue non invasivo potrebbe rivoluzionare il modo in cui i pazienti monitorano la loro condizione. Sabih Chaudhry, CEO di Afon Technology, ha commentato l’anteprima di questo strumento innovativo, sottolineando che il team di esperti dell’azienda è pronto a introdurre un prodotto che cambierà la vita delle persone con diabete. Grazie a questo sensore indossabile, coloro che affrontano questa malattia potranno finalmente monitorare i livelli di glucosio in modo indolore e senza l’utilizzo di aghi, sfruttando il proprio dispositivo intelligente preferito.

Il dispositivo mira a superare le limitazioni associate ai tradizionali metodi di monitoraggio del diabete, offrendo una gestione più agevole della malattia e contribuendo a ridurre il rischio di complicazioni potenzialmente gravi, come infarti, ictus, cecità, insufficienza renale e amputazioni. Gli sviluppatori di Afon sono fiduciosi che questa soluzione possa diventare presto realtà, grazie ai risultati estremamente positivi ottenuti durante le prime fasi di ricerca clinica.

La tecnologia utilizzata da Afon è differente da quella dei sensori ottici, spesso discussa negli anni passati, poiché utilizza frequenze radio per ottenere segnali dal di sotto della pelle. Questo approccio garantisce un monitoraggio in tempo reale senza ritardi e rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito del controllo del glucosio. Nonostante le sfide normative poste dagli enti di regolamentazione sanitaria, l’azienda ha dichiarato l’intenzione di lanciare il dispositivo sul mercato entro i primi mesi del 2024.

Le speranze sono alte, poiché il sensore Afon ha superato diverse fasi di test presso importanti centri di ricerca sul diabete. La soluzione è stata valutata in condizioni di iper e ipoglicemia durante studi clinici, dimostrando la validità di questa tecnologia alternativa ai metodi tradizionali di monitoraggio. L’interesse nei confronti di questa innovativa soluzione è in aumento, con una presentazione durante la 83ª Sessione Scientifica organizzata dalla ADA, che ha evidenziato il prototipo del monitor Glucowear, completo di accessori e supporto di ricarica.

Il sensore Glucowear di Afon non solo promette un modo indolore per il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue, ma potrebbe anche aprire la strada a un approccio più economico e pratico al controllo a lungo termine del diabete. L’azienda ha ottenuto un significativo supporto finanziario dal Consiglio Europeo dell’Innovazione (EIC), che potrebbe accelerare ulteriormente il processo di sviluppo.

Afon Technology sta gettando le basi per un nuovo standard nel monitoraggio del glucosio nel sangue, offrendo alle persone con diabete una soluzione all’avanguardia, non invasiva e semplice da utilizzare. Se il lancio sul mercato avverrà come previsto entro il 2024, rappresenterà un importante traguardo nella lotta contro il diabete, consentendo a chi ne è affetto di gestire la propria salute in modo più efficace e confortevole.

Per maggiori informazioni visita: afontechnology.com

Scroll to Top