Apple Watch Series 6 è disponibile in nuove colorazioni e grandi funzionalità per il monitoraggio della salute. Una serie di novità hardware e il nuovo watchOS 7 rendono Apple Watch Serie 6 il più avanzato mai visto fino ad oggi. Come già visto in molti smartwatch del 2020, anche la Serie 6 dispone ora di un sensore SpO2 per misurare i livelli di ossigeno nel sangue. Sono disponibili due nuovi modelli di Apple Watch, l’Apple Watch Series 6 e il più economico Apple Watch SE.
A parte i nuovi colori, il design di Apple Watch Series 6 ci sembra molto familiare. E’ disponibile nelle stesse dimensioni di 40 mm e 44 mm di prima ed è compatibile con tutti i cinturini introdotti fino ad oggi. La versione in alluminio utilizza il display Retina sempre attivo in vetro ionX, mentre le versioni in titanio e acciaio sono entrambe dotate di vetro zaffiro più resistente ai graffi. Il cristallo posteriore dell’Apple Watch è stato ridisegnato con quattro cluster di LED utilizzati per la funzionalità ECG e la nuova app Blood Oxygen. Ospita anche quattro fotodiodi da utilizzare con l’app Blood Oxygen e un anello conduttivo per la misurazione della frequenza cardiaca.
- Con il modello GPS rispondi a chiamate e messaggi dall’orologio
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG
- Il display Retina always-on è 2,5 volte più luminoso alla luce del giorno, anche quando tieni abbassato il polso
- Il chip S6 SiP è fino al 20% più veloce rispetto al chip dei modelli Series 5
Lo schermo OLED dell’Apple Watch Series 6 ha la stessa scala e risoluzione suo predecessore, ma con un aumento della luminosità dello schermo da 200 a 500 nit. Questo lo rende molto più visibile, specialmente quando si è all’aperto. Le funzioni dell’orologio sono controllate interamente tramite una combinazione di utilizzo del touch-screen, della corona digitale e del pulsante laterale.
Il modello entry-level Apple Watch SE perde alcune delle funzionalità più avanzate e premium ma è offerto ad un prezzo molto più basso. Più o meno è una combinazione tra un Apple Watch Series 5 e un Apple Watch Series 3. Entrambi i modelli eseguono WatchOS 7, quindi l’esperienza software è la stessa, con le uniche differenze basate sulla tecnologia hardware integrata.
La versione SE non ha il display always-on, non ha la funzionalità ECG (elettrocardiogramma), né il nuovo sensore SpO2 per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue (che aveva anche la Series 5). Mantiene il processore di Apple Watch Series 5 del 2019 ma non include il chip Apple U1, che può venire utilizzato per aprire le portiere delle auto e trovare altri dispositivi Apple nelle vicinanze. La dotazione dell’Apple Watch SE comprende un sensore di frequenza cardiaca, bussola, altimetro sempre attivo, design impermeabile, altoparlante, GPS e supporto cellulare.
Con WatchOS 7 ci sono molte nuove funzionalità sia per il nuovo che per precedenti modelli di Apple Watch, tra cui Family Setup, il monitoraggio del sonno, nuovi quadranti e un’app Memoji. Family Setup ti consente di configurare più Apple Watch da un singolo iPhone ed è davvero semplice da usare. Ai genitori offre anche utili controlli su ciò che i bambini possono o non possono fare, ad esempio chi può contattarli o cosa possono fare con l’orologio durante le ore di lezione. Family Setup richiede una versione cellulare dell’Apple Watch dalla serie 4 in poi, e funziona anche con Apple Watch SE. Richiede watchOS 7.
Il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue ormai è adottato in molti tra gli smartwatch più recenti e ora anche Apple ha deciso di integrare questo importante sensore. Apple Watch utilizza l’app Blood Oxygen per eseguire un controllo a campione, oltre ad effettuare automaticamente misurazioni durante le ore notturne, che possono essere visualizzate nell’app Apple Health, con le tendenze nel tempo.
I dati sui livelli di ossigeno nel sangue possono indicare disturbi del sonno come l’apnea notturna. Apple sta anche avviando tre nuovi progetti di ricerca, per studiare il rapporto tra la saturazione di ossigeno nel sangue e asma, malattie cardiache, influenza e COVID-19. Ricordiamo che tra nuove funzionalità per la salute e il fitness, è stato aggiunto anche il monitoraggio VO2Max, comprese le notifiche se il tuo VO2Max scende.
Non sorprende che il nuovo Apple Watch Series 6 utilizzi il chip S6 di sesta generazione dell’azienda, basato sul chip A13 Bionic dell’iPhone e ottimizzato per Apple Watch, che sblocca nuove funzionalità e prestazioni. È il 20% più veloce dell’S5 e mantiene la durata della batteria di 18 ore, anche con le richieste di letture SpO2 notturne, con un aumento di 2,5 volte della luminosità del display always-on alla luce del giorno.
C’è anche un nuovo altimetro sempre attivo, per avere sempre sotto controllo i dati di altitudine, oltre a un nuovo chip U1 e antenne a banda ultra larga, che abilitano funzionalità come l’apertura dell’auto senza chiave.
La batteria dell’Apple Watch series 6 è leggermente più grande, ma l’autonomia rimane uguale, anche per via del sensore SpO2. Il tempo di ricarica invece è stato ridotto considerevolmente; una ricarica completa richiede 1,5 ore, rispetto all’Apple Watch SE che si ricarica completamente in circa due ore e mezza.
- Con il modello GPS rispondi a chiamate e messaggi dall’orologio
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG
- Il display Retina always-on è 2,5 volte più luminoso alla luce del giorno, anche quando tieni abbassato il polso
- Il chip S6 SiP è fino al 20% più veloce rispetto al chip dei modelli Series 5