L’esercizio fisico è una componente fondamentale per ridurre il rischio di malatie cardiache, molto importante per la salute del cuore e fare sufficiente esercizio può essere relativamente facile per la maggior parte delle persone. L’esercizio fisico regolare non si limita a rafforzare il cuore ma può migliorare il sistema muscolo scheletrico, il sistema cardiovascolare, il sistema respiratorio, il metabolismo e le capacità cognitive. Di conseguenza l’esercizio fisico ci aiuta ad essere più produttivi e a vivere più a lungo.
Benefici al sistema muscolo scheletrico:
Aumenta la dimensione e la forza delle fibre muscolari
Aumenta la forza e la resistenza di tendini e legamenti
Aumenta il numero di capillari che forniscono sangue ai muscoli
Aumenta il numero e la dimensione dei mitocondri nel tessuto muscolare, permettendoci di bruciare più energia.
Benefici cardiovascolari:
Migliora la funzione cardiaca globale in modo che viene pompato più sangue ad ogni contrazione del cuore
Riduce la pressione arteriosa, soprattutto negli individui sofferenti di ipertensione
Migliora la funzionalità vascolare globale
Benefici sul metabolismo:
Aumenta la capacità dei nostri muscoli a bruciare il grasso in modo più efficiente
Aumenta la mobilizzazione degli acidi grassi nel sangue dai depositi adiposi
Riduce i trigliceridi
Aumenta il colesterolo buono (HDL)
E’ efficace all’insulino-resistenza
Altri benefici di un’attività fisica regolare:
Migliora il sistema immunitario, riducendo le possibilità di contrarre tumori e infezioni
Aiuta a prevenire i calcoli biliari
Aiuta a prevenire la depressione e i cali cognitivi dovuti all’invecchiamento
Può ridurre significativamente il rischio di Alzheimer
E’ stato anche dimostrato di essere utile per la cessazione del fumo
Non dovrebbe quindi sorprenderci che molti studi suggeriscono che l’esercizio fisico regolare aiuta a ridurre il tasso di mortalità sia negli uomini che nelle donne in tutte le età.
Raccogliere i frutti derivanti dalla pratica regolare di uno sport non richiede un sacrificio che comporti il cambiamento totale del nostro stile di vita o di trascurare le nostre normali attività lavorative e sociali. Contrariamente è possibile farlo adottando delle piccole modifiche alla nostra routine quotidiana.
Per un individuo in buona salute può essere sufficiente fare esercizio fisico per un tempo di 30 / 60 minuti almeno 4 volte a settimana, e se si crede di non avere tempo a sufficienza si può cercare di dividere gli esercizi in brevi sessioni nell’arco della giornata cercando di integrarli con una certa regolarità nelle nostre abitudini.
Per iniziare per prima cosa devi scegliere un’attività che ti piace. Camminare è un buon punto di partenza in quanto non richiede attrezzature e si può fare ovunque, ma si può anche provare una qualsiasi altra attività come il ciclismo, il nuoto, la corsa, ecc..