cardiofrequenzimetri ottici

I migliori cardiofrequenzimetri ottici senza fascia

I cardiofrequenzimetri ottici senza fascia misurano la frequenza cardiaca direttamente dal polso. Questi dispositivi funzionano utilizzando dei sensori di luce che leggono i cambiamenti del flusso sanguigno nei capillari sotto la pelle. Il sensore interpreta queste variazioni come battiti cardiaci che vengono trasmessi in tempo reale sul display per essere letti.

Il monitoraggio della frequenza cardiaca è uno dei parametri più importanti quando si tratta di condurre uno stile di vita sano, migliorare il proprio livello di fitness e trovare un buon cardiofrequenzimetro è parte essenziale. Prestare attenzione alla frequenza cardiaca durante un allenamento può aiutarti a rimanere nelle zone di frequenza cardiaca desiderate, che a loro volta ti aiutano a massimizzare l’efficienza dell’allenamento.

Fortunatamente il rilevamento della frequenza cardiaca è piuttosto facile al giorno d’oggi, dato che la maggior parte degli activity tracker e degli smartwatch sul mercato sono dotati di un cardiofrequenzimetro ottico incorporato. Naturalmente, ci sono anche fasce cardio dedicate al monitoraggio della frequenza cardiaca, se hai necessità di un dispositivo che ti garantisca la massima precisione. Ma con così tanti cardiofrequenzimetri ottici sul mercato, la scelta può essere complicata. Per aiutarti, abbiamo raggruppato alcuni dei migliori cardiofrequenzimetri ottici senza fascia attualmente disponibili.

1. Garmin Vivosmart 4

Garmin Vivosmart 4

Il Garmin Vivosmart 4 è un dispositivo indossabile leggero, adatto anche per il nuoto con funzionalità di fitness e benessere pensato per aiutarti a diventare più attivo e meno incline allo stress quotidiano. E’ dotato di molteplici sensori e funzionalità, tra cui un sensore Pulse Ox che stima la saturazione dell’ossigeno nel sangue, un sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il rilevamento dello stress e gli esercizi di respirazione guidata. Altra innovativa funzione è Body Battery che permette di visualizzare il livello energetico dell’organismo in qualsiasi momento. Vivosmart 4 combina i dati della frequenza cardiaca con una stima del VO2 max per indicarci il livello di forma fisica. Sul retro del braccialetto c’è il sensore ottico della frequenza cardiaca che, monitorando costantemente le pulsazioni, permette di ottenere la frequenza cardiaca a riposo (FCR). Vivosmart 4 è impermeabilizzato a 5ATM, il che significa che puoi indossarlo sotto la doccia e in piscina.

[asa2]B07G9W2SXX[/asa2]

2. Polar M430 GPS

Polar M430 GPS

Il Polar M430 è un aggiornamento dell’eccellente orologio da polso Polar M400, con l’aggiunta di un nuovo sensore a 6 LED per il monitoraggio della frequenza cardiaca. L’M430 è facilissimo da usare e soprattutto dispone di caratteristiche smart come la modalità GPS a bassa potenza, che consente una autonomia di oltre 24 ore con uso continuo del GPS. Polar M430 è anche in grado di ricevere notifiche dallo smartphone, come le chiamate in arrivo e i messaggi di testo. È possibile attivare e disattivare le notifiche dello smartphone o impostarle solo su vibrazione o “Non disturbare”. Polar M430 è senza dubbio uno dei migliori cardiofrequenzimetri ottici senza fascia, e puoi anche collegarlo ad una fascia toracica compatibile, come Polar H10. Inoltre, M430 si sincronizza automaticamente tramite l’app Polar Flow con Strava, GoogleFit, TrainingPeaks, MyFitnessPal e altre app di allenamento. Il Fitness Test di Polar è stato progettato per verificare periodicamente il tuo livello di fitness. Con ogni test di fitness si ottiene il dato del VO2 max, ovvero la capacità aerobica individuale di una persona. Il dispositivo consente anche di personalizzare la visualizzazione di ciascuna attività per mostrare il ritmo, il tempo complessivo, l’altitudine, le zone di frequenza cardiaca ecc.

[asa2]B073WDMZVT[/asa2]

3. Polar Vantage M – Vantage V

Polar Vantage M

La serie Vantage di Polar è attualmente l’unica soluzione di rilevamento della frequenza cardiaca al polso ad utilizzare sia il sensore ottico che la tecnologia a bio-impedenza per eliminare le letture irregolari causate dai movimenti. Dopo l’allenamento, otterrai un quadro completo dell’esecuzione con la nuova analisi Training Load Pro di Polar. Inoltre, Training Load Pro incorpora Cardio Load che misura la quantità di stress sul sistema cardiovascolare. Utilizzato in combinazione con un sensore di potenza, monitora il carico muscolare per informarti sul livello di stress muscolare di una sessione di allenamento (Muscle Load). Oltre all’innovativo sensore della frequenza cardiaca Precision Prime, entrambi i dispositivi includono anche il GPS integrato per tracciare le tue corse, i giri in bicicletta, le passeggiate e molto altro ancora. Entrambi gli orologi includono Polar Flow for Coach, che offre agli allenatori la possibilità di sincronizzare i piani di allenamento con l’account Flow di un atleta. In questo modo, gli atleti possono riferirsi all’orologio per l’allenamento quotidiano e gli allenatori possono modificare gli allenamenti, se necessario. Polar Vantage M e il Vantage V offrono rispettivamente 30 ore e 40 ore autonomia della batteria in modalità GPS.

[asa2]B07G89MZJ5[/asa2]

4. Fitbit Charge HR

Fitbit Charge HR

Fitbit Charge HR sembra identico al meno costoso Fitbit Charge, con due sole differenze: 1) sul lato inferiore del Charge HR è presente un sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca; 2) La chiusura del cinturino è a fibbia, come in un orologio classico. Un piccolo display OLED visualizza tutti i dati principali, con un pulsante a sinistra per cambiare schermata. In modo simile agli altri device di questo tipo, oltre ai dati delle attività (passi, calorie, piani di scale, distanza e qualità del sonno), Fitbit Charge HR registra costantemente il polso per tutta la giornata. Charge HR vibra quando riceviamo una telefonata, il numero chiamante scorre sul display, ma non è in grado di visualizzare messaggi di testo. L’autonomia dichiarata è di 5 giorni per una singola ricarica. E’ impermeabile fino a circa 10mt di profondità.

[asa2]B017RDH6LS[/asa2]

5. Garmin Forerunner 935

Garmin Forerunner 935

Garmin Forerunner 935 è un’altra ottima opzione per runner, nuotatori, ciclisti e triatleti. Fornisce dinamiche avanzate per aiutarti a migliorare la corsa, come il bilanciamento e tempo di contatto con il suolo, la lunghezza del passo, l’oscillazione verticale e altro ancora. Forerunner 935 è dotato di cardiofrequenzimetro ottico Elevate, fornisce una stima del VO2 Max e si connette all’app Strava per fornire il “Suffer Score”, un dato in tempo reale dello sforzo basato sulla frequenza cardiaca. Presenti anche Training Load, che analizza l’attività degli ultimi sette giorni, e Training Status fa la stessa cosa con una visione più a breve termine, valutando il carico di allenamento di un solo giorno. Ha una durata della batteria di due settimane in modalità smartwatch, fino a un giorno intero in modalità GPS e fino a 60 ore in modalità UltraTrac.

[asa2]B071XY653M[/asa2]

6. Garmin Forerunner 645 Music

Garmin Forerunner 645 Music

Se sei in cerca di un orologio cardiofrequenzimetro GPS completo di tutto, la risposta è Garmin Forerunner 645 Music. È pieno di funzioni, comodo da indossare ed è anche il primo dispositivo indossabile di Garmin ad avere una memoria dedicata per la musica. L’orologio può contenere circa 500 brani, e puoi anche scaricare playlist offline da determinati servizi musicali. Una volta che l’orologio è caricato con la musica, basta accoppiarlo con un paio di auricolari Bluetooth. Forerunner 645 Music è dotato delle più importanti funzionalità di allenamento di Firstbeat, che ti aiuteranno a prepararti meglio per una gara, facendoti sapere se ti stai allenando in modo produttivo, con un picco o se stai superando il limite.

[asa2]B078WW2CRX[/asa2]

7. Garmin Vivoactive HR

Garmin Vivoactive HR

Questo smartwatch GPS integra la tecnologia Garmin Elevate per misurare la frequenza cardiaca al polso 24/7. Corsa, ciclismo, nuoto, golf, sci, e molti altri sport preimpostati. Activity tracker incorporato per misurare passi e piani di scale saliti. Schermo touch screen ad alta risoluzione, notifiche smart per chiamate, email, notifiche dai social e molto altro. Possibilità di personalizzazione dal negozio Connect IQ. Fino a 13 ore di autonomia utilizzando il GPS oppure 8 giorni in modalità orologio e activity tracker.

[asa2]B01BLQT7DM[/asa2]

8. Mio FUSE

Mio FUSE

Mio FUSE è un activity tracker con cardiofrequenzimetro ottico incorporato capace di trasmettere i dati della frequenza cardiaca tramite Bluetooth 4.0 e ANT +. Con l’applicazione Mio GO, gli utenti possono impostare le zone target di frequenza cardiaca, personalizzare le schermate da visualizzare, sincronizzare e monitorare i propri dati. FUSE utilizza un accelerometro e in base alle impostazioni personali determina velocità, andatura, distanza e calorie bruciate. La lettura a colpo d’occhio della frequenza cardiaca fornisce un feedback immediato durante gli allenamenti. E’ compatibile con la maggior parte delle applicazioni sportive per iPhone e Android e invia il dato della frequenza cardiaca ai ciclocomputer e orologi ANT + compatibili. Il braccialetto è in morbido silicone resistente agli urti e water resistant a 30mt.

[asa2]B013HPEHW6[/asa2]

9. Garmin Forerunner 235

Garmin Forerunner 235

L’orologio GPS Garmin Forerunner 235, come molti cardiofrequenzimetri ottici, misura la frequenza cardiaca direttamente dal polso 24/7, senza necessità di indossare una fascia cardio, mostrandoci tramite un indicatore colorato la zona di fc in cui ci stiamo allenando e i battiti al minuto. Tramite Garmin Connect, è possibile scaricare piani di allenamento avanzati e scaricare widget e applicazioni gratuitamente da Connect IQ. L’accelerometro integrato permette il rilevamento di distanza e andatura anche su tapis roulant. Una barra motivazionale ci indica quando è tempo di muoversi se siamo stati per troppo seduti. E’ compatibile con i sistemi GPS e GLONASS, per un rilevamento della posizione più veloce e preciso. Con l’applicazione Garmin Connect Mobile possiamo analizzare in profondità gli allenamenti, competere con altri utenti e ricevere notifiche smart direttamente sul quadrante del FR235.

[asa2]B016ZWT64M[/asa2]

10. Fitbit Surge HR

Fitbit Surge HR

E’ un orologio per il fitness con GPS integrato, multisport, con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca dal polso in grado di registrare molti dati come distanza, velocità, dislivello e di visualizzare in tempo reale sul display i propri progressi tramite avvisi pop-up. La funzionalità Multisport consente di riconoscere automaticamente che tipo di esercizio stiamo svolgendo. Come tutti gli activity tracker di Fitbit, tiene traccia dei passi, della distanza percorsa, dei piani di scale saliti, delle calorie bruciate, di quanto tempo e come abbiamo dormito. Possiamo visualizzare le notifiche provenienti dal nostro smartphone e controllare la musica direttamente dal polso. Permette la sincronizzazione wireless e automatica con oltre 150 app per smartphone. La durata della batteria con monitoraggio continuo è di circa 10 ore.

[asa2]B00P9P7N9W[/asa2]

11. Polar A360

Polar A360

E’ il primo activity tracker di Polar ad offrire il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dal polso. Con il suo schermo touch screen a colori in alta definizione, A360 è anche uno smartwatch che indica sia visivamente che vibrando le chiamate in arrivo e i messaggi (anche WhatsApp) ricevuti sullo smartphone, le notifiche dai vari social e gli appuntamenti dal calendario. Polar A360 tiene traccia di ogni nostro movimento registrando i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate, segnalandoci con una leggera vibrazione se siamo rimasti per troppo tempo fermi e quando abbiamo raggiunto l’obbiettivo quotidiano. Indossato durante la notte, Polar A360 rileva automaticamente le fasi del sonno e ne analizza la qualità. Tutti i dati di attività possono essere esaminati in ogni momento con l’app gratuita Polar Flow. Progettato per essere indossato 24 ore su 24, ha una batteria ricaricabile con una autonomia di circa due settimane.

[asa2]B016BD69MM[/asa2]

12. Mio Alpha 2

Mio Alpha 2

Mio Alpha 2 è un orologio cardio ottico accurato come una fascia toracica, che consente di visualizzare l’intensità degli allenamenti tramite dei LED colorati. Il dispositivo può essere accoppiato al proprio smartphone, aggiungendo il monitoraggio della frequenza cardiaca alle funzionalità delle applicazioni più conosciute come MapMyRun e Endomondo. Successore del pluripremiato Mio Alpha, ora integra un accelerometro per rilevare i nostri movimenti. L’indicatore a LED lampeggia in sei diversi colori, corrispondenti alle zone di frequenza cardiaca impostabili nella app compagna Mio GO, disponibile sia per iOS che Android. Con una singola ricarica la batteria al litio integrata offre una autonomia di circa tre mesi in modalità orologio, o 24 ore di monitoraggio continuo della frequenza cardiaca.

[asa2]B00BJ6HLDI[/asa2]

1 commento su “I migliori cardiofrequenzimetri ottici senza fascia”

  1. Orientarsi su questi prodotti considerando l’elevato numero di recensioni negative anche su quelli che costano molto diventa molto difficile, l’affidabilità diventa solo fortuna nella scelta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top