Il Miglior Cardiofrequenzimetro senza fascia Polar

Essere in grado di monitorare la frequenza cardiaca è un grande vantaggio per chi è attento alla salute ed è essenziale per gli atleti e gli sportivi in generale.

A differenza di altri monitor per la frequenza cardiaca che richiedono una fascia toracica, questo tipo di cardiofrequenzimetro senza fascia Polar viene indossato al polso come un normale orologio per l’intera giornata.

Come vedrai, tutti questi orologi Polar misurano con precisione la frequenza cardiaca, possono indicare l’ora, misurano quanto sei attivo, e hanno molte altre utili funzioni.

Polar A360

[asa2]B016BD69MM[/asa2]

Il cardiofrequenzimetro senza fascia Polar A360 include un monitor della frequenza cardiaca ottico e una serie di funzioni smart che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi ogni giorno.

Si integra perfettamente con Apple Health Kit, Google Fit, MyFitnessPal e MapMyFitness.

E’ disponibile nelle taglie small, medium e large, nei colori nero, bianco, rosa, verde e blu.

La band in silicone è molto morbida e di qualità superiore. Il doppio sistema di chiusura assicura il braccialetto al polso. Il tracker ha un singolo pulsante a sinistra e il logo Polar sulla parte superiore del display.

Le dimensioni dello schermo sono di 13 mm x 27 mm, la risoluzione 80 x 160 pixel, è di tipo LCD a colori con funzionalità touch screen. Scorrendo tra le schermate dell’A360, è possibile leggere la frequenza cardiaca istantanea o iniziare a registrare un’attività. Tra le attività sono incluse: camminata, running, allenamento per la forza, esercizio di gruppo, ciclismo, altre attività indoor e outdoor. Polar A360 non ha il GPS, ma misura comunque la velocità e la distanza tramite accelerometro.

Ogni volta che si avvia una nuova attività, il cardiofrequenzimetro inizia automaticamente il rilevamento del battito cardiaco. Durante un allenamento, o anche al termine, puoi vedere le zone di frequenza cardiaca mappate in un grafico a barre, che mostra quanto tempo hai trascorso in ciascuna delle 5 zone cardio.

L’app Polar Flow mostra la cronologia degli allenamenti, il training benefit e i grafici della frequenza cardiaca, oltre a una valutazione complessiva della giornata e un rapporto sulla qualità del sonno. Il braccialetto riceve le notifiche push dai dispositivi Android o iOS connessi. Quando arriva una nuova notifica, una porzione del testo appare sul display in orientamento orizzontale.

A360 è impermeabile fino a 30 metri, il che significa che puoi tranquillamente tenerlo al polso in piscina o sotto la doccia.

Viene caricato tramite un cavo USB. Una presa micro-USB è posizionata sulla parte posteriore del braccialetto, protetta da una protezione di gomma. La batteria da 100 mAh fornisce autonomia per far funzionare questo cardiofrequenzimetro senza fascia Polar fino a 2 settimane.

 

Leggi anche:  I Migliori Smartwatch Compatibili con Strava

Polar A370

[asa2]B072FTL2R4[/asa2]

Il Polar A370 è uno dei migliori fitness tracker sul mercato, con display a colori e cinturini intercambiabili.

Polar A370 e il modello precedente A360 hanno molte somiglianze, con la differenza che l’A360 aggiunge alcune nuove funzionalità, tra cui il monitoraggio del sonno avanzato “SleepPlus”, il rilevamento della frequenza cardiaca 24/7, la condivisione GPS e il broadcast della frequenza cardiaca via Bluetooth.

Utilizzare l’interfaccia tramite pulsante e touch screen è intuitivo. Il display a colori è simile a quello dell’A360, con 80 × 160 pixel di risoluzione. Può essere attivato tramite il tipico movimento del polso, dal display o dal pulsante.

Oltre alla possibilità di condividere il GPS del proprio smartphone, A370 dispone di un accelerometro interno che fornisce dati di velocità e distanza ragionevolmente precisi anche nella corsa su tapis roulant.

Supporta dozzine di profili sportivi Polar in modo da poter registrare qualsiasi sport, che si tratti di ciclismo, running, canottaggio, allenamento con i pesi ecc.

Polar porta il monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7 sull’A370, cosa che l’A360 non aveva. In condizioni normali, il braccialetto esegue 1 campionamento della frequenza cardiaca ogni 5 minuti, che aumenta ad 1 al secondo durante la registrazione di un allenamento.

Per sincronizzare l’A370 con l’app Polar Flow, è necessario tenere premuto il pulsante e attendere qualche istante prima che si stabilisca una connessione. La durata della batteria con monitoraggio dell’attività 24/7 e monitoraggio continuo della frequenza cardiaca è di circa 4 giorni (se ti alleni per 1 ora al giorno in modalità allenamento e disattivi le notifiche).

Polar M200

[asa2]B01MSMCN13[/asa2]

Il cardiofrequenzimetro senza fascia Polar M200 è un orologio sportivo GPS resistente all’acqua con misurazione della frequenza cardiaca al polso e monitoraggio dell’attività 24/7.

E’ un orologio progettato per il running, ma può anche monitorare una serie di altri sport, come ciclismo, walking, allenamento con i pesi, yoga ecc. In base ai dati personali inseriti, Polar M200 decide un livello di attività adatto alla forma fisica dell’utente. Durante il giorno, registrerà ogni attività, contando passi, distanza, tempo attivo e inattivo, calorie bruciate e qualità del sonno.

Senza necessità di indossare una fascia cardio, Polar M200 ha un sensore per misurare la frequenza cardiaca direttamente dal polso. Prima di iniziare un allenamento, stringi semplicemente il cinturino in modo che il sensore stia a contatto con la pelle e sei pronto per partire.

Leggi anche:  20 migliori cardiofrequenzimetri da polso: classifica + recensioni

Se si basa l’allenamento sulla frequenza cardiaca, è possibile impostare un avviso a vibrazione in modo da sapere se ci si sta allenando alla giusta intensità. Se si desidera utilizzare una fascia cardio, Polar M200 si accoppia con fasce Bluetooth Smart compatibili come Polar H7 o Polar H10.

Con la sola pressione di un pulsante, l’orologio si sincronizza via Bluetooth con l’app Polar Flow, dove si possono analizzare le statistiche delle attività suddivise per giorno, settimana e mese, oltre a tutti gli allenamenti e la qualità del sonno. Sul sito web, troverai anche delle funzioni extra, come i progressi nel tempo e i piani di allenamento Polar.

Polar M430

[asa2]B073WDMZVT[/asa2]

Polar M430 è molto simile al precedente orologio per il running M400. Entrambi hanno lo stesso display monocromatico con 128 x 128 pixel, la stessa disposizione dei pulsanti e monitorano praticamente le stesse metriche.

Ma se lo si osserva da più vicino, c’è una sostanziale differenza: il sensore ottico a sei LED per rilevare la frequenza cardiaca dal polso. E se possiedi una fascia toracica compatibile, puoi anche abbinarla al Polar M430.

L’orologio ha un accelerometro integrato, in modo da poter registrare il numero dei passi, la distanza percorsa e la cadenza anche nella corsa su tapis roulant.

L’acquisizione del segnale satellitare GPS è molto veloce, grazie all’adozione della tecnologia SiRFInstantFix. Il fix avviene nella maggior parte dei casi in una manciata di secondi.

L’M430 mostra molti dati importanti mentre ti alleni. Nel running, è possibile scorrere almeno tre schermate usando i pulsanti su e giù. Queste pagine di dati mostrano statistiche come la frequenza cardiaca, il ritmo, il tempo sul giro e la distanza percorsa. L’utilizzo dei pulsanti laterali è molto più efficace rispetto a un touchscreen, in particolare se si hanno le dita sudate.

Prima di iniziare gli allenamenti, puoi impostare il piano di allenamento più adatto al tuo obiettivo utilizzando l’apposita sezione Running Program su Polar Flow, scegliendo tra 5K, 10K, mezza maratona o maratona. Il piano di allenamento si adatterà automaticamente al tuo livello di forma fisica.

Il feedback post allenamento è fornito dalle funzionalità Training Benefit, Training Load, Recovery Status e Running Index. Poi abbiamo Polar Smart Calories, che fornisce una stima molto accurata delle calorie che abbiamo bruciato con la corsa.

Un’altra ottima funzionalità dell’M430 è il Fitness Test, che utilizza le fluttuazioni della frequenza cardiaca a riposo. Devi semplicemente sdraiarti e rilassarti per qualche minuto per ottenere il tuo VO2Max.

Leggi anche:  Le migliori scarpe da running per maratona

Il cardiofrequenzimetro senza fascia Polar M430 è anche un monitor per l’attività giornaliera abbastanza completo, con il conteggio dei passi, le calorie bruciate, il tempo attivo e la qualità del sonno. Purtroppo non c’è un altimetro barometrico, quindi manca il conteggio dei piani di scale.

La batteria ha una autonomia di circa 8 ore in modalità GPS e monitoraggio cardio al polso. Sale ad alcune settimane se usato come orologio activity tracker con ricezione delle notifiche.

Polar M600

[asa2]B01K28RNVS[/asa2]

Polar M600 è un cardiofrequenzimetro in grado di monitorare vari sport, dotato di GPS + GLONASS e sistema operativo Android Wear.

Ha un display TFT da 1,3 pollici con una risoluzione di 240 x 240 pixel a 260 ppi. E’ leggermente curvato e protetto da Gorilla Glass 3.

Lo schermo è touchscreen, ma per il controllo ci sono anche due pulsanti. Il pulsante in basso a sinistra funge da pulsante Android Wear tipico, e svolge svariate funzioni.

Il pulsante anteriore viene utilizzato per avviare l’app Polar, aprire il menu di allenamento, selezionare la modalità e avviare una nuova sessione.

Un sensore ottico a sei LED è posizionato sul retro del Polar M600, ed è tra più precisi che abbiamo usato finora. Se si preferisce è anche possibile utilizzare fascia toracica compatibile, come Polar H7 o Polar H10.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle attività quotidiane, il dispositivo registra il numero di passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno.

Anche se non ha il riconoscimento automatico delle attività, l’orologio registra automaticamente il sonno. Basta addormentarsi con il dispositivo al polso, e i dati sul sonno verranno registrati automaticamente nell’app Polar Flow.

Prima di utilizzare l’M600 per allenarsi, consigliamo di aprire Polar Flow e navigare nella sezione Profili sport. Qui si possono caricare fino a un massimo di 20 profili sportivi diversi, tra cui running, trekking, walking, spinning, ciclismo, ciclismo indoor e allenamento della forza. Oppure sport di squadra come baseball, hockey e calcio.

Il cardiofrequenzimetro Polar M600 ha un grado di impermeabilità IPX8, il che significa che resistente all’acqua fino a 10 metri di profondità. La batteria da 500 mAh offre un’autonomia di 40 ore usato come smartwatch + activity tracker e fino a 8 ore in allenamento con GPS e sensore ottico cardio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top