Il Timex Cycle Trainer 2.0 è un ciclocomputer GPS SiRFstar III molto compatto che registra velocità, distanza, altitudine, percorsi e frequenza cardiaca con la fascia toracica Flex Tech Digital 2.4 inclusa. Grazie alla tecnologia ANT + il Cycle Trainer 2.0 è compatibile con i sensori di cadenza e potenza di terze parti.
Si tratta di un ottimo dispositivo per tutti i ciclisti che desiderano monitorare dettagliatamente corse e prestazioni, insieme ai dati della temperatura e dell’altitudine (altimetro barometrico) in tempo reale.
Il display mostra fino a cinque schermate completamente personalizzabili ed è anche possibile cambiare l’orientamento in vista orizzontale. Essendo un Timex non poteva mancare la retroilluminazione Indiglo per facilitarci la visione in casi di scarsa luce.
Il Cycle Trainer 2.0 viene fornito con una guida rapida che ci aiuta con la configurazione di base in modo da poterlo usare subito. Il manuale completo è disponibile online.
I dati delle corse vengono scaricati tramite cavo mini-USB al software Timex DeviceAgent sul computer, dove è possibile fare l’upload sul proprio account Training Peaks (il dispositivo viene fornito con un account gratuito). Il software DeviceAgent rende inoltre possibile la configurazione delle schermate e l’aggiornamento delle informazioni del profilo, rendendo l’operazione più immediata che agendo dal dispositivo.
A differenza della maggior parte dei ciclocomputer Garmin, qui nella navigazione non si possono visualizzare le mappe stradali, ma viene disegnato il percorso con una linea che segue le direzioni che prendiamo dandoci la possibilità di inserire waypoints (punti intermedi). Questa funzione ci permette di ritornare sempre con facilità al punto di partenza, se ci dovessimo perdere.
Ci sono due opzioni GPS disponibili: quella normale che è accurata in dettaglio a 15mt e la più precisa (WAAS/EGNOS) che arriva ad un dettaglio di 3mt.
Il Timex Cycle Trainer 2.0 dispone anche di una bussola magnetica, che ha bisogno di essere calibrata per funzionare correttamente.
(questo perchè a seconda della latitudine in cui ci troviamo la posizione del Nord magnetico varia in relazione al Nord geografico).
Usato come cardiofrequenzimetro il CT 2.0 permette di impostare 5 zone di frequenza cardiaca personalizzate con alert sonori, in modo da sapere sempre con che intensità stiamo lavorando. Possiamo impostare il dispositivo in modo che calcoli la frequenza cardiaca massima in base all’età, oppure possiamo inserire un valore a nostra scelta. Si può scegliere di visualizzare sul display la frequenza cardiaca espressa in BPM o in percentuale % di quella massima.
La funzione di Trainer ci permette di impostare degli obiettivi per aiutarci a migliorare le nostre prestazioni. Un alert sonoro ci avverte se ci troviamo in anticipo o in ritardo rispetto agli obiettivi, in modo da permetterci di sapere se dobbiamo intensificare il ritmo o rallentarlo. E’ possibile sia allenarsi rispetto agli obiettivi impostati che rispetto a una corsa precedente.
Timex con il Cycle Trainer 2.0 ha lanciato sul mercato una valida alternativa ai principali concorrenti ma ci vorrà tempo prima di raggiungere l’affidabilità dei Garmin.
Da tempo cercavo un nuovo GPS per la mia bici. Finalmente ho trovato questo Timex Cycle Trainer, l’ho acquistato e sono rimasto molto soddisfatto! C’è incluso un sensore di velocità/cadenza ANT+
Ottima la retroilluminazione, ottimo il fatto che si possono configurare fino a quattro schermi con fino a 6 dati per ognuno. Ha una bussola magnetica, una mappa che visualizza il percorso (senza strade) e include termometro e altimetro.