Come funziona WeTransfer | la guida completa

A volte potresti avere necessità di inviare file di grandi dimensioni a qualcuno, ma ti accorgi che il tuo normale account di posta elettronica non riesce a spedire file troppo grandi. In questi casi i servizi di cloud storage ti possono aiutare: invece di utilizzare un servizio come DropBox o Google Drive, che richiede l’autenticazione, il caricamento del file e infine la condivisione, è possibile utilizzare un metodo molto più rapido che non ci fa perdere tempo: WeTransfer.

che cosa è wetransfer

Come funziona WeTransfer

Che cos’è WeTransfer

WeTransfer è una piattaforma online basata su cloud progettata per consentire il trasferimento di diversi tipi di file gratuitamente ad altri utenti su internet. Il suo utilizzo è molto semplice e sempre più frequente, soprattutto perché consente di inviare file molto grandi in tutta comodità. WeTransfer è facile e efficace al 100%, può essere paragonato ad altri servizi online come Google Drive o DropBox, ma offre alcuni vantaggi che vedrai più avanti in questa guida.

Sicuramente ti è già capitato di dover inviare foto, video, pdf o qualsiasi altro file digitale particolarmente grande e pesante a colleghi o amici. Magari hai provato ad allegarlo ad una email ma ti sei accorto che il programma non lo ha consentito e per questo motivo ti sei messo a cercare un’alternativa efficace.

A differenza di altri servizi come Gmail di Google, che ti permettono di inviare file fino a 25 Mb, con WeTransfer puoi farlo gratuitamente fino a un massimo di 2Gb di grandezza. Per essere più precisi, potresti anche farlo con il tuo account Google, ma in questo caso dovresti usare Google Drive, ma la procedura si complicherebbe.

WeTransfer Free

WeTransfer Free è la versione gratuita di WeTransfer. Per utilizzarla, è sufficiente andare sul sito ufficiale, caricare il file e inviarlo ai destinatari che necessitano del documento in questione. La versione gratuita consente un massimo di 20 destinatari. Hai anche la possibilità di allegare un qualsiasi messaggio, proprio come in una normale email.

Una volta che i destinatari hanno scaricato il file, riceverai un avviso di ricevimento nel tuo account di posta elettronica per garantire che il trasferimento è andato a buon fine. Se il file non viene scaricato, WeTransfer ti invia un’email per avvisarti che il destinatario non lo ha aperto.

Il servizio è completamente gratuito per l’invio di file che non superano i 2GB di peso. Questo è sufficiente per la maggior parte degli usi professionali, motivo per cui WeTransfer è un servizio molto popolare. Se la versione gratuita non è sufficiente e hai bisogno di più funzionalità e alcuni strumenti personalizzati, puoi utilizzare la versione a pagamento WeTransfer Plus al prezzo di 12 euro al mese.

WeTransfer Plus

Questa versione offre 100 GB di spazio di archiviazione nel proprio cloud personalizzato, oltre al trasferimento di file con un peso fino a 20 GB e protezione tramite crittografia della password. È inoltre possibile inviare documenti a 100 destinatari diversi con un solo click. Con WeTransfer Plus puoi personalizzare lo sfondo, la presentazione della submission, l’URL e un lungo elenco di altre opzioni. Tutto questo per 12 euro al mese, e se effettui un pagamento annuale unico, pagherai solo 10 euro al mese.

Vantaggi di WeTransfer

Prima di continuare a spiegare in dettaglio come funziona WeTransfer, vediamo alcuni dei suoi principali vantaggi. Prima di tutto rispetto ad altre piattaforme basate su cloud, WeTransfer non richiede di creare un account o di registrarsi per inviare un file. Questo senza dubbio è uno dei grandi vantaggi che offre, dal momento che non è necessario fare alcun tipo di azione precedente, come la compilazione di un form, la conferma dell’account tramite posta elettronica o qualsiasi altra operazione che solo fa sprecare il nostro tempo. Un altro vantaggio è che dato l’immenso numero di utenti che lo utilizzano ogni giorno, WeTransfer è una vetrina ideale per pubblicizzare la propria attività. Ultimo ma non meno importante, con WeTransfer è possibile inviare o ricevere file o documenti in pochi istanti con due semplici azioni: caricare i file e inviarli.

WeTransfer afferma che il suo servizio è sicuro, nel senso che solo tu e il tuo destinatario avrete accesso ai file trasferiti, e non c’è motivo di dubitarne. Tuttavia, come con qualsiasi servizio di cloud storage, è bene fare attenzione a ciò che si invia. Alcuni servizi di cloud storage hanno subìto attacchi hacker in passato. Fortunatamente, WeTransfer memorizza i tuoi file sui suoi server solo per sette giorni, quindi la loro manomissione è una possibilità molto remota.

Come funziona WeTransfer

Anche se abbiamo già visto a grandi linee il funzionamento di WeTransfer, passiamo ora a spiegare passo per passo come funziona e come è possibile inviare un qualsiasi file…

Per utilizzare il servizio, innanzitutto è necessario accedere al sito web wetransfer.com. Una volta sulla pagina principale del sito, selezioniamo tra l’opzione gratuita (predefinita) o a pagamento. Se si desidera scegliere l’opzione gratuita e non registrata, è necessario fare clic sul servizio Free, ma se si desidera accedere al piano a premium, è necessario optare per WeTransfer Plus. Quando accedi una seconda volta, se hai già scelto l’opzione free, questa verrà mostrata automaticamente come predefinita.

Per utilizzare il servizio devi leggere e accettare i termini e le condizioni. Di solito è una procedura che poche persone leggono, ma è sempre consigliabile scoprire cosa sti sta andando ad utilizzare. Una volta letta, fai clic sul pulsante Ok e verrai indirizzato alla pagina dove potrai iniziare a inviare i tuoi file.

Per scegliere i file da inviare, basta fare clic sull’iconcina + dove compare Aggiungi file sul lato sinistro della pagina. Si aprirà una finestra che ti permetterà di accedere all’elemento che vuoi inviare. Ricorda che se stai usando la versione gratuita, hai un limite massimo di 2 GB di grandezza file.

 

Sulla parte inferiore del box di invio vedrai anche un’icona con tre punti Questa apre un menu, in cui puoi decidere se inviare il file come link o email. Selezionando link otterrai un indirizzo per il file che potrai condividere tramite un’applicazione di messaggistica come WhatsApp (o qualsiasi altro modo comodo sia a te che al destinatario).

Se invece decidi di inviarlo via email, devi aggiungere sia il tuo indirizzo email che quello del destinatario, in modo che la persona possa sapere chi è il mittente del messaggio. Una volta che tutti e tre i campi sono stati compilati, puoi fare clic sul pulsante Trasferisci per inviare i tuoi file.

Se si utilizza la WeTransfer Plus (versione a pagamento) è possibile utilizzare due opzioni per impostare la data in cui file verrà eliminato e una password. Nella versione gratuita il file viene eliminato automaticamente dal sistema trascorse due settimane.

Una volta completato il passaggio, sullo schermo verrà visualizzata la parola Trasferimento. Apparirà una barra di progressione e dovrai attendere il completamento fino al 100%.


In questo modo, puoi essere sicuro che l’elemento è stato trasferito completamente e in modo sicuro. Successivamente, il servizio stesso ti chiederà se vuoi inviare altri file.
In caso affermativo, devi eseguire gli stessi passaggi che hai appena letto, altrimenti puoi chiudere semplicemente la pagina del sito web.

App WeTransfer per desktop e smartphone

Se desideri, puoi anche utilizzare le app gratuite WeTransfer disponibili per Mac, Chrome, iOS e Android, che ti permetteranno di utilizzare WeTransfer da qualsiasi piattaforma.

Alternative a WeTransfer

Elenchiamo ora alcune ottime alternative a Wetransfer per inviare file di grandi dimensioni con estrema semplicità. Alcune hanno anche app per iPhone e per Android per rendere la vita ancora più semplice.

Smash

Smash è un servizio che semplifica al massimo le cose. Con il suo piano gratuito ti permette di inviare file senza limiti di dimensione. Questi rimarranno disponibili per 14 giorni, e i tuoi destinatari potranno visualizzarli in anteprima prima del download, anche su cellulare. Puoi proteggere i file con una password e c’è persino l’opzione di tracciamento dei download in tempo reale. Facendo l’upgrade al piano Premium per 5 euro al mese i tuoi file saranno disponibili per un tempo massimo di un anno e riceverai trasferimenti prioritari per file di oltre 2 GB, oltre a una cronologia e rapporti sul trasferimento di file. Avrai anche la possibilità di personalizzare la tua pagina di download con un logo e un’immagine di sfondo.

fromsmash.com

Google Drive

Google Drive ti offre 15 GB di spazio di archiviazione online gratuito, basta avere un account Google, ed è facile condividere qualsiasi cosa, sia singoli file che intere cartelle. Puoi anche impostare le tue opzioni di condivisione con persone specifiche, offrendo loro la possibilità di modificare determinati file.

google.com/drive

Send

Send è un’estensione per il browser firefox che ti permette di caricare e crittografare file di grandi dimensioni fino a 1 GB, quindi ti fornisce un link per il download. Il file scade dopo un download o 24 ore. Tutti i file inviati vengono automaticamente cancellati dal server di Send. E’ perfetto se hai bisogno di trasferire dei file ad un amico o un collega con la massima semplicità.

send.firefox.com

Dropbox

Dropbox è probabilmente lo strumento di condivisione di file più conosciuto. Richiede di registrare un account per poterlo utilizzare. Oltre a un’applicazione basata sul Web, è possibile installare un’applicazione desktop che consente di sincronizzare e accedere ai file da una normale cartella. Un punto a suo favore è di non avere date di scadenza sui file caricati: puoi tenerli archiviati per tutto il tempo necessario. C’è un limite di 2 GB sul piano gratuito, con opzioni premium disponibili per singoli, team e aziende.

dropbox.com

Terashare

Terashare è diverso dalla maggior parte dei servizi di condivisione file in quanto utilizza la tecnologia BitTorrent per trasferire il file direttamente dal tuo computer al destinatario. Non esiste un limite per le dimensioni, e i file più piccoli di 10 GB vengono anche caricati sui server Terashare in modo da essere accessibili in qualsiasi momento. Se hai bisogno di condividere un file con molte persone, Terashare è una buona opzione. È necessario installare un piccolo client per farlo funzionare e i file vengono condivisi tramite un URL univoco. Terashare è completamente gratuito.

terashare.net

Hightail

Il piano lite gratuito di Hightail ti consente di condividere file fino a 100 MB, con anteprime visive istantanee e la possibilità di aggiungere commenti a qualsiasi file. Con la versione Pro a pagamento è possibile condividere file fino a 25 GB e ottenere funzionalità aggiuntive come notifiche e tracciamento delle email. E se questo non ti bastasse, c’è anche un Business plan con pacchetti personalizzati per soddisfare le esigenze della tua azienda.

hightail.com

Come fare per impostare il tuo canale WeTransfer

Con WeTransfer Plus puoi impostare il tuo canale WeTransfer, che avrà un URL univoco che personalizzabile come mionome.wetransfer.com. Inoltre, puoi specificare i tuoi sfondi che vengono visualizzati quando gli altri utenti scaricano file da te o utilizzano il tuo canale per trasferire file. Quali sono i vantaggi? Supponiamo che usi regolarmente un account Plus per inviare file ai clienti e desideri promuovere determinati servizi. Quando i tuoi clienti scaricano i tuoi file, o utilizzano il tuo URL per inviare i propri file, vedono i tuoi sfondi promozionali. Quando un qualsiasi utente anonimo visita il tuo canale WeTransfer per scaricare o inviare file, visualizza anche gli sfondi impostati. Puoi scegliere fino a tre sfondi diversi. Se non si specifica alcuno sfondo, WeTransfer mostrerà un semplice colore grigio scuro. WeTransfer ti consiglia di utilizzare sfondi di dimensioni 2560 × 1600 pixel, e le immagini non devono superare i 3 MB.

Quali sono gli svantaggi nell’utilizzo di WeTransfer?

Nonostante la grande praticità di questo strumento online, si dovrebbero considerare anche gli svantaggi. Per prima cosa il file è cancellato dopo alcuni giorni. A seconda che tu stia utilizzando WeTransfer Free o WeTransfer Plus, tutto il contenuto che carichi è volatile, cioè scomparirà definitivamente dal cloud dopo alcuni giorni. In questo caso, dovrai ricaricare il file. Un’altra cosa da considerare è che anche se il link per il download è disponibile solo per te e per il destinatario, tieni presente che questi allegati vengono caricati liberamente su Internet. Nell’improbabile eventualità che una persona riesca ad accedere alla tua email, l’indirizzo del file potrebbe essere disponibile a chiunque.

Per quanto tempo sono disponibili i file da scaricare?

Questo dipende da come hai scelto di caricare i file. Se hai caricato utilizzando il servizio gratuito, i file trasferiti sono disponibili per 7 giorni. Dopodiché vengono cancellati per fare spazio sui server ai nuovi trasferimenti. I file inviati con WeTransfer Plus rimangono disponibili per quattro settimane anziché sette giorni. Inoltre, gli utenti Plus possono salvare fino a 100 GB di trasferimenti in modo permanente fino a quando non decidono di eliminarli o l’account scade (i file verranno eliminati dopo 28 giorni dalla scadenza dell’account). Il periodo di scadenza predefinito per i trasferimenti caricati dagli utenti Plus è di 4 settimane, ma può essere modificato facilmente. Se stai utilizzando il servizio gratuito, ricordati di salvare una copia dei file sul tuo computer, perché una volta che è stato rimosso un file, non si può più tornare indietro!

Dove viene salvato il mio file quando lo scarico?

I file vengono scaricati attraverso il browser, quindi non vedrai l’avanzamento del download in WeTransfer stesso e non ti sarà possibile chiedere dove archiviare il file. L’avanzamento del download dovrebbe essere visibile nella parte inferiore della finestra del browser o nella finestra download. Nella maggior parte dei casi (impostazione predefinita) il file verrà archiviato nella cartella download del tuo computer. Questo può essere modificato nelle impostazioni del tuo browser. Chrome e Firefox offrono anche la possibilità di chiederti ogni volta dove vuoi salvare il file.

E’ sicuro usare WeTransfer?

Gli standard di privacy e sicurezza di Wetransfer sono conformi ai regolamenti di protezione dei dati personali GDPR europeo e UAVG olandese. I file vengono crittografati sia durante il trasferimento (TLS) che quando vengono archiviati (AES-256). Una volta archiviati i file in modo sicuro, è possibile accedervi solo utilizzando i link unici inviati al mittente e al destinatario.

Posso trasferire una cartella di file?

WeTransfer non è in grado di inviare cartelle di file. Per inviare una cartella con più file al suo interno, crea un file .zip della cartella prima di caricarlo. In questo modo sarai in grado di caricare cartelle o insiemi di cartelle mantenendo la struttura dei file al loro interno.

Come fa WeTransfer a fare soldi dai trasferimenti?

Esistono due flussi di guadagni per WeTransfer. Il principale viene dal servizio premium WeTransfer Plus, che costa 12 euro al mese, e l’altro proviene dagli annunci pubblicitari che l’azienda utilizza sul piano Free. Quando apri la pagina web principale di WeTransfer, vedrai delle bellissime immagini sullo sfondo: quelle foto sono in realtà annunci pubblicitari di aziende che pagano WeTransfer. Tra gli annunci ci sono quelli di Vodafone, Qatar Airlines, Shutterstock e Google Chrome. WeTransfer ha attiva anche l’iniziativa This Works, in cui supporta illustratori, fotografi e artisti, posizionando il loro lavoro come immagine di sfondo del sito web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top