Le cuffie a conduzione ossea stanno guadagnando crescente popolarità nell’ambito sportivo, soprattutto tra ciclisti e podisti desiderosi di ascoltare musica con la massima sicurezza. Inoltre, per chi pratica il nuoto, sperimentare la conduzione ossea sott’acqua è un’esperienza che vale la pena provare. Nell’attuale scenario, gli appassionati di fitness trovano essenziale avere musica durante gli allenamenti per rendere più piacevole la sessione, riducendo la fatica sia fisica che mentale. La tecnologia della conduzione ossea è stata adottata anche per le cuffie sportive, rendendo l’attività fisica il più coinvolgente e divertente possibile.
Acquistando un paio di queste cuffie a conduzione ossea potrai ascoltare la musica mentre fai jogging, o in qualsiasi altra attività fisica. Questi dispositivi portano molti vantaggi a chi li utilizza, incluso il fatto che il tuo timpano sarà protetto da potenziali danni. Inoltre, questo tipo di cuffie sono più sicure perchè consentono di sentire il rumore del traffico, come se non fossero indossate. Siccome questi dispositivi lasciano completamente liberi i canali auricolari, in alcuni casi, se i suoni circostanti sono troppo forti, potrebbe essere difficile un ascolto chiaro. Se si desidera desidera usare le cuffie a conduzione ossea in aereo, o in un altro luogo rumoroso, potresti provare ad utilizzarle con una coppia di tappi auricolari.
- 🎧【Open ear Cuffie conduzione ossea】Cuffie conduzione ossea bluetooth è diverso dalle cuffie in-ear, trasmette vibrazioni sonore alla tua coclea, mantenendo la fedeltà audio. Il design Open ear...
- 🎧 【Comodo da indossare】 Cuffie a conduzione ossea è di soli 29 grammi, il design Open ear cuffie bluetooth sport estremamente leggero si adatta perfettamente alla tua testa, anche se indossi...
- 🎧 【Tecnologia Bluetooth 5.0】 Auricolari conduzione ossea ha l'ultima connessione Bluetooth V5.0, che supporta l'associazione di due dispositivi contemporaneamente. Stabile, veloce, compatibile con...
- 🎧【Super Long Standby】Cuffie conduzione ossea ha una lunga durata della batteria, ricarica per 1,5 ore, goditi chiamate continue e musica per 6-8 ore. Auricolari conduzione ossea ha anche un pulsante...
- 🎧【IPX7 Waterproof】Le nostre Cuffie a conduzione ossea sono perfette per attività all'aperto o sport. È completamente resistente al sudore e all'acqua, quindi puoi affrontare esercizi faticosi e...
- 【Design a orecchio aperto e tecnologia di conduzione dell'aria】le cuffie aperte presentano la più recente tecnologia wireless aperta. Non c'è bisogno di mettere gli auricolari nelle orecchie,...
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli cuffie conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza...
- 【Partner ufficiale degli auricolari England Athletics e IP67 resistenti all’acqua】 In qualità di pionieri della tecnologia a conduzione ossea, ci impegnamo per lo sport sicuro e siamo partner...
- 【Chiamate di 8 ore e bluetooth V5.1 】 La ricarica rapida e la lunga durata permettono di fornire musica anche per l’intera durata di una maratona. I doppi microfoni con cancellazione del rumore e il...
- 【Esperienza sonora immersiva e 2 anni di garanzia】 Grazie alla tecnologia avanzata, gli auricolari Bluetooth Openrun ti offrono una qualità del suono eccezionale. Il prodotto viene fornito con 2 anni...
Le cuffie a conduzione ossea sono principalmente progettate per gli sportivi. Il principio alla base di questa tecnologia non consiste nell’inviare il suono direttamente al timpano, come avviene con le cuffie tradizionali, bensì alla mascella tramite vibrazioni. Queste vibrazioni vengono poi condotte dalla mascella all’orecchio interno. Di conseguenza, un auricolare a conduzione ossea non è collocato all’interno del padiglione auricolare, ma davanti ad esso, in contatto con l’osso.
La filosofia sottostante le cuffie a conduzione ossea rappresenta l’opposto delle cuffie con cancellazione del rumore. Le tue orecchie rimangono libere, consentendoti di rimanere in contatto con l’ambiente circostante. Ecco perché questo tipo di dispositivo è ampiamente utilizzato dagli atleti. Ciò consente a corridori o ciclisti di allenarsi ascoltando musica, mentre rimangono consapevoli di ciò che accade intorno a loro.
Oltre allo sport e alle attività all’aperto, questo tipo di auricolari può risultare utile anche in ambito professionale, ad esempio in spazi aperti, per rimanere disponibili durante l’ascolto musicale. Anche le persone con problemi di udito possono trarre considerevoli benefici da questa tecnologia, dal momento che il suono non passa attraverso il timpano.
Tuttavia, è importante tenere presente che la qualità audio offerta dalle cuffie a conduzione ossea è necessariamente inferiore rispetto a quella delle cuffie tradizionali. Tuttavia, l’acquisto di questi prodotti non mira a una qualità audio ottimale per immergersi nella musica, quanto piuttosto a rimanere all’erta. Questo dispositivo rappresenta un complemento alle cuffie o agli auricolari e non mira a sostituirli.
Sono pochi i produttori interessati a questa tecnologia. Attualmente, il principale produttore di cuffie a conduzione ossea è Shokz (precedentemente noto come AfterShokz). Esistono molti altri marchi, come Tayogo e Vidonn, ma in questo articolo abbiamo scelto di concentrarci sui modelli che consideriamo i migliori, prodotti da Shokz.
Indirizzandoci agli atleti, forniamo un’analisi della gamma di prodotti offerti dal produttore e delle migliori cuffie a conduzione ossea disponibili.
OpenRun Pro: la migliore esperienza con la conduzione ossea
- 【L'ultima tecnologia Ridefinisci l'ascolto open ear】 Con l'ultima tecnologia a conduzione ossea di nona generazione, Openrun Pro ti permette di sfruttare ogni nota, ritmo e ritornello durante...
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli auricolari a conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun Pro offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza...
- 【Durata della batteria di 10 ore e bluetooth V5.1】 Durata elevata, fino a 10 giorni in stand-by e 5 minuti di ricarica rapida per 1,5 ore di utilizzo. La connessione wireless stabile fornita dal...
- 【Aderenza sicura e IP55 resistente all’acqua】 Dotato di un design ergonomico, OpenRun Pro rimarrà al suo posto anche durante gli allenamenti intensi. Il grado di protezione IP55 protegge gli...
L’OpenRun Pro rappresenta il più recente e premium modello di cuffie di Shokz. Questa versione è chiaramente destinata agli appassionati di corsa e di altri sport all’aperto.
Come per gli altri modelli, anche queste cuffie sono realizzate in titanio, conferendo loro una notevole robustezza anche in caso di caduta. Sono completamente avvolte da un rivestimento in silicone morbido e confortevole sulla pelle. Si adattano perfettamente agli appassionati di corsa, offrendo una stabilità eccellente.
Per resistere in modo efficace al sudore, le cuffie sono certificate IP55. Il marchio ha inoltre lavorato sulla qualità dell’audio, in particolare sulla trasmissione delle basse frequenze, che è stata notevolmente migliorata.
Anche l’autonomia è stata potenziata, raggiungendo le 10 ore, un risultato notevole. Inoltre, è presente una funzione di ricarica rapida: 5 minuti sono sufficienti per ottenere 1 ora e 30 minuti di utilizzo, mentre un’ora completa di ricarica è richiesta.
Le cuffie sono fornite con un cavo di ricarica magnetico (purtroppo di tipo proprietario). Tuttavia, sarà necessario procurarsi un alimentatore aggiuntivo, e questa considerazione vale per tutti i modelli Shokz.
L’auricolare funziona tramite Bluetooth 5.1 e dispone del supporto multipoint. È dotato di un doppio microfono con cancellazione del rumore per effettuare e ricevere chiamate, risultando particolarmente efficace anche in ambienti rumorosi.
Per quanto riguarda l’ascolto, il rumore circostante non viene annullato dalle cuffie.
Nonostante gli sforzi, l’OpenRun Pro risulta abbastanza modesto nella riproduzione musicale, con un bilanciamento dei toni alti e bassi non abbastanza accentuato per ragioni tecniche. Se, invece, sei un appassionato di podcast, questa potrebbe essere la scelta giusta per te.
Come spesso accade con le cuffie Shokz, sono disponibili in diverse colorazioni: rosa, blu, nero e bianco.
OpenRun: le cuffie a conduzione ossea economiche
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli cuffie conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenRun offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza...
- 【Partner ufficiale degli auricolari England Athletics e IP67 resistenti all’acqua】 In qualità di pionieri della tecnologia a conduzione ossea, ci impegnamo per lo sport sicuro e siamo partner...
- 【Chiamate di 8 ore e bluetooth V5.1 】 La ricarica rapida e la lunga durata permettono di fornire musica anche per l’intera durata di una maratona. I doppi microfoni con cancellazione del rumore e il...
- 【Esperienza sonora immersiva e 2 anni di garanzia】 Grazie alla tecnologia avanzata, gli auricolari Bluetooth Openrun ti offrono una qualità del suono eccezionale. Il prodotto viene fornito con 2 anni...
Se il tuo budget è più contenuto, puoi rivolgerti al fratellino, il modello OpenRun, venduto a 50 euro in meno. Si tratta di una versione simile all’Aeropex, ma con la funzione di ricarica rapida. La durata della batteria è inferiore rispetto all’OpenRun Pro e la tecnologia di conduzione ossea è un po’ datata.
OpenSwim
Per quanto riguarda le cuffie impermeabili, Shokz OpenSwim è certificato IP68. Questo modello resiste alla polvere e, soprattutto, all’immersione completa fino a 2 metri di profondità, per un’ora intera. Si tratta del massimo standard di protezione. Progettato, ovviamente, per il nuoto, puoi indossare cuffie, tappi per le orecchie o occhialini da nuoto senza problemi.
Se l’OpenSwim offre notevoli vantaggi, in particolare per quanto riguarda la comodità del dispositivo e la sua affidabilità in acqua, presenta anche un grande svantaggio: non supporta la connettività Bluetooth. È necessario caricare la musica direttamente sul dispositivo, come con un vecchio lettore MP3, in un’epoca che sembra già molto lontana.
Dispone di una piccola capacità di archiviazione pari a 4 GB, sufficienti per circa 1200 brani. Supporta formati come MP3, WAV, WMA, AAC e FLAC.
Occorre anche fare a meno della ricarica rapida, riservata ai modelli di fascia alta come l’OpenRun Pro e l’OpenComm. L’autonomia annunciata è di circa 8 ore.
È un peccato che Shokz non abbia offerto la possibilità di utilizzare entrambe le modalità, ovvero caricare la musica sulle cuffie o collegarle via Bluetooth al proprio smartphone. Infatti, ogni nuotatore o nuotatrice potrebbe desiderare utilizzare le sue cuffie a conduzione ossea in un contesto diverso dall’acqua, ad esempio durante una corsa: in questo caso, non potrà collegare il suo smartphone all’OpenSwim. Una mancanza notevole. Inoltre, le cuffie non sono dotate di microfono, quindi è impossibile effettuare chiamate in vivavoce.
Come avrai intuito, Shokz ha progettato questo modello esclusivamente per il nuoto e altri sport acquatici. Un piccolo extra comunque, è dato dalla presenza di tappi per le orecchie adatti al nuoto, che si riveleranno molto utili per ascoltare meglio la musica tra gli schizzi e le grida dei bambini. È importante notare che queste cuffie possono essere utilizzate senza problemi anche in acqua di mare.
OpenMove: le cuffie a conduzione ossea dal costo contenuto
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli auricolari a conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Nessun pericolo di surriscaldamento alle...
- 【Sicurezza open ear】 Che tu stia correndo, andando in bicicletta, facendo sprint o escursioni, gli auricolari sport wireless OpenMore offrono il modo più sicuro per ascoltare musica o podcast senza...
- 【Premi in tutto il mondo e solida opzione basica】 Oltre 1000 brevetti applicati, premi autorevoli provenienti da tutto il mondo (Red Dot Design Award & VGP Summer). I migliori auricolari basici a...
- 【Chiamate di 6 ore e bluetooth V5.1 】 Con una ricarica rapida di 2 ore ottieni 10 giorni di stand-by e 6 ore di riproduzione. Goditi la tua musica con una connessione rapida e stabile tramite il...
- 【Qualità audio superiore e 2 anni di garanzia】 Questo fantastico auricolare bluetooth a conduzione ossea ti aiuta a usufruire di un audio bilanciato mentre compi movimenti con il corpo. Il prodotto...
Se non vuoi spendere molto per una cuffia sportiva o ne fai un uso occasionale, puoi considerare il modello OpenMove, che rappresenta uno dei best-seller di Shokz.
OpenMove è la cuffia a conduzione ossea entry-level di Shokz. In questa versione, non troverai la funzionalità di ricarica rapida o una lunga durata della batteria, ma potrai comunque godere della tecnologia di conduzione ossea esclusiva di Shokz. Questo modello è inoltre dotato di un doppio microfono per la riduzione del rumore ambientale.
Possiede la certificazione IP55, il che significa che è resistente al sudore. Questo modello è stato pensato per l’attività sportiva, ma non solo. Dispone di due modalità EQ: una per l’uso all’aperto e un’altra per enfatizzare la voce, rendendo le cuffie ideali per l’ascolto di podcast, audiolibri o trasmissioni radio.
Una piacevole sorpresa è che supporta anche la tecnologia Bluetooth multipoint. Come per gli altri modelli, i controlli (volume, accensione/spegnimento delle cuffie, ecc.) sono integrati sugli archetti. Per quanto riguarda l’autonomia della batteria, puoi contare su almeno 6 ore di utilizzo e la ricarica avviene tramite connettore USB-C.
OpenMove è un’ottima opzione se desideri semplicemente provare questa tecnologia e verificarne l’efficacia. Consigliamo vivamente questo modello alle persone che utilizzano la bicicletta in città e necessitano di rimanere consapevoli dell’ambiente circostante per ragioni di sicurezza.
OpenComm: un’opzione per la comunicazione professionale
- 【Comfort free bud】 A differenza dei tradizionali auricolari wireless, gli auricolari a conduzione ossea si posizionano davanti alle orecchie lasciandole libere. Auricolare leggero da 33 g, previene...
- 【Sicurezza open ear】 Auricolari wireless bluetooth con design open ear e OpenComm che, non venendo inseriti nelle orecchie, garantiscono il modo più sicuro per ascoltare musica senza isolarsi...
- 【Microfono boom con cancellazione del rumore】 Gli auricolari wireless bluetooth Opencomm con microfono boom bloccano il rumore di fondo e offrono un'eccellente qualità del suono. Perfetti per...
- 【Chiamate di 8 ore e microfono boom】 Qualità del suono brillante e conversazioni chiare, anche in ambienti rumorosi. La capacità di utilizzo di 8 ore garantisce una comunicazione scorrevole in...
- 【Bluetooth V5.1 e design di facile utilizzo】 Il bluetooth V5.0 assicura che la tua connessione sia veloce e stabile. Controlla facilmente i tuoi auricolari wireless con il pulsante multifunzione...
La OpenComm potrebbe dimostrarsi un’interessante scelta nel caso trascorrerai la maggior parte della tua giornata impegnato in conversazioni telefoniche. Questa cuffia innovativa a conduzione ossea è stata progettata specificamente per le telefonate e per un utilizzo prolungato. In un momento in cui il telelavoro è ampiamente diffuso e le chiamate vocali e le videoconferenze sono all’ordine del giorno, questa cuffia assume un ruolo di grande importanza.
Si adatta particolarmente a chi preferisce evitare l’uso di cuffie auricolari o dispositivi che potrebbero scaldare la testa durante sessioni prolungate. Inoltre, offre anche la stessa funzione di ricarica rapida dell’OpenRun Pro, garantendo fino a 16 ore di conversazione continua.
Un aspetto notevole è la particolare caratteristica del microfono a asta integrato nella cuffia, supportato da un avanzato sistema di riduzione del rumore DSP che offre prestazioni eccellenti. È comunque rilevante sottolineare che il microfono, anch’esso realizzato in titanio, non è removibile.
Un’altra caratteristica interessante è la facilità di connessione al telefono attraverso la tecnologia NFC. L’unico aspetto che potrebbe destare qualche dubbio è il prezzo di 160 euro. Potrebbe risultare un po’ alto per alcuni utenti, considerando il prodotto in questione.
Vidonn F1: un’alternativa più economica
- Tecnologia di conduzione ossea – che consente alle orecchie di essere aperte al suono circostante, adatto per corridori e motociclisti, grande stabilità durante l'allenamento.
- Comodo da indossare: design ergonomico e anti-goccia, la fascia avvolgente in titanio è leggera (38 g) e flessibile, ideale per durare e portabilità.
- Wireless - connettività con grande qualità del suono e chiarezza fino a 10 metri di distanza da telefono, iPad e altri dispositivi, microfono integrato, chiamate chiare.
- Batteria grande: batteria al litio da 180 mAh con ricarica di 2 ore può essere utilizzata per un massimo di 6 ore di riproduzione, 240 ore di standby.
- Bluetooth V5.0 Fast Paring - L'ultima tecnologia bluetooth v5.0 offre un paring wireless più veloce con il dispositivo, una connessione più stabile e un segnale di 10 m (senza spazio barriera)
Se stai cercando una soluzione a conduzione ossea a un prezzo più accessibile, esistono alternative meno conosciute rispetto al famoso marchio Shokz, come ad esempio Vidonn, un marchio cinese. Vidonn produce cuffie a basso costo principalmente rivolte agli utenti meno esperti.
Modelli come il Vidonn F1 (ma anche altre marche cinesi) offrono un’opzione conveniente, con prezzi intorno ai 40-50 euro. Vidonn F1 presenta una forma simile ai modelli Shokz, ma è leggermente più pesante e potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha una testa di dimensioni ridotte. Dispone di un microfono e possiede la certificazione IP55 (resistente al sudore), simile al modello OpenMove di Shokz. La decisione tra queste opzioni dipende principalmente dal budget.
Sebbene sia possibile trovare numerosi modelli di cuffie a conduzione ossea a prezzi convenienti su piattaforme di e-commerce, optare per marchi più rinomati come Shokz potrebbe garantire un’esperienza di utilizzo più soddisfacente e di qualità superiore.
Finis Duo (ideali per il nuoto)
- Trasmissione del suono audio sorprendentemente chiara in acqua senza l'uso di Ear Buds
- Supporta formati audio MP3 e WMA (musica, audiolibri, podcast, …) e compatibilità con iTunes
- 4 GB di memoria, equivalenti fino a circa 1000 canzoni o 60 ore di riproduzione
- Design della clip integrata per occhialini, cinghie a ripososugli zigomi per una vestibilità comoda e semplificata
- Impermeabile (IPX8 a 3 metri e 30), suono chiaro in immersioni subacquee
Progettato per il nuoto, questo sistema riproduce audio di alta qualità senza l’ausilio di auricolari. Al contrario, Finiss Duo utilizza un sistema di trasmissione audio composto da due parti per far passare le onde sonore attraverso gli zigomi, fino all’orecchio interno. All’esterno sono presenti dei controlli semplici e intuitivi, in modo da poter gestire e controllare la musica senza distrazioni mentre si nuota. Finiss Duo supporta più tipi di file in modo da poter anche scegliere di ascoltare un audiolibro, per esempio. Incluso un dock magnetico per il trasferimento dei file e la ricarica.
Che cos’è la conduzione ossea?
La conduzione ossea consente di ascoltare il suono attraverso la vibrazione delle ossa del cranio. Ciò significa che le onde sonore oltrepassano l’orecchio esterno e medio, stimolando direttamente l’organo dell’udito. E’ stata scoperta da Ludwig van Beethoven, il famoso compositore del XVIII secolo, che era quasi totalmente sordo. Beethoven aveva trovato un modo per ascoltare le note attraverso la sua mandibola, mordendo una canna appoggiata al suo pianoforte. Questa particolare tecnologia è usata da molto tempo come strumento per aiutare persone con deficit dell’udito. Sicoome la conduzione ossea bypassa i timpani delle orecchie, molte persone con perdite di udito sono in grado di sentire chiaramente con questi dispositivi, e riescono persino a telefonare. Anche gli eserciti sono stati tra i primi ad adottare la conduzione ossea, implementando speciali auricolari sui campi di battaglia per rimanere in piena consapevolezza dei suoni ambientali. Mentre con i primi esperimenti si ottenevano scarsi risultati, i più recenti dispositivi riescono a offrire un suono stereo e di qualità.
Invece di trasmettere le vibrazioni sonore attraverso l’aria come normali cuffie, le cuffie a conduzione ossea inviano vibrazioni direttamente dalla parte superiore della mascella. Ciò che attrae particolarmente nelle cuffie a conduzione ossea è che non isolano l’audio come avviene con le normali cuffie, rendendole una buona scelta per runner, ciclisti, lavoratori edili o chiunque altro voglia prestare attenzione all’ambiente circostante. Ovviamente hanno un suono smorzato rispetto alle cuffie o agli auricolari tradizionali, presentano una risposta dei bassi più debole e un volume più basso. Tra gli aspetti positivi, la maggior parte delle cuffie a conduzione ossea sono wireless, resistenti al sudore, flessibili, confortevoli, e hanno controlli di facile utilizzo integrati per regolare rapidamente il volume e controllare i brani musicali.
Caratteristiche da ricercare nella scelta delle cuffie a conduzione ossea
Qualità del suono
Una delle caratteristiche più importanti da considerare quando si sceglie un paio di cuffie a conduzione ossea è certamente la qualità del suono. Grazie ai progressi di questa tecnologia, la qualità del suono e il comfort sono notevolmente migliorati negli ultimi anni, quasi al pari delle cuffie tradizionali. La fedeltà può variare molto da un dispositivo all’altro, ma se ti rivolgi a marchi noti come AfterShokz, puoi essere certo di ottenere la migliore qualità sonora nella conduzione ossea. Se ti interessa solo la qualità del suono e non gli altri vantaggi offerti dalla conduzione ossea, ti consigliamo comunque di optare una cuffia tradizionale.
Comfort
La comodità con cui le cuffie si adattano alla tua testa è un altro aspetto importante da non sottovalutare. Anche se sono tutte di dimensioni simili, devi cercare un paio di cuffie che si adattano perfettamente alla tua testa. Cuffie troppo larghe può significare doverle riposizionare continuamente. Al contrario, se strette possono essere fastidiose mentre ti alleni.
Autonomia della batteria
L’autonomia è un’altra caratteristica importante da considerare in quanto diversi modelli di cuffie ricaricabili hanno una diversa durata della batteria. E’ consigliabile scegliere cuffie a conduzione ossea con una maggiore durata della batteria per garantire una riproduzione musicale ininterrotta durante l’allenamento. Considera anche il tempo necessario per la ricarica, perchè alcune batterie impiegano più tempo di altre per caricarsi completamente.
Impermeabilità
Quando acquisti un paio di cuffie a conduzione ossea per lo sport è importante considerare l’impermeabilità. Cerca prodotti realizzati con materiali impermeabili / resistenti all’acqua per evitare che acqua, sudore e umidità entrino e danneggino il dispositivo.
Conclusioni
La tecnologia alla base della conduzione ossea negli ultimi anni è molto migliorata, e ci si aspetta che continuerà a farlo perchè c’è un ampio pubblico interessato a questo tipo di prodotto. Quale modello si adatta alle nostre esigenze dipende principalmente dall’uso che ne faremo. Se stai cercando delle cuffie a conduzione ossea per allenamento le Aftershokz Bluez 2S sono una opzione valida: molto robuste, resistenti al sudore con un’ottima durata della batteria. Per la maggior parte degli utenti possiamo consigliare anche le Aftershokz Trekz che hanno una ottima resa sonora e sono comode da indossare anche per svariate ore.14