DJI Mavic Pro recensione

DJI Mavic Pro, con il suo design richiudibile incredibilmente compatto è uno dei più riusciti prodotti tecnologici dell’ultimo anno. La sua tecnologia FlightAutonomy utilizza telemetri a ultrasuoni e sensori di visione per rilevare ed evitare gli ostacoli. Un drone dalle fantastiche caratteristiche che non delude, capace di registrare video in 4K e con una automonia di ben 27 minuti.

[amazon_link asins=’B01M1080NT,B01M0AVO1P,B01CFXQZD0,B01NBAYLQT’ template=’ProductCarousel’ store=’sporgadg-21′ marketplace=’IT’ link_id=’59a43f40-da6f-11e6-957c-5d5c110684a8′]

Distanza massima e trasmissione OcuSync

Mavic Pro ha il nuovo sistema a trasmissione criptata OcuSync, che permette di controllare il drone fino a 7 km di distanza, e trasmissione in streaming a 1080p. La versione europea è limitata a 4 km. Phantom 4 ha un range massimo di 5 km e streaming a 720p.

Radiocomando

Come abbiamo visto Mavic è molto compatto, e anche il controller è molto piccolo, con un comodissimo display monocromatico per i principali dati di volo e della fotocamera. E’ possibile collegare uno smartphone e montarlo appena sotto le leve di comando.

Dji ha aggiunto un interruttore per passare da RC a una modalità WiFi, in modo da poter avviare e controllare Mavic con il solo smartphone a una distanza massima di 80 metri con una velocità massima di 4 metri al secondo.

Per abilitarla è necessario aprire il piccolo sportello sul lato del Mavic Pro e passare a WiFi. Poi associare lo smartphone al drone. Le informazioni WiFi sono stampate sia all’interno del vano batterie che su uno dei quattro bracci.

Fotocamera e gimbal del DJI Mavic Pro

Mavic Pro è dotato di Gimbal stabilizzatore a tre assi. La fotocamera da 12MP può registrare video a 4K 30 fps, 1080p 96 fps o 720p a 120 fps e foto a 12 megapixel (Adobe DNG RAW). Il sensore di immagine è un CMOS 1 / 2,3 pollici, utilizzato nelle action cam professionali. Per fornire video in 4K perfetti, senza il minimo tremolio, Mavic Pro è equipaggiato con il più piccolo gimbal 3D ad alta precisione che DJI ha mai prodotto. Grazie ai motori brushless su tutti e tre gli assi, il drone è in grado di controllare la fotocamera eliminando ogni minima scossa causata dagli spostamenti.

DJI GO App

L’app DJI GO è un’applicazione mobile progettata specificamente per i droni DJI. Controlla il gimbal, la fotocamera, e molte altre funzioni del Mavic. Le sezioni Equipment, Editor, Skypixel e Me, vengono utilizzate per la configurazione del velivolo, l’editing e la condivisione di foto e video.

Sistema di guida FlightAutonomy

I sensori a ultrasuoni e i sensori ToF vengono utilizzati dal drone per misurare la distanza da un ostacolo. Entrambi calcolano la distanza basandosi sulla riflessione dei segnali, facendo affidamento alla forma degli ostacoli. Questo significa che distanze da ostacoli comuni come rocce o rami non possono essere rilevati. FlightAutonomy consente di eseguire una scansione 3D dell’ambiente sia prima del decollo che durante il volo, individuando con precisione eventuali ostacoli nelle vicinanze.

FlightAutonomy è composto da 7 componenti, tra cui 5 telecamere (sensori di visione dual forward/downward e fotocamera principale), posizionamento satellitare dual-band GPS e GLONASS, 2 telemetri ad ultrasuoni, sensori ridondanti e un gruppo di 24 potenti core di calcolo.

I sensori anticollisione sul lato sinistro e destro frontale del Mavic sono fissati mediante una staffa in alluminio per garantire un allineamento ottimale. Questi sensori servono per evitare che il drone voli in avanti contro gli oggetti.

Quando si arriva troppo vicino a un oggetto, il controller ci mostra sul display la distanza rimanente in metri con l’aiuto di due barre di avvicinamento. I sensori richiedono una sufficiente luce ambientale per funzionare, e in condizioni ottimali possono vedere ostacoli fino a 15 mt in avanti. Ricordiamoci che tutti i sensori anticollisione del Mavic sono abilitati con ogni tipo di Intelligent Flight Mode (ActiveTrack, TapFly e Terrain Follow) e disabilitati in modalità Sport.

Passiamo ora a vedere alcune modalità di volo tra quelle a disposizione…

Active Track

In sostanza, Active track mantiene un soggetto nella cornice della fotocamera e fa in modo che il drone lo segua automaticamente. Utilizza un software di riconoscimento oggetti, che è molto migliorato da quando è stato adottato per la prima volta nel Phantom 4.

Tap Fly

Tap Fly è un’altra nuova caratteristica davvero entusiasmante. Supponiamo di voler far arrivare il drone ad una destinazione antonomamente, senza pilotarlo. Basterà toccare sullo schermo il punto esatto dove desideriamo andare e aspettare che appaia l’icona GO. A questo punto, premendo di nuovo l’icona, il Mavic sarà in grado di evitare alberi e oggetti fino al raggiungimento della destinazione. Semplice, vero?
Il velivolo regola la velocità in presenza di ostacoli nella parte anteriore, o se sta volando troppo vicino al suolo.

Terrain Follow

DJI ha aggiunto Terrain Follow nel 2016. In questa modalità Mavic Pro mantiene una certa distanza dal suolo e segue l’operatore, aggiustando l’altitudine secondo la pendenza del terreno. Terrain Follow regola automaticamente la quota del drone, pur rimanendo ad una altezza costante dal suolo (regolabile da un minimo di 0.3 fino a 10 metri). E’ ideale per sport come il trekking, il downhill e gli sport sulla neve. Si ottengono dei video incredibili!

Sport Mode

In questa modalità è possibile spingere il Mavic fino a 65 km/h. Si attiva tramite l’apposito interruttore sul radiocomando, ma attenzione: ricorda che tutti i sensori per evitare gli ostacoli vengono disabilitati e quindi (in particolare per i meno esperti) aumenta notevolmente la probabilità di distruggere il drone!

Gesture Mode

Questa funzionalità permette di abbandonare il radiocomando per segnalare con le braccia al drone di scattarci un selfie.

Tripod Mode

Ideale per volare in piccoli spazi, o per ottenere riprese cinematografiche. La sensibilità di controllo aumenta notevolmente.

Autonomia della batteria

Una batteria totalmente carica offre autonomia per circa 27 minuti di volo e si sostituisce in pochi secondi. Si esaurisce molto più velocemente in modalità sport. La ricarica completa impiega circa un’ora.

Accessori DJI Mavic Pro

Tutti gli accessori per il Mavic Pro si possono acquistare singolarmente direttamente dal sito DJI. Se non si è ancora acquistato il drone, si può scegliere la versione DJI Fly More Combo che include (oltre al drone) 2 batterie supplementari, 2 coppie eliche ripieghevoli, 1 charging hub, 1 car charger, 1 battery to power bank e una borsa per il trasporto.

Considerazioni…

DJI Mavic Pro è senza dubbio una grande innovazione nel mondo dei droni che ha eliminato alla grande il problema della portabilità. Oltre ad essere portatile, le innovative caratteristiche che abbiamo visto lo rendono superiore alla maggior parte dei droni della stessa fascia. E’ preciso e divertente. DJI si è concentrata su ogni singolo aspetto per creare il migliore drone di questa categoria che oggi si possa acquistare. Che tu sia un utente esperto o un pilota alle prime armi, rimarrai impressionato dalle caratteristiche del nuovo DJI Mavic Pro.

[amazon_link asins=’B01M1080NT,B01M0AVO1P,B01CFXQZD0,B01NBAYLQT’ template=’ProductCarousel’ store=’sporgadg-21′ marketplace=’IT’ link_id=’59a43f40-da6f-11e6-957c-5d5c110684a8′]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.