Dji Osmo Action vs GoPro Hero 7 quale scegliere?

Osmo Action è la prima action camera di DJI e un diretto concorrente della GoPro Hero 7 Black. Tra le caratteristiche innovative e uniche, troviamo la stabilizzazione RockSteady, HDR, DeWarp e due schermi a colori.

[asa2] B07RJMK2GV[/asa2]

Dji Osmo Action

Aspetto e dimensioni

Osmo Action ed Hero 7 hanno circa le stesse dimensioni, forma e peso. Hero7 è leggermente più alta, Osmo Action un po’ più lunga, spessa e pesante. È molto robusta e resistente agli urti, alla polvere e all’acqua fino a 11 metri di profondità.

Dji Osmo Action

Dji Osmo Action condivide lo stesso ecosistema di accessori GoPro, quindi se dovessi eseguire l’upgrade da una GoPro, potrai utilizzare gli stessi supporti/accessori.

Lo sportello laterale della Osmo Action protegge una porta USB-C per la ricarica e uno slot per schede microSD. Sul fondo c’è un altro vano per la batteria.

La batteria stessa ha due punti in cui si blocca in posizione, entrambi devono essere completamente chiusi per evitare l’infiltrarsi di acqua.

È necessario premere su entrambi i lati della batteria, per innestare completamente i fermi e creare una tenuta impermeabile.

Dji Osmo Action

Anche con la porta per lo slot per microSD dobbiamo prestare attenzione per far si che si chiuda ermeticamente.

Come Osmo Pocket, anche Action è dotata di due microfoni. La qualità dell’audio è approssimativamente la stessa nella maggior parte delle situazioni.

Come nella GoPro, è possibile collegare un microfono esterno alla porta USB-C, e presto sarà disponibile un apposito accessorio Dji.

Il pulsante Quick Switch lungo il lato sinistro consente di passare da una modalità di scatto all’altra, attivare il display anteriore e accedere alle impostazioni personalizzate.

Dji Osmo Action

Utilizzare Osmo Action è semplicissimo, basta premere il pulsante di accensione e si è pronti per registrare in circa tre secondi.

Ancora meglio, è possibile avviarla dal pulsante Rec, in questo modo verrà avviata la registrazione con la modalità e le impostazioni dell’ultima volta che è stata utilizzata.

Dji Osmo Action

Due display a colori

Dji Osmo Action dispone due schermi a colori: il più grande, touch-screen, sul retro, e il più piccolo davanti all’obiettivo.

E’ la prima actioncam che consente di vedere se stessi girando la videocamera, funzione perfetta sia per i vloggers che gli appassionati di sport d’azione.

Il display touch da 2,25 pollici è notevolmente più grande di quello della GoPro, il che è molto apprezzato.

Il display secondario da 1,4 pollici è non è di tipo touch, quindi è necessario capovolgere la videocamera o raggiungere i pulsanti per accedere alle impostazioni.

I due display non rimangono mai accesi contemporaneamente e il tempo di standby per il display principale determina per quanto tempo quello piccolo rimane attivo.

Leggi anche:  Recensione GoPro Hero 12 Black: tutte le novità da sapere
Dji Osmo Action

Per passare da uno schermo all’altro, tocca semplicemente il dito sullo schermo posteriore o tieni premuto a lungo il pulsante QS sul lato. Per riattivare lo schermo anteriore, è necessario toccare quello posteriore.

Scorrendo da sinistra si accede alla galleria di foto e video esistenti, mentre se si scorre dalla parte superiore del display, otteniamo la pagina delle impostazioni generali, WiFi ecc.

Infine, se si scorre da destra, troviamo le impostazioni della fotocamera, come la regolazione ISO o la commutazione in modalità manuale, oltre alle opzioni per il colore e l’opzione per attivare il DeWarp, che vedremo più avanti.

Dji Osmo Action

Filtri ND

L’elemento circolare in vetro davanti all’obiettivo può essere svitato e sostituito con un filtro personalizzato a scelta, per ridurre la quantità di luce che arriva dall’obiettivo al sensore.

Dji dispone di filtri ND (ND4, ND8, ND16 e ND32). Maggiore è il numero, maggiore sarà la riduzione della luce.

Disponibili anche filtri per acqua di mare e acqua dolce da utilizzare con Osmo Action.

Essendo montati a vite, questi filtri sono molto più facili da sostituire rispetto a quelli della Hero 7, che utilizza un innesto a baionetta per il copriobiettivo.

Dji Osmo Action

Risoluzione video e immagini fisse

La qualità dell’immagine in generale è molto buona e Osmo Action supporta una vasta gamma di risoluzioni e frame rate.

Può registrare ad una risoluzione massima di 4K 60fps, 2,7K per un massimo di 60fps e fino a 240 frame al secondo in slow motion 1080p.

L’action cam permette anche di catturare immagini Raw (DNG) da 12 megapixel, JPEG o entrambi in rapporto di 16: 9 o 4: 3.

La gamma ISO copre da 100 a 3200, anche se la fascia alta dello spettro diventa piuttosto rumorosa.

C’è anche una modalità burst capace di 3, 5 o 7 frame al secondo e un autoscatto che è possibile impostare a 3 / 10 secondi.

Leggi anche:  Recensione Insta360 Go 3: la minuscola action cam che si aggancia magneticamente

Modalità HDR

Una caratteristica innovativa è la modalità HDR che permette di ottenere molti più dettagli nelle ombre e soprattutto in condizioni di luce intensa.

I colori in modalità HDR sono vividi, con dettagli non visibili in modalità standard.

Il lato negativo dell’HDR è che la stabilizzazione dell’immagine non funziona affatto in questa modalità. Questo la rende poco adatta alle scene d’azione, in quanto l’immagine risulterà traballante.

Per le immagini fisse abbiamo la modalità AEB (Auto Exposure Bracketing), che scatta più foto a esposizioni diverse in raffica.

Non vengono salvate in una singola immagine ad alta gamma dinamica, ma si ottengono quattro foto a diversa esposizione salvate sulla scheda di memoria.

Stabilizzazione RockSteady

Dji chiama il suo stabilizzatore d’immagine RockSteady, e il nome rende davvero giustizia alla tecnologia.

Quando si attiva RockSteady, non c’è più necessità di un gimbal.

È chiaro che Dji sta sfruttando la propria esperienza di droni e gimbal con questa tecnologia, e lo fa molto bene.

GoPro ha il proprio EIS, chiamato HyperSmooth. I due sistemi funzionano egregiamente su entrambe le fotocamere.

A differenza della Hero7 Black, purtroppo Osmo Action non ha una porta HDMI, utile per mostrare le riprese direttamente a un televisore o altro schermo.

L’action cam Dji non ha la possibilità di riprendere video in formato RAW (cosa che non si può fare neanche con l’ultima GoPro).

Un altro particolare: sul retro della GoPro c’è un piccolo LED che permette di sapere a colpo d’occhio se si sta registrando un video, anche quando lo schermo è spento. Osmo Action non ha questo LED.

Dji Osmo Action

Funzionalità Dewarp

Per correggere automaticamente la distorsione dell’obiettivo grandangolare (fisheye), DJI Osmo Action ha una specifica funzione chiamata Dewarp integrata.

L’effetto Dewarp può essere combinato allo stabilizzatore RockSteady ma viene ritagliata leggermente l’immagine.

L’opzione Dewarp è essenzialmente ciò che GoPro chiama Linear mode.

Leggi anche:  Recensione DJI Mini 4 Pro: ancora più attraente e pilotaggio per tutti

Manca il GPS

Non c’è supporto per il GPS, presente nelle GoPro già da alcuni anni, funzione vitale nei droni Dji, quindi abbastanza strano che sia stata omesso.

App Dji Mimo

Non c’è molto per il caricamento istantaneo dei filmati e nessun supporto per il livestreaming. E’ comunque possibile caricare in modo relativamente semplice utilizzando l’app mobile di Dji, ma non come avviene con la GoPro Hero7.

Nell’app Dji Mimo, la stessa dell’Osmo Pocket, si ha accesso alla maggior parte delle impostazioni della fotocamera e di tutti i file multimediali, ma non c’è molto altro.

Gli strumenti di editing sono in una diversa area dell’app, a dire il vero un po’ scomoda da raggiungere.

Per connetterti alla Osmo Action si utilizza la rete WiFi del proprio smartphone.

Dji Mimo app

Autonomia della batteria

Osmo Action utilizza una batteria da 1300 mAh, leggermente maggiore della capacità di 1,220 mAh della GoPro. Dji dichiara un’autonomia fino a 63 minuti.

La durata della batteria varia considerevolmente in base alla qualità video utilizzata, e comunque si riesce a ottenere quasi un’ora di riprese 4K a 60 fps con la batteria completamente carica.

Dji Osmo Action

Conclusioni

Se stai cercando un’action cam 4K robusta per le tue avventure estreme allora la Dji Osmo Action merita davvero di essere presa in considerazione.

Il display a colori frontale la rende particolarmente adatta per il vlogging e più flessibile per le riprese rispetto alle concorrenti, Hero 7 Black compresa.

Per quel che riguarda la qualità delle immagini, la videocamera produce video quasi alla pari con quelli della GoPro, solo leggermente diversi a causa della saturazione.

Se stai cercando la migliore action cam disponibile attualmente, ti consigliamo di optare tra GoPro Hero 7 Black e Dji Osmo Action. Al momento, quando si tratta di funzionalità, GoPro è ancora l’avanguardia, ma l’alta qualità dei video e l’appartenenza al più ampio ecosistema Dji rendono Osmo Action un prodotto molto attraente.

[asa2] B07RJMK2GV[/asa2]

Dji Osmo Action

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top