DJI Osmo è la nuova creazione della DJI Innovation, azienda asiatica leader nel settore dei droni e sempre all’avanguardia per quanto riguarda le tecnologie di videomaking. Si tratta di una handle cam pensata per le riprese cinematografiche professionali: una sorta di fratello minore del DJI Ronin, date le dimensioni ed i costi decisamente inferiori. Il DJI Osmo è un dispositivo unico, la cui produzione è stata dettata alla scelta di diversificazione della DJI, sempre più orientata verso le video-riprese a terra. Il DJI Osmo è un modulo che include, oltre alla telecamera sferica sostituibile, un joystick con un Gimbal a 3 assi super-stabilizzato. L’Osmo sarà in commercio dal il 15 ottobre ed avrà un costo di circa 750 euro.
Le caratteristiche tecniche del DJI Osmo
La nuova videocamera 4K è sferica ed è la stessa montata sul drone Inspire, con un sensore da 12 megapixel in grado di registrare video in 4K (risoluzione 4096×2160), in Ultra HD e ovviamente in Full HD. Può essere utilizzata anche come fotocamera (dotata di modalità Panorama e Timelapse) e all’occorrenza rimossa e sostituita con la Zenmuse X5, acquistabile a parte. L’ottica ha un angolo di campo di 94 gradi con un focale di 20mm ed un’apertura f/2.8. L’autonomia della batteria è di circa un’ora in modalità video 4K e di 6 ore in modalità stand-by mentre, per quanto riguarda la memoria, il DJI Osmo utilizza una scheda MicroSD.
Il Gimbal
La caratteristica principale del DJI Osmo è il Gimbal, lo stesso super-stabilizzatore utilizzato in numerosi droni prodotti dall’azienda asiatica. La famosa tecnologia motorizzata consente una super-stabilizzazione della videocamera nonostante i movimenti del braccio e le scosse del terreno: per questo motivo l’Osmo si presta ad un utilizzo professionale nel campo della cinematografia, ad un prezzo che lo rende avvicinabile anche agli amatori. Il Gimbal funziona grazie ad una tecnologia di micro-oscillazione che consente di annullare qualsiasi tremolio, come se la base della videocamera rimanesse immobile.
Serve lo Smartphone
il DJI Osmo necessita dello Smartphone (iPhone o Android), che va collegato al joypad tramite apposito supporto e che funge da consueto display, come nelle normali videocamere. Lo Smartphone, però, consente molte altre funzioni: tramite un’applicazione apposita, il mirino digitale è in grado di direzionare e di spostare la telecamera semplicemente utilizzando il touch-pad del cellulare, avviando o interrompendo la registrazione. Inoltre, il Wi-Fi permette di monitorare i video da postazione remota, consentendo lo streaming del flusso proprio come nei droni.
I dispositivi esterni
Il microfono è integrato, ma c’è la possibilità di collegarne uno esterno attraverso il jack da 3,5 mm. Per quanto riguarda gli accessori, c’è la possibilità di acquistare il treppiedi ed il bastone per prolungare il braccio, utilizzabile anche per i selfie.