DJI ha presentato la più piccola fotocamera con gimbal esistente: DJI Osmo Pocket. Proprio come le generazioni precedenti di Osmo, Pocket è una fotocamera molto compatta dotata di gimbal e impugnatura. Pesa solo 116 grammi ed è lunga 122 millimetri. La videocamera può registrare video 4K reali a 60 fps e immagini fisse da 12MP.
Il sensore da 1/2.3” può acquisire video 4K a 60 fotogrammi al secondo con un bitrate di 100 Mbps, oltre a riprese in slow-motion a 1080p a 120 fps e immagini fisse da 12MP. La batteria permette di registrare due ore di video 4K con una singola carica, ma solo a 30 fotogrammi al secondo. A 60 fps, il tempo di registrazione è prevedibilmente influenzato.
L’audio viene registrato con due microfoni incorporati (uno nella parte inferiore e uno nella parte posteriore della fotocamera) dotati di tecnologia per la cancellazione del rumore. Per comporre le riprese, rivedere i media, navigare nel menu e selezionare le varie modalità di scatto DJI Osmo Pocket include un piccolo display touch-screen da 1 pollice.
Le modalità di scatto intelligenti includono:
ActiveTrack: modalità di tracciamento attivo che permette di agganciare un soggetto e di seguirlo in modo automatico mantenendolo nell’inquadratura;
FaceTrack: una versione più avanzata di ActiveTrack che sfruttando algoritmi migliorati di quest’ultimo, riconosce automaticamente il volto umano e si mantiene sempre sul soggetto, individuando il volto selezionato anche in mezzo ad altri;
Time-lapse e Motion-lapse: modalità che accelerano il tempo per creare video time-lapse di grande impatto. Motion-lapse aggiunge l’elemento dinamico del movimento della fotocamera al tuo Time-lapse;
Modalità FPV: la modalità FPV consente di catturare le tue avventure registrandole dal tuo punto di vista. Invece di bloccare il gimbal per mantenere l’orizzonte, FPV dice alla telecamera di seguire ogni tuo movimento, riprendendo la scena dinamicamente, esattamente come l’hai vissuta;
Panorama 3×3 e 180°: per catturare foto panoramiche mozzafiato, Osmo Pocket offre due modalità Panorama. 3×3 scatta 9 immagini mentre la modalità 180° 4 immagini in totale. Successivamente il software Osmo Pocket le unisce automaticamente.
Grazie alle prese USB Type-C e Lightning, i dispositivi Android e iOS possono essere collegati a Osmo Pocket per gestire tutte le funzioni tramite l’app dedicata DJI Mimo. Oltre ai controlli di scatto e al mirino live, DJI Mimo aggiunge anche Story Mode e Pro Mode. Story Mode semplifica l’intero processo di creazione dei video offrendo dieci modelli che controllano automaticamente il movimento della videocamera e includono musica, transizioni e impostazioni di gradazione del colore in fase di post-produzione. Al termine delle riprese, l’app DJI Mimo costruisce un intero video pronto per essere condiviso. Pro Mode, disponibile su numerosi altri prodotti DJI, offre il controllo completo di quasi tutte le impostazioni della fotocamera immaginabili.
DJI ha anche annunciato una gamma di accessori per Osmo Pocket per ampliare le possibilità creative, tra cui un supporto per GoPro, un modulo wireless bluetooth, una rotella controller, kit di espansione, set di filtri ND, custodia impermeabile, prolunga per i selfie, custodia di ricarica e adattatore da 3,5 mm per collegare un microfono esterno.
Il gimbal Osmo Pocket è disponibile per il pre-ordine al prezzo di 359€ su store.dji.com. Le spedizioni inizieranno dal 15 dicembre.
[asa2]B07KVV1W5S[/asa2]