La stagione del Tour de France 2023 è ormai alle porte, con la gara che inizierà sabato 1 luglio e terminerà domenica 23 luglio. Durante le tre settimane di competizione, ci saranno due giorni di riposo per i corridori, il lunedì 10 e il lunedì 17 luglio.
Se desideri seguire il Tour de France in televisione, avrai diverse opzioni. In Italia, potrai guardare la gara in chiaro su Rai Sport HD e Rai 2 HD, oppure puoi optare per Eurosport 1 HD, disponibile su abbonamento. Inoltre, è possibile seguire la competizione in streaming gratuito su RaiPlay o tramite abbonamenti su eurosport.it, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.
Ci sono molte possibilità per seguire il Tour de France, a seconda del tempo a disposizione e delle preferenze personali. Se hai la possibilità di dedicare più di cinque ore al giorno alla gara, potrai seguire l’intera tappa. Per coloro che dispongono di meno tempo, sono disponibili anche i momenti salienti giornalieri di circa cinque minuti sul sito web ufficiale del Tour de France e su YouTube.
La copertura mediatica del Tour de France è particolarmente ampia e diversificata. A differenza di molte altre grandi competizioni ciclistiche, il Tour de France attira l’attenzione di numerose emittenti terrestri, il che significa che potrai seguire almeno una parte della gara senza abbonamento nella maggior parte dei paesi. Puoi trovare un elenco completo delle emittenti per ogni paese sul sito ufficiale del Tour.
Il Tour de France 2023 prevede un calendario di 21 tappe, di cui 20 frazioni in linea e 1 cronometro individuale. La prima tappa avrà luogo sabato 1° luglio con partenza da Bilbao, in Spagna, mentre l’ultima tappa si concluderà domenica 23 luglio sugli Champs-Élysées, confermando la tradizione del podio finale in questa prestigiosa location parigina.
Calendario delle tappe
Ecco una panoramica delle prime tappe:
Sabato 1° luglio: Bilbao-Bilbao (185 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Domenica 2 luglio: Vitoria Gasteiz-San Sebastian (210 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Lunedì 3 luglio: Amorebieta Extano-Bayonne (185 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Martedì 4 luglio: Dax-Nogarò (182 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Mercoledì 5 luglio: Pau-Laurens (163 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Giovedì 6 luglio: Cauterets-Cambasque (145 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Venerdì 7 luglio: Mont de Marsan-Bordeaux (170 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Sabato 8 luglio: Libourne-Limoges (201 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Domenica 9 luglio: Saint Leonard de Noblat-Puy de Dome (184 km) – Trasmessa su Rai 2, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Lunedì 10 luglio sarà il primo giorno di riposo presso Clermont-Ferrand, una pausa necessaria per permettere ai corridori di recuperare e affrontare al meglio la seconda metà della competizione.
Continuando nel calendario:
Martedì 11 luglio: Vulcania-Issoire (167 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Mercoledì 12 luglio: Clermont Ferrand-Moulins (180 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Giovedì 13 luglio: Roanne-Belleville en Beaujolais (169 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Venerdì 14 luglio: Chatillon sur Chalaronne-Grand Colombier (138 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Sabato 15 luglio: Annemasse-Morzine Les Portes du Soleil (152 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Domenica 16 luglio: Les Gets Les Portes du Soleil-Saint Gervais Mont Blanc (180 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Il lunedì successivo, il 17 luglio, sarà il secondo giorno di riposo, questa volta a Saint Gervais Mont Blanc, dove i ciclisti potranno ricaricare le energie prima dell’ultima fase della gara.
Ecco le tappe che seguiranno:
Martedì 18 luglio: Passy-Combloux (cronometro 22 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Mercoledì 19 luglio: Saint Gervais Mont Blanc-Courchevel (166 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Giovedì 20 luglio: Moutiers-Bourg en Bress (186 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Venerdì 21 luglio: Morais en Montagne-Poligny (173 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Sabato 22 luglio: Belfort-Le Markstein Fellering (133 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Domenica 23 luglio: Saint Quentin en Yvelines-Paris Champs Élysées (115 km) – Trasmessa su Rai 2, Rai Sport, Eurosport 1 e Discovery Plus.
Il Tour de France 2023 si conclude con il brivido finale sugli affascinanti Champs Élysées, dove gli atleti sfrecciano verso la linea del traguardo, celebrando il successo e creando un’atmosfera di gioia e trionfo.
L’Italia ha una ricca storia di successi al Tour de France, con sette ciclisti diversi che hanno indossato la maglia gialla e raggiunto Parigi. Nomi come Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini, Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali hanno portato l’Italia alla vittoria nella Grande Boucle. L’ultimo italiano a vincere il Tour de France è stato Vincenzo Nibali nel 2014, interrompendo un digiuno di 16 anni dalla vittoria di Pantani nel 1998.
Il Tour de France è una competizione affascinante che unisce la bellezza delle strade francesi alla sfida sportiva dei migliori ciclisti del mondo. Ogni edizione del Tour porta con sé la promessa di emozionanti battaglie, colpi di scena e trionfi epici, mantenendo vivo l’entusiasmo dei fan di questo sport straordinario.