Drift HD Ghost l’action cam di nuova generazione

Per non restare dietro alla concorrenza, Drift Innovation nei mesi scorsi ha lanciato la nuova Drift HD Ghost, che va a posizionarsi sopra ai modelli Drift HD e Drift HD 720, e non ci sono dubbi sul fatto che questa action cam è stata progettata per competere con i nuovi modelli GoPro.

Drift HD Ghost2

Questa action cam è piena di funzionalità, e lo si capisce subito dal momento in cui si apre la confezione. L’imballaggio (a differenza di quello delle GoPro) ha un look di qualità superiore. Non si può negare il look and feel che questa Drift HD trasmette. Le prime impressioni sono sicuramente di un prodotto dalla qualità molto elevata, il design molto elegante, semplicemente molto più bello di quello rettangolare di una GoPro. Da notare che questa action cam può essere immersa sott’acqua cos’ì com’è (senza la protezione di un involucro) fino a 3 metri di profondità.

Drift HD Ghost3

La Drift HD Ghost è WiFi e può quindi comunicare con gli smartphone IOS e Android compatibili fino ad una distanza di quasi cento metri. Usata in combinazione con l’app Drift, il sistema Drift Datalink consente il controllo remoto dell’action cam garantendo di avere sempre la migliore angolazione e gli scatti perfetti.

L’App Drift è già disponibile nell’ App Store ed è in arrivo anche su Google Play.

Drift HD Ghost Tutorial: 7 Using the WiFi App from Drift on Vimeo.

Per quanto riguarda il telecomando, è molto semplice da capire: due pulsanti e alcuni Led ci danno un resoconto visivo di ciò che sta accadendo. Le spie che lampeggiano ci indicano quale modalità è selezionata:

  • Verde per il video
  • Giallo per le foto
  • Rosa per il timelapse
  • Blu è per il fuoco rapido (modalità burst)
  • Rosso significa che è in corso la registrazione video.

Altre caratteristiche uniche di questa videocamera includono la modalità “video tagging” in cui la Drift HD Ghost continua a registrare, ma non memorizza fino a quando si preme un pulsante sul telecomando sulla action cam stessa. Questo aiuta ad eliminare i pezzi di filmati che altrimenti dovrebbero esser tagliati in seguito.

Drift HD Ghost6

L’esterno è gommato per fornire una buona presa.

Dietro al coperchio, c’è una levetta per accedere al vano batterie. Ci sono anche HDMI, una presa USB e un connettore audio.

La parte inferiore della Drift HD Ghost ospita il microfono (incorporato) e l’attacco universale per montarla sui vari supporti.

Una delle maggiori differenze tra la GoPro Hero e la Drift HD Ghost è che quest’ultima ha un display LCD da 2’’. Questo è molto utile quando si tratta di prevenire errori di inquadratura.

Forse la parte “meno interessante” della videocamera è la sua risoluzione: non è che sia cattiva, ma è forse un po’ troppo “standard” per la sua categoria. Registra in formato MP4 e MOV in risoluzione 1080p a 25 o 30 fotogrammi al secondo; oppure a 960p a 25, 30 o 50 fps, 720p a 25, 30, 50 o 60 fps, e WVGA a 25, 30 , 50, 60, 100 o 120 fps.

Operando su ognuna di queste tre risoluzioni a 25 o 30 fps, la Drift HD Ghost è in grado di catturare simultaneamente sia i filmati che le foto. Tutto ciò che viene memorizzato in una microSD (sono supportate memorie fino a 32GB).

La Drift HD Ghost può essere utilizzata anche per scatti di foto a raffica da 5, 8 o 11 megapixel  fino a 10 fps e in time-lapse, spezzando gli scatti a intervalli temporali da 0.5, 1, 2, 3, 5, 10, 30, 60 secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top