Fitbit Alta HR

Fitbit Alta HR recensione

Fitbit Alta HR è un completo activity tracker per monitorare i passi, la distanza, le calorie bruciate, i minuti attivi, la qualità del sonno e la frequenza cardiaca per 24 ore al giorno. E’ equipaggiato con un accelerometro a tre assi, che consente di interpretare movimenti di qualsiasi tipo e rendere le misurazioni più precise. La durata della batteria, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e il design elegante, rendono Fitbit Alta HR una scelta eccellente per la maggior parte delle persone.

Pur mantenendo l’aspetto esteriore molto simile al primo Fitbit Alta, all’interno del dispositivo tutto è stato ulteriormente miniaturizzato per fare spazio al nuovo sensore ottico e a una batteria più grande. Anche se a una prima occhiata Fitbit Alta e Alta HR possono sembrare identici, osservandoli da più vicino troviamo subito delle piccole differenze: la prima cosa che notiamo è il sensore ottico per rilevare la frequenza cardicaca dal polso; oltre a questa novità, un nuovo cinturino con fibbia simile al Charge 2, che si fissa al polso in modo molto più sicuro.

Fitbit Alta HR ha una vasta gamma di cinturini intercambiabili. Ci sono quelli in gomma morbida di vari colori, oppure i più eleganti in acciaio e cuoio. Disponibili nelle taglia small, large e extra large, l’importante é che il cinturino scelto rimanga aderente al polso, per permettere al sensore di essere il più accurato possibile.

Il piccolo display monocromatico OLED visualizza le notifiche per le chiamate in arrivo, i messaggi di testo e gli avvisi del calendario, oltre a fornire pratici suggerimenti per rimanere in movimento tutta la giornata. A differenza del Charge 2 non c’è nessun tasto fisico sull’Alta HR: l’unico modo per interagire è sfiorare lo schermo; non si tratta quindi di un display touch screen nel vero senso del termine, la superficie risponde solamente al tocco per poterlo attivare e cambiare schermata (è anche possibile attivare la visualizzazione con una semplice rotazione del polso).

Utilizzando l’app compagna, è possibile configurare il display dell’Alta HR per decidere quali dati vogliamo visualizzare o nascondere, come i passi, i minuti attivi, la frequenza cardiaca a riposo o le calorie bruciate.

Alta HR e Charge 2 costano circa lo stesso prezzo, entrambi sono dotati di sensore per la frequenza cardiaca, possono monitorare l’attività di tutto il giorno e visualizzare le notifiche. La differenza principale è che in Charge 2 abbiamo i profili di allenamento multipli, mentre Alta HR si basa sulla tecnologia di rilevamento automatico SmartTrack. Questo funziona quasi sempre, ma occasionalmente può mancare o sbagliare a classificare un esercizio, che può comunque essere sistemato con facilità nell’app Fitbit. Oltre a questo, ricordiamo che Alta HR non è in grado di conteggiare le rampe di scale e non ha il Relax mode del Charge 2.

Update: Lo schermo non risponde sempre nell’immediatezza ed è difficile da leggere alla luce diretta del sole.

Come già accennato, il braccialetto visualizza le notifiche per le chiamate, i testi e gli appuntamenti dal calendario. Per i messaggi, ora l’app di Fitbit supporta una più ampia gamma di applicazioni di terze parti, tra cui WhatsApp e Facebook Messenger (non è possibile utilizzarne più di una contemporaneamente). Alta e Alta HR vibrano quando è disponibile una notifica, che deve essere letta entro un minuto.

Basato sulla tecnologia proprietaria PurePulse , il sensore ottico misura la frequenza cardiaca a intervalli di 5 secondi ininterrottamente per tutto il giorno. Questo accade anche nei Fitbit Charge e Blaze, ma questi possono anche iniziare manualmente allenamenti che aumentano la frequenza di campionamento a 1 secondo. Il sensore ottico, pur non essendo il migliore in circolazione per gli allenamenti intensi, è perfetto per monitorare la frequenza cardiaca durante le 24 ore e per conoscere la propria frequenza cardiaca a riposo: con l’app di Fitbit possiamo infatti vedere graficamente l’andamento di entrambe.

Come con tutti i prodotti Fitbit, l’accoppiamento agli smartphone iOS e Android via Bluetooth Smart è semplicissimo. Durante il processo di installazione, ci verrà chiesto di creare o accedere ad un account Fitbit, e se si desidera potremo impostare un obiettivo. Tra le principali concorrenti, l’app di Fitbit è una delle migliori; facile da usare, con frequenti aggiornamenti e nuove funzionalità. Ricordiamo che Fitbit ha una comunità di 23 milioni di utenti attivi, e offre una varietà di sfide settimanali per competere con amici e familiari.

L’American Heart Association consiglia almeno 30 minuti di attività aerobica moderata per almeno 5 giorni alla settimana. Grazie agli obiettivi di allenamento, con Fitbit Alta HR possiamo sempre registrare gli esercizi per raggiungere l’obiettivo di salute che, per impostazione predefinita è di 5 giorni alla settimana. Quando si raggiunge l’obiettivo settimanale, si riceve un messaggio sul display. I promemoria di movimento ci ricordano di alzarci e camminare almeno 250 passi ogni ora. E’ possibile impostare l’orario e i giorni in cui ricevere i promemoria, oppure disattivare la funzione.

Fitbit Alta HR è anche il primo indossabile della casa con le nuove Fasi Del Sonno Fitbit. Anziché semplicemente limitarsi a monitorare per quanto tempo abbiamo dormito, può distinguere i tempi del sonno Sveglio, Leggero, REM e Profondo, con approfondimenti sulle nostre abitudini. Essendo il sensore della frequenza cardiaca in funzione anche mentre dormiamo, Alta HR combina i dati dell’accelerometro con quelli della frequenza cardiaca per determinare le fasi del sonno, che saranno disponibili a breve anche per i modelli Charge 2 e Blade.

Non dimentichiamo la funzionalità Fitbit Piano Del Sonno, per ricevere un promemoria circa mezz’ora prima dell’ora giusta per andare a dormire, basata sulle ultime tendenze e sull’ora in cui desideriamo svegliarci (è grazie ad un database dei dati di milioni di utenti che Fitbit può fornirci utili consigli confrontando i nostri dati con quelli di altre persone della nostra età/sesso). Una piccola, ma potenzialmente utile, caratteristica dell’Alta HR. Con la sveglia silenziosa a vibrazione, impostiamo un orario nell’app Fitbit, e Alta HR ci sveglierà con una leggera vibrazione (è possibile aggiungere fino a otto sveglie.)

L’autonomia della batteria del Fitbit Alta HR è di circa una settimana per singola ricarica, notevole per un dispositivo di così ridotte dimensioni. Per la ricarica basta collegare il suo cevetto clip-on USB incluso.

 

Fitbit Alta HR

8.3

Design

9.0/10

Durata della batteria

8.8/10

Funzionalità

8.2/10

Comfort

8.6/10

Display

7.0/10

Pros

  • Cardiofrequenzimetro ottico
  • Design elegante
  • Monitoraggio avanzato del sonno
  • Autonomia della batteria

Cons

  • Non impermeabile
  • Notifiche difficili da leggere
  • No GPS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.