Fitbit aumenta l’autonomia di Sense 2 e Versa 4 grazie al Dynamic GPS

Fitbit ha rilasciato un nuovo aggiornamento per i suoi modelli Sense 2 e Versa 4, che introduce il supporto per il Dynamic GPS. L’obiettivo di questa nuova funzionalità è migliorare la durata della batteria di questi dispositivi, riducendo il consumo energetico associato al tracciamento GPS.

Questo aggiornamento, identificato come versione software 194.61, è stato precedentemente menzionato in un articolo in cui erano stati anticipati alcuni miglioramenti. 

Solitamente, i dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker utilizzano i propri sensori GPS per monitorare e registrare le attività degli utenti, come percorsi, ritmo e distanza. Questa funzionalità può comportare un notevole consumo della batteria. Con l’introduzione del Dynamic GPS, Fitbit si propone di affrontare questa problematica.

La funzione Dynamic GPS permette ai modelli Sense 2 e Versa 4 di sfruttare i sensori GPS dello smartphone connesso, anziché quelli integrati nell’orologio stesso. Durante un allenamento, questa funzionalità entra in gioco e può selezionare automaticamente il tipo di GPS da utilizzare in base alla situazione. Se il telefono è rilevato nelle vicinanze e in movimento insieme all’utente, l’orologio utilizzerà i sensori GPS del telefono. Se il telefono non si muove con te, l’orologio utilizzerà i propri sensori GPS integrati.

Vale la pena sottolineare che questa funzionalità non è del tutto nuova, poiché alcuni altri dispositivi Fitbit l’hanno già implementata da un po’ di tempo. Pertanto, possiamo considerare questi due orologi come dispositivi in fase di aggiornamento.

Oltre al supporto per il Dynamic GPS, sono state introdotte altre migliorie software per migliorare l’esperienza degli utenti. Ad esempio, è possibile visualizzare il livello di recupero giornaliero e le informazioni sul ciclo mestruale direttamente sui dispositivi Sense 2 o Versa 4. Entrambe queste funzionalità fanno parte dell’aggiornamento software, ma è importante notare che gli utenti dovranno installare le relative schede dall’app Fitbit sul proprio telefono e sottoscrivere un abbonamento Premium per accedervi.

Inoltre, l’aggiornamento consente agli utenti di cambiare direttamente le clock faces dallo smartwatch stesso, senza bisogno di utilizzare l’app companion. Oltre a queste migliorie, Fitbit ha ampliato il supporto per diverse lingue e ha apportato correzioni di bug e altri miglioramenti non specificati.

Come sempre, l’aggiornamento verrà rilasciato gradualmente.

Scroll to Top