Fitbit Charge 3 svolge un ottimo lavoro di monitoraggio dell’attività quotidiana e della qualità del sonno, oltre a 20 diverse modalità di allenamento, incluso il nuoto. Al polso è molto comodo e può essere indossato per una settimana prima di dover essere ricaricato.
[asa2]B07G26PDJQ[/asa2]
Recensione Fitbit Charge 3 caratteristiche principali:
⦁ Monitoraggio delle attività 24/7
⦁ Monitoraggio nuoto
⦁ Visualizzazione delle notifiche
⦁ Risposte alle notifiche (solo Android)
⦁ Compatibilita’ iOS e Android
⦁ Impermeabile fino a 50 metri
⦁ Autonomia fino a sette giorni
⦁ Supporto Fitbit Pay (solo Special Edition)
⦁ Display: touchscreen OLED 1.57 pollici
⦁ Connettività: Bluetooth 4.0, NFC (solo special edition)
⦁ Sensori: accelerometro a 3 assi, cardiofrequenzimetro ottico, altimetro barometrico, sensore SpO2
⦁ Dimensioni: 28,8 mm di lunghezza per 11,8 mm di larghezza per 2,47 mm di spessore con un peso di soli 30 grammi
Nuovo aggiornamento firmware
La versione del firmware 1.49.45 porta una serie di aggiornamenti software a Fitbit Charge 3, tra cui il rilevamento automatico del running GPS e le notifiche dagli smartwatch Windows 10. Il monitoraggio automatico basati su GPS è una funzione che i possessori di Ionic e Versa utilizzano da un po ‘di tempo. La nuova versione del firmware ci consentirà di utilizzarla con Charge 3. Ovviamente è necessario avere il telefono nelle vicinanze per utilizzare il GPS. Iniziato l’allenamento, Charge 3 inizierà a monitorare tutte le statistiche in tempo reale, tra cui frequenza cardiaca, ritmo, distanza e percorso GPS. L’avvio del monitoraggio potrebbe richiedere alcuni minuti. Questa funzione supporta anche la pausa automatica e l’arresto automatico. Ad esempio, se è necessario attendere a un semaforo durante la corsa, il dispositivo vibrerà per indicare che il monitoraggio dell’attività è stato sospeso. Riprendendo la corsa l’orologio vibrerà nuovamente per indicarci che il monitoraggio dell’attività è ripreso. Se Charge non rileva il movimento della corsa per 10 minuti consecutivi, un messaggio chiederà se si vuole terminare l’attività.
Recensione Fitbit Charge 3 – Aspetto e design
Fitbit Charge 3 ha un design più sottile e slanciato rispetto a Charge 2, con un corpo in alluminio anzichè in acciaio inossidabile, che lo rende il 20% più leggero. Esteticamente e’ uno dei dispositivi più belli mai realizzati da Fitbit. E’ molto comodo al polso, disponibile nei colori nero grafite o oro rosa.
C’è un nuovo pulsante induttivo sul lato sinistro, con una vibrazione tattile, che sostituisce il vecchio pulsante fisico di Charge 2. Puoi usarlo per riattivare il display o anche come pulsante ‘back’. Il pulsante è molto reattivo, ed e’ possibile regolarne la sensibilità e l’intensità della vibrazione. Sulla parte posteriore troviamo il cardiofrequenzimetro ottico PurePulse, che ora è associato ad un sensore SpO2.
Altro aggiornamento introdotto su Fitbit Charge 3 è il design del cinturino, con un facile sistema di sgancio (come quello adottato su Ionic) per una rapida sostituzione. Il cinturino si adatta bene al polso e a differenza di molti altri fitness tracker è molto più comodo da indossare per tutto il giorno. Sono disponibili cinturini in vari materiali, da quelli in silicone ai piu’ eleganti in pelle Horween.
Fitbit Charge 3 mantiene tutte le funzionalità di Charge 2, ma aggiunge anche alcune interessanti novità. Per quanto riguarda le funzioni presenti in entrambi, abbiamo il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca PurePulse, il monitoraggio Multisport, Cardio Fitness Level, GPS condiviso, promemoria a muoversi, esercizi di respirazione guidata e monitoraggio automatico del sonno con le relative fasi.
Fitbit Charge 3 – Display OLED
Il display touch-screen è di tipo OLED, protetto da Corning Gorilla Glass 3, più grande del 40% rispetto a quello di Charge 2, e anche più facile da leggere alla luce del sole. Con una rotazione del polso o un tocco sul display si riattiva il braccialetto (dobbiamo evidenziare che il touch-screen non risponde sempre come dovrebbe).
Una nuova funzionalità di Charge 3 è il menu a scorrimento che ti permette di dare un’occhiata veloce ai tuoi progressi per il giorno corrente. Nella schermata iniziale vengono mostrati dati come l’ora, il conteggio dei passi o la frequenza cardiaca a riposo, a seconda del quadrante dell’orologio scelto nell’app Fitbit. Scorrendo verso l’alto viene visualizzata dashboard personale, dove puoi vedere tutte le statistiche, comprese le calorie bruciate, i minuti attivi, il monitoraggio della salute femminile, ecc. È possibile personalizzare le informazioni che si desidera visualizzare tramite l’app Fitbit. Scorrendo a sinistra sul display si accedere alle modalità di allenamento, relax, timer, sveglia, meteo e alle impostazioni. Per visualizzare tutte le notifiche, basta scorrere verso il basso. Fitbit sta collaborando con diverse aziende per portare app di terze parti su Charge 3, come in Versa e Ionic. Non ci aspettiamo un app store specifico per Charge 3, ma sicuramente alcuni dei principali partner di Fitbit rilasceranno presto una propria app.
Manca il GPS
Uno svantaggio è l’assenza di un GPS integrato che sarebbe stato molto utile, soprattutto nel monitoraggio della corsa (Fitbit ha spiegato che l’integrazione del GPS non avrebbe lasciato spazio per la batteria e i vari sensori). Fortunatamente Charge 3 ha una funzione GPS connesso, quindi funzionerà almeno con il GPS del telefono per tracciare la distanza percorsa (e’ possibile connettersi facilmente al GPS del proprio smartphone tramite l’app Fitbit).
Modalità allenamento
Fitbit Charge 3 è in grado di monitorare 20 diverse modalità di allenamento, come corsa, ciclismo, nuoto in piscina, sollevamento pesi, allenamento a intervalli, escursioni e molto altro ancora. Tra le novità abbiamo l’allenamento basato su obiettivo per calorie, distanza o durata, oltre al Run Detect con Auto-Stop, che consente al runner di fermarsi agli incroci senza dover mettere in pausa ogni volta la corsa. In generale, il tracciamento automatico e’ abbastanza efficace nel rilevare quando si sta correndo o camminando, ma per sicurezza consigliamo di attivare la modalità di allenamento specifica dall’orologio.
Monitoraggio nuoto
Grazie all’impermeabilità fino a 50 metri, è possibile utilizzare Charge 3 nel nuoto, ottenendo statistiche in tempo reale per la durata della nuotata, il numero di vasche, il ritmo e la distanza percorsa, analizzabili successivamente nell’app Fitbit. In questa modalita’ il cardiofrequenzimetro ottico viene disattivato automaticamente.
Activity tracking
Come con la maggior parte dei fitness tracker anche Charge 3 registra i tuoi passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, i piani di scale, i minuti attivi, il battito cardiaco e la qualita’ del sonno. Durante la giornata riceverai anche avvisi per muoverti se non hai raggiunto almeno 250 passi in un’ora. La maggior parte di questi dati, tra cui i passi, le calorie e i minuti attivi, sono molto accurati, similmente a quelli che si ottengono con altri concorrenti come Garmin vivosmart 4, per esempio.
Monitoraggio della qualità del sonno
Il braccialetto permette di analizzare la qualità del sonno con dettagli per le fasi REM, sonno leggero e profondo, compreso per quanto tempo siamo stati svegli e tutto sembra essere accurato. C’è anche una modalità di sveglia silenziosa, che fa vibrare il tracker al polso per svegliarci in modo discreto senza disturbare nessun altro vicino. L’app di Fitbit visualizza in modo chiaro le fasi del sonno, oltre alla media per gli ultimi 30 giorni e un confronto con gli altri utenti della stessa età e sesso. Oltre a questo c’è anche il programma Fitbit Sleep Score, progettato per aiutarti a dormire meglio, disponibile per tutti i dispositivi Fitbit con tecnologia PurePulse HR. Con il lancio di Sleep Score beta, Fitbit attivera’ anche i sensori SpO2 di Charge 3, Versa e Ionic. Il sensore SpO2 monitorera’ le interruzioni della respirazione nelle ore notturne e tali informazioni verranno aggiunte allo Sleep Score.
Cardiofrequenzimetro Pure Pulse – Sensore spo2
Fitbit ha affermato che il sensore ottico PurePulse di Charge 3 è stato migliorato per ottenere una maggiore precisione nel calcolo delle calorie bruciate e della frequenza cardiaca a riposo. I cardiofrequenzimetri ottici sono spesso considerati poco affidabili, ma Charge 3 e’ uno dei piu’ precisi che abbiamo avuto modo di provare.
Come gli smartwatch Versa e Ionic di Fitbit, anche Charge 3 ha un sensore SpO2 per misurare i livelli di ossigenazione del sangue. Con queste informazioni, la tecnologia Fitbit può rilevare se si verificano problemi respiratori mentre si dorme.
Monitoraggio della salute femminile
Il monitoraggio della salute femminile ora è anche sul polso, con la possibilità di monitorare il prossimo ciclo, per capire come influisce sulla salute. Il tracciamento dell’ovulazione sarà incluso nell’app Fitbit nei prossimi mesi, ma non sarà possibile visualizzarlo direttamente sul display del braccialetto.
Notifiche smart
Charge 3 è dotato di timer, info meteorologiche, calendario e la possibilità di vedere la classifica Fitbit direttamente al polso. Come con Charge 2, si possono ricevere le notifiche per le chiamate, di testo e dal calendario. Le notifiche sono molto più facili da leggere rispetto ad altri dispositivi con schermi più stretti come Vivosmart 4, per esempio. E’ possibile scegliere manualmente le app per le quali vogliamo ricevere le notifiche nell’app Fitbit. In aggiunta, con il nuovo Charge 3 puoi accettare e rifiutare le chiamate, oltre a inviare risposte rapide (solo per utenti Android). Il dispositivo non ha una memoria per caricare brani musicali, quindi per ascoltare la musica siamo costretti a portare con noi lo smartphone. Fitbit dovrebbe aggiungere i controlli della musica con un futuro aggiornamento software, il che eviterebbe di dover estrarre ogni volta il telefono.
Fitbit app
La piattaforma Fitbit rimane per lo più invariata, e’ semplice da capire e facile da consultare. Fitbit Charge 3 si sincronizza tramite Bluetooth ed è molto più veloce rispetto alla maggior parte delle app concorrenti. La dashboard iniziale dell’app consiste in un’istantanea dell’attività del giorno, completa di collegamenti per vedere i passi compiuti, le calorie bruciate, i minuti di intensità ecc. E’ possibile accedere a tutte le attività registrate quel giorno, così come all’analisi del sonno della notte precedente, la frequenza cardiaca, il peso e il registro degli alimenti. Nella scheda Sfide e’ possibile competere con gli amici in determinate località oppure partecipare a sfide singolarmente. C’è anche una scheda Community nell’app dove puoi unirti a gruppi, condividere foto, commentare i post delle persone e altro ancora. Un ottimo modo per rimanere motivati. L’app Fitbit si collega con decine di app per il fitness di terze parti come MyFitnessPal, Strava, TrainingPeaks, MapMyRun ecc. Tutti i dati di fitness registrati nell’app Fitbit si sincronizzeranno automaticamente con la nostra app di fitness preferita. Con il lancio di Charge 3, Fitbit ha anche annunciato la prossima introduzione di nuove informazioni dinamiche all’interno dell’app. Quando saranno disponibili, l’app fornirà suggerimenti personalizzati per migliorare attività, frequenza cardiaca, alimentazione e qualita’ del sonno.
Fitbit Pay
La versione Special Edition integra un chip NFC che consente di utilizzare il sistema di pagamento contactless Fitbit Pay. Fitbit Pay ti consente di pagare presso i terminali di pagamento contactless accettati avvicinando semplicemente Charge 3. Se alla cassa trovi il simbolo dei pagamenti contactless, significa che saranno supportate le carte di credito, così come smartphone o smartwatch con NFC. Il sistema include molte funzionalità di sicurezza per proteggere i tuoi dati. Fitbit Pay utilizza una piattaforma di tokenizzazione standard per garantire che i dati della tua carta non vengano mai rivelati ai commercianti o a Fitbit. È inoltre necessario impostare e utilizzare un codice PIN personale a 4 cifre per aggiungere un ulteriore livello di protezione. Oltre a questi, le funzionalità di sicurezza fornite dalla propria banca rimangono valide anche se si utilizza la scheda tramite lo smartwatch.
Autonomia della batteria
Dotato di una piccola batteria da 71 mAh, Fitbit Charge 3 ha un’autonomia della batteria di circa sette giorni, un netto miglioramento rispetto ai 5 giorni di Fitbit Charge 2. La ricarica avviene tramite cavo proprietario.
Fitbit Charge 3 vs Garmin Vivosmart 4
Sia il Vivosmart 4 che il Charge 3 hanno display verticali touchscreen monocromatici e un design privo di pulsanti sporgenti. Una grande differenza tra i due è che su Vivosmart 4 non puoi cambiare il cinturino come invece è possibile fare con Fitbit Charge 3. Fitbit vende un enorme assortimento di band per Charge 3, quindi il modello che acquisti può essere personalizzato in qualsiasi momento.
Una delle principali differenze che potrebbe influenzare la tua scelta è che Charge 3 ha il GPS connesso mentre Vivosmart 4 non lo supporta.
Nessuno dei due ha un GPS integrato, ma Charge 3 può utilizzare il GPS dello smartphone per ottenere dati più accurati negli allenamenti all’aperto come la corsa o il ciclismo.
Un’altra differenza degna di nota è che Vivosmart 4 ha il suo sensore di ossigeno del sangue funzionante e questo significa che i livelli di ossigeno nel sangue saranno monitorati, soprattutto durante il sonno, per individuare l’apnea notturna.
Anche Charge 3 include un sensore di ossigeno del sangue Sp02, così come Fitbit Ionic e Fitbit Versa, ma non è ancora stato abilitato su nessuno di questi dispositivi.
Il resto delle funzionalità sono abbastanza simili, e sono entrambi adatti per nuotare in modo da poterli indossare al mare e in piscina.
Fitbit Charge 3 vs Samsung Gear Fit 2 Pro
Entrambi i dispositivi sono comodi da indossare con design eleganti, e ognuno usa un sistema proprietario per sostituire con facilità il cinturino. Sia Charge 3 che Gear Fit2 Pro possono registrare i tuoi passi, la distanza, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno.
Se hai bisogno del GPS o vuoi essere in grado di memorizzare la musica direttamente nel dispositivo, il Samsung Gear Fit2 Pro sarà più adatto. Gear Fit2 Pro è dotato di GPS, il che significa che puoi andare a correre senza il telefono, mappare con esattezza il percorso e ottenere dati molto accurati. Fitbit Charge 3 non dispone di GPS, ma permette comunque di collegarsi a quello dello smartphone.
Se sei una donna, con Charge 3 ottieni una piattaforma per il monitoraggio della salute femminile con cui puoi tenere sotto controllo il ciclo mestruale, registrando i dati relativi e l’ovulazione.
Charge 3 special edition è l’opzione da scegliere se hai intenzione di effettuare pagamenti contactless tramite NFC con Fitbit Pay.
Se non sei interessato ai pagamenti elettronici ma preferisci un dispositivo per memorizzare la musica, allora Gear Fit2 Pro sarà la scelta migliore. Oltre a poter caricare i tuoi file musicali su Fit2 Pro, c’è anche un’app Spotify ufficiale.
Prezzo e disponibilità
Disponibile in due versioni: versione base a 149,99 Euro e Special Edition, con Fitbit Pay e un cinturino aggiuntivo a 169,99 Euro.
[asa2]B07G26PDJQ[/asa2]