Recensione Fitbit Ionic: tutte le funzionalità del dispositivo

Fitbit ha presentato a settembre il suo nuovo smartwatch, Fitbit Ionic, insieme a un nuovo servizio di coaching in abbonamento, Fitbit Coach. Nato come risposta all’Apple Watch, il nuovo Ionic comprende un miglioramento del GPS e del monitoraggio della frequenza cardiaca, impermeabilità fino a 50 mt, supporto dei pagamenti digitali, 2.5GB per la musica, e molto altro. E’ un’evoluzione dell’attuale gamma di prodotti Fitbit, una versione aggiornata del Fitbit Blaze.

Nessun prodotto trovato.

Ionic non è pensato come smartwatch standalone. E’ possibile ricevere le notifiche per le chiamate, per i messaggi e dalle app, ma non c’è connettività LTE per effettuare chiamate o rispondere ai messaggi senza avere il proprio smartphone nelle vicinanze. Lo smartphone è anche necessario per le impostazioni iniziali, la sincronizzazione dei dati, personalizzare l’orologio e modificare le preferenze.

Hardware

Fitbit Ionic è costituito da un case leggero, un singolo elemento stampato realizzato in alluminio per uso aerospaziale. Per fondere plastica e metallo insieme nel corpo dell’orologio è stata utilizzata una tecnica di nano stampaggio (nanomolding), normalmente adottata nella produzione degli smartphone, meno spesso negli indossabili. Dovrebbe migliorare l’accuratezza delle prestazioni delle antenne, inclusa la ricezione satellitare. Due pulsanti sul lato destro dell’orologio, più un terzo sul lato sinistro, offrono un modo più tattile per interagire con l’interfaccia quando si hanno le dita sudate.

L’orologio ha un profilo abbastanza sottile, la parte posteriore della cassa è caratterizzata da un design angolato e leggermente sporgente, che permette ai sensori di adattarsi meglio alla pelle del polso. Il sensore ottico HR adottato è di tipo completamente nuovo, con un sistema a LED tricolore verde, rosso e infrarosso.

Attualmente la maggior parte dei cardiofrequenzimetri ottici utilizzano la luce verde per misurare la frequenza cardiaca, ma la luce rossa può dare una lettura più accurata, oltre a misurare una serie di altri dati biometrici; i pulsossimetri, per esempio, la utilizzano per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).

Display Touchscreen

La superficie del display touchscreen è leggermente curva, 348 x 250 pixel di risoluzione, 1.42 pollici le dimensioni . Grafica nitida e colori vibranti, luminosità amplificabile fino a 1000 nit, per assicurare una facile lettura delle statistiche anche in piena luce solare. Con un display protetto da vetro Gorilla Glass 3 antigraffio , puoi allenarti in tutta tranquillità senza preoccupazione di danneggiare lo schermo.

GPS + GLONASS

Una caratteristica fondamentale per gli appassionati del fitness è il GPS integrato, che permette di monitorare una corsa, o un giro in bicicletta in dettaglio senza necessità di utilizzare uno smartphone. Si può controllare il ritmo, la distanza, l’elevazione, i tempo parziali e ottenere una mappa del percorso. Per evitare interruzioni del segnale GPS, Fitbit Ionic utilizza anche i satelliti russi GLONASS (Global Orbiting Navigation Satellite System), per una migliore copertura soprattutto per le regioni a più alte latitudini.

Il GPS funziona anche mentre si ascolta la musica, ma considera che musica, cardiofrequenzimetro e GPS funzionanti allo stesso tempo riducono notevolmente la durata della batteria. Ricordiamo che il precedente smartwatch Fitbit Blaze, a differenza di Fitbit Ionic, avevamo solo la modalità Connected GPS. Questo significa che per mappare un percorso o vedere velocità, distanza, andatura etc, con Blaze è necessario portarsi dietro lo smartphone.

Ionic ha tutte le caratteristiche degli altri braccialetti Fibit: contapassi, calorie bruciate, piani di scale saliti, fasi del sonno e livello di fitness cardio (VO2 Max).

I promemoria per muoverci sono una spinta gentile a camminare almeno 250 passi ogni ora. Consiste in una leggera vibrazione unita a un promemoria sullo schermo che appare dieci minuti prima dello scadere dell’ora, se non hai raggiunto 250 passi. E’ possibile modificare le ore e i giorni in cui ricevere il promemoria, oppure disattivarli.

Fitbit Ionic Cardiofrequenzimetro ottico PurePulse

Anche il sensore ottico e gli algoritmi per la frequenza cardiaca PurePulse sono stati aggiornati. In Fitbit Ionic, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca ha una maggiore precisione, soprattutto durante l’allenamento ad alta intensità per esercizi come il ciclismo, il sollevamento pesi e l’ellittica. Come negli altri indossabili Fitbit, il sensore ottico registra la frequenza cardiaca in modo continuo, e naturalmente anche durante ogni allenamento. PurePulse ci permette di misurare meglio le calorie bruciate nell’arco della giornata e durante gli allenamenti, visualizzare le zone di frequenza cardiaca in tempo reale e rilevare la frequenza cardiaca a riposo. Fitbit Ionic include anche altre popolari funzionalità di Fitbit come promemoria per il movimento, cardio fitness score, relax.

Le zone target di frequenza cardiaca vengono impostate automaticamente utilizzando la frequenza cardiaca massima. Fitbit utilizza la formula comune 220 – l’età per stimare la FC massima. Se abbiamo inserito la data di nascita nel profilo del nostro account Fitbit, l’app utilizzerà questa semplice formula. In alternativa, è possibile inserire una frequenza cardiaca massima personalizzata. Con questo dato, Fitbit creerà tre zone semplificate, o livelli di intensità. E’ inoltre possibile impostare delle zone cardio personalizzate, inserendo i limiti superiore e inferiore desiderati.

La frequenza cardiaca a riposo può essere un importante indicatore della salute cardiovascolare. Mediamente è di 60-80 battiti al minuto, ma può essere molto inferiore nelle persone che praticano sport. Si riferisce alla frequenza cardiaca da svegli, calmi e a proprio agio, lontano dall’ultima attività fisica. Per ottenere un dato più accurato è consigliabile indossare Fitbit Ionic anche nelle ore notturne.

Con Fitbit Ionic possiamo anche visualizzare il Cardio Fitness Score, una stima del VO2 max (massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata al minuto durante l’esercizio fisico al massimo delle prestazioni).

Il punteggio Cardio Fitness può essere calcolato in due modi. Il metodo predefinito si basa sulla frequenza cardiaca a riposo, età, sesso peso e altre informazioni personali. Per ottenere un valore più accurato, utilizzare la modalità multisport e registrare una corsa in di almeno 10 minuti, su un percorso pianeggiante, in modalità GPS. Una volta determinato il Cardio Fitness Score, Fitbit calcolerà il livello di fitness cardio tra scadente, normale, medio, buono, molto buono, eccellente. Il punteggio Cardio Fitness è disponibile anche nei dispositivi Fitbit Alta HR, Fitbit Charge 2 e Fitbit Blaze.

La funzione relax offre sessioni di respirazione profonda personalizzate che possono aiutarci a trovare momenti di calma durante la giornata. E’ possibile scegliere tra sessioni di due o cinque minuti. Da fermi, Fitbit Ionic misura le variazioni della frequenza cardiaca (inspirando, la frequenza cardiaca aumenta; espirando, diminuisce). Il dispositivo analizza questi cambiamenti e propone uno schema di respirazione personalizzato durante ogni sessione di respirazione guidata. Le sessioni possono essere efficaci al mattino mentre ci prepariamo per la giornata, prima di un’importante riunione, o la sera prima di andare a letto.

Sensore SpO2

Tutte le funzionalità di monitoraggio avanzate del Fitbit Ionic sono alimentate dal nuovo sensore tri-wave SpO2, che può stimare i livelli di ossigeno nel sangue. Fitbit ha affermato che in futuro saranno incluse nuove metriche, comprese delle statistiche per apnea nel sonno.

Monitoraggio della qualità del sonno

Come Charge 2, Alta HR e Blaze, Fitbit Ionic è un eccellente dispositivo per monotirare le fasi del sonno. Utilizzando la frequenza cardiaca e gli altri sensori, registra quando il sonno è leggero, profondo o REM. L’analisi fornita all’interno dell’app è facile e intuitiva.

Run Detect

Come nei dispositivi precedenti, Fitbit Ionic include una serie di funzionalità sportive, tra cui una modalità Run Detect che avvia il monitoraggio dell’allenamento quando lo smartwatch riconosce che abbiamo iniziato una corsa. Durante una corsa all’aperto, non è necessario portarsi dietro lo smartphone; è possibile infatti monitorare tutte le statistiche direttamente dal polso.

Fitbit Ionic nel nuoto

Fitbit Ionic può monitorare il nuoto in piscina ma non supporta il nuoto in acque libere. Il dispositivo si comporta perfettamente sott’acqua, e i dati sul display sono facili da leggere mentre si nuota. Tuttavia, a differenza di altri dispositivi, come gli orologi per il triathlon, non esiste una modalità dedicata per tracciare il nuoto in acque libere, perchè in acqua il GPS non funziona in modo stabile.

In piscina funziona molto bene, rileva accuratamente il completamento di una vasca, la distanza percorsa e la durata dell’allenamento. Non riconosce lo stile e non ci sono dati SWOLF disponibili. Fitbit Ionic è abbastanza intelligente da sapere quando si fa una pausa, fermandosi automaticamente.

Lo schermo è visibile in acqua, ma ricorda di utilizzare i pulsanti poiché il touuchscreen non funziona sott’acqua. L’orologio è impermeabile fino a 50mt.

Nuovo software Fitbit OS

Fitbit Ionic ha anche un nuovo software, Fitbit OS, che sarà il fulcro di tutti i nuovi prodotti Fitbit. Il sistema operativo di Fitbit offrirà un supporto completo per applicazioni di terze parti, ereditando tale caratterististica dallo smartwatch Pebble (in molti ricorderanno che lo scorso inverno Fitbit ha acquisito la startup Pebble). Gli sviluppatori avranno accesso completo a tutti i sensori del dispositivo, incluso il cardiofrequenzimetro, il GPS etc.

Con Fitbit OS si ha accesso immediato a tutte le funzionalità del dispositivo. Basta scorrere il dito sul dispay per le notifiche, la musica, le impostazioni e usare i pulsanti per selezionare, trovare le app o avviare un allenamento.

Con un design che va dallo stile elegante al fitness, la Fitbit App Gallery offre un quadrante per qualsiasi occasione. Per un look ancora più unico, puoi creare il tuo quadrante o scegliere uno stile progettato da altri sviluppatori.

Accedendo alla nuova App Gallery è possibile selezionare e installare applicazioni e quadranti per personalizzare il proprio Fitbit Ionic. Le principali app partner disponibili al momento del lancio includono Pandora, Starbucks, Strava e AccuWeather.

Il numero di app disponibili sarà continuamente ampliato grazie al nuovo Fitbit Studio SDK per gli sviluppatori. Ci si aspetta che nei prossimi mesi ne arriveranno molte altre. Fitbit afferma che fino ad ora più di mille sviluppatori si sono registrati sullapiattaforma.

Fitbit Coach

FitStar (acquisita nel 2015) ora si chiama semplicemente Fitbit Coach. E’ una piattaforma con programmi di allenamento dinamici che si adattano a seconda del feedback che si ottiene quando abbiamo terminato un allenamento, con sessioni di Audio Coaching registrate dagli esperti Fitbit per migliorare resistenza, velocità e forma fisica. Fitbit Coach utilizza i nostri dati per consigliarci video e nuovi allenamenti audio basati sul livello di fitness e sugli obiettivi.

Fitbit Pay

Con Fitbit Ionic è possibile pagare in qualsiasi negozio che supporti i pagamenti contactless. Fitbit Pay funziona sostanzialmente come Apple Pay o Android Pay. E’ un sistema di pagamento mobile compatibile con tutti i lettori contactless, dispositivi che consentono di effettuare spese fino a 25 euro con un solo gesto in totale sicurezza, grazie a un chip NFC incorporato nello smartwatch.

Il chip NFC integrato nel Fitbit Ionic, apre l’opportunità di sviluppare applicazioni che forniscano accesso senza chiavi e senza documenti a edifici, hotel, eventi sportivi e mezzi di trasporto. Per utilizzare Fitbit Pay, dovrai semplicemente aggiungere la tua carta, quindi andare in un negozio e avvicinare il tuo Fitbit Ionic al lettore contactless al momento del pagamento (non sarà necessario firmare ricevute).

I principali circuiti di carte come American Express, Mastercard e Visa sono tutti compatibili, ma è necessario che la nostra banca sia supportata, altrimenti non potremo utilizzare il sistema. Potrebbe essere necessario un po’ di tempo, come con Apple Pay e Android Pay.

Lettore musicale incorporato

Con 2.5 GB di spazio di archiviazione disponibile, Bluetooth per l’accoppiamento con gli auricolari e connettività WiFi, Fitbit Ionic permette agli utenti di ascoltare musica in movimento. Sia il telefono che Fitbit Ionic devono essere connessi alla stessa rete WiFi, in quanto viene utilizzata per il trasferimento della musica.

Per il trasferimento dei file all’orologio abbiamo due opzioni:

1. Pandora (solo in USA): richiede un account Plus o Premium. Si abilita accedendo al proprio account tramite l’app di Fitbit.

2. Aggiungere una playlist: con un massimo di 300 brani: per la tua musica, puoi utilizzare playlist generate da iTunes o Windows Media Player.

Il trasferimento può essere eseguito utilizzando la nuova app per Windows 10 o la classica Fitbit Connect. Purtroppo il trasferimento della musica via WiFi al Fitbit Ionic è molto lento; aggiungere 300 brani musicali può impiegare più di un’ora. Non c’è modo di caricare la musica sull’orologio tramite USB.

Fitbit Ionic e One Drop per la cura del diabete

One Drop, piattaforma basata su cloud, costruirà un’app per Fitbit Ionic che mostrerà direttamente sul display come l’attività fisica può influire sui livelli di glucosio nel sangue. Per le persone con diabete, l’esercizio fisico può ridurre la glicemia e rendere il corpo più sensibile all’insulina.

A partire da novembre, gli utenti One Drop potranno sincronizzare i dati biometrici della giornata da qualsiasi dispositivo Fitbit al proprio account One Drop, consentendo il caricamento automativo di dati come la qualità del sonno, la frequenza cardiaca e l’attività fisica, che in precedenza dovevano essere inseriti manualmente.

I dati registrati dai dispositivi Fitbit potranno essere inviati a uno specialista diabetologo, per prendere decisioni più mirate caso per caso. One Drop analizzerà anche i dati Fitbit insieme ai 500 milioni di punti di dati sanitari generati da One Drop, per approfondire conoscenze su come gestire al meglio il diabete, ed esplorare nuove opportunità di ricerca per migliorare i prodotti Fitbit nella cura del diabete.

Fitbit Ionic: autonomia della batteria

La batteria del dispositivo offre autonomia per quattro giorni con una singola ricarica, ma l’ascolto di musica, il sensore cardio e l’utilizzo del GPS la limitano a circa 10 ore. Possiamo verificare il livello della batteria dal display dell’orologio in qualsiasi momento. Se la batteria è quasi scarica (meno di 24 ore rimanenti), Ionic ci avvisa con l’indicatore rosso della batteria; se il livello della batteria è molto basso (meno di 4 ore rimanenti), l’indicatore rosso lampeggia. Per aumentare l’autonomia, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere. Per prima cosa disattiviamo il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca dal menu impostazioni nell’orologio. Possiamo anche disattivare la modalità orologio sempre attivo durante il monitoraggio degli esercizi, disattivare la sincronizzazione continua, impostare meno allarmi e controllare meno spesso le statistiche. Il WiFi smette di funzionare quando il livello della batteria è inferiore al 25%.

Fitbit Flyer Wireless, gli auricoli da accoppiare a Ionic

Con Fitbit Ionic arrivano anche le Fitbit Flyer, dei nuovi auricolari Bluetooth specifici per lo sport, disponibili nei colori “lunar gray” e “nightfall blue”, completamente resistenti al sudore, con sei ore di autonomia e due modalità sonore. Hanno un sistema a due microfoni per effettuare le telefonate, che dovrebbero aiutare a ridurre il vento e gli altri rumori esterni. Infine c’è una modalità quick-charge con cui si ottiene un’ora di autonomia con soli 15 minuti di ricarica. La ricarica avviene attraverso la porta Micro-USB nel telecomando in linea. Le cuffie si accoppiano automaticamente al Fitbit Ionic quando nel range Bluetooth, e comunque possono essere accoppiate a qualsiasi altro dispositivo Bluetooth.

Adidas Special Edition

Una variante “special edition” di Fitbit Ionic, in collaborazione con Adidas, è prevista per il primo quadrimestre 2018.

Fitbit Ionic VS Fitbit Blaze

Fitbit Ionic e Fitbit Blaze sono simili per dimensioni, forma e peso (46 contro 43 grammi). Le differenze le troviamo principalmente nelle caratteristiche. Blaze non ha un GPS integrato e si deve quindi affidare a quello dello smartphone. Ionic è a prova di nuoto, impermeabile fino a 50mt, mentre Blaze è molto meno resistente all’acqua: può resistere senza problemi a una corsa sotto la pioggia, a schizzi accidentali e al sudore, ma Fitbit sconsiglia di indossare Blaze sotto la doccia o in piscina. In aggiunta, nonostante il look da smartwatch, Blaze non ha nessuna app, musica integrata e tantomeno Fitbit Pay. Per quanto riguarda il monitoraggio della frequenza cardiaca, il sensore PurePulse è presente su entrambi i modelli, con la possibilità di allenarsi in modo efficace nelle diverse zone di frequenza cardiaca. Sia Blaze che Ionic si connettono allo smartphone e ricevono notifiche per chiamate, sms, avvisi dal calendario. Nel monitoraggio delle attività, entrambi offrono il conteggio dei passi, gli avvisi di movimento e il rilevamento automatico delle attività, monitorano le ore di sonno suddividendolo in livello leggero, profondi e REM.

Prezzo e disponibilità:

Fitbit Ionic è disponibile in tre colori: grigio-argento con cinturino grigio-blu, grigio grafite con cinturino antracite e terra bruciata con band blu ardesia.
Band di vari colori, facilmente sostituibili al prezzo di 29,99 Euro e cinturini in pelle Horween, realizzati a mano, nelle tinte cognac e blu notte a 59,99 Euro.

Ionic è già disponibile sul sito ufficiale a 349,99 Euro e acquistabile su Amazon dal seguente link:

Nessun prodotto trovato.

Fitbit Ionic

8.8

Design

9.0/10

Durata della Batteria

8.2/10

Funzionalità

8.5/10

Comfort

9.0/10

Display

9.3/10

Pros

  • Fitbit Pay
  • Display a colori luminoso
  • Monitoraggio nuoto
  • Buona autonomia

Cons

  • Poche applicazioni
  • Non puoi rispondere alle notifiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top