FLYBi più che un drone, è un gioiellino di alta tecnologia munito di elementi per una vera esperienza di volo in prima persona; a differenza infatti dei mini rotore presenti sul mercato, FLYBi non si limita a fornire controlli per la guida e la visione via smartphone, è dotato di occhialini 3D per un vero pilotaggio in First Person View, telecomando da allacciare al polso e ricambio automatico della batteria.
FLYBi: caratteristiche tecniche
Oltre ad essere dotato di un design scattante ed accattivante nei colori bianco e azzurro, FLYBi è anche un velivolo radiocomandato dotato di fotocamera 1080p full HD con stabilizzazione a 3 assi incorporata, per effettuare emozionanti video in time-lapse. E’ completo di display LCD da 1.8 pollici montato su un braccialetto regolabile da portare al polso, munito di rotellina e stick, e occhialini per la realtà virtuale con schermo LCD. L’autonomia di volo è strabiliante, dato che FLYBi è in grado di ospitare fino a tre batterie. Completano il pacchetto connessione WiFi e upload sul cloud dei dati di volo.
Qualità ed esperienza di volo
Per il controllo della visione e dell’esperienza di pilotaggio, l’utilizzatore potrà scegliere ben tre sistemi: il telecomando classico, che potrà facilmente portare con sé, avrà la possibilità di settare le caratteristiche di volo: dal noto Follow Me al decollo e atterraggio automatici, fino alla possibilità di impostare path specifici. La app proprietaria consente anche di guidare il velivolo via smartphone, ma la visione può essere seguita effettivamente anche in prima persona, indossando gli occhialini VR per decidere, in maniera più pratica e veloce, l’orientamento della telecamera.
Innovativo, intuitivo, completamente automatico
FLYBi è ideale anche per principianti, dato che è pronto per l’utilizzo già al momento dell’accensione. Il controller da polso waterproof permette di tenere d’occhio visione e registrazioni, mantenendo le mani libere: il pulsante ‘record flight’ è atto a riprendere volo e panorama, ‘photo’ a scattare fotografie mentre ‘take off’ serve per decollare. Dotato di valigia per il trasporto che funge anche da docking station per il ricambio automatico della batteria: non resta che allineare il multirotore alla piattaforma.
Quando FLYBi arriverà sul mercato
FLYBi è un’invenzione di un 38enne di Santa Clara, California; in 6 giorni ha già ottenuto l’80% della cifra necessaria per la commercializzazione, grazie all’intervento di 38 sostenitori giunti su Indiegogo, il sito di crowdfunding che sostiene le idee di design dei comuni cittadini. Se la campagna dovesse andare a buon fine, FLYBi raggiungerà il mercato entro giugno 2016.