Fossil ha presentato il nuovo Fossil Sport con sistema operativo WearOS di Google, alimentato dall’ultimo Snapdragon Wear 3100 di Qualcomm. Fossil Sport racchiude tutte le più recenti tecnologie in uno smartwatch elegante, il tutto a un prezzo molto competitivo rispetto alla concorrenza. Come orologio Wear OS, Fossil Sport è un dispositivo indossabile che funziona bene come strumento per la ricezione di notifiche, per monitorare gli allenamenti o semplicemente per porre una domanda all’Assistente Google. Ha tutto l’hardware che ogni moderno smartwatch dovrebbe avere: GPS integrato, sensore della frequenza cardiaca e NFC per i pagamenti contactless.
Recensione Fossil Sport: aspetto e design
Fossil Sport è disponibile in due diverse dimensioni: 41 e 43 mm di diametro e sei diverse colorazioni (argento, oro rosa, blu, rosso, grigio e oro). L’orologio può essere immerso fino a 50 metri di profondità. Il design di Sport è molto simile al Fossil Q Control, ma con alcune differenze. La cornice attorno allo schermo per esempio è coperta dal vetro superiore, quindi si fonde con il quadrante (soprattutto con quelli scuri).
Sport lo smartwatch più leggero che Fossil abbia mai creato, e tutto grazie ai materiali utilizzati: la struttura della cassa è realizzata in nylon e alluminio, per cui il peso dell’orologio è quasi impercettibile al polso, ed è comodo anche per allenarsi. Può essere abbinato a cinturini in 28 diverse varianti che consentono di personalizzare l’orologio a proprio piacimento. C’è anche un sistema a sgancio rapido sul cinturino, quindi non è necessario utilizzare un apposito strumento per sostituirlo.
Nella confezione, oltre all’orologio Fossil Sport, troverai guida di avvio rapido e il caricatore USB wireless. Su un lato ci sono tre pulsanti, una corona rotante e due pulsanti che possono essere utilizzati per attivare le funzioni (questi possono essere rimappati dalle Impostazioni). E’ possibile utilizzare la corona per scorrere tra i menu e le notifiche. Premendo la corona si attiva anche Google Assistant.
Il display è un touch-screen di tipo AMOLED da 1,2 pollici con risoluzione di 390 ppi. È nitido e abbastanza luminoso da poter essere letto anche alla luce diretta del sole.
Fossil Sport è dotato di vari sensori per il monitoraggio del fitness, incluso un cardiofrequenzimetro ottico. Con questo sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso, puoi monitorare il battito del cuore per tutto l’arco della giornata. Con questi dati, lo Sport produrrà un grafico di Google Fit con l’andamento della frequenza cardiaca registrata per tutta la settimana, oltre alla media. C’è anche il GPS integrato per registrare gli allenamenti senza lo smartphone.
L’orologio supporta la sincronizzazione wireless e la ricarica magnetica. Per quanto riguarda la connettività abbiamo Bluetooth 4.2, Wi-Fi 802.11 b/g/n e NFC per i pagamenti contactless Google Pay.
Prestazioni migliori, maggiore durata della batteria
Il nuovo smartwatch Sport di Fossil è uno dei primi sul mercato ad adottare il nuovo chip 3100, che sostituisce il più datato Snapdragon 2100. Snapdragon Wear 3100 offre prestazioni migliorate insieme a una migliore gestione della batteria offrendo tre nuove modalità: Sport, Risparmio batteria e Ambient. La modalità Sport promette fino a 15 ore di monitoraggio cardio continuo e tracciamento GPS. Inspiegabilmente, questa modalità è assente, il che sembra piuttosto strano per un dispositivo che si chiama Sport. Presenti anche 512 MB di RAM oltre a 4 GB di storage per l’archiviazione offline dei file musicali.
Fossil Sport è alimentato dal nuovo sistema operativo Wear OS di Google che offre opzioni come Quick Swipe, l’accesso più rapido alle informazioni, l’assistenza proattiva di Google Assistant e un monitoraggio più intelligente della salute con Google Fit.
Il sistema operativo Wear riprogettato porta un netto miglioramento alla UI. È più snello e più intuitivo rispetto a prima: scorri verso sinistra per il tuo feed di Google Assistant, verso l’alto per le notifiche, verso il basso per le impostazioni rapide e verso destra per i dati di Google Fit. Google Assistant è migliorato e l’intero sistema operativo è notevolmente più veloce. Ci sono ancora alcuni aspetti che dovrebbero essere migliorati, come la selezione limitata di app di terze parti.
Fossil Sport è compatibile sia con i dispositivi Android che iOS e tutti gli orologi hanno preinstallate nuove applicazioni, tra cui Spotify e Noonlight. È importante ricordare che il nuovo sistema operativo Wear OS dà il meglio di sé con i telefoni Android; chi utilizza un iPhone sarà limitato in alcuni casi d’uso.
Per esempio, gli utenti della mela non possono interagire con le notifiche e possono solo accettare o rifiutare le chiamate. Con iOS devi anche assicurarti che l’app Wear OS sia sempre attiva in background affinché lo smartwatch rimanga connesso per ricevere le notifiche.
Ci sono in totale 17 quadranti preinstallati tra cui scegliere, molti dei quali sono personalizzabili. Fossil ha aggiunto anche tre quadranti che integrano Google Fit per consentirti di controllare i tuoi progressi nell’arco della giornata.
Con Google Fit puoi monitorare decine di attività, tra cui passeggiate, running, ciclismo, tennis, arti marziali, sollevamento pesi, yoga, windsurf, polo e persino arrampicata su roccia. Fossil Sport non è in grado di registrare automaticamente le attività fisiche: devi avviare e selezionare manualmente l’allenamento.
Recensione Fossil Sport: Autonomia della batteria
L’autonomia varia da 24 ore a 2 giorni. L’orologio è dotato di una tecnologia di ricarica rapida, con cui è possibile ricaricare completamente la batteria in una sola ora. Come la maggior parte degli altri orologi Wear OS, Sport utilizza pin induttivi per la ricarica. Il connettore è un anello intorno all’intero fondo dell’orologio, quindi non è necessario allinearlo, basta semplicemente appoggiarlo sul caricatore. Per aumentare la durata della batteria da 350 mAh, è possibile passare alla modalità risparmio energetico. Fossil afferma che il chip Snapdragon Wear 3100 ottimizzerà la durata batteria man mano che il software evolve.
Recensione Fossil Sport: vale la pena acquistarlo?
Riassumendo, Fossil Sport è uno dei migliori smartwatch Wear OS attualmente in circolazione, grazie al processore migliorato, alla durata della batteria più lunga e al design elegante e leggero. Se desideri un orologio Android che può facilitare le attività quotidiane, come accettare/rifiutare le telefonate o eseguire una richiesta con Google Assistant, oltre al monitoraggio basilare del fitness, Fossil Sport è da considerarsi una buona scelta. Un’altra opzione degna di nota, anche più economica, è il Ticwatch C2, che promette fino a due giorni di autonomia, ma utilizza il precedente processore Wear 2100, che potrebbe non vedere futuri aggiornamenti nelle prestazioni. Un altro orologio con Wear 3100 in questo momento è il Montblanc Summit 2, ma il prezzo parte da 995.00 euro e ha un’estetica molto diversa.
Prezzo e disponibilità
Fossil Sport è disponibile sul sito ufficiale di Fossil e su Amzon al prezzo consigliato di 279.00 euro.