Garmin Forerunner 910xt – recensione

[asa]B005SPCJ74[/asa]
garmin-910xt

Il Garmin Forerunner 910XT è uno degli ultimi gadgets per il fitness della famiglia Garmin. Rispetto ai modelli precedenti nel 910XT si aggiungono nuovi strumenti di analisi per il nuoto e per la misurazione della potenza (con sensori esterni). In parole povere, il 910XT di Garmin è lo strumento ideale per il triathlon.

Il Garmin 910XT ha un profilo sottile e un comodo cinturino per indossarlo. Un display di semplice lettura e personalizzabile da 1 a 4 campi dati per quattro pagine disponibili.

L’orologio è dotato di una piccola guida “quick start” ma c’è anche un manuale dettagliato in .pdf disponibile per il download su Garmin.com su cui fare riferimento. Le schermate e le opzioni sono molto facili da navigare, specialmente se si ha già una certa confidenza con altri apparecchi per il fitness di Garmin.

L’analisi dei dati per il nuoto è sempre stata una lacuna nella maggior parte degli orologi sportivi GPS fino agli ultimi anni. In precedenza, sempre Garmin aveva rilasciato il modello 310XT impermeabilizzato per avere la capacità di ricevere un segnale GPS in acqua aperta.

Il Garmin Forerunner 910XT nel nuoto indoor e outdoor: (Immagine via DC Rainmaker Blog)garmin-forerunner-910xt

Il Garmin 910XT dispone di funzionalità GPS in acque aperte, ma ha anche funzionalità metriche per gli allenamenti in piscina tramite un accelerometro incorporato.

Come il Garmin Swim, il Garmin Forerunner 910XT incorpora un sensore, chiamato accelerometro, che misura il movimento. Grazie a un software interno appositamente progettato per analizzare il movimento, il dispositivo misura i tre parametri fondamentali per il nuoto:

  • Stroke Count (Bracciate) – l’orologio conta automaticamente ogni ciclo completo del braccio per ogni bracciata (sul braccio dove è indossato).
  • Length count (Lunghezza della piscina) – l’orologio conta e memorizza il completamento di ogni vasca, rilevando automaticamente quando arriviamo al bordo.
  • Stroke Type (tipo di stile) – il Forerunner 910XT riconosce lo stile di nuoto.
Leggi anche:  Frontier X2 AI: il wearable che rivoluziona il monitoraggio cardiaco

Lo Stroke Count e il Lenght Count sono utilizzati per calcolare altri dati come distanza, velocità, frequenza delle bracciate e indice SWOLF ossia l’efficienza della nuotata.

Ci vuole un po ‘di tempo per fare in modo che l’orologio si adatti al nostro modo di nuotare: bisogna personalizzare le schermate ed è necessario capire come l’orologio “conta” i giri. Più si usa l’orologio in piscina, più ci troviamo a nostro agio con le sue varie funzioni. Ci sono molte schermate personalizzabili e ci vuole tempo per capire quali sono parametri da vedere per ottenere i risultati desiderati per il nostro allenamento.

Il Garmin Forerunner 910XT usato nel ciclismo:

garmin910xt-bike

Le funzioni da bici del 910XT sono esattamente quelle dei modelli precedenti di Garmin ed è semplice sincronizzare i sensori della propria bici con l’orologio. Il 910XTlegge i dati di potenza con i misuratori ANT + compatibili. Garmin sta anche mettendo a punto i propri sensori di potenza Garmin Vector.

Il 910XT può essere programmato per più biciclette per esempio per passare dalla mountain bike alla bici da corsa.

Il Garmin Forerunner 910XT usato nel running:

Anche le funzioni di running del 910XT, molto simili a quelle da bici, sono semplici da usare. Ci sono più schermi che possono essere personalizzati per mostrare i dati che ci interessa visualizzare durante l’allenamento.

La nuova funzione Virtual Racer ci da la possibilità di verificare in tempo reale l’allenameto, in relazione alle migliori performance già ottenute oppure ad attività di altri utenti, mentre Virtual Partner è la caratteristica funzione per verificare se sei all’altezza di migliorare i tuoi risultati.

L’applicazione Auto Multisport cambia la modalità di funzione tra le differenti attività con un semplice tasto, così da non perdere secondi preziosi nelle zone di cambio.

Leggi anche:  Nuovo Garmin eTrex Solar: energia infinita per avventure illimitate

L’unità si connette al computer tramite il cavo USB in dotazione, e con un semplice clic è possibile connettersi con la rete mondiale Garmin di ciclisti e di appassionati delle attività sportive tramite Garmin Connect, un sito completo per l’analisi e la condivisione dei dati.

È inoltre possibile utilizzare altri siti web come Strava o Training Peaks, se si preferisce.

E’ acquistabile su Amazon a questo link: Garmin Forerunner 910 XT Gps, con fascia cardio, colore nero


[asa]B005SPCJ74[/asa]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top