Garmin Edge 1030 | recensione

Garmin Edge 1030 è il nuovo ciclocomputer di fascia alta da Garmin. Come successore dell’ Edge 1000 migliora lo schermo, l’autonomia della batteria, ma anche la connettività e il supporto dei sensori Bluetooth Smart.

L’interfaccia utente è cambiata rispetto ai precedenti modelli, l’impostazione del dispositivo e l’associazione con l’app Garmin Connect Mobile è più intuitiva. Nuovi grafici a barre o istogrammi interpretano i campi dati per una lettura più immediata, con più spazio sullo schermo, grazie al nuovo display.

[asa2]B075ZRLN14[/asa2]

Display a colori Touch Screen più ampio e più reattivo

Garmin Edge 1030 ad oggi è l’unità GPS più completa per il ciclismo, che migliora in modo sostanziale tutti gli aspetti dei precedenti ciclocomputer della serie Edge.

A prima vista, il cambiamento più evidente rispetto dall’Edge 1000, sono i tasti Lap e Start/Stop spostati sul bordo inferiore del dispositivo, insieme alla porta micro-USB per la ricarica.

Questa modifica è stata apportata per ospitare il display touch screen a colori da 3.5 pollici, mantenendo invariata la forma esterna. La risoluzione sale a 282 x 470 pixel, contro i 240 x 400 del precedente Edge 1000.

Il touch panel capacitivo è più rapido e reattivo, anche se bagnato o utilizzato con i guanti. Un sensore di luce ambientale ne regola automaticamente la luminosità, in modo da essere chiaramente visibile a qualsiasi ora e in qualsiasi luogo.

Il pulsante power si trova ancora sul lato sinistro. Sul retro del dispositivo troviamo il coperchio per accedere allo slot per microSD, oltre all’aggancio per la nuova staffa twist-lock, con i cinque contatti per la batteria esterna.

Nuova staffa livellata compatibile con Garmin Varia e Garmin Charge

Garmin ha anche progettato Edge 1030 per adattarsi al nuovo supporto livellato, una staffa disegnata per stare in linea con il manubrio, che posiziona il dispositivo anteriormente anzichè sopra, per una migliore aerodinamica.

Autonomia e batteria ausiliaria

Nuovo connettore sulla parte inferiore per la nuova batteria esterna: consente di montare la batteria supplementare tramite il supporto incluso, per fornire ulteriori 24 ore di autonomia, per un totale di circa 44 ore. La batteria si ricarica tramite classico cavo micro-USB, ha una capacità di 3300mAh e un indicatore di stato a LED.

Recensione Garmin Edge 1030 – primo utilizzo

Prima di utilizzare Edge 1030 per la prima volta, assicuriamoci che sia completamente carico. Per ricaricarlo, utilizziamo il cavetto USB incluso collegandolo a un adattatore AC o alla porta USB di un computer.

Per utilizzare una delle tante funzionalità connesse è necessario accoppiare il dispositivo a uno smartphone. Installiamo e avviamo l’app Garmin Connect Mobile, poi teniamo premuto il pulsante Power sul lato sinistro dell’Edge 1030 per accenderlo. Ci verrà chiesto di selezionare la lingua, e subito dopo apparirà il messaggio per il pairing.

Se sei già un utente Garmin Connect, il tuo profilo utente e le impostazioni verranno sincronizzate automaticamente con Edge 1030. In questo modo, potrai sfruttare tutte le funzionalità connesse, come group track, rider to rider messaging, incident detection etc.

Quando sei pronto, accendi il dispositivo e attendi qualche istante per la localizzazione dei satelliti. La barra del segnale satellitare nella parte superiore dello schermo diventa verde quando il dispositivo è pronto. Dalla schermata iniziale seleziona l’icona corsa e premi il pulsante avvio in basso a destra per avviare la registrazione GPS. Sullo schermo vengono visualizzati molti dati come il tempo, la velocità istantanea, la distanza e molte altre informazioni. Per visualizzare altre schermate di dati, scorrere il dito verso destra o sinistra del display. E’ anche possibile scorrere verso il basso la parte superiore del display per visualizzare il widget delle impostazioni, in cui è possibile impostare i dati da mostrare.

Mappe migliorate, indicazioni turn-by-turn e avvisi di curva pericolosa

Edge 1030 viene fornito con le mappe precaricate Garmin Cycle Map, ha funzioni di navigazione turn-by-turn, incluso un avviso di “curva pericolosa”, che mostra un messaggio Pop-up quando ci stiamo avvicinando – per esempio – a un tornante, utile soprattutto in discesa. Si visualizzano anche dati di altitudine, punti di interesse e ricerca di indirizzi.

Course Creator

Con la nuova funzione Course Creator, con Edge 1030 possiamo anche creare nuovi itinerari, on e off-road, già percorsi dai ciclisti e quindi più sicuri da pedalare.

Trendline Popularity Routing

Con Trendline Popularity routing, Edge 1030 utilizza miliardi di chilometri di dati Garmin Connect per aiutarci a trovare le strade migliori da percorrere. Trendline funziona automaticamente ogni volta che si genera o si seleziona un percorso.

Per pianificare un percorso sul dispositivo, selezionare Navigazione > Percorsi > Creazione percorsi (o Percorso Round-Trip se vogliamo che Edge ci riporti al punto di partenza.

Il sistema è progettato per imparare dai dati dei ciclisti di tutto il mondo, al fine di aggiornare e migliorare i suoi algoritmi di routing. Definendo con precisione il tipo di corsa (montagna, strada, fuoristrada, ciclocross ecc) prima o dopo il caricamento su Garmin Connect, aiuteremo la community a crescere e migliorare.

Rider-to-rider Messaging e notifiche smart

Altra interessante nuova funzionalità è la messaggistica tra ciclisti che utilizzano Edge 1030 con uno smartphone accoppiato, utilizzando risposte preimpostate. Particolarmente utile per comunicare in situazioni di emergenza, o per qualsiasi altra comunicazione senza staccare le mani dal manubrio. Edge 1030 consentre anche di visualizzare le notifiche smart per gli sms e le chiamate in arrivo.

Incident detection, Strava Live, LiveTrack e GroupTrack

Queste funzionalità introdotte di recente nei ciclocomputer Garmin, sono tutte ancora presenti nel nuovo Edge 1030.

Incident detection: Il sistema integrato di rilevazione incidenti, grazie all’accelerometro, riconosce quando la bici rimane in una posizione sdraiata a terra dopo un impatto, e invia ai numeri salvati un SMS con l’esatta posizione in cui si trova il ciclista.

Strava Live: Garmin e Strava hanno stretto una partnership per portare i segmenti Strava ai dispositivi Garmin. I Segmenti preferiti vengono visualizzati automaticamente dopo aver collegato il proprio account Garmin Connect a Strava. Se si aggiunge un segmento, questo verrà caricato sul dispositivo alla successiva sincronizzazione. Puoi aggiungere i segmenti da un’attività, dal widget Esplora Segmenti Strava oppure dall’app mobile. Edge 1030 ti indicherà automaticamente il percorso per raggiungere l’inizio del segmento, e verrai avvisato quando ti stai avvicinando e quando viene avviato. Percorrendo il segmento, puoi scegliere il tipo di sfida tra quelli disponibili:

  • Rivali: gli atleti che segui che sono al di sopra o al di sotto del tuo tempo nella classifica.
  • PR: il tuo ultimo tentativo sul segmento, oppure il miglior tempo sui tuoi cinque più recenti.
  • KOM/QOM: competi contro il miglior tempo della classifica generale.

*L’utilizzo di Strava Live necessita un account Premium. Acquistando Garmin Edge 1030 hai la possibilità di attivare un periodo di prova di 60 giorni per Strava Premium.

LiveTrack: Uno dei modi più semplici per far sapere ad amici o famigliari dove ci troviamo e quali strade stiamo percorrendo è utilizzare Garmin Live Track. E’ un servizio gratuito che può essere utilizzato con un dispositivo compatibile come Garmin Edge 1030. Funziona collegando il ciclocomputer allo smartphone via Bluetooth, per inviare dati in tempo reale a chi desideriamo, su una pagina web sicura. Questo permette di monitorare la posizione e molti dati come la distanza, la velocità e l’altitudine, ma anche i dati provenienti dai sensori associati, per esempio la frequenza cardiaca e la cadenza.

Group Track: Una delle funzioni più interessanti è la modalità GroupTrack, che consente di visualizzare la posizione dei compagni del gruppo, fino a un massimo di 50.

Per saperne di più sul funzionamento di GroupTrack : https://sport-gadgets.net/garmin-edge-820-recensione/#GroupTrack

Garmin Edge 1030 Connect IQ

Grazie al negozio Connect IQ è possibile personalizzare il proprio dispositivo Garmin con app, widget e campi dati. Per utilizzarlo, apri l’app Garmin Connect Mobile sullo smartphone e accedi al menu nell’angolo in alto a destra. Quindi seleziona Dispositivi > Edge 1030 > Connect IQ Apps. Sfoglia le app disponibili, i widget e i campi dati, e quando trovi quello che ti piace premi download per installare.

Recensione Garmin Edge 1030 – analisi delle prestazioni

Garmin Edge 1030 permette di accedere alle metriche delle prestazioni per valutare l’efficacia degli allenamenti e vedere se è possibile migliorare. Per utilizzarle, basta raccogliere i dati con un misuratore di potenza (come i pedali Gamin Vector), e un cardiofrequenzimetro compatibile. Il comodo pulsante “mie statistiche” permette di accedere direttamente dalla home page ai dati fisiologici forniti da Firstbeat. I dati scientifici che si ottengono dalla combinazione del Training Load al Training Status consentono ai ciclisti di capire cosa sta succedendo a livello fisiologico. Di conseguenza è possibile prendere le giuste decisioni per gli allenamenti diventa più semplice che mai.

Traing Status offre una visione complessiva di come sta procedendo effettivamente la formazione. Consente di determinare immediatamente se i nostri sforzi sono produttivi o meno, con notifiche di sovrallenamento. Con questo indicatore è possibile sintonizzare i piani di allenamento nel lungo periodo per raggiungere gli obiettivi. Per fornire questa visuale Firstbeat analizza vari dati che vengono interpretati per produrre un unico Training Status, di facile comprensione.

VO2 max descrive il massimo volume di ossigeno che un atleta può usare. Maggiore è questo valore, migliore sarà la capacità prestazionale.

Con Training Load Edge 1030 misura il volume di allenamento sommando gli EPOC (afterburn) degli ultimi sette giorni. Un indicatore visualizza se il carico di lavoro è basso, alto o ottimale per mantenere o migliorare il livello di forma fisica. Il range ottimale è determinato in base al proprio livello di fitness e allo storico degli allenamenti. Si regola automaticamente al diminuire o all’aumentare del tempo e dell’intensità degli allenamenti.

E’ anche possibile visualizzare il Tempo di recupero, e sapere quante ore sono necessarie prima di essere ancora al cento per cento della forma, per essere capace di affrontare un’altra corsa impegnativa.

Utilizzando un misuratore di potenza compatibile, Garmin Edge 1030 può anche rilevare il tuo FTP (functional threshold power), la potenza massima che è possibile sostenere per un’ora. E’ un dato fondamentale per le zone di potenza personalizzate e per la maggior parte dei piani di allenamento basati sulla potenza.

Raccogliendo anche i dati della frequenza cardiaca in diversi range di potenza, il dispositivo calcolerà con precisione il dato FTP. Edge 1030 mostra anche il tuo FTP in relazione al peso come W/kg, e lo visualizza su un indicatore multicolore di facile lettura.

Compatibilità ANT + e Bluetooth Smart

Garmin Edge 1030 è il primo ciclocomputer della serie Edge compatibile con i sensori Bluetooth Smart (i primi sono stati Fenix5 e Forerunner 935 a inizio anno).
Oltre al Bluetooth, rimangono supportati tutti i dispositivi Garmin ANT +, come le luci Varia e i nuovi pedali Vector3 e Vector3S.

Nuovi power meter Vector 3 e Vector 3S

Invece di utilizare un pod come nelle versioni precedenti, i misuratori di potenza Vector 3 si installano come dei normali pedali, per semplificare il trasferimento da una bici a un’altra. Il nuovo design permette un maggior raggio d’azione di stacco angolare e una minore altezza dello stack per una migliore sensibilità in fase di spinta. Le informazioni per la configurazione e la manutenzione vengono visualizzate tramite luci LED su ogni pedale.

I Vector 3 misurano la potenza totale, il bilanciamento sinistro-destro e la cadenza. Rilevano come viene distribuita la potenza nella pedalata (PowerPhase), analizzano la distribuzione del peso sul mandrino del pedale (PCO), la percentuale di tempo seduti e sui pedali. Il sistema di misurazione della potenza Vector 3S (più economico) fornisce misurazione di cadenza e potenza totale. L’upgrade dual-sensing può essere fatto con facilità in seguito.

I pedali hanno una autonomia della batteria di 120 ore e sono compatibili con Zwift, TrainerRoad, Strava e TrainingPeaks. Grazie all’aggiunta del protocollo Bluetooth Smart, Vector 3 e 3S si sincronizzano e scaricano automaticamente gli aggiornamenti software dall’app Garmin Connect Mobile. Tramite ANT +, possono essere facilmente associati ai ciclocomputer serie Edge, come il nuovo Garmin Edge 1030.

Il nuovo Garmin Edge 1030 è disponibile nei migliori punti vendita da settembre 2017 ad un prezzo consigliato al pubblico a partire da 599,99 Euro. Prevista anche una versione bundle con sensori di velocità/cadenza e fascia cardio al prezzo di 679,99 Euro.

[asa2]B075ZRLN14[/asa2]

1 commento su “Garmin Edge 1030 | recensione”

  1. Buongiorno, apparecchio Garnin Edge 1030 plus, acquistato da ditta in Calenzano.- Pagato ben 600 euro (luglio 2018).
    Quello che dico posso dimostrarlo con foto e fattura acquisto —–L’apparecchio dopo ben ~2000km e 1031gg. si e’ messo ad avere difetto. A parte il display la cui pellicola compariva ancora in alto a destra, ma la batteria ha subito una calda, gonfiandosi, e facendo alzare il display.
    La batteria dura relativamente 1/2gg., ma quello che mi fa’ incavolare e’ contattare Garmin, pensando che ho acquistato un oggetto valido che doveva garantirmi per 5 almeno una tranquillità. Invece mandandolo poi in garmin, mi scrivono che vogliono ben 222,02 euro per cambiarlo (non in garanzia), oggetto PARI al nuovo scrivono. — Ma onestamente sono avvilito, mai piu’ spendere tali soldi per un garmin ! Quando con uno meno fa le stesse cose. Sono avvilito e arrabbiato !
    Questa e’ la mia esperienza brutta con tale oggetto e con la Garmin al quale attendo ancora se abbassano il prezzo, perche’ su 600 euro l’oggetto vale 300 euro e 300 la spendono in pubblicita’.
    A questo prezzo almeno mi aspetto un Edge 1030 Plus, visto che sono cliente Garmin da ben 19 anni, ma una presa per il sedere cosi’ non l’ho mai presa. ! STOP GARMIN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top