garmin edge 810 virtual partner

Garmin Edge 810 recensione

[asa]B00B06J194[/asa]
Il Garmin Edge 810 è un ciclocomputer GPS compatto molto avanzato progettato per lavorare in coppia ad uno smartphone Android o Apple per offrire caratteristiche interessanti come il LiveTracking, funzione che permette a famigliari e amici di seguire la nostra posizione e le nostre prestazioni in real time. Se ti alleni da solo avrai il Virtual Partner a tenerti compagnia e saprai sempre in anticipo se si sta avvicinando un brutto temporale.

Il Garmin Edge 810 misura 5.2 x 9.3 x 2.5cm di spessore pesa 97 grammi e si può montare sia sull’attacco che frontalmente all’esterno del manubrio.

Facile da usare

Pur essendo un ciclocomputer complesso nelle funzionalità, quando ci siamo fatti un’idea generale, il Garmin Edge 810 diventa facile e intuitivo. La guida quick start inclusa è il miglior punto di partenza e spiega i passi fondamentali per cominciare ad usarlo dal montaggio al manubrio, all’accensione, la ricerca dei satelliti, l’inizio di una corsa e l’upload su Garmin Connect. Il manuale completo in italiano è scaricabile a questo indirizzo.

Miglioramenti rispetto al Garmin Edge 800

Non ci sono dubbi che nel Garmin Edge 810 sono stati introdotti miglioramenti e offerte nuove funzionalità rispetto al precedente Garmin Edge 800 tra cui:

  • Minor tempo di acquisizione satellitare 
  • Integrazione social LiveTrack
  • Upload automatico delle corse al nostro account Garmin Connect
  • Autonomia della batteria migliorata (17 ore contro le 15 dell’Edge 800)
  • Connettività Bluetooth

Il Garmin Edge 810 è un ciclocomputer per i ciclisti più esigenti che necessitano di un dispositivo semplice, in grado di registrare una serie di dati che possono essere utilizzati per migliorare le proprie prestazioni.

Unboxing

scatola-garmin-edge-810

unboxing-garmin-edge-810-3

Il dispositivo provato include fascia cardio Premium, sensore di cadenza GSC10, manuale di avvio rapido, alimentatore, cavetto micro USB,  fascette e staffe per il montaggio al manubrio.

unboxing-garmin-edge-810-2

garmin-edge-810-back

Lo spessore del Garmin Edge 810 è di soli 2,5cm.

garmin-edge-810-spessore

Il Garmin Edge 810 viene fornito gia carico per cui appena acceso, dopo aver impostato il nostro profilo con l’età, il sesso, il peso ecc, in pochi minuti siamo pronti per partire.
All’accensione il dispositivo acquisisce il segnale GPS nel giro di pochi secondi ed è molto stabile, anche in aree coperte. Il Garmin Edge 810 ha solo tre pulsanti: Accensione/Retroilluminazione, Lap, Start/Pausa. Tutte le altre funzioni sono accessibili dal display touchscreen che è abbastanza reattivo anche se indossiamo i guanti e sotto la pioggia, anche se capita di dover toccare più di una volta lo schermo (non va usato con troppa delicatezza per intenderci). E’ un LCD a colori da 2.6 pollici resistivo con una risoluzione di 160 x 240 pixel molto chiaro da leggere nella maggior parte delle condizioni di luminosità. Il contrasto / retroilluminazione è regolabile.

Campi dati personalizzabili

Le 5 schermate dei dati disponibili sono totalmente configurabili e si possono avere fino a 10 campi per ognuna. Si può passare da una pagina all’altra scorrendo il dito sul display e sostituire ogni campo con il dato che ci interessa.

Le informazioni fornite sono davvero tante: cadenza, calorie, percorsi, conta km, distanza al Lap, velocità ultimo Lap, quota, ascesa e discesa totale, pendenza %, VAM, velocità verticale, alba, livello batteria %, ora del giorno, potenza segnale GPS, precisione GPS in metri, temperatura, ora del tramonto, dati completi di frequenza cardiaca – se si utilizza la fascia toracica ANT +, vari dati di direzione, dati completi di potenza – se si utilizza un power meter ANT +, velocità, velocità lap, velocità media, massima, timer, calorie rimanenti, distanza rimanente, ripetute rimanenti, tempo rimanente.

Il Garmin Edge 810 ha altre caratteristiche interessanti come l’inversione automatica dello schermo per una migliore visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, la capacità di passare da una bici all’altra senza dover toccare niente.

Mappe e navigazione

Purtroppo il Garmin Edge 810 è dotato solo di un set di mappe precaricato BaseMap che si limita alle strade primarie, quindi si ha bisogno di aggiungere delle mappe all’unità. Mappe topografiche molto dettagliate sono acquistabili separatamente dal sito di Garmin.

birds-eyeCon le mappe satellitari BirdsEye di Garmin, per esempio, è possibile trasferire sul proprio Edge 810 immagini satellitari reali ad alta risoluzione e ottenere sul display una mappatura dell’ambiente simile alla vista satellite di Google Earth. Le immagini satellitari vengono sovrapposte alle mappe vettoriali Garmin per avere sempre una perfetta visione del luogo in cui stiamo pedalando. Pedalare con le mappe satellitari BirdsEye è un’esperienza che consiglio di provare. Prima di acquistare mappe Topografiche aggiuntive, controlliamo la versione delle mappe caricate sul dispositivo e scarichiamo il software BaseCamp per pianificare i percorsi da usare nelle nostre attività.

Per quanto riguarda la navigazione “turn-by-turn” il Garmin Edge 810 fa un lavoro discreto, ma non aspettiamoci la stessa funzionalità di un moderno navigatore per auto, primo perchè essendo un ciclocomputer compatto lo schermo non è abbastanza grande secondo perchè non ci sono istruzioni vocali ma segnali acustici.
Possiamo utilizzare il Garmin Edge 810 per spostarci dalla nostra posizione a un punto qualsiasi, facendo una ricerca per codice postale o indirizzo oppure utilizzando la mappa per selezionarlo.

Anche utilizzando le mappe opzionali di City Navigator possiamo trovare indirizzi, città, posizioni. Le mappe che supportano funzioni di percorso contengono milioni di POI (punti d’interesse) come ristoranti, negozi, servizi ecc.. È possibile pianificare un percorso dal computer sul sito Garmin Connect (o altri siti simili come bikeroutetoaster). È possibile raggruppare le attività, effettuando un facile confronto tra le volte in cui è stato utilizzato lo stesso percorso. Oppure, convertire un’attività in un percorso.

Come installare le mappe gratuite Open Street Maps sul dispositivo

mappa-OSM

Se abbiamo acquistato il dispositivo senza le mappe originali di Garmin, possiamo in alternativa provare le mappe OSM selezionando la parti che ci interessano dal sito http://garmin.openstreetmap.nl/. Immettendo il proprio indirizzo email, e premendo il pulsante “Build My Map” la nostra richiesta viene messa in coda e appena sarà completata riceveremo un messaggio contenente il link per il download (possono essere necessarie diverse ore prima che la nostra mappa “ad hoc” venga creata).

microsdIl file da scaricare pronto per essere messo in una Micro SD si chiama osm_generic_gmapsupp.zip e per installarlo basta creare una cartella Garmin sulla memoria e spostare in questa il file gmapsupp.img. Nota che occorre una scheda MicroSD ad alta velocità (SDHC).

inserimento-memoria-microsd

Allenamenti

Garmin Connect ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi creando allenamenti personalizzati che si adattano perfettamente alle nostre esigenze. È possibile ottenere una varietà di parametri per definire ciascuna fase, nonché impostare ripetizioni. Ciascun tipo di fase viene indicato con colori diversi, in modo da poter analizzare l’allenamento con una rapida lettura. Una volta creato un allenamento, lo si aggiunge al calendario per creare un piano di allenamento totale.

Connettività Bluetooth / Garmin Connect Mobile

garin-connect-mobileNel garmin Edge 810 è stato introdotto il protocollo Bluetooth per permettere la connettività wireless con uno smartphone. Con l’app gratuita Garmin Connect Mobile disponibile sia per iPhone che per Android, possiamo invitare i nostri amici a seguirci in tempo reale dal proprio computer tramite la funzione LiveTrack i quali possono ricevere dati precisi anche provenienti dai sensori ANT+. Con Garmin Connect Mobile ricevi in tempo reale le condizioni meteo, e le previsioni direttamente sullo schermo dell’Edge 810.
L’applicazione Garmin Connect Mobile è molto comoda e velocissima nel trasferimento automatico delle corse al nostro account personale senza bisogno di collegare ogni volta il cavetto USB al computer. Per collegare il Garmin Edge 810 al proprio smartphone (Android o iOS) scarichiamo l’applicazione gratuita Garmin Connect Mobile e inseriamo i dati del nostro account Garmin Connect, abilitiamo il Bluetooth sull’Edge 810 dalle impostazioni e, come avviene in qualsiasi altro dispositivo Bluetooth, confermiamo l’accoppiamento con il nostro telefono.

garin-connect-mobile-mappa

Virtual Partner e Virtual Racer

garmin-virtual-partner-parco-di-monza

Il Virtual Partner è semplicemente un avversario computerizzato che procede a una data velocità. Mentre pedali si posiziona davanti/dietro di te a seconda della velocità con cui procedi indicandoti la distanza e tempo in anticipo/ritardo. Puoi sempre regolare la velocità del Virtual Partner durante la corsa. E’ possibile anche “gareggiare” con una qualsiasi attività da Garmin Connect o anche contro noi stessi. Imitando una data corsa la performance è molto più reale in quanto varia la velocità lungo il percorso. Si può anche seguire un percorso salvato, gareggiando contro il Virtual Partner.

garmin edge 810 virtual partner

Zone allenamento

Le zone di frequenza cardiaca servono a farci lavorare alla giusta intensità per permetterci di migliorare la forma fisica e la potenza cardiovascolare. Conoscere la propria zona di frequenza cardiaca evita il sovrallenamento. Il cardiofrequenzimetro del Garmin Edge 810 permette di impostare manualmente per ogni profilo la frequenza cardiaca massima, minima, a riposo e di settare e le zone di frequenza cardiaca. E’ possibile regolare i valori predefiniti di potenza per esempio immettendo il proprio valore di soglia (FTP) oppure lasciare che il dispositivo calcoli automaticamente le zone di potenza. Anche per la velocità il Garmin Edge 810 contiene diverse zone predefinite che è possibile personalizzare a propria scelta.

Lap – AutoLap

I giri possono essere registrati manualmente premendo l’apposito pulsante. E’ anche possibile settare il lap automatico per ogni profilo a una distanza specifica o utilizzare l’AutoLap per quando si passa una determinata posizione.

Allarmi

E’ possibile creare allarmi personalizzati su uno specifico tempo, distanza, dopo aver bruciato tot calorie, sulla frequenza cardiaca, la cadenza e la potenza.

Pausa Automatica

La funzione Auto Pause mette automaticamente in pausa la registrazione di una corsa quando siamo in sosta oppure quando la velocità scende al di sotto di un valore che possiamo impostare al valore desiderato.

Record personali

Terminata una corsa il Garmin Edge 810 ci informa visivamente di un eventuale nuovo record che può essere sulla distanza, i tempi migliori, il dislivello ecc..

record-personali

Accessori ANT +

L’Edge 810 utilizza lo standard ANT + per comunicare con i vari sensori compatibili per i dati di cadenza, frequenza cardiaca, potenza e peso corporeo. Con una bilancia ANT + compatibile l’Edge 810 raccoglie i valori di peso, grasso corporeo, massa muscolare ecc. Inoltre collegato a un Power Meter ANT + (da acquistare separatamente) il Garmin Edge810 registra e analizza i dati di potenza sinistra / destra della nostra pedalata.

La fascia toracica Premium ANT + trasmette i battiti del cuore al Garmin Edge 810. E’ realizzata tessuto morbido per il massimo confort ed è possibile regolarla al torace per adattarla al meglio. Dopo averla associata per la prima volta, come ogni accessorio ANT + verrà sempre riconosciuta automaticamente.

fascia-cardio-premium-ANT+

L’altro accessorio ANT + incluso, il sensore di velocità e cadenza GSC10 che è abbastanza semplice da allineare alla ruota e alla pedivella.

sensore-di-cadenza-gsc-10

Caratteristiche più importanti

  • Caricamento istantaneo e live tracking delle corse, condivisione sui social network, aggiornamenti meteo.
  • Monitoraggio delle prestazioni completo: incluse velocità, distanza, tempo, frequenza cardiaca, cadenza, altitudine, potenza, posizione GPS.
  • Schermo Touch in una semplice interfaccia utente completamente personalizzabile. Visualizzazione rapida dei dati più importanti.
  • Garmin Connect: caricamento delle corse al sito gratuito grazie all’applicazione Connect Mobile sullo smartphone.
  • Navigazione migliorata e supporto di mappe Custom Maps e BirdEye.
  •  Altimetro barometrico e sensore di temperatura integrati

Garmin Connect

Garmin Connect è il sito gratuito che si utilizza per caricare e registrare gli allenamenti. E’ molto semplice: carichiamo i file di allenamento e il software Garmin Connect pensa ad analizzare la nostra attività.

Esso incorpora milioni di attività, che spaziano dalle più comuni quali la corsa, il ciclismo e il nuoto fino agli sport più diversificati snowboard, guida automobilistica, pattinaggio, alpinismo per citarne alcuni.

Il punto di forza di Garmin Connect è l’analisi dettagliata dei dati. L’interfaccia è semplice e pulita, ed è divertente trascorrere del tempo intorno ai dati e ai percorsi e analizzare il risultato del nostro lavoro permettendoci di avere report dettagliati. Garmin Connect consente anche di concentrarsi sugli obiettivi futuri con una funzione completa di creazione e gestione degli obiettivi.

Novità in Garmin Connect

Il calendario di Garmin Connect è ora inseribile in un’applicazione di calendario, come Windows Outlook o Google Calendar. Un modulo di feedback in fondo a ogni pagina consente ora di comunicare direttamente con il team di Garmin Connect per comunicare eventuali errori o particolari suggerimenti.

[asa]B00B06J194[/asa]

Aspetto e prestazioni

Dimensioni fisiche 5,1 x 9,3 x 2,5 cm (2,0″ x 3,7″ x 1,0″)
Dimensioni schermo, LxA 3,6 x 5,5 cm (1,4″ x 2,2″); 6,6 cm diagonale (2,6″)
Risoluzione schermo, LxA 160 x 240 pixel, touchscreen
Touchscreen
Peso 98 g (3,5 once)
Batteria agli ioni di litio ricaricabile
Durata della batteria fino a 17 ore
Classificazione di impermeabilità IPX7
Abilitato per GPS
Ricevitore GPS ad alta sensibilità
Altimetro barometrico

Mappe e memoria

Basemap mondiale
Cartografia aggiuntiva
Alloggiamento schede SD™ Scheda microSD™ (alcune versioni includono una scheda microSD con City Navigator)
Posizioni memorizzabili 200
Percorsi memorizzabili Limitato dallo spazio disponibile in memoria
Cronologia giri fino a 180 ore

Funzioni di ciclismo

Compatibile sensore velocità/cadenza di pedalata Sì (alcune versioni)

Funzioni di corsa e ciclismo

Compatibile con Fascia cardio Sì (alcune versioni)
Virtual Partner® (consente di sfidare un runner virtuale)
Percorsi (consente di competere con attività precedenti)
Auto Pause® (consente di interrompere e riattivare il timer in base alla velocità)
Auto Lap® (consente di avviare automaticamente un nuovo giro)
Scorrimento automatico (consente di scorrere tra le pagine dati durante gli allenamenti)
Allenamenti avanzati (consente di creare allenamenti personalizzati, mirati all’obiettivo da raggiungere)
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo)
Intervallo di allenamento (consente di impostare gli intervalli di allenamento e di sosta)
Calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca
Personalizzazione delle schermate
Compatibile con il sensore di potenza Vector™ ( consente di visualizzare i watt espressi durante la pedalata con i sensori di potenza ANT+™ compatibili di terze parti) Sì (registrazione dati circa 1 al secondo)
Temperatura (mostra e registra la temperatura durante l’attività)
Resistenza agli urti

Garmin Connect®

Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati)

Caratteristiche aggiuntive

Caratteristiche aggiuntive Temperatura di funzionamento: da -20 °C – a +60 °C

Funzioni connesse utilizzando uno smartphone: sì

GLONASS: no

Compatibile con Garmin Connect™ Mobile: sì

7 commenti su “Garmin Edge 810 recensione”

  1. La configurazione delle schermate non è semplicissima ma vale la pena spenderci un po’ di tempo, ci sono una vasta gamma di dati che possono essere aggiunti allo schermo.

    Il trasferimento delle corse senza fili è molto comodo e funziona autonomamente quando si arriva a casa.

  2. Bello io l’ho avuto per 3 anni dopodiché il touch non funzionava più ci vogliono 135€ per sistemarlo cambio e vado a polar

  3. Buongiorno a tutti, chi mi saprebbe dire come faccia ad avere come predefinito UNITA’ di misura in metri Km al posto delle Miglia imperiali, SISTEMA – UNITA’ imposto in metrico, spengo il garmin 810, lo riaccendo, mi ritrovo ancora le Miglia imperiali
    grazie

  4. volevo sapere per favore , la capienza massina della schda micro sd 4-8-16 gb per il garmin edge 800 e per 810 grazie anticipatamente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top