- Leggero e compatto con 2,3 pollici ad alta risoluzione, capacitivo touch display che funziona con i guanti o quando piove
- GroupTrack1 funzione tiene sotto controllo il tutti nel vostro pacchetto di equitazione
- Monitoraggio avanzato delle prestazioni include VO2 max, advisor di recupero, segmenti live Strava, FTP, condizione delle prestazioni e avanzate in bicicletta dynamics2
- Built-in detection3 incidente incluso; compatibile con accessori di consapevolezza come Varia Vision ciclismo, Varia bici intelligente luci e posteriore Mostra radar
- Bici-specifiche navigazione precaricata con Garmin Cycle Map per navigazione turn-by-turn
Il nuovo Garmin Edge 820 è indubbiamente il più completo ciclocomputer attualmente disponibile. Leggero e compatto è dotato di un display a colori ad alta risoluzione touchscreen capacitivo che funziona anche con i guanti. Il display è veloce e reattivo e un sensore di luce regola automaticamente la luminosità dello schermo per adattarsi alle condizioni ambientali.
E come avere un Edge 1000 nell’involucro di un Edge 520, con l’aggiunta di una nuova interfaccia utente e una serie di nuove funzionalità non presenti in nessun altro dispositivo Garmin Edge.
Garmin Edge 820 offre un monitoraggio avanzato delle prestazioni come il massimo volume di ossigeno consumato per minuto (VO2Max), soglia di potenza (FTP), avviso di recupero, segmenti in tempo reale Strava e dinamiche di ciclismo avanzate.
Per poter ottenere tutte queste statistiche sono necessari una fascia cardio (fornita nella versione bundle) e un misuratore di potenza (per esempio i pedali Garmin Vector).
Edge 820 è compatibile con i sensori esterni ANT + (power meter, sensori di velocità e cadenza, fasce cardio) e ai cambi elettronici Shimano Di2 e SRAM Etap.
Al termine di un allenamento, il dispositivo carica automaticamente tutti i dati registrati al nostro account Garmin Connect in modalità wireless tramite Bluetooth Smart o Wifi.
Le nuove funzionalità presenti nel Garmin Edge 820 comprendono:
- Display Touch screen capacitivo da 2.3 pollici (più piccolo di quello dell’Edge 1000)
- Battery Save Mode, una nuova modalità di risparmio energia che prolunga la durata della batteria fino al 50 %, consentendo all’utente di attivare il display solo quando necessario.
- La funzione GroupTrack, che mostra sulla mappa la posizione di ogni ciclista del gruppo fino a un massimo di 50 partecipanti.
- Cartografia precaricata Garmin Cycle Map ( mappatura / routing come nell’Edge 1000)
- Memoria interna da 16GB (assenza di slot per micro-SD per mappe oltre i 16GB)
- Incident Detection, un sistema di rilevamento di incidenti che, tramite l’accelerometro, riconosce la situazione, e invia ai numeri salvati un SMS contenente l’esatta posizione in cui ci si trova.
- Stress Score, un test di tre minuti durante il quale il dispositivo analizza la variabilità della frequenza cardiaca per stabilire il livello di stress generale. L’intervallo dello stress score va da 1 a 100, dove 1 indica un livello di stress molto basso e 100 indica un livello di stress molto alto.
Caratteristiche importanti del Garmin Edge 820 non presenti nel modello Explore 820:
- Compatibile con i misuratori di potenza ANT +
- Virtual Partner (consente di sfidare un avversario virtuale)
- Allenamenti avanzati (consente di creare allenamenti personalizzati, mirati all’obiettivo da raggiungere)
- Intervallo di allenamento (consente di impostare gli intervalli di allenamento e di sosta)
- Analisi avanzate delle prestazioni e della potenza: incluso VO2 max, rilevamento FTP, Watt/kg, condizione delle prestazioni, soglia anaerobica, stress score, dinamiche di ciclismo avanzate, sfide tramite i segmenti in tempo reale di Strava.
- Integrazione con i sistemi di cambio elettronico (es. Shimano Di2)
La versione Edge Explore non dispone di profili per più biciclette.
Interfaccia Touchscreen:
L’interfaccia touchscreen è nuova e semplificata, e nella pagina iniziale (home screen) troviamo tre scelte di profilo preimpostate Train – Race – Indoor, una di navigazione e una di allenamento. Menu impostazioni in basso a sinistra e IQ in basso a sinistra dello schermo.
Prima di iniziare..
Innanzitutto carichiamo la batteria del Garmin Edge 820 utilizzando il cavetto USB in dotazione.
Poi familiarizziamo con i 3 pulsanti fisici posti sul bordo del ciclocomputer:
- Il pulsante di accensione. Una breve pressione può essere utilizzata per entrare in modalità sleep o per riattivare il dispositivo. Se si tiene premuto più a lungo possiamo scegliere se bloccare lo schermo accendere o spegnere l’Edge 820.
- Il pulsante contrassegnato da una freccia circolare, che ci permette di contrassegnare un Lap manualmente.
- Il pulsante Start – Stop, per avviare e fermare il timer.
Prima uscita in bici…
Utilizziamo l’apposita staffa frontale con sgancio rapido per collegare l’Edge 820 al manubrio:
Nella pagina iniziale è possibile visualizzare l’iconcina GPS che ci indica se il segnale è stato acquisito.
Selezioniamo l’icona con la bici, e premiamo il pulsante Start per avviare il Timer. E’ possibile impostare il Garmin Edge 820 per avviare automaticamente il timer superata la velocità impostata, utilizzando la nuova funzione di avvio automatico.
Durante il percorso, è possibile scorrere tra le varie schermate, mappa, virtual partner, dati di elevazione, etc.
Scorrendo il dito verso il basso, si accede alla pagina delle connessioni, che mostra il livello del segnale GPS e di ogni altra connessione presente, compresi i sensori ANT + e smartphone:
Al termine di un allenamento, premiamo il pulsante Stop e selezioniamo Salva corsa. Viene visualizzata una pagina di riepilogo, e se si è attivata l’opzione di auto upload, la corsa viene automaticamente caricata al nostro account Garmin Connect.
E’ anche possibile caricare i dati manualmente utilizzando il cavo USB in dotazione, collegando prima la periferica al computer e seguendo le istruzioni sul sito Garmin Connect.
Per il caricamento automatico, la configurazione WiFi può essere effettuata tramite il software Garmin Express, o associando il dispositivo Edge 820 al proprio smartphone, utilizzando poi l’app Garmin Connect Mobile.
Personalizzazione dei campi dei dati:
Per configurare schermate e relativi campi dei dati, seleziona Menu > Impostazioni > Profili attività, e scegli quale tra le modalità presenti (Train, Indoor o Race) vogliamo modificare; a questo punto scegliamo l’opzione Pagine Dati. Edge 820 dispone di 5 pagine modificabili dove possiamo impostare il numero di campi di dati da 1 a 10.
Per ogni signolo campo possiamo selezionare l’unità di misura che ci interessa far apparire sul display scegliendola tra le categorie presenti:
Cadenza / Calorie / Percorsi / Dinamiche di ciclismo / Distanza / Quota / Rapporti / Generale / frequenza cardiaca / Rulli indoor / Luci / Navigazione / Prestazioni / Potenza / Velocità / Timer / Allenamenti /
All’interno di ognuna sono moltissime le opzioni di dati disponibili.
Inoltre, se si utilizza un cambio elettronico Shimano Di2 o SRAM eTap, è possibile personalizzare i campi dati per visualizzare i rapporti anteriore e posteriore, o il livello della batteria del cambio, associandolo prima all’Edge 820 tramite protocollo ANT +.
GroupTrack
La nuova funzionalità GroupTrack è presente in entrambe le versioni Edge 820 e Edge Explore 820. Quando si è in gruppo, è possibile visualizzare direttamente sullo schermo la posizione dei propri compagni, fino a un massimo di 50.
Per essere visibili sullo schermo dell’Edge 820, gli altri componenti del gruppo possono usare un dispositivo Edge o Forerunner LiveTrack compatibile.
Vediamo come configurare velocemente una nuova sessione GroupTrack:
Dalla pagina principale, seleziona Menu > Impostazioni > GroupTrack, verifica che sia abilitato Vedi connessioni sulla mappa, e poi scegli Tipo di Attività tra le opzioni Ciclismo, Corsa, o Entrambe.
In seguito, assicurarti che l’Edge sia accoppiato con lo smartphone. Nella app Garmin Connect Mobile, nel menu principale, selezionare LiveTrack e abilita GroupTrack, poi seleziona Visibile a. Da qui scegliere per Tutte le Connessioni o Solo invito, se si desidera aggiungere singolarmente i contatti per la sessione GroupTrack.
Quando si è pronti a partire, assicurarsi prima che il dispositivo abbia acquisito i satelliti, selezionare Avvia LiveTrack sul telefono, e poi premere il pulsante Start sull’Edge 820 per avviare il timer.
Non appena gli altri amici inizieranno una sessione LiveTrack dall’app Garmin Connect Mobile, saremo in grado di visualizzare la loro posizione sulla pagina della mappa dell’Edge 820, in un range di 16 km dalla nostra posizione.
Ricorda che se nel gruppo ci sono dispositivi Garmin che non supportano GroupTrack, noi li potremo comunque vedere, ma per loro non sarà possibile visualizzare le posizioni.
Come visibile nell’immagine sottostante, i contatti appaiono sulla mappa come un piccolo cerchio blu quando in movimento. Quando qualcuno si ferma, l’icona si trasforma in un ottagono rosso. La posizione viene aggiornata ogni 30 secondi.
E’ possibile disattivare GroupTrack in qualsiasi momento durante una corsa, per motivi di privacy per esempio.
La funzionalità GroupTrack verrà estesa anche ai ciclocomputer Edge 520 e Edge 1000 nei prossimi mesi.
VO2 max
Il VO2 max è il consumo massimo di ossigeno al minuto per kilogrammo di peso alla massima prestazione. E’ un indicatore della nostra forma atletica che aumenta con l’allenamento. E’ possibile utilizzare il Garmin Edge 820 con una fascia cardio e un misuratore di potenza per ottenere una stima del proprio VO2 max. Per una stima più accurata, completiamo prima il profilo utente, impostando la frequenza cardiaca massima. Il dispositivo richiede un paio di uscite per “imparare” dalle nostre prestazioni.
La stima del VO2 max appare con un numero e un colore:
Viola: superiore
Blu: eccellente
Verde: buono
Arancione: discreto
Rosso: scarso
Sul sito Garmin Connect, possiamo verificare i progressi del nostro VO2 max nel tempo.
Stress Score
Stress Score, tradotto punteggio di stress, è il risultato di un test di tre minuti da eseguire a riposo, da fermi, in cui il Garmin Edge 820 analizza la variabilità della frequenza cardiaca per determinare il nostro livello di stress. Il punteggio varia da 1 a 100, dove 100 è un livello molto elevato di stress. Conoscere lo stress score, può aiutarci a decidere se siamo pronti per un allenamento particolarmente intenso. Garmin consiglia di effettuare le varie misurazioni alla stessa ora del giorno e sempre nella stessa posizione, senza muoversi.
Dinamiche di ciclismo:
Power Phase è l’area della pedalata tra l’angolo della pedivella iniziale e l’angolo della pedivella finale in cui viene prodotta la potenza positiva.
Platform Center Offset è la posizione dal centro del pedale in cui viene applicata la forza.
- Leggero e compatto con 2,3 pollici ad alta risoluzione, capacitivo touch display che funziona con i guanti o quando piove
- GroupTrack1 funzione tiene sotto controllo il tutti nel vostro pacchetto di equitazione
- Monitoraggio avanzato delle prestazioni include VO2 max, advisor di recupero, segmenti live Strava, FTP, condizione delle prestazioni e avanzate in bicicletta dynamics2
- Built-in detection3 incidente incluso; compatibile con accessori di consapevolezza come Varia Vision ciclismo, Varia bici intelligente luci e posteriore Mostra radar
- Bici-specifiche navigazione precaricata con Garmin Cycle Map per navigazione turn-by-turn
qualcuno ha fatto l’upgrade dall’Edge 810? Il mio 810 spesso si spegne senza motivo a metà corsa… qualcuno ha riscontrato lo stesso problema con l’Edge 820?
Ciao Renato, nessun problema finora… Mai avuto problemi del genere nemmeno con l’Edge 810…
Qualcuno l’ha provato con il gruppo SRAM e-tap?
Si, basta impostare i rapporti del cambio nelle impostazioni. Visualizza anche il livello della batteria.
Ciao a tutti. Ha bisogno di essere connesso allo smartphone per la funzione Group Ride?
Si, perchè questa funzionalità utilizza l’app Garmin Connect e tutti i ciclisti del gruppo devono avere collegato lo smartphone per condividere la loro corsa.
Attenzione!! lo schermo dell’Edge 820 è troppo sensibile e diventa quasi inutilizzabile se si suda su di esso e quando piove. Utenti su forum online di tutto il mondo lamentano questo problema. Speriamo che Garmin lo risolva presto perchè Edge 820 è un gran GPS!!!
Ho usato per diversi anni un Edge 500 che ultimamente ha iniziato a funzionare male…. Ho deciso di passare al Garmin Edge 820 principalmente per le sue dimensioni compatte come il 520 e le funzionalità di navigazione. Le mie impressioni dopo alcune uscite:
1. acquisisce il segnale GPS molto velocemente.
2. Il touchscreen funziona perfettamente
3. molto facile da configurare – ci sono riuscito senza aprire il manuale.
4. schermo ben visibile anche di giorno con retroilluminazione spenta.
ciao una cortesia come si fa ad associare ultegra DI2 ? grazie
Ciao Gianni, scusa per il ritardo nella risposta. Per prima cosa devi associarlo, vedi questa pagina: http://www8.garmin.com/manuals/webhelp/edgeexplore820/IT-IT/GUID-E2E2DC23-7B94-43B4-A30D-5FF32270BEC4.html
Prodotto eccezionale. Ho avuto altri Edge ma 820 supera ogni aspettativa. Più piccolo dispositivo e interfaccia user friendly. Funziona perfettamente.
Funziona con il sensore di velocità e cadenza Bluetooth di Wahoo?
Si.
Qual è la differenza tra il modello 820 base e il bundle?
Buongiorno, potete dirmi se l’820 permette di inviare le attività a Strava?
Ciao Giovanni, assolutamente si, basta connettere il proprio account Garmin Connect a Strava.
X Mario, il modello base comprende solo la staffa di montaggio, il performance bundle include la fascia cardio ANT + e sensori di cadenza e velocità.
E’ possibile vedere tutti gli amici in tempo reale mentre si è in gruppo, si sincronizza senza fili al telefono e alla WiFi al rientro, in modo da non avere la scocciatura di dover collegarsi al computer e a Garmin Express ogni volta che si deve caricare una corsa. E’ possibile personalizzare le schermate per soddisfare le proprie esigenze. mappe, velocità, frequenza cardiaca, cadenza, potenza, altimetria e molti altri dati. Il più completo GPS in assoluto.
Deciso di cambiare il mio vecchio Edge 800, ho acquistato questo ultimo modello. Finora le mie opinioni a riguardo sono contrastanti… Nel complesso il prodotto sembra essere migliorato, ma ha alcuni difetti fastidiosi… Non c’è un modo semplice per controllae le action cam serie Virb di Garmin, mentre sull’Edge 800 c’era una schermata dedicata. Nell’Edge 820, quando ci si trova su una strada sterrata, è impossibile riuscire a selezionare il punto esatto del display. Garmin deve aggiungere uno schermo dedicato per il controllo delle action cam! Secondo problema: il touch screen iper-sensibile. Terzo problema: il wifi perde il collegamento, e quindi non sempre il caricamente delle attività va a buon fine.
Ciao. In effetti riesco ad associare la mia Garmin Vieb Ultra 30 ma poi non riesco a trovare nel dispositivo una schermata di controllo. Insomma a cosa serve associare la Virb, solo per integrare i dati di registrazione (vel., cardio, etc.)?
Ciao a tutti, domanda… Con la mappa e il GPS si hanno anche le indicazioni vocali di svolta?
No, in quanto non è un navigatore per auto. Comunque, ti segnala visivamente e con segnali acustici in anticipo prima della svolta.
Sto usando il Garmin edge 820 da un paio di giorni e finora funziona alla grande. Compatto, perfetto nelle dimensioni, è stato facile configurarlo e si è comportato molto bene nelle mie uscite in bici del fine settimana. Ho scelto l’opzione bundle perchè include i sensori di cadenza e velocità di nuova generazione comodissimi che si attaccano senza magneti. Molto facili da installare e accoppiare. Inclusa anche l’ultimo modello di fascia cardio di Garmin. Il touch screen è un po’ difficoltoso, specie se si hanno le dita sudate. State molto attenti alla funzione di Incident Detection, che è progettata per chiamare numeri di emergenza preimpostati. Se dovesse accidentalmente attivarsi, si hanno a disposizione circa 30 secondi per annullare l’invio automatico di richiesta emergenza.
Ha tutte le caratteristiche dell’Edge 1000 (più altre) in formato compatto..
Gran ciclocomputer!
Salve a tutti ho acquistato il Garmin edge 820 che ho sostituito al sigma rox 10.0 devo dire che è un altro mondo sono contentissimo l’unica cosa è che ho preferito acquistarlo senza sensori e utilizzare quelli del sigma ant+,funziona benissimo con tutti anche con il misuratore di potenza quarq tranne che con la fascia cardio sapete dirmi se è un problema di fascia o di dispostivo? Premetto che la fascia usata con il 10.0 sigma funziona perfettamente. Secondo voi devo farmi cambiare il Garmin 820 o comprare una fascia Garmin?
Ciao Francesco, la fascia cardio R1 ANT+ fornita con il Sigma Rox 10.0 è compatibile al 100% con il Garmin Edge 820. http://www.thisisant.com/directory/sigma-r1-ant-heart-rate-transmitter/. Prima prima di cambiare fascia, prova a sostituire la batteria con una nuova…
Buongiorno a tutti, volevo sapere se sull’820 è possibile aumentare la dimensione dei caratteri (da vicino non vedo bene ma quando faccio sport non uso occhiali) e se è possibile usare una fascia cardio polar H7
Ciao Marco,
Per quanto riguarda aumentare la dimensione dei caratteri puoi modificare le pagine dati per mostrarne di meno, in modo che i numeri appaiano più grandi.
La fascia Polar H7 non è compatibile perchè Garmin richiede ANT +.
Ci risulta che il Garmin 820 con tutte le funzioni accese la batteria dura circa 3 ore? Grazie
Io l’ho appena preso e l’ho usato una volta. Le impostazioni erano quelle di default.
Carica al 100%, usato per circa 5 ore, alla fine avevo il 30%.
Non so… Mi sembra un po’ poco. Intanto ho deselezionato il wi-fi e vediamo se migliora.
Qualcuno mi sa spiegare cosa serve il rileva auto SAFC E se è possibile sapere come si fa ad impostare la frequenza cardiaca in % sul display grazie
mi sapete dire se è possibile alimentarlo in movimento come il mio vecchio garmin 800? – quando fai le randonnee 15 ore di autonomia non bastano…
e’ possibile con tutti gli Edge, per esempio utilizzando l’accessorio a energia solare Garmin Solar Power Pack
Io lo vorrei utilizzare anche per la corsa a piedi (running).
Come faccio a dirglielo che sto correndo e non andando in bici? Non vorrei che poi mi salvasse nelle statistiche come se fosse un giro in bici.
Grazie
Puoi registrare l’attività normalmente, come Ciclismo. Poi da Garmin Connect è semplicissimo modificarla in attività Corsa.
Salve da possessore di 520 ho letto che la funzione group track sarà implementata pure sul 1000 e sul 520, sul 1000 già è stata implementata ma sul 520 no sapete con esattezza se lo faranno??? Perché dovrei cambiarlo proprio per questa mancanza.. grazie!
Ciao Paolo, purtroppo non ci sono ancora notizie in merito.
Buongiorno,volevo un informazione ho un effe 820 appena acquistato. Nella schermata principale quando inizio la corsa mi appare durata,velocità, distanza, orario e le calorie ma vorrei inserire i battiti così da vederli in tempo reale è possibile togliere alcune voci ed inserire il cardio? Grazie
Ciao Fernando, premi sull’iconcina per accedere al menu, quella in basso a sinistra. Poi segui questo percorso:
Impostazioni > Profili Attività > Il profilo che vuoi modificare > Pagine Dati > Schermata 1 >
Qui puoi cambiare un campo che non usi e inserire la frequenza cardiaca.
Prima seleziona il numero di campi dati da visualizzare sulla pagina e conferma, poi seleziona un campo dati che non ti interessa, modificalo e conferma ancora.
Ciao a tutti ho acquistato il Garmin edge 820, o un paio di problemi, il primo non mi fa vedere i segmenti strava, ed il secondo a fine corsa su strava mi segna solo il tempo e la velocita’ senza farmi vedere il percorso che ho fatto, oggi sono uscito ho attaccato io strava sul iphone 5 e mi ha segnato tutto, pero’ c’era un’altra voce con solo il tempo e la velocita’ senza traccia…
Buongiorno, con il mio vecchio Edge 800 avevo impostato 3 differenti biciclette con tanto di nome, peso.
E’ possibile che sul uovo 820 non sia più possibile aggiungere una seconda bicicletta?
Saluti
Mauro
Ciao, ho appena sostituito il mio garmin 800 con il nuovo 820.
Con l’800 potevo impostare più bici con relativo nome, peso e associare ad ogni bici i rispettivi sensori.
Con l’820 non ho trovato questa possibilità, è ancora possibile?
Secondo problema, ho associato l’820 tramite Bluetooth al mio telefono. Appare la scritta connesso, ho attivato segnala chiamate e sms sul garmin, ma se ricevo una chiamata sul telefono, il garmin non “reagisce”in nessun modo e non segnala neppure nell’apposita posizione “chiamata persa”.
A qualcuno succede lo stesso problema?
In attesa, saluti
Mauro
ciaooo a tutti chi mi sa dire com assocciare a Edge 820 cambio elettronico DI2 grazie e buone pedalate
Ciò sono Maurizio come si fa per la pendenza sul 820?
Ciao Maurizio, devi modificare i campi dati e scegliere la pendenza.
Impostazioni > Profili attività
Seleziona Pagine Dati. Ora scegli il numero di campi che vuoi sulla pagina, poi vai su un campo dati che vuoi modificare e cerca pendenza.
Potete dirmi la differenza fra 820 Edge ed 820 explorer ?
Ciao, ho acquistato 820 da due giorni, ma ancora oggi Garmin Express non riconosce il device? Che tipo di problema può essere?
Grazie
Juri
Ciao, da un po’ di tempo ho un problema con il mio 820, quando lo avvio mi esce una scritta: eliminazione segmenti Strava.
Ho provato ad attivarli ogni volta alla partenza andando su allenamento poi attiva tutti i segmenti Strava, ma niente i segmenti non li vedo, o se va bene ne vedo solo alcuni.