[asa]B00996VQD6[/asa]
Il Garmin Forerunner 10 GPS è stato progettato per essere più leggero e più sottile rispetto ai precedenti orologi GPS creati da Garmin e consente di fissare degli obiettivi e punti lungo il percorso, per motivarci nella corsa e mantenere il ritmo.
Nel Garmin Forerunner 10 sono state incluse una serie di interessanti caratteristiche che includono:
Il Virtual Pacer che confronta il passo della tua corsa con un obiettivo che hai impostato all’inizio del tuo allenamento.
I Record Personali l’orologio ti avvisa quando hai raggiunto un nuovo record personale, come il chilometro corso più velocemente o la distanza più lunga.
Le impostazioni per il break e la pausa.
Il Garmin Forerunner 10 è facilissimo da usare, e senza troppe distrazioni, si può iniziare una nuova corsa con la semplice pressione di un pulsante.
Permette di scaricare le statistiche come la distanza e la velocità tramite un adattatore USB e di caricarle su Garmin Connect per visualizzare le tue corsa su una mappa, ottenere informazioni più dettagliate su ogni chilometro percorso e condividerle sui social network.Con il Forerunner 10 è possibile visualizzare il tempo e la distanza chiaramente su una schermata e le calorie e il passo su un altra. È inoltre possibile personalizzare le impostazioni per mostrare andatura e distanza sulla stessa schermata.
E’ dato per resistente a 50 mt di profondità e ciò significa che lo si può indossare tranquillamente quando si nuota.
La batteria del Forerunner 10 GPS ha fino a cinque ore di autonomia in modalità allenamento o cinque settimane in modalità di risparmio energetico.
Il Forerunner 10 di Garmin è un ottimo strumento per gli appassionati di fitness che non desiderano nulla di complicato e eccessivamente costoso.
Disponibile in colore Nero e Rosso, Rosa e Bianco e Verde e Bianco. Il modello nero e rosso ha un quadrante leggermente più grande e un cinturino più largo.
Il prezzo, consigliato da Garmin, è di 130 Euro.
Purtroppo niente ANT + per la frequenza cardiaca o per l’uso di altri sensori.
Per ulteriori informazioni ti invito a leggere la mia recensione
Garmin Forerunner 10 – recensione di Sport-Gadgets.net:
Il Garmin Forerunner 10 è uno dei GPS più facili da usare e consente di registrare i percorsi delle corse, la velocità, le calorie bruciate ed è anche in grado di dirci quando si batte un record personale. Usato in combinazione con Garmin Connect offre anche la possibilità di caricare i dati online per analizzare gli allenamenti e verificare i progressi.
Questa recensione è totalmente indipendente e non è di parte in quanto Sport-Gadgets.net non ha alcun rapporto di affiliazione con la società Garmin.
Ti ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherai alla lettura di questa mia recensione per il Garmin Forerunner 10.
Unboxing:
Come parte introduttiva della recensione inizio con l’unboxing della confezione, elencandovi come da foto ogni singolo componente incluso:
- L’ orologio Gps,
- Un Manuale di avvio rapido
- Il cavetto Usb con il sistema di aggancio rapido Garmin a quattro contatti*
*Nella scatola non è compreso un alimentatore per la presa domestica, quindi occorre usare sempre una presa Usb sia per la ricarica della batteria che per l’upload delle corse dall’unità al sito Garmin Connect.
La scatola del garmin Forerunner 10
Da sinistra: l’orologio Gps, la guida veloce, il cavetto Usb:
Il Garmin Forerunner 10 appena tolto dalla confezione:
La parte posteriore con i quattro contatti elettrici per la connessione Usb:
Il cavetto di collegamento indispensabile sia per la ricarica della batteria che per interfacciarsi al PC:
Il Garmin Forerunner 10 esiste in tre versioni:
- nera-rossa
- rosa-bianca
- verde-bianca
Questa recensione descrive la versione nera e rossa, che è leggermente più grande nelle dimensioni ma esattamente identica alle altre due per quanto riguarda le funzioni operative.
Avvio rapido:
Come tutti i GPS Forerunner anche questo è fornito già carico e quindi è possibile iniziare ad usarlo appena tolto dalla scatola.
E’ molto semplice: una volta immessa la data, l’ora e il nostro peso, basta premere il pulsante in alto a destra START e l’orologio comincerà a cercare i satelliti, operazione che può richiedere anche qualche minuto.
Il mio consiglio è di aspettare il segnale da fermi, e ovviamente all’aperto, in questo modo è possibile ottenerlo anche in pochi secondi.
La barra di progressione durante il rilevamento della posizione GPS:
Quando visualizziamo questa schermata siamo pronti per iniziare a registrare una corsa:
Non appena abbiamo ottenuto la posizione GPS (l’iconcina del satellite avrà smesso di lampeggiare) è sufficiente premere ancora il pulsante START (quello rappresentato dall’omino in movimento) e iniziare a correre.
Durante una corsa possiamo scegliere tra una serie di visualizzazioni a seconda del tipo di dati che desideriamo leggere.
Il display mostra due dati per volta e l’impostazione predefinita è quella del tempo nel campo superiore e della distanza in quello sottostante.
È possibile configurare fino a due pagine di dati, scegliendo tra 6 coppie di dati disponibili:
- Tempo / distanza
- Tempo / passo
- Tempo / calorie
- Passo / distanza
- Passo / calorie
- Distanza / calorie
Otteniamo la visualizzazione dei due campi dati posizionati uno sopra l’altro e sempre ben visibili, come mostrato in questa foto:
Funzione Virtual Pacer:
Il Virtual Pacer è la parte che preferisco nel Forerunner 10 in quanto contribuisce a motivarci e a fissare obiettivi. E’ anche molto semplice da usare.
Prima di iniziare una corsa è possibile impostare il passo che si desidera tenere. Se si inizia a scendere al di sotto di quel ritmo, o se stiamo correndo troppo velocemente, il Forerunner 10 ci avvisa con un segnale acustico in modo da poter regolare la velocità per rientrare nel passo.
Questo Virtual Pacer è un po’ diverso rispetto a quello degli altri orologi Garmin, è solo un po’ più semplificato ma svolge bene il suo compito.
Il Virtual Pacer si imposta in un attimo da qui: Opzioni corsa > Virtual Pacer > Modifica Passo immettendo il tempo al chilometro desiderato e premendo infine il tasto in alto a destra per confermare.
Una volta attivato, questo viene utilizzato ogni volta che si inizia una corsa a meno che non sia stato disattivato o sia stata attivata la funzione Corri/Cammina.
Per modificare il passo basta regolare il tempo con il tasto in basso a destra
e confermare con il tasto in alto:
Il Forerunner 10 ci mostra il passo attualmente impostato:
Passo più veloce:
Passo più lento:
Passo più rapido segnalato dal display e da segnale acustico:
Il display e un segnale acustico ci indicano che stiamo procedendo al passo preimpostato:
Il display e un segnale acustico ci indicano che il passo è più lento di quello impostato:
Funzione Auto Lap:
Altro aspetto interessante del Forerunner 10 è la funzione Auto Lap. Attivandola, il Forerunner 10 emette un segnale acustico ogni volta che si raggiunge una distanza prefissata (Lap) e visualizza il tempo che ci abbiamo impiegato a percorrerla.
L’Auto Lap si imposta facilmente dal menu: Opzioni corsa > Lap > Auto Lap – qui è possibile impostare la distanza del 1 km oppure disattivarlo.
Lap 1 e tempo in min/km:
C’è anche la possibilità di attivare il Tasto Lap, per “spezzare” i giri in modo manuale.
Correre per un determinato tempo:
Nel Forerunner 10 è possibile inserire un tempo di esecuzione nel display. E’ possibile impostare un periodo per la corsa della durata che vogliamo e quando si raggiunge la fine della corsa, l’orologio ci avvisa con un segnale acustico.
Funzione Corri / Cammina:
Con questa opzione è possibile impostare manualmente il tempo per la corsa alternata alla camminata: l’orologo ci segnala con dei beep ripetuti quando si è in prossimità del tempo per cambiare dalla corsa alla camminata. Dopo aver attivato il timer non è più possibile modificare le impostazioni.
Camminare impostato a 30 secondi (si può mettere il tempo che si vuole):
Correre impostato a 30 secondi (si può mettere il tempo che si vuole):
Per impostare gli intervalli di corsa e camminata si seleziona: Opzioni corsa > Corri/cammina > Attiva
Funzione Auto Pause:
L’Auto Pause mette in pausa la registrazione automaticamente quando siamo fermi, per esempio a un semaforo – In alternativa è possibile in qualsiasi momento mettere in pausa premendo il tasto in alto a destra. Per attivare la pausa automatica: Opzioni Corsa > Auto Pause > Attiva
Cronologia:
L’unità dispone di un menu cronologia che ci mostra le ultime corse svolte, così come i record personali legati al tempo e al ritmo.
E’ possibile visualizzare un allenamento vedendo elencati tutti i giri con i tempi di ognuno.
In bicicletta:
Anche se non è progettato per questo scopo, il Forerunner 10 può essere usato in bici per registrare un percorso in modalità GPS dandoci la possibilità di visualizzare distanza, andatura e velocità.
Batteria:
La durata della batteria Garmin Forerunner 10 è molto limitata rispetto ad altri orologi Garmin, in modalità GPS è di circa 5 ore. Usato come un normale orologio digitale (GPS off) la durata sale a 5 settimane. Il tempo di un ciclo di ricarica è di un’ora circa e può essere fatta da qualsiasi presa Usb per esempio quando si fa l’upload delle corse sul sito Garmin Connect.
Impermeabilità:
Il Garmin Forerunner 10 è resistente all’acqua fino ad una profondità di 50 metri – questo significa che può essere utilizzato anche per il nuoto con il GPS abilitato, il che lo rende una possibile alternativa per chi è in cerca di un GPS economico per il triathlon.
Naturalmente, in piscina va usato in in modalità GPS Off in modo da utilizzarlo solo per il monitoraggio dei tempi delle vasche.
Il Forerunner 10 NON è un cardiofrequenzimetro:
Prima di acquistare questo orologio siate consapevoli del fatto che il Garmin Forerunner 10 non è un’unità cardiofrequenzimetro. Questo modello non ha la compatibilità con nessuna fascia toracica.
*Si noti anche che l’unità non funziona con i sensori ANT + ne con qualsiasi altra tipologia di sensore wireless.
Retroilluminazione:
Per attivare la retroilluminazione* si preme il pulsante in alto a sinistra sul quadrante. Questo illumina il quadrante per dieci secondi di tempo per aiutare a risparmiare la batteria. Non è possibile mantenere la retroilluminazione sempre accesa.
*la retroilluminazione del Forerunner 10 non è regolabile di intensità
Memoria:
Il Forerunner 10 memorizza solo sette allenamenti e quando si arriva all’ottavo, la corsa più vecchia viene eliminata dal dispositivo. Per ovviare al problema basta ricordarsi di caricare le attività sul sito Garmin Connect utilizzando il connettore USB in dotazione e conservarli a tempo indeterminato. Da Garmin Connect si può vedere una mappa della nostra corsa, analizzare le prestazioni ottenute in ogni Km e condividere con gli amici. Anche caricando i dati una sola volta alla settimana, questo limite di archiviazione non dovrebbe costituire un problema per la maggior parte degli utenti.
Garmin Connect:
Garmin Connect è il centro online dove caricare gli allenamenti fatti sul proprio orologio Garmin. Si tratta di un servizio completamente gratuito che permette di analizzare i nostri allenamenti.
Prima di poter caricare i nostri allenamenti sul sito occorre creare un account e scegliere il modello del nostro orologio Garmin. Accediamo quindi alla pagina Get Started :
Se non ne possediamo già uno, creiamo un nuovo account:
Il passo successivo, indispensabile per poter caricare i dati su Garmin Connect è di installare il Garmin Communicator Plugin, disponibile sia per Mac che per Pc:
A questo punto il nostro dispositivo, quando viene collegato via USB al computer, viene immediatamente riconosciuto e possiamo procedere con il caricamento dei file delle corse:
La bacheca è la pagina principale di Garmin Connect:
La pagina è occupata principalmente dalla sezione attività recenti che mostra gli ultimi cinque allenamenti fatti.
Selezionando uno qualsiasi degli allenamenti ne otteniamo una breve sintesi, e se abbiamo usato il GPS viene anche visualizzata una mappa del percorso.
C’è una comoda opzione di modifica rapida che ci consente di assegnare velocemente un nome alle attività, modificare il tipo di attività ecc..
Per visualizzare in dettaglio un’ attività, è sufficiente fare clic su ‘Visualizza dettagli’.
Garmin Connect presenta i dati per una valutazione chiara e di facile comprensione per aiutarci a ottimizzare l’allenamento.
Non essendo questa una guida a Garmin Connect, per saperne di più ti rimando alla lettura di questa pagina http://connect.garmin.com/features
Garmin Forerunner 10 Pro e Contro:
Di seguito riporto un elenco di quelle che penso siano le qualità migliori e le carenze principali di questo orologio.
Pro:
- Prezzo conveniente (meno di 130 euro)
- Resistente all’acqua (50mt)
- Semplice da usare
- Virtual Pacer
Contro:
- Non è ANT+ e quindi non possiamo collegare nessun sensore esterno
- Un solo profilo utente
- La durata della batteria è limitata a 5-6 ore (usato in modalità GPS)
Conclusioni:
Nel complesso il Garmin Forerunner 10 è un ottimo orologio sportivo considerando i concorrenti in questa fascia di prezzo.
Il Garmin Forerunner 10 ha funzionalità e opzioni di dati che altri orologi GPS dello stesso prezzo non hanno.
Se sei un principiante o un runner che vuole iniziare a registrare i percorsi, che non ha la necessità di usare una fascia cardio, ti consiglio vivamente di acquistare questo orologio, che grazie a Garmin Connect ti permette di vedere in dettaglio tutte le tue corse e di analizzare moltissimi dati. Sicuramente un prodotto bello esteticamente resistente e fatto per durare nel tempo.
Riepilogo:
Il Forerunner 10 è un orologio GPS che traccia di distanza, velocità / andatura e calorie. Identifica anche i record personali e fornisce motivazione lungo il percorso.
Pronto per Correre:
Il Forerunner 10 è così facile da usare e si può iniziare una corsa con la semplice pressione di un pulsante, appena si parte, è possibile visualizzare il tempo e la distanza chiaramente visibile su uno schermo e le calorie e il passo su un altro. È inoltre possibile personalizzare le impostazioni per mostrare andatura e distanza sulla stessa schermata.
Confort:
E ‘ leggero e confortevole ed è disponibile nelle colorazioni sportive verde, rosa, o nero con lenee rosse. Il modello nero e rosso ha un quadrante leggermente più grande e il braccialetto più largo. Tutti i modelli possono essere indossato come un orologio normale, in modo che il nostro compagno di corsa sia sempre a portata di mano.
Feedback motivatore:
Il Garmin Forerunner 10 ci avvisa automaticamente quando si completa ogni km, dando un segnale acustico non invasivo e uno schermo che lampeggia il tempo per quel km. Quando si completa la corsa e si salva, viene visualizzato un riepilogo di come abbiamo corso, compreso il tempo totale, la distanza, il passo medio e le calorie bruciate. L’orologio permette anche di sapere quando si raggiunge un record personale, come il km più veloce o più lunga fino ad oggi.
Strumenti di formazione:
Il Forerunner 10 ha un paio di funzioni di allenamento semplici come Virtual Pacer, che mette a confronto il passo di corsa con il nostro target. Ha anche una funzione corri / cammina che è utile per chi è appena agli inizi o se il piano di allenamento comprende pause di cammino.
Salva e Condividi:
Con una semplice connessione al vostro Mac o PC, è possibile caricare le corse su Garmin Connect per vedere la corsa su una mappa, ottenere maggiori dettagli su ogni miglio e condividerle con gli amici, il tutto gratuitamente.
[asa]B00996VQD6[/asa]
Pingback: Il Garmin Forerunner 10 è il GPS da polso per tutti | Assodigitale
Pingback: Garmin Forerunner 10 « A.S.D. Marathon Cavalli Marini
salve, ma è possibile salvare il percorso sul pc e poi visualizzarlo su Google earth senza bisogno di andare nel portale garmin?
Google Earth usa dei file speciali in formato KML.
Con Garmin Connect puoi esportare i file del Forerunner 10 in formato KML. E’ il metodo più veloce che conosco!
Bell’articolo…infatti mi sono convinto e l’ho acquistato……ma dato che il manuale e scarno sono due le cose che non ho capito. Come Correre per un determinato tempo funzione che nell’articolo dice di avere e nelle opzioni corsa, dopo Campi Dati, c’è Passo/Velocità che a sua volta contiene: Passo – Passo Lap – Passo Med – Velocità – Velocità lap – Velocità Med una volta selezionata una voce dove si vede il cambiamento dovuto alla differente scelta?
Scusa ma non sono sicuro di aver capito cosa intendi… il dato che scegli nelle opzioni lo vedi sul display mentre corri.
no nelle nelle opzioni corsa, dopo Campi Dati, c’è Passo/Velocità che a sua volta contiene: Passo – Passo Lap – Passo Med – Velocità – Velocità lap – Velocità Med una volta selezionata una voce dove si vede il cambiamento dovuto alla differente scelta?
I campi dati non vengono indicati perchè il display non lo permette (è troppo piccolo) ma è abbastanza intuitivo.
L’ho appena comprato ma non riesco mai a prendere il gps. Continua a stare in “rilevamento posizione” ma non va avanti. Consigli?
Ciao Pietro, ti consiglio per prima cosa di posizionarti in un’area a cielo aperto, lontano da alberi e case. Nota che tutti i GPS nuovi o che sono stati spenti per molto tempo ci possono mettere anche 10 – 15 minuti. Dopo il primo fix vedrai che il Forerunner 10 si aggancerà in meno di un minuto.
Avrei bisogno di una informazione.
Posso caricare la batteria del forerunner 10 con l’alimentatore del forerunner 405?
Ringrazio in anticipo
Se intendi collegarti all’alimentatore USB del Forerunner 405 utilizzando la clip del Forerunner 10 puoi farlo senza problemi perchè è compatibile con tutti i Garmin.
Vorrei acquistare il prodotto da te ben recensito, solo non ho capito una cosa, si può usare anche indoor? cioè si può disattivare il GPS ed utilizzarlo anche come semplice cronometro (distanza percorsa e tempo) oppure sei costretto a rimanere sempre connesso? grazie!
Ciao Stefano, senza il segnale GPS l’orologio purtroppo non è in grado di calcolare la distanza (non è possibile collegare un sensore esterno). Se fai attività indoor ti consiglio un orologio con connettività ANT +
Ciao, recensione veramente ben fatta! Mi hai convinto ad acquistarlo. Domanda stupida, ma come cronometro senza GPS acceso funziona? Senza chiaramente tracciare la distanza…questo lo so!
Grazie mille!
Ciao Tommaso, se disattivi il GPS funziona come un cronometro premendo un solo pulsante per avviare e fermare.
Bella recensione, grazie 🙂
Ciao, sono Giuseppe, ho acquistato un forerunner 10 da poco e sto cercando di capire se mi devo adeguare a correre tenendo presente la velocità oraria esempio: 16 km/h, perchè ero abituato a leggere la media istantanea mentre correvo esempio 3′ 50” al km, questa funzione c’è? grazie
Si Giuseppe, il FR10 visualizza la media istantanea ed è anche preciso. Nella recensione ci sono anche delle foto che ho scattato mentre correvo.
Ciao Vittorio, gentilmente potresti essere più preciso e dirmi i vari passaggi per inserire la modalità per conoscere la media al km? esempio sto correndo e mi trovo ai 400 m vorrei sapere se sto portando una media di 4′ 20”! come faccio? grazie Giuseppe
non vedi il passo al km? prova a cambiare schermata con il pulsante a destra in basso.
E’ l’unico valore visualizzato in min:sec che varia e mostra l’andatura che stai tenendo in un preciso istante. Se vuoi tenere un passo di 4:20 impostalo nel Virtual Pacer. Opzioni corsa > Virtual Pacer > Modifica Passo
Ciao qualcuno può dirmi se i numeri del FR10 sono ben visibili anche nella versione di colore verde che risulta avere il quadrante più piccolo rispetto alla versione di colore nero?
Assolutamente si! sono solo un pochino più piccoli…
Complimenti per la recensione!!! chiara ed esaustiva molto più del libretto di istruzioni!!! io ho appena comprato il forerunner 10 e l’ho usato per la prima volta stamane.
Tutto perfetto… una volta che è partito… purtroppo ci ha messo tanto tempo a rilevare la posizione e alla fine sono partita perdendo dunque i primi 10 minuti di allenamento perchè pensavo non funzionasse…
Ma a quanto ho letto dovrebbe essere solo per il primo utilizzo no? dalla prossima volta dovrebbe rilevare subito? Grazie mille
Grazie Francesca! Ora che hai fatto il primo fix GPS il Forerunner 10 ha salvato le posizioni dei satelliti e vedrai che già dalla prossima corsa dovrai aspettare molto meno. Prima di partire mettiti in una zona senza alberi e edifici e aspetta che l’iconcina del satellite smetta di lampeggiare! Noterai anche che nelle giornate nuvolose possono volerci molti + minuti prima di “agganciare” il segnale GPS questo perchè le nuvole si trovano di mezzo e indeboliscono la ricezione…
complimenti Vittorio per la recensione!chiara ed obiettiva!
una cosa solo voglio chiederti : il passo istantaneo, ogni quanto si aggiorna?calcola il passo degli ultimi 5 secondi per dire, o si basa su intervalli di tempo/spazio più ampi?
grazie mille
Viene ricalcolato circa ogni 5 – 10 secondi.
Ottima recensione, molto utile. Vorrei chiederti comunque un chiarimento… al momento che ho concluso una corsa e l’ho salvata posso conoscere la velocita’ di punta massima raggiunta in quella prestazione?
Grazie mille
Tutti i dati statistici della corsa, compreso velocità massima, li puoi vedere su Garmin Connect
Bella recensione, complimenti. Anche io ho acquistato il forerunner 10 e non so come ma nelle impostazioni, l’unica lingua disponibile e’ l’inglese. Penso di avere sbagliato qualcosa. Ti chiedo se mi puoi aiutare ad impostare la lingua italiana. Grazie, ciao Valerio
Ciao Valerio, premi il pulsante in basso a destra e segui quest’ordine: Run Options > Settings > Setup > Language qui dovresti trovare varie lingue tra cui l’italiano.
grazie Valerio ma nel mio orologio oggi compare solo la lingua Inglese mentre prima venivano tutte le lingue. Come posso fare? Grazie del tuo aiuto.
ottima recensione e disamina. chiedo gentilmente un informazione: non riesco a visualizzare il pb sui 5 km. si può inserire manualmente? grazie mille
salve, ho formattato il gps tramite il cavo usb al pc, e una volta riacceso nelle impostazioni mi appare solo la lingua inglese, come posso mettere la lingua italiana?
grazie a tutti
salve,ottimo dispositivo e ottima recensione!!per cortesia,ho scaricato 3 allenamenti in garmin connect,nel primo visualizzo anche l’aumento di quota,negli altri due no,mi sapete spiegare il perché?grazie mille
Ciao, anche a me è successo che collegandolo al pc per scaricare i dati, ha perso immediatamente la cronologia delle corse (non i record però) e la lingua è diventata inglese. Quando vado su language l’unica scelta è solo l’inglese. Come posso fare a reimpostare l’italiano?
Salve, ho acquistato il Garmin Forerunner 10 poco più di un mese fa. Ottimo prodotto, l’ho già testato in gara avendo corso domenica scorsa la mia prima maratona conclusa in 3h 32 m ed ha funzionato alla grande. Purtroppo stamane, dopo aver azionato il rilevamento posizione all’improvviso sul display è comparso un gran quadrato nero che non mi permette di leggere nulla e nonostante i ripetuti tentativi, continua a campeggiare sullo schermo. Qualcuno può dirmi di cosa si tratta? Aggiungo che controluce, si leggono comunque i dati sullo sfondo del quadrato nero.-Complimenti per l’ottima recensione.-
Salve a tutti. Ho molto apprezzato la recensione, chiara ed esaustiva. Sto usando anc’io il FORERUNNER 10 da qualche settimana e finora tutto perfetto. Poi, oggi pomeriggio, ho avuto esattamente lo stesso problema che segnala Carlo nel suo post del 23 maggio u.s.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie.
Prova a resettare l’orologio tenendo premuto per almeno 15 secondi il pulsante con il simbolo della luce. Riaccendi il FR10 tenendo premuto lo stesso per almeno un secondo.
Grazie per il suggerimento Vittorio che terrò in buon conto nel caso di un nuovo episodio. Stavolta infatti tutto sembra OK. Il quadrante nero infatti non mi ha precluso la possibilità di collegare l’orologio al PC e di entrare nel sito di GARMIN CONNECT. Qui ho aggiornato il firmwware e mentre ero alla ricerca di qualche altro suggerimento, all’improvviso il display è ritornato alle condizioni normali. Forse l’aggiornamento lo ha in qualche modo risvegliato? Comunque ora è OK! Grazie ancora e, se sei un podista, BUONA CORSA!
Grazie per le informazioni.
Attualmente sto utilizzando un’applicazione per smartphone (mi coach) e ho notato che:
– la velocità istantanea è molto imprecisa
– durante la corsa non si visualizza la velocità media
E quindi sto pensando di acquistare un orologio GPS.
Vorrei avere qualche chiarimento sulla velocità media.
Sul FR10 è sempre possibile visualizzare la velocità media dell’ultimo chilometro? Oppure mentre si corre si vede solo quella istantanea?
Ho capito che si può impostare un passo e l’avviso sonoro ti avverte ogni km. Se non sento l’avviso, posso c’è una videata su cui leggo il passo dell’ultimo km?
Grazie, S.
Ciao Stefano, No, si vede solo la media istantanea. Non visualizza la media globale o dell’ultimo km.
Ciao Vittorio, innanzitutto grazie!
Ma la velocità istantanea è affidabile? Quando guardi il tracciato sul PC vedi oscillazioni incredibili? I dati registrati su micoach (registrati da smartphone) avevano variazioni in 30 sec da 8,5 a 12 km (a passo “costante”).
Sai se il modello FR220 ha l’indicazione di velocità sull’ultimo km? Non ho trovato recensioni esaurienti come questa, per il momento.
La velocità rilevata dagli orologi GPS è molto affidabile.
Forse le variazioni strane che hai riscontrato con lo smartphone sono state causate dalla carenza di segnale satellitare (smartphone in tasca, vegetazione fitta, palazzi) e magari anche dall’app micoach che non ha corretto gli “sbalzi”.
Mi pare che il display Forerunner 220 non ti dà la possibilità di settare la velocità sull’ultimo km ma solo il passo sull’ultimo km. Non ne sono sicuro. Comunque, con il FR220 puoi configurare fino a un massimo di 3 campi dati su due schermate differenti.
Scusa, ultimo chiarimento poi non ti disturbo più!
A proposito del FR10, nel tuo penultimo post hai scritto “si vede solo la media istantanea. Non visualizza la media globale o dell’ultimo km”.
Cosa intendi per media istantanea?
Intendo il passo min/km aggiornato continuamente.
Molto interessante anche il nuovo FR15 che include le funzioni di activity tracker del Garmin Vivofit e in più è ANT+ per cui puoi collegare sensori esterni es. una fascia cardio per monitorare le pulsazioni durante tutta la corsa https://sport-gadgets.net/garmin-forerunner-15/
Ciao, sono contentissima del mio furerunner 10 !
Chiedo però perchè quando cammino in montagna su percorso ripido esso non si arresta come fosse una pausa ma si ferma il tempo e la distanza e non la calcola ; quando poi m’immetto in un percorso più orizzonatale riprende immediatamente senza calcolare il mio dislivello.
Chiedo è possibile che poi lo calcoli a fine percorso riassumendolo nella distanza?
Grazie mille Barbara
Ciao Barbara, su percorso ripido in montagna probabilmente il FR10 rimane in pausa automatica perchè procedi molto più lentamente. Prova a disattivarla.
Grazie per la pronta risposta, la disattiverò sicuramente alla mia prossima,spero presto corsa in montagna. Ciao
Non sono quel Valerio che ha scritto sopra però ho lo stesso problema.Anche io ho acquistato il forerunner 10 e non so come ma nelle impostazioni, l’unica lingua disponibile e’ l’inglese. Penso di avere sbagliato qualcosa. Ti chiedo se mi puoi aiutare ad impostare la lingua italiana.
run options (ok) a me viene history,- poi setting e dopo mi ritrovo sulla data e orario. Me lo risolvi questo problema?
Grazie, ciao Valerio
Ciao Valerio, prova a resettare l’orologio. Per prima cosa lo spegni, poi tieni premuti i pulsanti in basso a sinistra e in alto a sinistra per un po’ finchè non si resetta ai valori di fabbrica.
Alla prossima accensione dovrebbero ripresentarsi le impostazioni iniziali, lingua compresa.
Se hai delle corse memorizzate prima salvale su garmin.connect.com
Fammi sapere
Ciao
Comunque il Fouranner non funziona il GPS se immerso nell’acqua (anche a soli 20-30 cm). Questo fa si che non vada bene per il nuoto! Perchè questo nessuno lo dice?! Perde in continuazione il segnale quando si nuota almeno che non si cerchi di tenerlo fuori dall’acqua, tipo inserendolo nella cuffia, ma limitando la possibilità di vederlo durante l’allenamento.
ciao Vittorio io ho lo stesso problema di valerio ma facendo i passaggi da te consigliati non si risolve nulla rimane sempre e solo la lingua in inglese come mai?
Probabile che risolvi aggiornando il firmware. Usa questo: http://www.garmin.com/it-IT/shop/downloads/webupdater
Vittorio grazie mille….aggiornando il firmware sono riuscito a rimpostare la lingua in italiano….non riesco a capire cmq come mai all’improvviso ho avuto questo problema senza far nulla spero non capiti più…ancora grazie a presto
Ho lo stesso problema dei due valerio, ossia la lingua che e’ passata dall’italiano all’inglese.Ho schiacciato i due tasti contemporaneamente,quelli a sinistrae sono comparsi dei quadrati in movimento.Durera’ molto questa fase?
E’ possibile usarlo per il ciclismo? Purtroppo le poche informazioni scarse non sono riuscito a capire se funziona se vado in bici.
Puoi usarlo anche in bici per vedere la distanza e la velocità, oltre a registrare il percorso che fai su mappa.
Salve, qualcuno sa dirmi come impostare la lingua del link di condivisione nei social? Condividendo con la app dal telefono… Grazie!
Bella recensione! una domanda… come fa a calcolare le kcal se non mi ha chiesto il peso?
anche a me all’improvviso è passato all’inglese e grazie hai tuoi consigli è tutto risolto.Grazie di nuovo
Ho qualche dubbio circa la precisione del tempo rilevato al Km. Corro in un circuito di circa 900 m. Ho la sensazione che abbia un margine di errore di circa 10 secondi. Qualcuno lo ha testato al km?
Dopo l’ultimo aggiornamento il mio Forruner è solo in inglese.
Sai darmi una mano? Non ne vengo pù a capo.
Dopo l’ultimo aggiornamento il mio Garmin è solo in inglese.
Sai aiutarmi o dirmi cosa posso fare? Non riesco a venirne a capo.
A qualcuno è capitato?
Ciao Stefania,
spegni l’orologio e poi tieni premuti i pulsanti in basso a sinistra e in alto a sinistra finchè non si resetta.
A quel punto all’accensione dovrebbero ripresentarsi le impostazioni iniziali comrprese le lingue. Prova così e fammi sapere…
Niente da fare…. rimangono sempre 4 lingue esclusa italiano…. 🙁
Hai usato Garmin Express per l’aggiornamento?
Salve, utilizzo attualmente un Garmin di qualche anno fa, sul quale, a fine corsa, è necessario tenere premuto un pulsante per alcuni secondi, affinché si azzeri il timer e sia possibile quindi farlo ripartire da zero. Questa procedura risulta scomoda facendo ripetute. L’FR10 prevede un semplice tasto di reset-corsa? Grazie
Ciao Alessia, puoi impostare il tasto lap manuale.
Ciao, ho trovato questa pagina vagando abbastanza disperata perchè il mio garmin fr 10 da stamattina, dopo due settimane di sosta forzata (contrattura…gasp!) parla solo inglese e sono sparite dal setup tutte le altre lingue. Ho già fatto il reset (con i tasti di dx e poi il light, lasciando i tasti dopo i bip) ma non cambia nulla……Ho provato anche a sincronizzarlo di nuovo ma niente….
Puoi consigliarmi cosa fare?
Grazie mille per la tua disponibilità.
Barbara
Dimenticavo: il sw è aggiornato (ho provato anche scaricando il programma di aggiornamento al link che hai segnalato tu) e ho già provato anche a schiacciare i tasti di sx ma compaiono i quadrati psichedelici come a Michele e non succede nulla….. sigh!!!
Ciao Barbara, collega il FR10 a una porta USB del computer e apri la sua cartella, come se fosse un disco o una macchina fotografica x intenderci 😉
All’interno di questa c’è una cartella chiamata TEXT che contiene tutti i file .lng per le varie lingue. controlla se ci sono tutte…
Grazie Vittorio, ho provato e la cartella TEXT è vuota…… 🙁
Nel firmware mancano i file delle lingue. A questo punto la miglior cosa da fare è contattare l’assistenza da questa pagina: http://ita.garmin.com/form/ nel frattempo verifica se ci sono nuovi aggiornamenti…
Grazie mille Vittorio della tua disponibilità, ho scritto ora all’assistenza. Ti faccio sapere.
Ok, l’assistenza mi ha risposto e fortunatamente ho risolto.
Riporto sotto nel caso succeda a qualcun’altro
provi a collegare l orologio al pc apra garmin express, poi in alto a
destra selezioni la voce dispositivo che trova a fianco ad aggiornamenti, poi scorra la pagina in fondo dove trova -opzioni avanzate – file di lingua, provi a
selezionare italiano
Grazie a tutti.
Salve, ho acquistato da poco il Forerunner 10 e sono completamente soddisfatto. Complimenti per la recensione, precisa ed esaustiva. Ho un solo problema: come posso disattivare il GPS così da potere utilizzare il Forerunner indoor solo come cronometro??? Grazie in anticipo
Nello basta che stoppi l’allenamento e ti ritrovi solo con l’ora e la data , e scompare il simbolo centrale(simile ad un satellite) . Ottimo orologio anche se l’ho preso per un altro scopo cioè tracciare le mie rotte col windsurf infatti mi manca solo la funzione velocità massima che dovrebbe mostrare nella cronologia … Spero in un aggiornamento. 🙂
Caro Francesco, perfetto.Ma dopo che mi ritrovo solamente con l’ ora e la data come faccio partire solo il cronometro?
grazie per la gentilezza
Ciao anche io ieri ho acquistato un Garmin Forerunner 10 e stamattina l’ho battezzato con un collinare di 20 km….. tutto ok …anche con Garmin Connect……..volevo sapere perche dopo aver impostato la visualizzazione del riepilogo dell’attività in metri se la condivido su Facebook mi rimane in miglia?
Grazie a chiunque può aiutarmi
Pingback: Handbook of Youth and Justice (The Plenum Series in Crime and Justice) - Susan O. White free downloads
Ciao,l’altro giorno ho attaccato il mio forerunner 10 al pc per scaricare l’ultima corsa fatta e al termine dopo aver staccato il cavo usb dal pc ho notato che tutte le scritte erano in inglese,sono andato nel setting per cambiare l’impostazione della lingua ma mi dava solo la lingua inglese!ma come è possibile?mi puoi aiutare?
Grazie anticipatamente.
Volevo sapere se l’FR10 e’ compatibile con windows 7, se funziona anche fuori dai tracciati stradali cioè in montagna e se risente negativamente dell’eccessiva sudorazione
ciao, mi sono reso conto che con l’aumento di velocità, il gps del mio fr 10 perde precisione, soprattutto in tracciati ad anello con molte curve…ora immagino dipenda dalla frequenza con cui si aggiornano orologio e satellite, e quindi vorrei sapere se si può modificare questo rapporto…grazie fin d’ora…
Ieri, mentre correvo, ho notato che sotto il vetro del FR 10, acquistato lo scorso maggio e mai immerso in acqua, compariva della condensa quando il polso era esposto al sole dopo aver percorso mezzo giro di pista con esposizione a nord (allenamento svolto interamente su pista di atletica). Coprendo il cronometro sotto la manica della maglietta, o alitandoci sopra, la condensa spariva per poi ricomparire al giro di pista successivo. Ho provato, una volta terminato l’ allenamento, a mettere l’ orologio al sole, senza correre, aspettando che il fenomeno si ripresentasse, ma il problema non è più ricomparso. Qualcuno sa a che cosa è dovuto questo tipo di problema? E’ successo a qualcun altro? Potrebbe aver influito in qualche modo il fatto che l’ allenamento precedente l’ avevo svolto immerso in una nebbia fittissima? Dovrebbe trattarsi di un problema passeggero, dovuto forse alle repentine diverse temperature tra lati diversi della pista o mi si ripresenterà il problema al prossimo allenamento? Grazie in anticipo per la risposta
In merito alla problematica di cui al mio precedente psot, qualcuno può darmi la mail dell’ assistenza garmin? Grazie?
In merito al post precedente, qualcuno può darmi l’ indirizzo mail dell’ assistenza garmin? Grazia
In riferimento al post precedente, qualcuno può darmi la mail dell’ assistenza garmin? Grazia
Ciao, complimenti per la recensione, chiarissima anche per una non tecnologica come me. Ho un forerunner10 da più di un anno, ma alcune funzioni le ho capite ora leggendo il tuo articolo. Ho un dubbio banalissimo. devo scaricare i dati dal mio dispositivo perché è pieno. Ho installato Garmin connect su pc ed ho sincronizzato. Ora i files sul dispositivo li devo cancellare manualmente di volta in volta con la sincronzzazione avviene in automatico?
Grazie Francesca
Ciao Francesca, non devi fare nulla, i vecchi dati vengono eliminati automaticamente dal FR10.
grazie, ho riletto il tuo articolo oggi ed ho capito
a questo punto mi rimane un problema che non è legato alla memoria del garmin ma ad altro. Alcune volte non trova campo e non riesce a rilevare la posizione. MI è risuccesso stamattina, non ero in gara circondata da centinaia di persone che cercavano di far connettere il proprio dispositivo, ma da sola sull’alzaia del naviglio.
Grazie e buona giornata
Francesca
Fantastico. Fino ad adesso mi creavo la mappa e la stampavo su siti tipo http://distanzechilometriche.net/ 🙂
Ho un problema con il mio Garmin. Appena acquistato e ancora mai usato. Non riesco ad impostare l’ora in nessun modo neanche manualmente. Provato a resettare mi fa cambiare lingua, unità di misura, formato ora e poi mi parte la ricerca delle impostazioni con GPS. E il GPS non trova il segnale in nessun modo. Cosa devo fare? L’ho preso tre giorni fa. Grazie
Ciao Sofia, l’orario e la data vengono impostati automaticamente la prima volta che si acquisisce il segnale GPS. Posizionati in un’area all’aperto e attendi che il rilevamento dei satelliti sia completato. La prima volta può richiedere anche qualche minuto.
HO IIL GARMIN 10 E MI SUCCEDE QUESTO: DOPO AVER PRESO IL SEGNALE PARTO PER IL MIO ALLENAMENTO MA NON DURA PIU DI 10′ CHE MI PERDE IL SEGNALE. LO FACCIO RIPARTIRE E MI PERDE DI NUOVO IL SEGNALE. COSA POTREI FARE?
Problema con garmin FR10..facendo le ripetute(1km lento-1 veloce ecc..) nei cambi di velocità, per intenderci passo da 7 min/km a 4 min/km e viceversa, il campo dati del passo nn si aggiorna istantaneamente, rimane inchiodato o cambia molto lentamente…cé qualche impostazione da settare? O é un difetto del prodotto?
Grazie
il peggiore acquisto in assoluto.ho impiegato un mese per il funzionamento del gps,dalla calabria aalla slovenia. non è stato in grado di rilevare la posizione. finalemnte in Slovenia, (IO ABITO A GORIZIA!!!) RILEVA LA POSIZIONE MA CON UNA LENTEZZA CHE HO GIA FATTO 2 KM.se per errore ho attivato il beep non sono piu riuscita a farlo tacere. se voglio correre senza programmare un bel niente ma solo pigiando start è impres che mi fa perdere altri due km.concludendo non ho mai dati esatti. pertanto, orologio da buttare
Buongiorno. Ho da molto tempo un dubbio. La distanza che leggo su FR10 è una distanza compensata dall’andamento altimetrico o è la proiezione sull’asse orizzontale. Se si guarda su GarminConnect il grafico dell’andamento altimetrico ( impostato su Distanza) , le distanze sull’asse X sono ad intervalli regolari indipendenti dall’altimetria il che fa pensare che misuri la proiezione orizzontale. Cioè se percorro un Kilometro su proiezione orizzontale, ma con una pendenza di 45°, in realtà percorrerò 1410 metri. Sono quasi convinto che c’è una spiegazione. Grazie a tutti
Buongiorno,
mi sono trovato per caso a leggere questa recensione nel ricercare una risposta al “problema” riscontrato con il mio Forerunner 10. Nella modalità corsa/camminata non sono riuscito ad impostare un tempo corsa superiore ai 10 minuti e quindi mi trovo a non poterlo configurare in modo ottimale in riferimento al mio piano di allenamento che prevede attualmente il superamento di tale soglia nella fase di corsa. E’ possibile modificare la soglia limite nella corsa a tempi superiore ai 10 minuti? In caso affermativo, come devo procedere?
Grazie per l’eventuale risposta.
Saluti. Luca
SOLUZIONE PROBLEMA LINGUA INGLESE:
Basta collegare l’orologio al computer con connessione internet attiva, aprire garmin express e andare in “strumenti e contenuti”
Da lì si potrà scaricare la lingua italiana premedo “file della lingua” sotto la dicitura “aggiornamenti facoltativi”.
Spero possa essere stato utile.
Saluti e buon running!
Buongiorno, ultimamente ho provato il Garmin Forerunner10 per la camminata veloce, a confronto con SHealth dello Smartphone Samsung S7.
C’è una differenza di 200 o 350 m sul calcolo distanza e di secondi sulla velocità per minuto.
Risulta quindi che 10 km percorsi secondo SHealth in
1 ora e 24 min,
secondo Garmin è in
1 ora 21 min
Domanda: funziona bene per il Fitwalking (camminata sportiva)?
Se sì, è più attendibile il Garmin o l’App SHealth, funzionando tutti e due con GPS?
Grazie!
Salve, complimenti per l’ottima recensione. Sono diversi anni che possiedo il Forerunner 10, ora si sta esaurendo la batteria, ha una durata pressoché di 20 minuti!!!come posso fare? Dove possi trovare le batterie in verdita e come sostituirla???
Grazie.
Mauro