[asa]B00JRXDCCE[/asa]
Il Garmin Forerunner 15 è un aggiornamento del FR10 con l’aggiunta di un chip ANT+ e alcune funzioni di contapassi (activity tracker) della fitness band Vivofit. E’ un GPS cardiofrequenzimetro piccolo e leggero, confortevole e attraente che si adatta a tutti i polsi. Come il precedente, il Garmin Forerunner 15 è rivolto al runner che necessita di un dispositivo economico e nello stesso tempo facile da usare, che funzioni con la semplice pressione di un pulsante.
Il nuovoGarmin Forerunner 15 senza che ce ne accorgiamo monitora l’attività fisica durante tutto il giorno, segnalandoci quando i periodi di inattività si fanno troppo lunghi, spronandoci ad alzarci e fare un po’ di sano movimento, proprio come nella fitness band vivofit.
L’orologio in questa recensione è il rosso e nero Large. E’ possibile acquistare il Forerunner 15 in queste varianti di colore:
- nero/verde Small,
- verde /bianco Small
- viola/ bianco Small;
- nero/blu Large e rosso/nero Large
UNBOXING:
Come parte introduttiva, iniziamo con l’unboxing elencando ogni singolo componente incluso nella scatola:
- Orologio GPS Forerunner 15
- Fascia Toracica ANT + HRM1
- Manuale di avvio rapido
- Cavetto USB per la ricarica e la sincronizzazione
*Nella confezione non è compreso un alimentatore per la presa a 220V, per cui occorre sempre una presa Usb sia per la ricarica della batteria che per l’upload delle corse dall’unità al sito Garmin Connect. Il Garmin Forerunner 15 non è Bluetooth non è quindi possibile usarlo con l’app per smartphone Garmin Connect.
DISPLAY e PULSANTI:
Il display monocromatico, quasi identico a quello del FR10, ha le dimensioni 2.5 x 2.4 cm, una risoluzione di 55 x 32 pixel. Non è touchscreen. La dimensione dei numeri è abbastanza grande da essere facilmente visibile a colpo d’occhio. Tutte le funzioni sono facilmente accessibili, al punto che si può anche evitare di leggere il manuale.
Ci sono quattro tasti intorno al display:
- in basso a sinistra per scorrere i dati relativi all’attività quotidiana,
- in alto a sinistra per attivare e disattivare la retroilluminazione e spegnere / accendere il dispositivo
- il pulsante rosso in alto a destra avvia e ferma la registrazione e seleziona una voce dal menu,
- il pulsante in basso a destra viene usato per scorrere verticalmente nei menu.
Le piccole icone vicino a ogni pulsante, ci aiutano a ricordare la funzione di ognuno.
AVVIO RAPIDO:
Alla prima accensione ci viene chiesto di impostare la nostra lingua, l’unità metrica (km o miglia), il formato dell’ora, il rilevamento dell’attività, il sesso, l’anno di nascita, il peso e l’altezza.
A questo punto, basta premere il pulsante rosso in alto a destra e l’orologio inizierà a cercare i satelliti. Posizionandoci in un luogo all’aperto, lontano da palazzi e alberi, normalmente l’aggancio GPS avviene al massimo in 15 -30 secondi.
Ottenuto il fix GPS è sufficiente premere ancora una volta il pulsante rosso e iniziare a correre.
CAMPI DATI:
Come nel FR10, si arriva al massimo a visualizzare due dati in una sola volta in due pagine separate. E’ possibile impostare i dati che preferiamo tra quelli disponibili nel menu opzioni corsa > campi dati:
Tempo / distanza
Tempo / passo
Tempo / calorie
Passo / distanza
Passo / calorie
Distanza / calorie
Mentre si corre, il FR15 registra il tempo, la distanza, la velocità, le calorie bruciate. Indossando la fascia cardio ANT+ anche i battiti al minuto e la zona di frequenza cardiaca vengono registrati.
AUTO LAP:
Attivando la funzione di Auto Lap il Forerunner 15 ci avvisa con un segnale acustico quando raggiungiamo la distanza prefissata del km. Sul display viene mostrato il numero di Lap e il tempo impiegato a percorrerlo espresso in min/km.
L’Auto Lap si imposta facilmente dal menu: Opzioni corsa > Lap > Auto Lap – qui è possibile impostare la distanza del 1 km oppure disattivarlo.
In alternativa all’Auto Lap possiamo attivare il Lap manuale al pulsante in basso a sinistra: Opzioni corsa > Lap > Tasto Lap
PAUSA AUTOMATICA:
L’Auto Pause mette in pausa la registrazione automaticamente quando siamo fermi, per esempio a un semaforo – In alternativa è possibile in qualsiasi momento mettere in pausa premendo il tasto in alto a destra. Per attivare la pausa automatica: Opzioni Corsa > Auto Pause > Attiva
VIRTUAL PACER:
Prima di iniziare una corsa è possibile impostare il passo che si desidera tenere. Se si inizia a scendere al di sotto di quel ritmo, o se stiamo correndo troppo velocemente, il Forerunner 15 ci avvisa visualmente e con un segnale acustico in modo da poter regolare la velocità per rientrare nel passo. Si può impostare molto facilmente da qui: Opzioni corsa > Virtual Pacer > Modifica Passo immettendo il tempo al chilometro desiderato e premendo infine il tasto in alto a destra per confermare.
CARDIOFREQUENZIMETRO:
Come già detto, il Forerunner 15 include la possibilità di connettersi a un monitor per la frequenza cardiaca ANT + (incluso in questa versione in prova). E’ sufficiente accoppiare il dispositivo con una fascia cardio ANT + compatibile.
Quando il dispositivo rileva una fascia cardio, compare un messaggio sul display e l’iconcina a forma di cuore rimane fissa. Il Forerunner 15 utilizza le informazioni del nostro profilo per impostare automaticamente le 5 zone di frequenza cardiaca.
E’ possibile impostare un valore per la frequenza cardiaca massima da Impostazioni > Profilo Utente > FC max. È possibile impostare il dispositivo per avvisarci quando la frequenza cardiaca è al di sopra o al di sotto di un determinato valore: Opzioni corsa > Allarme FC.
ALLENAMENTO A INTERVALLI:
E’ possibile immettere manualmente il tempo per i due dati. L’orologio segnala con dei beep ripetuti quando ci si avvicina al termine degli intervalli.
Per impostare gli intervalli di corsa e camminata si seleziona: Opzioni corsa > Corri/cammina > Attiva
Gli intervalli hanno un limite massimo di 10 minuti.
IN BICI:
Anche se non è un ciclocomputer, il Forerunner 10 può essere usato nel ciclismo per registrare un percorso in modalità GPS dandoci la possibilità di visualizzare distanza, andatura e velocità. Completata l’attività la salveremo come “ciclismo” su garmin Connect.
N.b.: Il Forerunner 15 non supporta sensori di velocità e cadenza e power meters ANT +
INDOOR / TAPIS ROULANT:
Usato con un foot pod è possibile ottenere dati precisi sulla distanza e sulla cadenza quando si corre su un tapis roulant e nei casi in cui il segnale GPS non è disponibile. La precisione dei dati provenienti dal foot pod è garantita dalla calibrazione via GPS.
ACTIVITY TRACKING:
Grazie all’accelerometro incorporato, quando non è attivo il GPS, il Forerunner 15 visualizza il conteggio dei passi giornalieri direttamente sotto l’ora.
Con il pulsante in basso a sinistra è possibile passare alla visualizzazione dell’obiettivo quotidiano, della distanza approssimativa percorsa, delle calorie bruciate e della data.
L’obiettivo quotidiano è generato automaticamente da Garmin Connect sul trend degli ultimi giorni. Per mantenerci motivati, il Forerunner 15 visualizza la scritta “Vai!” se non siamo stati abbastanza attivi nell’ultima ora.
CRONOLOGIA:
L’unità dispone di un menu cronologia suddiviso in corse, passi giornalieri e record personali. Vengono memorizzati un massimo di sette allenamenti e 30 giorni di activity tracking, dopodiché i dati più vecchi sono sovrascritti.
RETROILLUMINAZIONE:
Per attivare la retroilluminazione si preme il pulsante in alto a sinistra contrassegnato dalla piccola lampadina. Il quadrante viene illuminato per alcuni secondi. Non è possibile mantenere la retroilluminazione sempre accesa né regolarne l’intensità.
AUTONOMIA:
Il Forerunner 15 può registrare fino a 8 ore di attività in modalità GPS con una singola ricarica. In modalità contapassi / orologio, l’autonomia sale a 5 settimane.
IMPERMEABILITA’:
Resistente all’acqua fino a 50mt di profondità, il Forerunner 15 può essere usato per il nuoto in acque libere con il GPS abilitato. Anche se non ha funzioni metriche per il nuoto, in piscina può essere usato in in modalità GPS Off per il monitoraggio dei tempi delle vasche.
GARMIN CONNECT – GARMIN EXPRESS
Naturalmente, il Garmin Forerunner 15 è compatibile con la community online gratuita Garmin Connect. Gli utenti possono collegare l’orologio alla presa USB del proprio PC / Mac e caricare tutti i dati registrati al proprio account. In Garmin Connect, è possibile visualizzare informazioni molto dettagliate di tutte le nostre attività, monitorare e impostare obiettivi, competere con altri atleti.
Per poter sincronizzare i dati al sito Garmin Connect, è necessario installare il software Garmin Express (compatibile sia per PC che Mac). Garmin Express è il software per la gestione di tutti i dispositivi Garmin.
CONCLUSIONI:
Il Forerunner 15 è un ottimo GPS sportivo entry level il cui punto di forza è sicuramente la semplicità d’uso. Il display è chiaro e facile da navigare nei vari menu. L’orologio registra tutte le statistiche essenziali come il tempo, il passo, la distanza percorsa e accoppiato a una fascia cardio, diventa un valido e accurato cardiofrequenzimetro. L’unica carenza da far notare credo sia la mancanza di un chip Bluetooth, che avrebbe permesso la sincronizzazione automatica al nostro smartphone. Comunque sia, se sei alla ricerca di un GPS economico con activity tracking, il Forerunner 15 è attualmente la scelta migliore tra gli orologi di questa categoria.
SPECIFICHE VARIE:
dimensioni:
- small: 4.0 cm x 5.2 cm x 1.6 cm
- large: 4.6 cm x 5.7 cm x 1.6 cm
- risoluzione display: 55 x 32 pixel (monocrom.)
dimensioni display:
- small: 2.1 cm x 2.0 cm
- large: 2.5 cm x 2.4 cm
- batteria ricaricabile agli ioni di litio
- autonomia di 5 settimane mod. orologio / 8 ore mod. GPS
- impermeabilità 5 ATM
- ricevitore GPS ad alta sensibilità
- cronologia di 7 attività
- compatibile con accessori ANT +
- pausa automatica
- auto lap
- conteggio dispendio calorico in base alla frequenza cardiaca
- record personali
- funzione corri/cammina
[asa]B00JRXDCCE[/asa]
Aspetto e prestazioni: |
|
Dimensioni fisiche | Taglia piccola: 1,58″ x 2,05″ x 0,62″ (4 cm x 5,2 cm x 1,6 cm); Taglia grande: 1,79″ x 2,25″ x 0,62″ (4,6 cm x 5,7 cm x 1,6 cm) |
Dimensioni schermo, LxA | Taglia piccola: 0,81″ x 0,77″ (2,1 cm x 2 cm); Taglia grande: 0,98″ x 0,94″ (2,5 cm x 2,4 cm) |
Risoluzione schermo, LxA | 55 x 32 pixel |
Touchscreen | No |
Peso | Taglia piccola: 36 g (1,3 once); Taglia grande: 43 g (1,5 once) |
Batteria | agli ioni di litio ricaricabile |
Durata della batteria | 5 settimane in modalità orologio; 8 ore in modalità allenamento |
Classificazione di impermeabilità | 5 ATM |
Abilitato per GPS | Sì |
Ricevitore GPS ad alta sensibilità | Sì |
Controllo VIRB® | No |
Mappe e memoria: |
|
Basemap mondiale | No |
Cartografia aggiuntiva | No |
Alloggiamento schede SD™ | No |
Cronologia giri | 7 attività |
Posizioni memorizzabili | 0 |
Percorsi memorizzabili | 0 |
Funzioni e vantaggi: |
|
Compatibile con Fascia cardio | Sì (alcune versioni) |
Compatibile sensore velocità/cadenza di pedalata | No |
Compatibile con Foot Pod | Sì (opzionale) |
Sincronizzazione automatica (consente di trasferire automaticamente i dati sul computer) | No |
Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati) | Sì |
Virtual Partner® (consente di sfidare un runner virtuale) | No |
Virtual Racer™ (consente di competere contro altre attività) | No |
Percorsi (consente di competere con attività precedenti) | No |
Auto Pause® (consente di interrompere e riattivare il timer in base alla velocità) | Sì |
Auto Lap® (consente di avviare automaticamente un nuovo giro) | Sì |
Scorrimento automatico (consente di scorrere tra le pagine dati durante gli allenamenti) | No |
Multisport (consente di cambiare il tipo di sport premendo un pulsante) | No |
Allenamenti avanzati (consente di creare allenamenti personalizzati, mirati all’obiettivo da raggiungere) | No |
Allarme passo (si attiva un allarme quando viene alterato il passo preimpostato) | No |
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo) | No |
Vibrazione | No |
Intervallo di allenamento (consente di impostare gli intervalli di allenamento e di sosta) | No |
Calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca | Sì |
Training Effect (misura il valore di dispendio energetico di un’attività sull’allenamento) | No |
Personalizzazione delle schermate | Sì |
Altimetro barometrico | No |
Trasferimento da unità a unità (consente di condividere i dati in modalità wireless con unità analoghe) | No |
Compatibile con il sensore di potenza Vector™ ( consente di visualizzare i watt espressi durante la pedalata con i sensori di potenza ANT+™ compatibili di terze parti) | No |
Temperatura (mostra e registra la temperatura durante l’attività) | No |
Orologio sportivo | Sì |
Caratteristiche aggiuntive | Virtual Pacer™ (confronta l’andatura della corsa corrente con quella dell’obiettivo): sì Record personali: sì Funzione corsa/camminata: sìQuesto dispositivo di archiviazione di massa USB è compatibile con Windows® XP o superiore e con Mac® OS X 10.4 o superiore. |
come devo fare per reimpostare la lingua perché ho sbagliato all inizio
Spegnilo, poi tieni premuti i pulsanti in basso a sinistra e in alto a sinistra per un po’ finchè non si resetta.
Ora all’accensione dovrebbero ripresentarsi le impostazioni iniziali, lingua compresa.
Ho acquistato un forerunner 15 oggi,ma nelle impostazioni della lingua non c è l’italiano,mentre in quello di mia moglie si.Come posso fare a trovare l italiano??
Grazie
Ciao Lorenzo, prova ad aggiornare il firmware.
ciao, volevo capire meglio: posso vedere solo 2 schermate (p.e. tempo/distanza e passo/calorie) ma durante la corsa le posso alternare agendo su un tasto? Utilizzando la fascia cardio il dato della FC lo vedo solo a “corsa salvata” ? grazie.
Ciao Diego,
Si puoi sempre passare dalla prima alla seconda schermata premendo un tasto.
Quando colleghi una fascia cardio, si viene a creare una terza schermata per poter visualizzare la FC mentre corri.
Grazie per la risposta e visto che mi citi la fascia cardio ho un’ altra (forse sciocca) domanda; io posseggo già una fascia cardio premium che utilizzo con il garmin edge 500, mi verrà riconosciuta senza problemi dal forerunner?
Si, viene riconosciuta senza problemi perchè è ANT +
Grazie mille e complimenti per la recensione molto dettagliata e ricca di informazioni che nemmeno sul sito ufficiale ho trovato 🙂
comprato! per ricaricarlo posso usare un caricabatteria da muro per cellulari con ingresso usb?? cioè la 220V gli fa male??? solo carica da pc o batterie portatili??
Puoi usare tranquillamente il caricabatterie USB da muro, è fatto apposta!
Grazie. Ma per usarlo quotidianamento come conta passi devo solo non avviare il gps?
come non detto forse ho trovato! sto iniziand adesso ad esplorarlo
Gentilmente voglio sapere quale conviene taglia piccola o taglia grande sono un uomo? grazie
Ciao Agostino, dipende dalla circonferenza del polso, io per esempio, ho un polso non molto grosso ma ho scelto comunque quello più grande che vedi nella recensione.
Vorrei cortesemente sapere se tutti i Forerunner 15 sono compatibili con la fascia cardio, oppure c’è un modello compatibile ed uno base non compatibile. Ho un Forerunner 15 e vorrei abbinare la fascia cardio…
Grazie
Ciao sabrina, si tutti i FR15 sono compatibili con fascia cardio ANT +, per esempio la Garmin HRM1
La mia è una domanda !
la batteria del Forerunner15 dopo una notte di carica mi dura solo 5 ore, dopo 4h mezza segnala già batteria in esaurimento ! è difettoso ? facendo spesso dei lunghi è un problema.
Non mi riesce proprio di tornare alla lingua Italiana, dopo che si è istallata la versione 2.5 perchè qui c’è solo la scelta dell’inglese. ( prima era la 2.4)…..come torno alla precedente 2.4 ? Ho provato a resettare premendo insieme i due tasti a sin ma nulla da fare…!
SALVE, TUTTI I TASTI DELL’OROLOGIO NON FUNZIONANO, FUNZIONA SOLO IL CONTAPASSI E L’ORA, E TUTTO IL RESTO NON DA SEGNO DI VITA.
COMI SI FA A RESETTARE IL TUTTO SE I TASTI NON FUNZIONANO?GRAZIE
CIAO, VOLEVO SAPERE SE E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA VELOCITA’ MENTRE SI CORRE NON SOLAMENTE DI 5″ IN 5″ ?
GRAZIIE
Ciao,
vorrei sapere se è possibile impostare il ritmo medio espresso in min/km invece di km/h.
Grazie
Ciao a tutti, una domanda: ma con il forerunner 15 ho la possibilità di inviare gli allenamenti della pianificazione da connect al mio dipositivo?
Vorrei chiedere se è possibile effettuare la carica con un caricabatterie portatile con attacco usb. E, se usando il caricabatterie portatile, se si può caricarlo mentre è in funzione senza perdere i dati e senza interrompere l’attività. Grazie
Salve a tutti volevo sapere come impostare la modalità ciclismo sul mio forerunner 15….??!!
Salve, scusate la domanda, segna ed indica pure il tempo di percorrenza di ogni singolo km ? P.s io lo acquisterei per seguirmi nelle mie uscite di runner . Grazie.
Buongiorno. Non riesco a capire come usare la funzione del lap manuale. Devo fare delle ripetute che prevedono intervalli dove si corre veloce e dove di recupera. Non riesco a capire come si usa la funzione lap del tasto in basso a sinistra. Io premo il pulsante solito di inizio attività in alto a destra poi quando voglio iniziare il lap cosa faccio?