Garmin Forerunner 225, addio fascia cardio!

Correre è una passione, ma è anche un sport. Come tale si deve praticare nell’osservanza di alcune norme per rischiare traumi dovuti al sovrallenamento. Monitorare, per esempio, la frequenza cardiaca, è indispensabile per chi fa di questo svago una vera e propria attività sportiva, svolta dunque con costanza.
A tal proposito la Garmin ha recentemente messo sul mercato il Forerunner 225, un nuovo orologio GPS che permette di dire addio in modo definitivo alla classica, amata ed odiata, fascia cardiaca.

GARMIN_Forerunner 225-1

Le novità di Garmin Forerunner 225:

Si tratta di un orologio che, dotato di un sensore ottico piuttosto all’avanguardia, consente di rilevare l’esatta frequenza cardiaca durante l’attività sportiva senza l’ausilio di ulteriori accessori. Lo sport Watch in questione è interessante sia per la sua estetica, dalla forma e i colori sportivi, sia per la sua funzione che gli consente di individuare la posizione mediante il GPS integrato.

Caratteristiche di Garmin Forerunner 225:

Come detto la sua principale caratteristica è quella del rilevamento dei battiti cardiaci. Il sensore che consente a questo sport watch di avere questa funzione in maniera del tutto indipendente da altri supporti, è posizionato nella parte inferiore della cassa. Tramite questo componente si possono misurare le variazioni della pressione del sangue direttamente sul polso, in modo totalmente comodo e non invasivo durante la corsa quotidiana.

Lo schermo di Garmin Forerunner 225:

Al di là dei tecnicismi ciò che risalta è il suo quadrante. Qui sono tracciate le aree di frequenza cardiaca, entro le quali il corridore si trova in un preciso momento, e i battiti cardiaci associati e rilevati in tempo reale. Le suddette aree sono contraddistinte da colori differenti, indicatori di un determinato momento della corsa: il grigio indica la cosiddetta area di riscaldamento e si attiva al 50% della frequenza cardiaca limite, il blu indica la zona di resistenza e si avvia al 60% della frequenza cardiaca massima, mentre l’arancione indica l’area limite della frequenza cardiaca, ovvero il 60%, infine al 90% si attiva la zona di massima frequenza.
Queste aree possono poi essere personalizzate sia dal dispositivo che dal Garmin Connect, utilizzabile da Pc e Smartphone.

Ulteriori Funzioni di Garmin Forerunner 225:

Oltre al calcolo dei passi effettuati, sia in modalità Gps per l’esterno che in modalità Accelerometro per l’attività dentro spazi interni, questo avanzatissimo modello della Garmin offre la funzione di calcolo calorie bruciate durante l’arco della giornata, con relativo allarme per periodi di inattività superiori ad un’ora. Caratterizzato da un diametro di 225×25,4 mm e un’ottima risoluzione da 180X180, è comodissimo da portare con sé durante le immersioni in acqua sino a 50 mt. Infine, non per importanza, risalta la durata della batteria, pari a 10 ore con l’uso del Gps e di circa 4 settimane con Gps spento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top