[asa]B01K9W5EJ0[/asa]
Completo delle più recenti tecnologie, Garmin Forerunner 35 è un orologio sportivo sottile ed elegante. Il semplice display in bianco e nero offre una vasta gamma di metriche: il tempo, i passi camminati e l’obiettivo giornaliero, la frequenza cardiaca, e anche le notifiche smart dal dispositivo collegato. Dotato di una ottima batteria, Forerunner 35 può durare nove giorni in modalità monitoraggio attività e fino a 13 ore in modalità allenamento quando si utilizza il modulo GPS e il sensore per la frequenza cardiaca. Forerunner 35 traccia automaticamente anche le calorie e l’intensità di allenamento, e si può anche scegliere tra una varietà di profili sportivi come camminare, andare in bici e cardio.
Unboxing
Il Forerunner 35 viene fornito con la clip di ricarica USB e una guida rapida. Se si ha già un po’ di familiarità con i dispositivi Garmin, non è necessario leggere le istruzioni, infatti l’orologio è abbastanza facile da capire e da usare.
Look & Feel
Garmin Forerunner 35 è un orologio sportivo di forma quadrata, simile a VivoActive, con un involucro in plastica resistente agli urti e all’acqua. Le dimensioni sono 35.5 x 40.7 x 13.3 mm e il peso è di soli 37.3 grammi. Il cinturino in silicone morbido è molto confortevole, disponibile in una varietà di colori brillanti: nero, blu, verde e bianco. Il display e il quadrante rimangono neri.
Sul lato opposto al display, si trovano le tre luci verdi del sensore cardio ottico incorporato, oltre ai quattro punti di contatto per il collegamento del cavetto necessario alla ricarica.
Iniziamo…
Quando si accende il dispositivo per la prima volta, dobbiamo immettere le preferenze relative alla lingua, e configurare il profilo utente. Durante questo processo ci verrà chiesto di associare il FR35 al nostro smartphone, di inserire sesso, età, peso e altezza, per un calcolo più accurato dei dati calorici. Una volta completata l’installazione, si è pronti per andare a correre.
Quattro pulsanti per tutte le operazioni
Per interagire si utilizzano i quattro pulsanti fisici, due per ogni lato (il display non è touch-screen). Il pulsante in alto a sinistra attiva la retroilluminazione, quello in basso a sinistra funziona come tasto BACK, e, con una pressione prolungata, attiva il MENU.
Sul lato destro, il pulsante in basso è il solo pulsante per scorrerre i MENU, le schermate dei dati o le notifiche (solo verso il basso). Con una pressione prolungata portiamo in primo piano i controlli musicali per lo smartphone associato.
Il pulsante in alto a destra avvia e arresta le attività e seleziona le voci del MENU.
>>> Vedi anche Polar M200 Recensione
Display e campi dati:
Il display è un LCD always-on di dimensioni 23.5 x 23.5 millimetri. Garmin afferma che è stato aggiornato con un contrasto migliore, comunque i pixel sono gli stessi del precedente modello Forerunner 25 (128 x 128), ed è ancora monocromatico.
I numeri sono grandi e facili da leggere. La lunetta è ampia, con i quattro simboli che indicano le funzioni di ciascun tasto, e il logo Garmin che evidenzia il carattere sportivo.
I campi dati sul Forerunner 35 possono essere modificati in modo da visualizzare solo i dati necessari a colpo d’occhio. Sono due le pagine che possiamo personalizzare. Ogni pagina mostra tre metriche, e per ognuna è possibile impostare il dato che preferiamo (x es. tempo, distanza, passo, calorie, frequenza cardiaca, zona di frequenza cardiaca, etc).
La schermata principale mostra l’ora del giorno (è possibile scegliere tra un quadrante digitale e un analogico), la data e varie icone tra cui l’indicatore della batteria. Nella parte inferiore una barra di attività appare se siamo stati inattivi da troppo tempo, basta alzarsi e camminare per un po’ per azzerarla.
Activity tracking
Il monitoraggio dell’attività giornaliera, di serie in tutti gli orologi Garmin, consente di monitorare i passi, la distanza, le calorie bruciate e la qualità del sonno.
Il Forerunner 35 conta i passi in modo molto preciso e individua bene i movimenti del braccio casuali che altrimenti potrebbero essere conteggiati come ulteriori passi. Non si può dire lo stesso per il calcolo della distanza basata sull’accelerometro perchè risulta inesatta.
Il monitoraggio del sonno funziona abbastanza bene e il riconoscimento è automatico. Quando siamo coricati, il dispositivo rileva ogni movimento per ottenere statistiche per le ore totali di sonno, i livelli di sonno e i movimenti durante la notte. E’ possibile visualizzare tutte le statistiche sull’app Garmin Connect Mobile.
Come anticipato, sul display viene visualizzata una barra di movimento che ci ricorda quando è il momento di alzarci e muoverci. Inizia ad apparire corta dopo un’ora di inattività, e aggiunge dei piccoli segmenti ogni 15 minuti di inattività.
Di default, Forerunner 35 crea automaticamente un obiettivo giornaliero (numero di passi) in base al livello di attività precedente. Se preferiamo, in qualsiasi momento è possibile impostare un obiettivo personalizzato dal nostro account Garmin Connect.
>>> Vedi anche Garmin Vivoactive HR Recesione
Forerunner 35 nella corsa
Per iniziare una corsa, posizionarsi in un’area all’aperto e premere il tasto in alto a destra. Qui si possono scorrere i vari profili di attività. Selezionare corsa all’aperto.
Il dispositivo inizierà a cercare i satelliti, e, terminata l’acquisizione sullo schermo apparirà “pronto”. Premere ancora lo stesso tasto per iniziare l’attività.
Durante la corsa, è possibile controllare la distanza, il ritmo e il tempo sulla prima schermata, e passare alle informazioni metaboliche come la frequenza cardiaca e le calorie bruciate sull’altra.
Virtual Pacer – corri / cammina – intervalli
Il Virtual Pacer, è un ottimo strumento per migliorare il proprio passo. Utile quando si corre da soli e si vuole avere un feedback per sapere se ci troviamo avanti o indietro rispetto ad un ritmo preciso. Prima di utilizzarlo, è necessario specificare il passo al chilometro. Il display mostrerà una nuova schermata che evidenzierà semplicemente se si è avanti o indietro il passo, oltre alla differenza in secondi.
E’ anche possibile impostare intervalli di corsa/ camminata, nonchè altri intervalli in base al tempo o alla distanza (il dispositivo tiene in memoria le impostazioni fino a quando non creiamo un altro allenamento a intervalli).
Quando l’intervallo cambia, appare un messaggio sul display, e, se abbiamo attivi gli allarmi acustici, il dispositivo vibra o emette un beep. Gli allenamenti a intervalli sono disponibili per la corsa, la bici, e le attività cardio.
Durante un allenamento al chiuso, senza GPS, FR35 calcola velocità e distanza tramite l’accelerometro incorporato. La stima iniziale di solito risulta sfasata non di poco, ma correndo all’aperto, con il GPS attivato, l’orologio si tarerà autonomamente nel corso del tempo.
Ricordiamo che oltre al running, il Forerunner 35 include profili sportivi multipli tra cui la corsa indoor, camminata, ciclismo e attività cardio:
Le calorie bruciate sono calcolate in base ai parametri immessi (età, peso, sesso), e sono legati alla frequenza cardiaca (che riflette l’intensità dell’allenamento).
L’orologio monitora molto bene le attività di corsa, bicicletta e camminata ma non il nuoto*. Non è in grado di registrare le sessioni di nuoto come il Fenix 3 o il VivoActive HR, ma è comunque possibile indossarlo in piscina grazie all’impermeabilità fino a 50mt. Tecnicamente rileva anche la frequenza cardiaca in acqua, ma in questa condizione non sappiamo dire quanto sia accurato.
*Per chi è in cerca di un fitness tracker in grado di monitorare il nuoto, questi sono tra i nostri preferiti: Garmin Vivoactive HR, Apple Watch Series 2, Fitbit Flex 2, Moov Now, Misfit Speedo Shine, TomTom Spark 3, Swimovate Poolmate Live.
Sensore cardio Garmin Elevate
Sul lato posteriore è posizionato il sensore ottico per la frequenza cardiaca Elevate, che offre il monitoraggio continuo per tutto il giorno e la notte, così come durante le sessioni di allenamento.
La schermata della frequenza cardiaca visualizza quella istantanea e quella a riposo degli ultimi 7 giorni. E’ possibile anche visualizzarne graficamente l’andamento nelle ultime quattro ore premendo il tasto in alto a destra.
Durante la corsa, come già segnalato da alcuni utenti, a volte si verifica una lettura più elevata rispetto a quella reale. Il problema si risolve girando l’orologio in modo che il sensore sia posizionato sulla parte interna del polso anzichè all’esterno.
Broadcast HR
Con la funzione Broadcast HR possiamo trasmettere in tempo reale i dati della frequenza cardiaca dal FR35 ad un altro dispositivo tramite il ANT +. Ad esempio, un ciclocomputer Edge, una action cam VIRB, ma anche a qualsiasi altro dispositivo ANT + compatibile.
Garmin Move IQ
Grazie alla tecnologia Garmin Move IQ (automatic sport recognition) FR35 identifica automaticamente l’attività che stiamo svolgendo, per esempio la corsa o il ciclismo, dopo almeno dieci minuti.
Tutti i dati raccolti possono essere consultati sulla app Garmin Connect Mobile, disponibile per iOS, Android e Windows. E’ possibile visualizzare il tipo di evento e la sua durata sulla timeline di Garmin Connect, ma non apparirà nell’elenco delle attività registrate manualmente.
Trova il mio telefono:
Quando attivato, fa si che il nostro smartphone associato emetta un suono, a condizione che sia nel raggio di azione Bluetooth. Lo squillo viene emesso anche se il telefono è in modalità silenziosa. L’app Garmin Connect Mobile deve essere in funzione, altrimenti “trova il mio telefono” non può essere utilizzato.
Autonomia della batteria
La durata della batteria è eccellente, stimata a nove giorni in modalità activity tracker e 13 ore con il GPS attivato. Se necessario, può essere collegato ad una alimentazione esterna senza interrompere la registrazione dell’attività.
Garmin Forerunner 35 viene fornito con un piccolo cavo clip-on per la ricarica, che si aggancia saldamente al dispositivo tramite quattro pin metallici.
Conclusioni
Forerunner 15 è un completo GPS cardiofrequenzimetro per il running ad un prezzo ragionevole. Confortevole da indossare tutto il giorno, permette la ricezione delle notifiche smart, di monitorare se siamo abbastanza attivi durante la giornata, e monitorare la frequenza cardiaca continuamente senza dover indossare una fascia cardio. Garmin connect Mobile è molto completa e ben fatta, offre moltissimi dati e si collega automaticamente a Strava. Purtroppo non è adatto a registrare le sessioni di nuoto, ma è comunque impermeabile. Non ha tutte le funzionalità del Garmin Forerunner 235 (VO2 Max, Race Predictor etc.), ma costa anche molto meno. Un piccolo grande compagno per chi inizia e per il runner intermedio.
[asa]B01K9W5EJ0[/asa]
Mi trovo indeciso tra il forerunner35 e il vivoactive HR.
Quest’ultimo causa l’uscita di produzione si trova a prezzi competitivi se non inferiori al 35.
A me interessa uno strumento per praticare attività indoor e corsa nei mesi invernali e che sia compatibile con fascia cardio.
Il mio sport principale è il ciclismo.
Non riesco a capire quanti campi riesce a visualizzare contemporaneamente il vivoactive hr.
Consigli ?
Grazie