Forerunner 45 è il successore del Forerunner 35, orologio GPS entry-level per il running di Garmin. Oltre a tutte le migliori caratteristiche del precedente, FR45 include nuove metriche per la corsa e nuove funzionalità per la salute in un design circolare elegante.
[asa2]B07PZ44B1G[/asa2]
Aspetto e design
Il Forerunner 45 è disponibile sia in formato piccolo (FR45S) che grande (FR45). Entrambi gli orologi sono identici in tutto tranne che per dimensioni e colori:
FR45 ha un diametro di 42 mm ed è disponibile nei colori rosso e nero, mentre FR45S misura 39,5 mm con opzioni di colore lilla e bianco. Il peso è di 36 e 32 grammi, rispettivamente.
Il cambiamento più evidente dal precedente Forerunner 35 è la forma circolare. Il modello precedente era caratterizzato da un design quadrato. La nuova versione è tonda, come gli altri orologi di Garmin.
Entrambi i Forerunner 45 e 45S utilizzano un display di diametro di 1,04 pollici (26,3 mm), 208 x 208 pixel.
Il cinturino in silicone è simile a quello dei più costosi Forerunner, ma in questo modello non abbiamo il comodo sistema Quick Release Garmin.
Il materiale è morbido e flessibile, confortevole da indossare per tutto il giorno.
Fondamentale in un orologio per il running è che abbia il tracciamento GPS accurato. A tal fine, Forerunner 45 utilizza i sistemi di posizionamento GPS, GLONASS e Galileo per la massima precisione e afifdabilità.
Il Forerunner 45 è un ottimo compagno per il fitness, anche se non altrettanto completo come i più costosi Forerunner 245 e 945.
Una volta acquisito il segnale GPS, Forerunner 45 rileva distanza, ritmo, frequenza cardiaca, zona di frequenza cardiaca, calorie bruciate e molto altro. E’ possibile visualizzare solo tre metriche contemporaneamente.

Recensione Garmin Forerunner 45: interazione con l’interfaccia
Come negli altri orologi della linea Forerunner, la navigazione dell’interfaccia è basata su pulsanti anzichè uno schermo touch-screen. I cinque pulsanti sono chiaramente etichettati in modo da non dover armeggiare per trovare quello giusto.
Il pulsante in alto a sinistra è il tasto di accensione e retroilluminazione; premilo per accendere la retroilluminazione, tienilo premuto per accedere al menu dei comandi. Permette anche di spegnere l’orologio, bloccare i tasti, richiedere assistenza e altro ancora.
Utilizza i tasti UP e DOWN sulla sinistra per scorrere i widget, navigare tra i campi dati o i menu del dispositivo. Tenendo premuto il tasto UP si accede al menu. Tenendo premuto il tasto DOWN si accede al controllo del lettore musicale sul proprio smartphone.
In alto a destra c’è il tasto START / STOP, che permette di iniziare, mettere in pausa e fermare il tempo per le attività.
Infine, in basso a destra c’è il tasto BACK per tornare alla schermata precedente o, durante la registrazione di un’attività, per contrassegnare un LAP.
Recensione Garmin Forerunner 45: configurazione iniziale
Quando accendi il dispositivo per la prima volta, ti verranno poste alcune semplici domande per la configurazione, dovrai inserire la tua lingua preferita, ti verrà chiesto se desideri accoppiare lo smartphone e potrai completare la configurazione del dispositivo tramite l’app Garmin Connect Mobile.
L’abbinamento con l’app Garmin Connect Mobile consente infatti di sincronizzare le impostazioni del profilo utente ed è il modo più rapido per configurare il tuo Forerunner 45.
Se si seleziona No, è comunque possibile completare la configurazione sul dispositivo e abbinarlo successivamente al telefono.
Se su sceglie di continuare a impostare l’orologio manualmente, si procede con l’unità di misura (miglia o chilometri) e il formato dell’ora (12 o 24 ore).
Per completare il setup, si continua inserendo alcune informazioni personali come l’anno di nascita, il peso e l’altezza.

Primi passi con Forerunner 45
Partendo dalla schermata principale (quella che mostra la data e l’ora) si accede a tutte le funzionalità integrate nel Forerunner 45. Ad esempio, se si preme il tasto Su o Giù è possibile scorrere attraverso i widget precaricati, tra cui le statistiche della salute, la mia giornata, l’ultimo allenamento ecc.
Puoi personalizzare il loop dei widget secondo le tue preferenze accedendo al menu delle impostazioni. Puoi anche tenere premuto il tasto UP per accedere al menu direttamente dalla schermata home dell’ora e della data. Qui puoi personalizzare il quadrante, accedere agli allarmi e ad altre impostazioni.

Come iniziare una nuova attività
Premendo il tasto START si accede alla schermata Running. Premendo il tasto DOWN possiamo vedere gli altri profili di attività precaricati sul Forerunner 45. È possibile personalizzare questo elenco nell’app Garmin Connect Mobile.
Premi ancora START per selezionare un profilo di attività. Premi DOWN per vedere più opzioni come selezionare un allenamento, personalizzare le pagine dei dati, impostare gli allarmi ecc.

Per iniziare una corsa, basta premere Start per selezionare Running. Premendo ancora una volta l’orologio emetterà un segnale acustico e vibrerà quando il GPS sarà acquisito. Premi di nuovo il tasto Start per iniziare l’attività.
Durante l’attività è possibile scorrere verso l’alto e verso il basso nelle schermate dei dati per visualizzare statistiche importanti, come distanza, tempo e andatura.
Quando hai finito l’allenamento, premi Stop. da qui puoi riavviare il timer e continuare a correre o scorrere verso il basso per salvare la tua attività. Dopo aver salvato, ti verranno mostrati i dati di riepilogo dell’attività. Questo include dati relativi a distanza, tempo di attività e ritmo.

Activity tracking – Vo2 max – Body Battery – Garmin Coach
Garmin Forerunner 45 include il monitoraggio del livello di attività 24/7. L’orologio conta i passi per tutto il giorno e fissa un obiettivo personalizzato in base all’attività dei giorni precedenti. C’è anche una barra di movimento che, se si rimane fermi troppo a lungo, ci ricorda quando è il momento di alzarsi e fare due passi.
L’orologio fornisce anche una stima del VO2 max, la quantità massima di ossigeno che il corpo è in grado di utilizzare durante un esercizio fisico intenso. Analizzando la variabilità della frequenza cardiaca, il livello di stress, la qualità del sonno e i dati degli allenamenti, FR45 è in grado di determinare il livello Body Battery complessivo.
Un numero più alto significa che si ha più carburante a disposizione nel serbatoio, mentre un numero più basso significa un livello energia di riserva più basso. Il range del livello Body Battery va da 0 a 100.

Garmin Coach, il nuovo programma di allenamento incorporato, consente di inserire il programma attuale di allenamento e il passo al km per scegliere un piano personalizzato per aumentare resistenza e velocità.
L’orologio si accoppia facilmente con uno smartphone per la sincronizzazione automatica via Bluetooth. Garmin offre molte funzioni per il monitoraggio della salute e del fitness nella sua app per smartphone Garmin Connect, disponibile per iOS e Android.
Una volta abbinato al telefono, puoi scegliere di ricevere le notifiche al polso. Testi e chiamate vengono visualizzati sul display dell’orologio con la possibilità di rispondere a una chiamata.
Autonomia della batteria
Forerunner 45 ha un’autonomia della batteria fino a una settimana in modalità smartwatch o circa 13 ore con GPS e sensore per la frequenza cardiaca attivati. Una ricarica completa impiega circa un’ora e mezza. L’orologio viene fornito con un cavo USB che si inserisce sul retro dell’orologio.

Conclusioni
Per chi si avvicina al mondo del running e del fitness, Forerunner 45 presenta molte delle migliori caratteristiche dei dispositivi Garmin in un nuovo accattivante orologio. Garmin ha aggiornato il precedente modello con un design rinnovato, quadranti personalizzabili e piani di allenamento ad hoc con l’inclusione di Garmin Coach. Tutti questi miglioramenti rendono Forerunner 45 un orologio da corsa GPS ideale per i nuovi runner, ma anche per i più esperti che vogliono monitorare con precisione i propri allenamenti.
[asa2]B07PZ44B1G[/asa2]