Forerunner 645 Music è il nuovo orologio GPS da Garmin con musica incorporata per allenarsi al ritmo giusto durante una corsa o un qualsiasi allenamento. Oltre al monitoraggio della Frequenza cardiaca 24/7, Forerunner 645 include le dinamiche di corsa avanzate, gli strumenti di analisi delle prestazioni, widget, campi dati e app scaricabili dal negozio online Garmin Connect IQ. Inoltre, quando si ha bisogno di effettuare un pagamento, con Garmin Pay basta un semplice gesto del polso. Disponibile anche una versione Forerunner 645 che non prevede la possibilità di importare musica ma in tutto e per tutto simile al modello Music.
Il Forerunner 645 Music è il successore del super popolare Garmin Forerunner 630, anche se assomiglia molto di più al Vívoactive 3 presentato pochi mesi fa. Il dispositivo è leggero, dotato di una corona in metallo, display Chroma always on, cinturini intercambiabili QuickFit, in un peso di soli 42 grammi. Come nella serie Fenix e Forerunner 935 ci sono cinque pulsanti fisici sui lati: Start/Stop, Back, Up, Down, e Light.
La parte migliore del Forerunner 645 Music è che grazie alla memoria incorporata, puoi lasciare a casa lo smartphone e ascoltare i tuoi brani preferiti con un paio di auricolari. La musica può essere trasferita da un computer all’orologio, oppure semplicemente scaricare playlist offline da Deezer (fino a 500 brani). Purtroppo, al momento del lancio non è prevista l’integrazione di Spotify o Apple Music.
L’orologio monitora i passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, i piani di scale, e la frequenza cardiaca direttamente al polso, tramite tecnologia proprietaria Garmin Elevate.
Ci sono profili per la corsa, il ciclismo, nuoto, ellittica, paddle, allenamento di forza ed è anche possibile creare allenamenti personalizzati. In piscina, 645 Music registra distanza, andatura, bracciate, record personali e altro ancora. Associato al Running Dynamic Pod, o alle fasce cardio Garmin HRM-Run e Garmin HRM-Tri, si può beneficiare anche di altre importanti metriche come il tempo di contatto con il suolo, la lunghezza del passo, la cadenza, l’oscillazione verticale ecc. Con la nuova funzione Adaptive Training Plans è possibile seguire tabelle di allenamento per correre prima 5 km e progressivamente fare sempre meglio.
Ancora una volta, Garmin utilizza i dati fisiologici Firstbeat; la lista completa comprende: Automatic VO2max detection, Training Status, Training Load, Aerobic Training Effect, Anaerobic Training Effect, Recovery Advisor, Performance Condition, Soglia lattato (running), HRV Stress Test, All-day Stress Tracking, Calorie Bruciate.
Training Status, apparso per la prima volta negli orologi Garmin Forerunner 935 e Fenix 5 l’anno scorso, analizza i cambiamenti del fitness cardiorespiratorio (VO2max) in relazione al carico e alla cronologia degli allenamenti. Di conseguenza, consente di determinare immediatamente se i nostri sforzi sono produttivi o meno, con notifiche per il sovrallenamento. Mentre il Training Status offre un’istantanea generale dell’efficacia dei nostri allenamenti, Aerobic e Anaerobic Training Effect approfondiscono l’impatto specifico per una singola sessione.
Garmin Pay funziona attraverso i sistemi di pagamento contactless NFC e supporta un elenco crescente di istituti finanziari, che hanno fissato a 25 euro l’importo massimo per il pagamento contactless. Superata questa cifra, si dovrà firmare lo scontrino o digitare il codice personale. La configurazione e l’utilizzo di Garmin Pay è semplice e per tutte le impostazioni si utilizza Garmin Connect Mobile.
Garmin Forerunner 645 Music ha una autonomia fino a 7 giorni in modalità smartwatch, fino a 12 ore con GPS attivo e fino a 5 ore in modalità GPS con musica. Garmin Forerunner 645 Music è disponibile, con un cinturino nero o rosso ciliegia, a partire da gennaio 2018 a un prezzo consigliato al pubblico di 449,99 Euro. Garmin Forerunner 645, con un cinturino nero o sabbia, ha invece un prezzo consigliato al pubblico di 399,99 Euro.
https://www.youtube.com/watch?v=cWe40bzIAgA