Garmin presenta Forerunner 935, un GPS per il running e il triathlon con nuovi strumenti di monitoraggio delle prestazioni e Elevate 2.0, la tecnologia proprietaria per rilevare la frequenza cardiaca dal polso. Oltre al monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, Forerunner 935 include nuovi strumenti per consentire agli utenti di mettere a punto l’allenamento e il recupero. Garmin Forerunner 935 si accoppia con il nuovo e confortevole Running Dynamics Pod, che consente di vedere tutte e sei le dinamiche della corsa, senza necessità di indossare una fascia cardio. Compatibile con Garmin Varia, Vector 2, Garmin Index, e con una miriade di sensori esterni ANT + e Bluetooth Smart, Garmin Forerunner 935 è uno dei più versatili orologi sportivi disponibili sul mercato, che va a posizionarsi tra il FR735XT e il Fenix 5, sia per le caratteristiche che per il prezzo.
Il display a colori da 240 X 240 pixel è protetto da vetro infrangibile di alta qualità, e può essere personalizzato con una serie di quadranti e applicazioni.
Con la cassa realizzata in polimero rinforzato in fibra, l’orologio misura 47 x 47 x 13,9 mm e ha un peso di soli 49g: molto più leggero rispetto agli 85 grammi del Fenix 5, e anche un po’ più sottile. E’ impermeabile a 5 ATM (fino a 50mt) ed è compatibile con i cinturini QuickFit di Garmin, che possono essere scambiati con facilità con quelli disponibili in silicone, acciaio e cuoio.
Le nuove funzioni di allenamento con tecnologia fornita da Firstbeat, semplificano il monitoraggio delle prestazioni nella preparazione:
Training Status analizza automaticamente i precedenti livelli di allenamento e di forma fisica per offrire all’atleta una panoramica sul suo rendimento.
Training Load offre una panoramica settimanale delle attività e aiuta a controllare se ci stiamo allenando alla giusta intensità.
Training Effect consente di analizzare il livello aerobico e anaerobico della sessione su una scala grafica a colori da 1 a 5.
Il nuovo Running Dynamics Pod, da allacciare nella zona lombare, permette di vedere tutte e sei le dinamiche della corsa senza necessità di indossare la fascia HRM-RUN, tra cui la cadenza, il tempo di contatto con il suolo e oscillazione verticale.
Il piccolo pod è anche compatibile con gli orologi Garmin Forerunner 735XT, Fenix Chronos, Fenix 5. Il Running Dynamics Pod è venduto separatamente a 69.99 Euro.
Forerunner 935 dispone di dinamiche avanzate anche per il ciclismo e il nuoto. Quando si pedala – se usato con un misuratore di potenza Garmin Vector – oltre ai Watt sviluppati, vengono registrati anche PCO, tempo sui pedali / tempo seduti e Power Phase. In acqua, l’orologio registra i dati di distanza, le bracciate, il ritmo, i record personali e tutte le dinamiche del nuoto. Con la tecnologia Garmin Elevate 2.0, gli utenti hanno il monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7 al polso, senza necessità di un’ulteriore fascia.
L’ampia copertura satellitare GPS – GLONASS migliora la ricezione, ed è quindi più facile monitorare le attività in ambienti difficili. Inoltre, Forerunner 935 comprende i sensori ABC (altimetro, barometro e bussola).L’altimetro incorporato fornisce informazioni di elevazione in tempo reale, mentre il barometro può prevedere i cambiamenti del tempo mostrando l’evoluzione a breve termine della pressione atmosferica. Con la bussola è possibile vedere la direzione di marcia, rappresentata da una piccola freccia rossa sul bordo del display.
Con Garmin Forerunner 935, gli atleti possono passare facilmente da uno sport all’altro con la semplice pressione di un pulsante, utilizzando la funzione multisport automatica o manuale. Ulteriori profili di discipline sportive includono camminata, trail running, sci, canottaggio, golf.
Naturalmente, non potevano mancare i segmenti Strava Live, che consentono di visualizzare i risultati in tempo reale, le classifiche e lo sforzo attuale confrontato con il PR (personal record). I segmenti Strava stellati si sincronizzano automaticamente con il FR935 per il feedback dal vivo durante un’attività. Chi acquista il dispositivo riceve anche una versione di prova per 60 giorni a Strava Premium.
La nuova app di Training Peaks installata nel Forerunner 935, consente di scaricare gli allenamenti direttamente nell’orologio, quindi di visualizzare l’allenamento in tempo reale, completo di obiettivi di intensità e tempi degli intervalli. Al termine della sessione, è possibile caricare il lavoro completato al sito Training Peaks, per un’analisi dettagliata delle prestazioni.
Grazie alla compatibilità con Garmin Connect IQ gli utenti possono scaricare nuovi quadranti e widget, aggiungere nuove app tra cui la nuova Uber ETA di Garmin, per avere a portata di polso il tempo previsto per l’arrivo del taxi prenotato tramite Uber; oppure AccuWeather Minute Cast, per ottenere le previsioni meteo minuto per minuto.
Forerunner 935 sincronizza automaticamente via Wi-Fi i dati su Garmin Connect, la comunità di fitness online dove gli utenti possono monitorare tutti gli allenamenti, partecipare a sfide online per competere con gli amici e ottenere badge virtuali. Piena compatibilità anche per GroupTrack e LiveTrack. Le notifiche smart consentono di visualizzare sul display sms, notifiche push e chiamate in arrivo.
Un importante miglioramento rispetto ai modelli precedenti è la durata della batteria. Forerunner 935 offre autonomia fino a 24 ore in modalità GPS con campionamento a 1 sec, e fino a 50 ore in UltraTrac. Si estende fino a due settimane se usato come normale orologio e activity tracker.
Disponibile a partire da 549,99 Euro per la versione con cinturino nero. Prevista anche una versione tri-bundle con cinturino giallo, fasce HRM-Tri e HRM-Swim, kit di sgancio rapido e cinturino supplementare nero al prezzo consigliato di 699,99.
https://www.youtube.com/watch?v=6cSWLO_6psI