Garmin Index recensione

index-box

Aspetto e design:

garmin-index-colori

La bilancia Garmin Index ha una base più larga rispetto alle concorrenti, e questo rende molto più semplice salire e restare in corretta posizione sulla pedana. Disponibile in versione bianca o nera, costruita con materiali di pregio, ha un design elegante che si adatta a qualsiasi ambiente, con un display LCD luminoso a caratteri grandi per facilitare la lettura. La pedana è realizzata in uno speciale vetro temperato sensibile al tocco.

Sul lato posteriore Garmin Index ha quattro piedini per mantenerla stabile sul pavimento, un interruttore a slitta a tre posizioni per cambiare l’unità di misura ST – LB – KG (stones, libbre, chilogrammi), un pulsante RESET e il vano per le batterie.

Le dimensioni sono di 35 cm x 31 cm x 3 cm, il peso 2,8 kg.

Nella confezione oltre alla bilancia, troviamo 4 piedini supplementari per pavimenti morbidi (moquette, tappeti), 4 batterie AA, una guida rapida.

garmin-index-back-piedini-carpet

Se decidiamo di posizionare la bilancia Garmin Index su un pavimento in moquette, ricordiamoci di applicare i quattro tappi ai piedini, in modo da assicurare una corretta misurazione di peso e composizione corporea:

garmin-index-back-piedini-carpet2

Il vano per le quattro batterie incluse:

garmin-index-batterie garmin-index-batterie-e-bottoni

Impostazione iniziale

Dopo aver installato le batterie, i 3 indicatori wireless lampeggiano e l’icona di una chiave inglese appare sullo schermo LCD, ad indicare che la bilancia è pronta per il setup:

garmin-index-display-setup

Ci sono tre diversi modi per eseguire il setup iniziale della bilancia Garmin Index (se avete anche qualche conoscenza basilare di tecnologia basteranno un paio di minuti):

1) Con il router WiFi, tramite il pulsante WPS (solo bisogno di premere il pulsante ed effettuare il login al proprio account Garmin Connect da browser web).

2) Via smartphone, che deve supportare il protocollo Bluetooth 4.0.

3) Con chiavetta ANT + (non inclusa), da inserire nella presa USB del computer, utilizzando il software per PC Garmin Express.

Il modo più semplice per impostare la bilancia è dal proprio smartphone utilizzando l’app Garmin Connect Mobile: basta aggiungere la bilancia dalla categoria “altro dispositivo”, e inserire quando richiesta la password WiFi del router per collegare la bilancia alla rete.

Alcuni utenti hanno avuto problemi con le impostazioni iniziali e la connettività WiFi, ma con i successivi aggiornamenti della app Garmin Connect, sembra si siano risolte molte di queste difficoltà.

Tutte le informazioni necessarie al corretto setup si trovano a questo indirizzo: www.garminconnect.com/indexscale

Dati corporei misurati:

index-funzioni

La bilancia Garmin Index misura una serie di parametri: peso, indice di massa corporea (BMI), grasso corporeo, percentuale di acqua, massa muscolare e massa ossea. Questi dati ti potranno dare una panoramica molto più ampia della tua analisi corporea sia ossea che muscolare, nonché un obiettivo da raggiungere nelle pesate successive.

Peso e indice di massa corporea:

pesoBMI

Percentuale di grasso e di acqua:

massa-grassaacqua%

Massa muscolare e massa ossea:

massa-muscolaremassa-ossea

La bilancia riconosce automaticamente chi si sta pesando in un dato momento, basandosi sul peso e sulla frequenza d’uso, mostrando il nick dell’utente sul display per verificarne l’identità.

Non è raro – specialmente se ci sono molti account inseriti – che il dispositivo sbagli a riconoscerci, in questo caso, sfiorando con il piede destro la pedana come se fosse un touch screen, è possibile scorrere tra i vari utenti e correggere la pesata all’istante con il nome giusto.

Caricamento dati in Garmin Connect:

screens

pesoIl trasferimento è rapido e i dati sono immediatamente visualizzabili sul proprio account Garmin Connect. La piattaforma consente di visualizzare i dati in modo dettagliato e vedere i nostri progressi nel tempo. Tutti i dati vengono visualizzati singolarmente attraverso dei grafici.

E’ possibile aggiungere più account Garmin Connect fino a un massimo di 16 utenti, invitandoli ad usare la bilancia sia tramite l’app Garmin Connect Mobile, che dal sito web Garmin Connect.

Un limite di Garmin Connect è che non può visualizzare più di un insieme di dati corporei al giorno. Se ci si pesa la mattina, e desideriamo ripesarci nel corso della giornata, Garmin Connect sovrascrive permanentemente i dati precedenti. Questo può essere un problema importante, per esempio negli atleti, che possono aver bisogno di confrontare i dati prima e dopo un allenamento.

Garmin ha comunicato che sta lavorando per consentire registrazioni multiple giornaliere, ma non si conoscono ancora i tempi di attesa.

Integrazione con piattaforme esterne, MyFitnessPal

Attualmente, Garmin non ha alcuna integrazione abilitata per siti terzi, tranne per MyFitnessPal (la più grande banca dati nutrizionale e sulle calorie al mondo), in cui sembra funzionare sporadicamente: a volte il peso viene trasferito, a volte no. A differenza di Fitbit, Withings, Under Armour, Garmin non ha messo ancora a disposizione –  e non si conoscono le intenzioni future – una API per permettere alle piattaforme esterne di estrarre e utilizzare i dati.

Caratteristiche in sintesi:

. Metriche approfondite: peso, BMI, percentuale di acqua, massa muscolare, ossea, grasso corporeo.

. Installazione semplice e veloce utilizzando lo smartphone

. Display Extra Large leggibile al buio

. Fino a 16 utenti riconosciuti automaticamente

. Letture precise e uniformi tra le varie pesate

Ottima qualità costruttiva, precisa, e grazie alla app Garmin Connect il monitoraggio dei dati è semplice. Anomalie occasionali, ma nel complesso un ottimo prodotto. Dopo quasi un mese di utilizzo con Garmin Connect, la bilancia sta funzionando a dovere. Senza problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top