Garmin presenta Venu, il primo indossabile dell’azienda con display AMOLED

Garmin Venu è appena stato annunciato all’IFA 2019, ed è ricco di tutte le funzionalità che ti aspetteresti da uno smartwatch Garmin, insieme a un nuovo display AMOLED. Come tutti i dispositivi indossabili Garmin, offre una vasta gamma di funzioni per il monitoraggio di sport e fitness, con GPS integrato, monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e monitoraggio del sonno avanzato. Se desideri funzionalità di fitness di fascia alta ma sei anche in ricerca di un display brillante e colorato, potresti trovare in Venu una buona opzione per il tuo polso.

[asa2]B07VXR53YJ[/asa2]

Vivoactive 4 e Venu sono praticamente identici. L’unica differenza è che Garmin Venu vanta un bellissimo display touch AMOLED da 1,2 pollici (prima volta in un orologio Garmin) protetto da vetro Corning Gorilla Glass 3. La risoluzione di 390 x 390 pixel è abbastanza elevata. AMOLED significa che il display è davvero bello, i colori sono vibranti e i neri più profondi.

La cassa dell’orologio è realizzata in polimero rinforzato con fibre che si sente premium e leggero allo stesso tempo (46.3 grammi). La lunetta invece è realizzata in metallo, che gli conferisce un design più elegante. Garmin Venu è disponibile in 4 diversi colori: Black Slate, Light Sand Rose Gold, Granite Blue Silver, Black Gold. Impermeabile fino a 5 ATM come tutti gli sport watch Garmin, l’orologio è compatibile con i cinturini Quick Release da 20mm.

Puoi navigare nella sua interfaccia scorrendo rapidamente sul display touch-screen. Ci sono anche due pulsanti che rendono la navigazione molto più efficiente. Quello in alto viene utilizzato per avviare/salvare un’attività, mentre quello in basso è il pulsante back, lap e per accedere al menu. Il sistema operativo è arricchito di colori, con molto verde e rosso per aiutarti a scegliere e confermare le varie opzioni. Chiunque sia abituato a un Garmin riconoscerà gran parte dell’interfaccia, rimasta praticamente invariata sotto vari aspetti.

Garmin Venu è equipaggiato di cardiofrequenzimetro ottico Elevate, GPS/GLONASS/Galileo, altimetro barometrico e chip NFC per i pagamenti contactless Garmin Pay. Anche la connettività è molto completa, con Bluetooth, ANT+ e Wi-Fi.

Presenti oltre 20 profili per lo sport outdoor e indoor, per running, ciclismo, nuoto, golf e molti altri. A differenza di alcuni degli orologi sportivi maggiori di Garmin come Forerunner e Fenix, Venu mira anche a rendere l’esercizio un po’ più accessibile, offrendo animazioni per l’allenamento della forza, cardio, yoga e pilates. Se l’attività desiderata non è inclusa, puoi creare un workout dall’app Garmin Connect e trasferirlo con facilità al dispositivo.

Garmin Venu vanta anche della funzione Body Battery Garmin, che consente di monitorare i livelli di energia per aiutarti a pianificare quando allenarsi e quando riposare. Tra le altre nuove funzionalità troviamo la stima della perdita di sudore e il monitoraggio dell’idratazione, che funzionano insieme. Garmin Venu calcola quanta acqua dovresti bere a in base a quanta ne perdi attraverso il sudore.

Venu integra una serie di attività di respirazione strutturate da utilizzare nei momenti in cui si è più stressati. Durante la notte, l’orologio registra le fasi del sonno (leggero, profondo e REM), insieme ai livelli di saturazione di ossigeno nel sangue tramite il sensore Pulse Ox. Il monitoraggio della respirazione funziona mentre dormi, monitorando i tuoi respiri al minuto e la quantità di ossigeno che stai inalando.

Di recente Garmin ha aggiunto una funzione per tracciare i cicli mestruali alla sua linea di dispositivi indossabili e smartwatch. Le donne ora possono monitorare il loro ciclo mestruale e registrare i sintomi tramite l’app Garmin Connect. Inoltre, possono optare per ricevere promemoria per periodi e finestre di fertilità.

Garmin Venu ora ha il supporto musicale come standard (i precedenti orologi Garmin erano proposti in due edizioni, una in versione Music). Puoi scaricare musica da Spotify, Amazon Music e Deezer o trasferire i tuoi file musicali nell’orologio. Naturalmente, c’è anche supporto per Garmin Pay, l’app Garmin Connect, e le notifiche push dal tuo smartphone.

La batteria fornisce fino a cinque giorni di autonomia con una singola ricarica (fino a 6 ore di GPS + musica), molto più bassa rispetto alla media degli altri orologi Garmin, perchè utilizzano display che funzionano con molta meno energia. Garmin Venu sarà disponibile dal quarto trimestre 2019 al prezzo consigliato di 379,99€. Per maggiori informazioni e specifiche visita il sito ufficiale garmin.com

[asa2]B07VXR53YJ[/asa2]

 

Scroll to Top