Garmin Swim 2 recensione

Garmin ha recentemente lanciato Garmin Swim 2, un dispositivo indossabile rivolto ai nuotatori, in grado di monitorare la frequenza cardiaca anche quando sei in piscina. Molto è cambiato nei 7 anni dal debutto del primo orologio Garmin Swim; ora abbiamo il GPS, il supporto per il nuoto in acque libere e molte interessanti funzioni specifiche.

Garmin Swim 2 - Smartwatch, GPS Connesso per Nuoto e Piscina, in Acqua...
  • Schermo a colori da 1' HD
  • Cardio polso Garmin Elevate TM (funziona in acqua)
  • Accelerometro e vibrazioni integrate
  • Funzioni di nuoto dedicate, Multisport
  • Adatto a polsi con una circonferenza di 129-197 m

Garmin Swim 2 recensione

Aspetto e dimensioni

Sebbene a prima vista sembri un comune orologio Forerunner, Garmin Swim 2 è stato progettato in modo da essere perfetto per la piscina, con un’impermeabilità di 5ATM.

Le dimensioni fisiche dell’orologio sono di 44 x 48 x 13 mm, rispetto ai 42 x 42 x 11,4 mm del suo predecessore.

La sua particolare compattezza rende l’orologio più unisex e più leggero, con un peso di soli 36 grammi.

Il cinturino in silicone ha due fibbie, la seconda aiuta a mantenere l’orologio fermo quando siamo in movimento sott’acqua.

Il display Garmin Chroma always-on da 1.04 pollici ha una risoluzione di 208×208 pixel. È facile da leggere, anche alla luce diretta del sole.

La visibilità in acqua è generalmente buona. Il display transflettivo di tipo MIP (memoria in pixel) riflette bene la luce per una lettura più semplice, particolarmente utile quando si è sott’acqua, pur conservando un basso consumo di energia.

Garmin Swim 2 – Pulsanti e controlli

Non c’è touch-screen, quindi ci si affida ai pulsanti fisici per interagire con l’orologio.
Per controllare le funzioni abbiamo 5 tasti fisici, 3 sul lato sinistro e 2 su quello destro.

Cardiofrequenzimetro ottico Garmin Elevate

Sul retro troviamo il sensore ottico cardio Elevate, lo stesso del Garmin Forerunner 45, capace di monitorare la frequenza cardiaca 24/7 e durante ogni sessione di allenamento.

Vicino al cardiofrequenzimetro abbiamo anche la porta di ricarica a quattro pin, il che significa che si utilizza lo stesso cavo di ricarica degli orologi Garmin più costosi.

L’unità può connettersi solo a fasce cardio. Non può essere associata a footpods, power meter o qualsiasi altro tipo di sensori. Solo sensori di frequenza cardiaca.

Garmin Swim 2 – Watch faces

Puoi abbinare all’orologio una serie di quadranti preinstallati o sceglierne molti altri sullo store Connect IQ di Garmin. Per quelli preinstallati è possibile modificare il colore, ma non è possibile personalizzare i singoli campi dati.

Il quadrante predefinito include la distanza totale nuotata per la settimana corrente, oltre al conteggio dei passi totali della giornata. Altri quadranti includono anche la frequenza cardiaca istantanea.

Come nel Forerunner 45, non si dispone di supporto completo Connect IQ, quindi non è possibile aggiungere app, widget o campi dati.

Garmin Swim 2 – Profili sportivi

Garmin Swim 2 dispone in totale di 5 profili sportivi: Nuoto in piscina, Nuoto in acque libere, Running, Ciclismo e Cardio (Indoor). Ogni modalità sportiva ha le proprie metriche e può essere configurata con schermate di dati personalizzate. Per iniziare un allenamento in piscina, basta premere il pulsante in alto a destra. Per impostazione predefinita, la prima selezione sarà il nuoto in piscina.

Recensione Garmin Swim 2 – Monitoraggio del nuoto

Garmin Swim 2 monitora la distanza, l’andatura, il conteggio delle vasche, numero e frequenza delle bracciate, tipo di bracciata (stile libero, dorso, delfino, farfalla), indice SWOLF (efficienza della nuotata) e tempi di riposo.

È possibile creare avvisi per tempo, distanza o andatura direttamente dal polso.
Una delle funzioni che troviamo più utili nel nuovo Garmin Swim 2 è la pausa automatica, che funziona in modo simile all’auto-pause per il running e la camminata.

Per i principianti offre il vantaggio di fermare il timer quando ci si ferma, permettendo così di prendere fiato senza dover premere alcun tasto sull’orologio.

Per il nuotatore avanzato, la funzione di pausa automatica rileva automaticamente quando ci si ferma o si fa una virata a bordo vasca.

Ogni LAP viene registrato automaticamente, quindi non si ha la preoccupazione di premere un pulsante per ogni vasca completata.

La maggior parte dei parte dei dati può essere visualizzata in tempo reale, ma si otterrà una migliore panoramica nell’app Garmin Connect sul proprio smartphone.

Come con gli altri dispositivi Garmin è possibile sincronizzare gli allenamenti con il proprio account Strava. Sempre tramite Garmin Connect, si possono crare in modo semplice allenamenti personalizzati e inviarli all’orologio Garmin Swim 2, dove è possibile visualizzarli e avviarli dal menu Allenamento.

Garmin Swim 2 – Frequenza cardiaca sott’acqua

Il dispositivo permette di monitorare la frequenza cardiaca in acqua, sia tramite il sensore ottico integrato Elevate che con le classiche fasce toraciche compatibili Garmin HRM-Swim e HRM-Tri.

Come elencato sul sito web Garmin, le uniche funzioni relative al nuoto attualmente disponibili solo su Swim 2 e non su altri dispositivi Garmin includono: recupero automatico (solo nuoto in piscina), avvisi tempo e distanza, avvisi sull’andatura (solo nuoto in piscina) e velocità di nuoto critica.

I punteggi Aerobic and Anaerobic Training Effect, dati forniti da Firstbeat, si combinano per prevedere in che modo ogni nuotata può influenzare lo sviluppo della prestazione futura.
Garmin Swim 2 è equipaggiato di GPS/GLONASS/Galileo e questo gli permette anche di tracciare le sessioni di nuoto in acque libere.

Volendo fare un paragone, Garmin Forerunner 245 può monitorare il nuoto in piscina, ma non ha una modalità specifica per il nuoto in acque libere. Questa modalità la troviamo invece nei modelli multisport più costosi, per esempio nel Forerunner 945 o negli orologi della serie Fenix.

Il rilevamento della corsa indoor è reso possibile dal sensore di movimento dell’accelerometro. L’acquisizione del segnale GPS è veloce e offre un’esperienza molto simile a quella del Forerunner 45.

Registrare una nuova attività con Garmin Swim 2

Per iniziare una sessione di nuoto basta premere il pulsante in alto a destra. Per impostazione predefinita, la prima selezione sarà quella per il nuoto in piscina.

Scorrendo verso l’alto o verso il basso con gli appositi pulsanti puoi visualizzare l’elenco completo dei profili sportivi disponibili.

Scegliendo la modalità per il nuoto in piscina, ti verrà richiesto di selezionare la lunghezza della vasca.

È possibile utilizzare una delle lunghezze preipostate o immettere manualmente una misura personalizzata qualsiasi. Dopo aver impostato la dimensione esatta della piscina, si è pronti per avviare il timer e iniziare a nuotare.

Al termine della nuotata, basta premere il pulsante di arresto per interrompere il timer e selezionare salva.

Garmin Swim 2 mostrerà un riepilogo delle statistiche dell’attività, e se il telefono è nelle vicinanze e associato tramite Bluetooth, l’attività inizierà a sincronizzarsi con l’app Garmin Connect Mobile.

Activity tracking

In termini di activity tracking si ottengono il numero dei passi, move bar, calorie consumate, distanza percorsa, Livello di stress giornaliero, Body battery, monitoraggio del sonno totale, periodi di movimento e sonno ristoratore (l’orologio monitorerà automaticamente il sonno ogni notte senza necessità di premere alcun pulsante).

Non c’è un sensore pulsossimetro, che di recente Garmin ha iniziato ad integrare su alcuni modelli, quindi si perdono alcuni dati più approfonditi dell’analisi del sonno.

Importante sottolineare anche che Garmin Swim 2 non ha un altimetro barometrico al suo interno e quindi il dispositivo non ha un riferimento per poter conteggiare i piani di scale saliti.

Presente anche la nuova funzione Trueup di Garmin che permette di sincronizzare i dati di tutti i nostri dispositivi compatibili.

Garmin Swim 2 – Altre funzioni smart

Naturalmente, come tutti i dispositivi Garmin, anche Swim 2 può anche ricevere le notifiche tramite l’app Garmin Connect Mobile sullo smartphone connesso. Quando ricevi una notifica, puoi annullarla/cancellarla immediatamente oppure aprirla per ottenere più informazioni.

Omesso purtroppo il chip NFC per i pagamenti contactless Garmin Pay e anche la memorizzazione dei brani / player musicale.

Autonomia della batteria

La durata della batteria in modalità smartwatch è di circa 7 giorni, mentre l’uso del GPS e del cardiofrequenzimetro ottico la riducono a 13 ore. In modalità piscina con frequenza cardiaca l’autonomia è di ben 72 ore.

Garmin Swim 2 – Prezzo e disponibilità

Garmin Swim 2 è già disponibile nelle opzioni di colore Bianco e Ardesia al prezzo consigliato di 249,99 Euro.

Garmin Swim 2 - Smartwatch, GPS Connesso per Nuoto e Piscina, in Acqua...
  • Schermo a colori da 1' HD
  • Cardio polso Garmin Elevate TM (funziona in acqua)
  • Accelerometro e vibrazioni integrate
  • Funzioni di nuoto dedicate, Multisport
  • Adatto a polsi con una circonferenza di 129-197 m

 

Scroll to Top