[asa]B008EFU5T4[/asa]
Oggi vi voglio presentare un fantastico prodotto, il Garmin Swim, che pur non essendo l’unico orologio sportivo in grado di monitorare gli allenamenti in piscina, è il primo orologio in assoluto progettato specificamente per i nuotatori che consente di monitorare gli allenamenti in tempo reale.
Il dispositivo si presenta come un orologio digitale sportivo, dal design elegante e snello, meno grosso di molti altri modelli Garmin e può quindi essere indossato ogni giorno come un normalissimo orologio.
I nuotatori sapranno il loro tempo, distanza e velocità in qualsiasi momento con questo orologio, senza preoccuparsi di ricaricarlo, infatti la batteria dello Swim Garmin dura circa un anno ed è molto semplice sostituirla.
Garmin Swim è subito pronto all’uso, basta immettere la lunghezza della piscina e un paio di altri dati e si può iniziare subito l’allenamento. E’ adatto al nuoto nelle vasche a partire dai 20m di lunghezza.
Il suo profilo è appositamente studiato per dare la minima resistenza all’acqua.
Il Garmin Swim utilizza 6 pulsanti, alcuni dei quali svolgono funzioni diverse a seconda del contesto, e questi gli aggiungono un certo fascino oltre a renderlo pratico. L’interfaccia, molto intuitiva, permette di accedere velocemente alle varie funzioni.
Il Garmin Swim utilizza un accelerometro in combinazione con il conteggio delle bracciate sulla base delle dimensioni della piscina per monitorare i progressi e tenere il conto delle vasche.
Garmin Swim è in grado di rilevare automaticamente lo stile e tiene traccia delle vasche, delle bracciate, della distanza, del ritmo, del tempo degli esercizi e dei tempi di pausa. Il suo accelerometro è in grado di distinguere i diversi movimenti per rana, stile libero, farfalla e dorso.
Aiuta i nuotatori a rimanere motivati, visualizzando sempre la distanza settimanale sotto l’ora del giorno. Tra le caratteristiche ci sono un doppio fuso orario e allarme – quindi basta scuse per arrivare in ritardo in piscina la mattina presto!
Quando si accende il Garmin Swim per la prima volta, si impostano innanzitutto l’ora e poi si configurano le varie impostazioni prima di iniziare a nuotare: in primo luogo è necessario dire al dispositivo se la piscina è lunga 25 o 50 metri (o yard) oppure, impostare la dimensione ad una lunghezza personalizzata (tra 20 e 100 mt o yard) nei casi in cui si utilizza una piscina di lunghezza non standard. Oltre a questo occorre inserire il proprio peso.
Una volta che le impostazioni sono state inserite, basta premere START e cominciare l’allenamento, premere il tasto PAUSA quando ci fermiamo a prender fiato, e STOP quando abbiamo finito. E’ anche possibile scegliere di riprendere una sessione, così come il salvataggio o la cancellazione.
Senza altre operazioni, il Garmin Swim registrerà il numero vasche nuotate, le bracciate e lo “SWOLF”, ossia l’algoritmo che fornisce l’efficienza della nuotata incrociando il numero di bracciate, il tempo impiegato per percorrere una vasca e la lunghezza della vasca stessa.
Garmin Connect:
Al termine di un allenamento, i nuotatori possono caricare i loro dati di nuoto sul sito Garmin Connect una comunità fitness on-line con oltre 80 milioni di attività caricate da tutto il mondo. Qui gli atleti possono rapidamente e facilmente visualizzare i loro allenamenti, monitorare i totali, definire obiettivi, condividere gli allenamenti e i dati con gli allenatori o gli amici.
Attraverso la tecnologia ANT + wireless e la chiavetta USB che viene fornita con l’orologio, i dati degli allenamenti dei nuotatori si trasferiscono automaticamente al proprio computer.
Garmin Italia e l’azienda Aquarapid, hanno stretto una partnership che prevede la collaborazione di Matteo Pelliciari, ex nuotatore azzurro, per lo sviluppo di iniziative volte a promuovere l’utilizzo del nuovo orologio Garmin Swim tra gli atleti, per saperne di più leggi questo post.
Prezzo di vendita all’utente finale suggerito: € 149,00.
Puoi acquistarlo in modo sicuro su Amazon, a un prezzo vantaggioso, e senza spese di trasporto aggiuntive da questo link Garmin 01001004 Swim, Orologio Nuoto, Colore Nero e Celeste
Commenti dal Web:
Fantastico per il nuoto
questo è il miglior orologio per nuotatori. Ho fatto nuoto agonistico al liceo e recentemente sono ritornato in piscina per rinforzare il mio cardio. Questo orologio fa tutto quello che dice e lo fa molto bene. Naturalmente, non è perfetto. Ad esempio, una funzione di auto-pausa durante i periodi di riposo sarebbe fantastica … magari in un futuro aggiornamento del firmware? A parte questo vi consiglio vivamente questo prodotto per il nuoto agonistico.
Acqua entrata nell’orologio
Ero davvero entusiasta di usarlo per la prima volta … immaginate la mia delusione dopo la prima volta che l’ho usato l’acqua è penetrata nell’orologio distruggendolo irreparabilmente!
Amo il Garmin Swim
Non riesco a spiegarvi quanto è bello questo orologio. Non posso nemmeno pensare lontanamente di nuotare senza lo Swim di Garmin. È incredibile.
Ottimo lavoro Garmin!
Perfetto
fantastico prodotto, più di quanto mi aspettavo .. soldi spesi bene, lo consiglio a chiunque sia principiante che professionista.
Garmin Swim
Bell’orologio. A volte non rivela il tipo di stile e per questo gli do 4 stelle. Nello stile libero funziona perfettamente.
Ottimo orologio per il nuoto
Questo orologio è fantastico per il nuoto. Sicuramente non è perfetto, ma dubito che si possa trovare di meglio in giro. Il Garmin Swim fa tutto quello che si pubblicizza. Attenzione che se non avete una buona bracciata, può non funzionare correttamente.
Va bene per il conteggio delle vasche ma ha bisogno di miglioramenti
Ho acquistato questo orologio Garmin, e ne sono parzialmente soddisfatto. E ‘ bello perché non devi più preoccuparti di contare le vasche e la distanza. La cosa che non mi piace è che non esiste una funzione di pausa automatica come su altri orologi Garmin. Ciò significa che è necessario premere il pulsante di pausa manualmente e premere di nuovo quando si ricomincia a nuotare. Questo rende difficile valutare l’intensità dell’ allenamento perché i dati diventano imprecisi includendo il tempo di riposo.
Lo ADORO!
Io uso tre volte a settimana e funziona benissimo.
Semplicemente fantastico.
Non posso essere più soddisfatto di aver comprato il garmin swim. molto accurata il sito garmin connect per visualizzare le statistiche funziona alla grande! 100% consigliato!
Garmin Swim
Mi sto ancora abituando a nuotare con questo orologio, ma finora sono soddisfatto con il Garmin Swim a parte alcuni problemi che sto avendo nella regolazione della lunghezza della vasca. Inoltre, quando lo utilizzo con i guanti palmati, non mi riconosce lo stile.
In realtà non conta le vasche
Prima di acquistare il Garmin Swim c’è una cosa che dovresti sapere. NON conta le vasche ma traccia la distanza … 100 metri, 150 metri, 250 metri ecc.. quindo per sapere quante vasche hai fatto devi fare un po’ di conti…..
Inoltre, ero interessato al il mio indice SWOLF, che è una misura dell’efficienza della nuotata. Ma il Garin Swim misura solo il conteggio per un braccioe quindi ci dà un conteggio “semi-SWOLF”.
Inoltre, l’orologio richiede di premere il pulsante di pausa quando ci si ferma per una pausa. Sarebbe bello avere una pausa automatica. Il minimo che Garmin potrebbe fare sarebbe rendere il pulsante di pausa più grande e più accessibile (non è facile da trovare).
Sono abbastanza deluso con l’orologio.
Compralo senza esitare
E ‘semplice e funziona benissimo.
Miglior orologio per chi nuota in diversi stili
Anche se l’ho usato per un totale di 8 sessioni, credo che sia il modo migliore per tener traccia dei tempi e delle bracciate.
[asa]B008EFU5T4[/asa]
Pingback: diggita.it
Pingback: Garmin Swim, è l’orologio specifico per il nuotatore | Assodigitale
Ho preso il Garmin Swim in sostituzione di un Swimovate Poolmate (che è stato il primo orologio capace di contare in automatico le vasche).
Il Garmin è sicuramente più bello, ha molte più funzioni (prima di tutte la possibilità di caricare i dati sul Garmin Connect) ma rispetto al mio vecchio Poolmate è anche molto più impreciso.
Ho usato il Poolmate per due anni e si è sempre mostrato preciso, con errori di conteggio nell’ordine di 1 vasca ogni 100. Il Garmin invece sbaglia mediamente 8-9 vasche ogni 100 percorse, sempre in eccesso. In pratica è come se sentisse delle virate nel bel mezzo di una vasca e di conseguenza ti registra vasche percorse nonostante i tempi poco plausibili (non so voi ma io non riesco ancora a nuotare 25 metri in 4 secondi..)
La mia impressione è che il Poolmate avesse una logica di conteggio migliore. Può anche essere che sia io a nuotare male e con il mio stile approssimativo metta in difficoltà il Garmin, però è un dato di fatto che il Poolmate a parità di condizioni riusciva a contare correttamente le vasche, il Garmin no.
Purtroppo il mio vecchio Poolmate l’ho venduto ad un amico, ma se dovessi tornare indietro riprenderei quello e rivenderei il Garmin.
Sinceramente un pò mi ha deluso, da Garmin mi aspettavo di meglio.
interpreta gli stili un po’ come vuole lui…non sono più riuscito a fargli riconoscere l’ultimo aggiornamento (3.6)..inoltre se rallenti durante una vasca lui la interpreta come se avessi iniziato una seconda vasca ripartendo con il conteggio.
Concordo con il post in cui si paragona il Poolmate, meno funzioni sicuramente, ma molta più precisione.
Orologio talmente inaffidabile che non si riesce ad analizzare niente della propria performance perchè…non riesce a contare le vasche, ne sbagli mediamente 1 ogni 3 e sempre in eccesso, tra l’altro, gli errori non sono modificabili o eliminabili manualmente, neanche dopo scaricati su Connect. Inutile.
Io mi ci trovo abbastanza bene… conta le vasche perfettamente per i miei due stili principali di nuoto: stile libero e rana. molte le statistiche che si ottengono.. Un must-have per tutti i nuotatori!