Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: scopriamo quali sono le differenze

Garmin e Fitbit sono due dei marchi più importanti nel mercato dei fitness tracker.Se sei alla ricerca di qualcosa per monitorare la tua forma fisica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia Charge 3 che Vivoactive 4 sono due ottime opzioni, tra i più precisi e affidabili che si possano trovare.

 

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Design e hardware

Le differenze di aspetto tra Garmin e Fitbit sono piuttosto evidenti:

Per quanto riguarda il design, Vivoactive 4 e Fitbit Charge 3 non potrebbero essere più diversi: il primo ha l’aspetto di un comune orologio, il secondo è una fitness band.
Se stai cercando un’opzione con uno schermo più grande che assomigli più uno smartwatch, la risposta è Vivoactive 4. Se invece stai cercando qualcosa di più discreto, puoi optare per Fitbit Charge 3.

Vivoactive 4, differenza del Fitbit Charge 3 che è disponibile in una sola opzione di dimensione, è disponibile in versione da 45mm e 40mm. Questa caratteristica rende Vivoactive 4 più attraente per una più ampia varietà di persone.

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Display touch-screen

Fitbit Charge 3 ha un fattore forma molto più piccolo, quindi un display molto più piccolo, che pur misurando solo 38 x 18,3 mm, è più che sufficiente per essere chiaro da leggere. Inoltre, lo schermo è monocromatico piuttosto che a colori. C’è un singolo pulsante fisico che viene utilizzato insieme al touch-screen per navigare nei menu. Garmin Vivoactive 4 ne ha due (oltre al touch-screen).

Fitbit Charge 3 è un aggiornamento importante rispetto al suo predecessore. Il design non è cambiato radicalmente, ma il display più grande con un touchscreen reale che risponde istantaneamente è un enorme miglioramento.

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Monitoraggio delle attività

Sia Charge 3 che Vivoactive 4 sono l’ideale per chi cerca un orologio per il monitoraggio del fitness e per un’ampia varietà di sport.

Vivoactive 4 è utile anche per coloro che preferiscono altri tipi di allenamenti. Garmin ha aggiunto esercizi on-screen di yoga, Pilates, cardio e allenamento della forza, in modo da poter seguire animazioni guidate.

Fitbit Charge 3 viene fornito con 15 allenamenti monitorabili precaricati, incluso lo yoga, sebbene non sia impostato di default. Tuttavia, con alcune piccole modifiche alle impostazioni, è possibile configurare Charge 3 per tenere traccia degli allenamenti Yoga ogni volta che si desidera.

Entrambi dispongono di sensore ottico per la frequenza cardiaca, accelerometro e altimetro, ma Vivoactive 4 include anche bussola e termometro. E non dimentichiamoci del GPS integrato, che nel Fitbit Charge 3 è stato omesso.

Oltre a questo, Vivoactive 4 include il sensore Pulse Ox, che fornisce letture del livello di ossigeno nel sangue direttamente dal polso. Se attivi il sensore pulse ox nell’app Garmin Connect Mobile, vedrai le letture SpO2 come parte del tuo registro del sonno ogni mattina.
Funzionalità aggiuntive includono la nuova funzione Body Battery di Garmin e la capacità di monitorare la frequenza cardiaca sott’acqua.

Charge 3 integra un sensore Pulse Ox, solo che Fitbit non ha ancora abilitato la funzionalità.

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Monitoraggio della salute femminile

Fitbit Charge 3 include il monitoraggio della salute femminile, il cui scopo è aiutare le donne a sapere di più sul ciclo mestruale, in modo da poter capire meglio come influenza altri aspetti della salute e della forma fisica.

Dopo Fitbit, anche Garmin ha aggiunto il monitoraggio del ciclo mestruale a un numero selezionato di fitness tracker, incluso Vivoactive 4. Questa funzione viene visualizzata nell’app Connect e consente di registrare il proprio ciclo e segnalare i sintomi.

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Altre funzionalità smart

In termini di funzionalità smart, entrambi i dispositivi visualizzano le notifiche dello smartphone. Ma la nuova serie Vivoactive va oltre con la possibilità di memorizzare e ascoltare la propria musica e l’integrazione di un chip NFC per i pagamenti contactless. Solo l’edizione speciale di Charge 3 ha l’NFC.

Garmin Vivoactive 4 vs Fitbit Charge 3: Autonomia della batteria

Per quanto riguarda la durata della batteria, si ottiene circa una settimana di autonomia da entrambi i dispositivi. Con il GPS abilitato si ottengono circa 5 ore sul Vivoactive 4.
Charge 3 non ha un GPS integrato, ma può comunque condividere il GPS dello smartphone connesso.

[asa2]B07VXR49ZD[/asa2]

[asa2]B07G26PDJQ[/asa2]

Scroll to Top