Garmin Vivoactive HR recensione

vivoactive-hr-box

Garmin Vivoactive HR è uno smartwatch progettato per le persone attive, con un completo activity tracker per registrare ogni nostra attività, dotato di una ottima batteria. Questo gadget all-in-one che include GPS, sensore per la frequenza cardiaca, altimetro barometrico, permette di monitorare una dozzina di differenti sport. Oltre a questo, Vivoactive HR visualizza le notifiche dal nostro smartphone e può essere personalizzato con vari widget e applicazioni presenti sull’app store Connect IQ di Garmin.

[amazon_link asins=’B01BLQT7DM,B00RE1UL52,B01EOR7YEY,B01BKUB6BA,B01H59YXSS,B00RE1UL52,B01LZ4QK8V,B01DWEBI7O,B016ZWT64M’ template=’ProductCarousel’ store=’sporgadg-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b6439a5a-d429-11e6-a7df-5714f5456626′]

Grazie all’impermeabilità fino a 5o mt di profondità, Vivoactive HR può essere usato nelle attività acquatiche come il nuoto, le immersioni e lo snorkeling senza il rischio di danneggiarlo.

Garmin ha fatto un video molto divertente per il Vivoactive HR, che evidenzia molto bene le potenzialità di questo magnifico orologio:

https://www.youtube.com/watch?v=y0MZdSZHUB4

unboxing-vivoactive-hr-1

Unboxing Garmin Vivoactive HR

All’interno della scatola troverai l’orologio, il cavetto di ricarica e il piccolo manuale di avvio rapido.

unboxing-vivoactive-hr-2

Il cavetto di ricarica, che permette di sincronizzare Vivoactive anche tramite USB:

vivoactive-hr-cavetto-ricarica-USB

Aspetto, peso e dimensioni

E’ subito evidente che Garmin Vivoactive HR ha un design completamente diverso rispetto al modello passato. Vivoactive è quadrato e piatto, mentre Vivoactive HR è rettangolare, più spesso di 4 millimetri e anche leggermente più pesante. Ha un corpo in plastica nera, misura 30 x 57 x 12 mm e pesa 48 grammi.

Anche se può sembrare po’ ingombrante, considerando il numero di sensori incorporati, bisogna ammettere che Garmin ha fatto un lavoro eccellente. Vivoactive HR è dotato di robusto cinturino regolabile, ha un display di forma rettangolare e due pulsanti per accedere alle varie funzioni e menu.

Abbastanza flessibile e confortevole, il cinturino in silicone è della stessa larghezza del modulo display. E’ disponibile in taglia Regular o X-large ed è personalizzabile scegliendo fra 3 kit di cinturini nei colori rosso lava, giallo limone o bianco disponibili sul sito di Garmin.

Assicurati di prendere bene la misura del polso con un metro a nastro prima di acquistare:

Vivoactive HR Regular: fino a 195 mm;

Vivoactive HR X-large: fino a 225 mm.

Display a colori touch screen nel Garmin Vivoactive HR

ora-data

Con lo schermo “allways-on” è sempre possibile leggere l’ora e le nuove notifiche senza toccare lo schermo. Il display LED touch screen a colori, misura 28,6 mm x 20,7 mm e ha una risoluzione di 205 x 148 pixel. Chiaro e luminoso alla luce del sole, è facile da leggere anche quando siamo in movimento. Ci sono 10 impostazioni di luminosità, di default è impostata a 3/10.

La navigazione touch screen è semplice, scorrendo verso l’alto e verso il basso, in varie schermate chiamate widget possiamo visualizzare ora del giorno, data, passi, calorie, obiettivo giornaliero, distanza, minuti di intensità, le ultime notifiche dal proprio smartphone, le statistiche principali dell’ultima attività e il grafico della frequenza cardiaca.

Punto di forza del dispositivo sono i molti dati consultabili direttamente sul display.

Premendo il pulsante sinistro si attiva la retroilluminazione e mantenendolo per qualche secondo si può scegliere tra le 3 opzioni spegnere – bloccare – non disturbare. Una sua importante funzione è anche quella di pulsante “Back”.

Premendo rapidamente il tasto sulla destra si apre il menu attività, da cui è possibile scegliere il tipo di esercizio che si desidera fare: corsa, ciclismo, nuoto, golf, camminata, canottaggio, sup, sci, tapis roulant, ecc. con possibilità di aggiungerne molte altre. Tenendo premuto il pulsante destro, si apre il menu impostazioni in cui è possibile cambiare quadranti, aggiungere app e widget, visualizzare la cronologia delle attività, modificare il profilo utente, ecc.

Garmin Vivoactive HR – Sensore ottico cardio – tecnologia Garmin Elevate

Tre luci LED verdi sul retro del Garmin Vivoactive HR, riflettono sulla pelle per misurare le variazioni di volume del sangue. Quando il cuore pulsa, contrae ed espande i capillari. Questi cambiamenti sono utilizzati per misurare la frequenza cardiaca.

sensore-ottico-elevate

Quando in modalità activity tracker, c’è una pagina dedicata che mostra graficamente l’andamento della frequenza cardiaca nelle ultime 4 ore, quella istantanea, a riposo (FCR), bassa e alta (gli spazi neri sono momenti in cui l’otologio non era al polso):

grafico-frequenza-cardiaca-4-ore

Una seconda pagina visualizza l’andamento della frequenza cardiaca a riposo nell’ultima settimana:

andamento-fcr

Il rilevamento ottico avviene 24/7 sia quando usato come normale fitness tracker che durante un allenamento specifico.

Il sensore è preciso, anche a quando la frequenza cardiaca è elevata.

I dati della FC rilevati dal sensore ottico, vengono registrati automaticamente sul nostro account Garmin Connect tramite l’app Connect Mobile.

Broadcast frequenza cardiaca via ANT +

hr-broadcast

La funzione Broadcast HR, permette di trasmettere il battito cardiaco dal Garmin Vivoactive HR a un altro dispositivo, per esempio un ciclocomputer Edge o una Action cam VIRB XE . E’ sufficiente associare il device, effettuando la ricerca del dispositivo trasmettitore come se fosse una fascia cardio.  Il broadcast HR riduce la durata della batteria.

Garmin Vivoactive HR usato come fitness tracker

Contapassi

Vivoactive HR registra tutti i nostri passi per 24 ore al giorno.

Piani di scale

Utilizzando l’altimetro barometrico interno, l’unità registra i piani di scale saliti.

Monitoraggio del sonno

Senza bisogno di premere alcun pulsante, Vivoactive HR monitora automaticamente le ore passate a dormire, compresa la frequenza cardiaca per tutto il tempo.

Barra di inattività

La barra di inattività è la linea rossa verticale sul lato sinistro della schermata principale. E’ una barra motivazionale che ci fa capire quando è ora di alzarci e camminare se si rimane seduti per troppo tempo.

Notifiche smart nel Garmin Vivoactive HR

incoming-call

Anche le notifiche delle chiamate, email, appuntamenti, messaggi WhatsApp, appaiono sullo schermo ma senza possibilità di interazione – a parte la possibilità rispondere o richiamare l’ultima telefonata ricevuta. Ad ogni nuova notifica veniamo avvisati da una leggera vibrazione.

La modalità “non disturbare”, esclude tutti i tipi di notifiche, telefonate comprese.

Oltre alle chiamate e ai messaggi, scorrendo il dito sul display è anche possibile visualizzare il widget delle previsioni meteo.

Funzione trova telefono

Questa funzionalità è utile per localizzare il proprio smartphone associato, sempre se si trova nel raggio d’azione Bluetooth. Viene emesso un allarme acustico dallo smartphone, e sul display del Vivoactive HR viene visualizzata la potenza del segnale Bluetooth che aumenta man mano che ci avviciniamo.

Sensori compatibili

ant +Vivoactive HR utilizza il protocollo Bluetooth Smart solo per connettersi allo smartphone per la sincronizzazione. Si connette ai sensori esterni (fasce cardio, velocità / cadenza, foot pod) esclusivamente via ANT +. Al momento non è compatibile con i misuratori di potenza.

Solo la prima volta che si collega un sensore al Garmin Vivoactive HR, è necessario eseguire l’associazione. Le volte successive il dispositivo si connette automaticamente ai sensori associati e viene visualizzata un’icona sulla parte superiore dello schermo. E’ possibile aggiungere, rimuovere, attivare e disattivare manualmente i sensori ANT + dal menu Impostazioni > Sensori.

Registrazione degli allenamenti

multisport

Si rimane stupiti da tutte le attività che Vivoactive HR è in grado di monitorare. Per impostazione predefinita, l’elenco delle attività comprende:

  • Corsa: Se sei un appassionato di running, sicuramente adorerai il nuovo VivoActive HR. E’ il perfetto smartwatch per chi ama correre, e Garmin ha praticamente risolto tutti i bug della versione precedente. Rileva tutti i dati più importanti presenti nei migliori orologi per il running: passo, distanza, velocità, frequenza cardiaca, altitudine (tramite altimetro barometrico incorporato), temperatura, cadenza, e molto altro ancora. Durante una corsa è possibile scorrere verso il basso attraverso tre schermate di statistiche. La maggior parte dei dati possono essere personalizzati e possiamo impostare avvisi a vibrazione, per esempio al raggiungimento di un certo evento, come un livello di frequenza cardiaca specifica (sottolineiamo che Vivoactive HR non ha nessun avviso acustico, solo avvisi a vibrazione).
  • Bici: Vivoactive HR può essere usato anche nel ciclismo con la modalità Bici. L’unità può essere collegata al manubrio e essere associata ai sensori ANT + di velocità e cadenza o fasce cardio. Può essere anche collegato al sistema di luci e radar Varia, per ricevere avvisi al polso quando un veicolo si sta avvicinando troppo. Non è possibile abbinare i misuratori di potenza.
  • Piscina: Vivoactive Hr supporta la registrazione dei dati di nuoto in piscina, ma NON in acque aperte. Il motivo è che mancano gli algoritmi necessari a compensare le perdite di segnale satellitare quando il dispositivo si trova sott’acqua. Al coperto invece utilizza gli accelerometri interni e il dato della lunghezza della piscina per calcolare il numero di vasche. Prima di iniziare, è necessario impostare la lunghezza della piscina e successivamente, personalizzare una singola pagina di dati per il nuoto.
    In modalità nuoto, Vivoactive HR disabilita sia il sensore ottico per la frequenza cardiaca che lo schermo touch screen. In piscina con Vivoactive HR non è possibile utilizzare le fasce cardio dedicate HRM-SWIM e HRM-TRI (solo fuori dall’acqua).

Gli altri sport presenti sono:

Golf

Camminata

Canottaggio

SUP (Stand Up Paddleboard)

Sci/tavola

Sci di fondo

Corsa indoor

Bici indoor

Camminata indoor

Rowing indoor

E’ inoltre possibile aggiungere manualmente altre attività.

Per registrare un allenamento, è sufficiente premere il pulsante a destra, scegliere l’attività tra quelle elencate e premere il pulsante avvio. Durante l’allenamento, il display mostrerà le statistiche principali, come distanza, tempo e passo. Scorrendo con il dito verso l’alto e verso il basso, potremo visualizzare molti altri dati ancora.

Vivoactive HR offre tre schermate di dati, ognuna personalizzabile con due o tre campi di dati. Per cambiare schermi durante l’allenamento, basta passare il dito in su o in giù sul display touchscreen. La funzione di scorrimento automatico consente di scorrere automaticamente le schermate.

Vivoactive HR offre la possibilità di utilizzare sia l’autolap a una distanza specifica che il lap manuale. Abilitando il lap manuale, il pulsante di sinistra diventa il pulsante Lap. La funzione Lap è molto utile per confrontare le prestazioni ottenute in diversi punti di un allenamento.

Minuti di intensità

minuti-di-intensità

Come avviene in altri dispositivi Garmin, Vivoactive HR registra i minuti di intensità, quando l’orologio rileva movimento associato ad una frequenza cardiaca elevata. L’obiettivo è quello di arrivare ad almeno 150 minuti di intensità a settimana. Questo suggerimento proviene da vari studi che raccomandano almeno 30 minuti di esercizio per 5 volte alla settimana.

Garmin Connect mobile, pairing Bluetooth

Garmin Vivoactive HR si accoppia tramite Bluetooth Smart con i dispositivi Android e iOS. Per prima cosa, è necessario scaricare l’applicazione gratuita Garmin Connect sul proprio smartphone, eseguire il login e seguire le istruzioni sullo schermo. Stabilita la connessione, Vivoactive HR si sincronizzerà automaticamente al nostro smartphone.

L’applicazione Garmin Connect mostra una notevole quantità di informazioni e può collegarsi con tutti i nostri prodotti Garmin. La trovo un po’ confusa e a volte riesce difficile individuare dati specifici. Utilizzo molto di più la versione web, raggiungibile all’indirizzo connect.garmin.com.

La pagina principale ha due cerchi che mostrano i passi e le ore di sonno, e una piccola tabella con i dati delle calorie, il numero di attività del giorno, i minuti di intensità della settimana, e i piani di scale saliti.

connect-mobile connect-2

connect-3 connect-4

Strava, MapMyFitness e Endomondo

garmin-to-other

Ricordiamo che Garmin Connect ora permette la sincronizzazione automatica delle nostre attività con Strava, MapMyFitness e Endomondo. Questo prima fa era fattibile solo tramite siti terzi.

Connect IQ app store x widgets/apps/quadranti

connect-iq-store

Connect IQ è un piccolo app store per alcuni dispositivi Garmin. Il negozio contiene un centinaio di applicazioni, dai quadranti alle app vere e proprie.

L’app Live Suffer Score di Strava ci mostra secondo dopo secondo quanto duramente ci stiamo allenando, analizzando le zone di frequenza cardiaca.

L’app Beer Tracker Plus, che ti dice quante birre ti puoi permettere in base a quanto ti sei allenato.

L’app Skywatch, che dopo aver selezionato un pianeta o una costellazione, ti indica da che parte devi cercare nel cielo.

Face-it per personalizzare lo sfondo del display del Garmin Vivoactive HR

Face-it è una nuova app per personalizzare lo sfondo del display del Garmin VivoActive HR e di molti altri smartwatch Garmin, partendo da una qualsiasi immagine presa dalla memoria del proprio smartphone. Per farlo, è necessario avere l’app Garmin Connect Mobile installata. Una volta scelta l’immagine e il “clock style”, li possiamo inviare al dispositivo.

GARMIN_Face-It_SS_34824.2

Autonomia della batteria

La durata della batteria nel Vivoactive HR è di circa otto giorni con il monitoraggio cardiaco costante e GPS spento. Con il GPS acceso, ho riscontrato una autonomia di circa 14 ore. E’ possibile ottimizzare la durata della batteria in vari modi: mantenendo lo schermo a una bassa luminosità, riducendo il timeout della retroilluminazione, disattivando il Bluetooth quando non necessario, limitando le notifiche dello smartphone, disattivando il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso, interrompendo il broadcast della frequenza cardiaca ai dispositivi associati.

Conclusioni

In sostanza, Garmin Vivoactive HR è un orologio “tuttofare” con numerose funzioni per il fitness e il monitoraggio delle attività sportive, che ci evita la necessità di un dispositivo GPS dedicato per ogni sport. E’ pensato principalmente per i runner, ciclisti, nuotatori e giocatori di golf occasionali, non atleti professionisti. Con Vivoactive HR possiamo abbandonare la fascia cardio e monitorare costantemente la frequenza cardiaca per 24 ore al giorno. Le sue caratteristiche multisport, unite all’hardware di qualità, rendono questo orologio un ottimo dispositivo capace di svolgere moltissimi compiti. Tra i suoi concorrenti più vicini ricordiamo Fitbit Surge, Samsung Gear Fit 2, Microsoft Band 2, Fitbit Blaze.

Caratteristiche in sintesi:

  • doppio sistema di localizzazione GPS – GLONASS e altimetro barometrico
  • display ad alta risoluzione touchscreen a colori, leggibile alla luce solare
  • applicazioni GPS incorporate per vari sport: corsa, ciclismo, nuoto, sci, golf etc.
  • attività di monitoraggio contapassi, piani di scale, qualità del sonno, calorie bruciate
  • notifiche smart: visualizzazione testo, email, chiamate, social media
  • water resistant fino a 50mt
  • sincronizzazione automatica Bluetooth Smart con l’app Garmin Connect Mobile

Dettagli tecnici del Garmin Vivoactive HR

Dimensioni fisiche Orologio: 30 x 57 x 12 mm
Cinturini: 137 – 195 mm (regular); 165 – 225 mm (X-large)
Dimensioni schermo, LxA 28,6 mm x 20,7 mm
Risoluzione schermo, LxA 205 x 148 pixel
Touchscreen
Schermo a colori
Peso Cinturini Regular: 47,6 g; cinturini X-large: 48,2 g
Batteria Batteria ricaricabile agli ioni di litio
Durata della batteria Fino a 8 giorni in modalità smartwatch (con monitoraggio 24/7 della frequenza cardiaca), 13 ore in modalità GPS
Classificazione di impermeabilità 5 ATM
Abilitato per GPS
GLONASS
Ricevitore GPS ad alta sensibilità
Altimetro barometrico
Bussola elettronica
Smart Notifications (mostra e-mail, testo e altri avvisi quando associato a un telefono compatibile)
Vibrazione
Controllo della musica
Trova il mio telefono
Controllo VIRB®
Funzioni dell’orologio Ora, data, calendario e sveglia

Mappe e memoria

Posizioni memorizzabili Salva la posizione

Funzioni di corsa

Accelerometro (calcola la distanza degli allenamenti al chiuso senza la necessità di utilizzare un foot pod)
Record personali

Funzioni di ciclismo

Compatibile sensore velocità/cadenza di pedalata Sì (opzionale)

Funzioni di corsa e ciclismo

Compatibile con Fascia cardio Sì (basata sul polso)
Auto Pause® (consente di interrompere e riattivare il timer in base alla velocità)
Auto Lap® (consente di avviare automaticamente un nuovo giro)
Scorrimento automatico (consente di scorrere tra le pagine dati durante gli allenamenti)
Allarme passo (si attiva un allarme quando viene alterato il passo preimpostato)
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo)
Calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca
Calcola le calorie bruciate
Personalizzazione delle schermate
Resistenza agli urti

Funzioni di nuoto

Metriche per il nuoto in piscina (vasche, distanza, passo, numero/frequenza delle bracciate, calorie)

Funzioni di golf

Misura la distanza del colpo (consente di calcolare la misurazione precisa in iarde per i colpi da qualsiasi punto del campo)
Misurazione in iarde della parte anteriore, centrale e posteriore del green
Misurazione in iarde della distanza dai layup/dogleg
Digital scorecard

Funzioni di rilevamento delle attività

Contapassi
Obiettivo automatico (memorizza il livello di attività e assegna un obiettivo di passi giornaliero)
Barra di movimento (compare sul dispositivo dopo un periodo di inattività; camminare per un paio di minuti per reimpostarla)
Monitoraggio del sonno (monitora il sonno totale e i periodi di movimento e di sonno ristoratore)

Garmin Connect®

Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati)
Sincronizzazione automatica (consente di trasferire automaticamente i dati sul computer)

Caratteristiche aggiuntive

Caratteristiche aggiuntive
  • Si associa al tuo smartphone per emettere una leggera vibrazione e visualizzare avvisi relativi a chiamate in arrivo, SMS, e-mail ed elementi del calendario, nonché notifiche dei social media e di altre app per dispositivi mobili
  • Supporto di Connect IQ™: sì (quadranti dell’orologio, campi dati, widget e app)
  • Calcolo dei piani saliti: sì
  • Calcolo dei minuti di intensità: sì
  • Connettività Wireless: sì (ANT+™ e Bluetooth Smart)
  • Supporto della frequenza cardiaca e della zona della frequenza cardiaca: sì
  • App per lo sport sul dispositivo: corsa, corsa indoor, bici, bici indoor, camminata, camminata indoor, rowing, indoor rowing, nuoto in piscina, golf, sci/snowboard, sci di fondo, SUP (stand-up paddle)
  • Widget/schermate sul dispositivo: La mia giornata, minuti di intensità, frequenza cardiaca, ultimo sport, smart notifications, meteo, action cam/telecomandoVIRB®, telecomando Varia, comandi del lettore musicale, calendario, passi, calorie, sonno, corsa, bici, nuoto e golf

8.2

Design

7.5/10

Durata della batteria

8.1/10

Funzionalità

9.5/10

Display

8.5/10

Software

7.2/10

Pros

  • Autonomia batteria
  • Water resistant 50mt
  • Notifiche smart
  • Profili sport multipli

Cons

  • Non adatto a tutti i polsi
  • Poche le app disponibili

41 commenti su “Garmin Vivoactive HR recensione”

  1. Ciao e complimenti per la bella recensione. sto cercando di capire se si può memorizzare la musica nell’orologio per mandarla attraverso Bluetooth LE alle cuffie Jabra Sport?

  2. In modalità nuoto il sensore ottico per la frequenza cardiaca rimane spento. Per monitorare la frequenza cardiaca mentre si nuota cosa si deve fare? Non è chiaro se si possa usare una fascia cardio compatibile durante il nuoto……

    1. non dovrebbe essere un problema con tutti gli smartphone di ultima generazione. Ricordati prima di tutto di scaricare e installare l’app Garmin Connect.

  3. Ciao,

    Posso ricaricare l’orologio durante un’attività

    oppure si arresta la registrazione, se collego il cavo di ricarica?

    1. Ciao Hesham, io sono un runner ultra e non posso fare a meno di avere questa funzionalità otto o dieci ore di autonomia non sono sufficienti. Purtroppo non ho ancora la risposta a questa domanda.

    1. SI, ma viene misurata ogni tot minuti. sul display c’è una pagina con grafico per la frequenza cardiaca attuale, quella più alta e più bassa delle ultime 4 ore, la frequenza cardiaca a riposo invece riguarda le ultime 24 ore. Puoi anche vederne l’andamento nelle settimane e nei mesi su garmin connect.

  4. Sono una donna con polso minuto e mi sento come se sto indossando un mattone. Credevo fosse più piccolo. Restituirò l’articolo, impossibile portarlo al polso tutto il giorno.

    1. è esattamente lo stesso mio problema…. Non è adatto ai polsi femminili! Ma Garmin non poteva fare anche una versione più piccola per le donne??

  5. Per le persone che già usano Vivoactive HR: passa automaticamente in modalità notturna o devo ricordarmi di farlo manualmente? Il display è sempre leggibile anche di giorno o ci sono casi in cui c’è bisogno di attivare la retroilluminazione?

    1. 1) Automaticamente

      2) lo schermo è sempre visibile, anche in situazioni di luce intensa. Di notte, quando manca completamente la luce, si deve attivare la retroilluminazione che si attiva immediatamente non appena si sfiora il display touch.

  6. In piscina con Vivoactive HR non è possibile utilizzare le fasce cardio dedicate HRM-SWIM e HRM-TRI (solo fuori dall’acqua)…..in che senso….grazie

  7. qualcuno mi sa dire se è possibile visualizzare i seguenti campi in contemporanea senza scaricare widget ?
    tempo, frequenza cardiaca e calorie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top