Garmin Vívosport – Recensione

Vívosport è un activity tacker avanzato, dotato di GPS e tecnologia Garmin Elevate per il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, capace di registrare con precisione ogni nostra attività. Con un display touchscreen Chroma sempre attivo e nuove app per lo sport integrate, Vívosport è ottimizzato sia per gli allenamenti indoor che outdoor. Le notifiche smart consentono all’utente di rimanere sempre connesso e gli strumenti di monitoraggio di fitness e benessere forniscono informazioni preziose come il fitness age e il livello di stress. Impermeabile per il nuoto, con una durata della batteria fino a sette giorni in modalità smartwatch o otto ore in GPS.

Garmin Vívosport Recensione

Design

Vívosport è leggero e abbastanza sottile considerata l’aggiunta del modulo GPS. È comodo da indossare per tutto il giorno. Il dispositivo pesa 24 o 27 grammi, a seconda che si opti per la taglia piccola, media o grande. La larghezza è di 21 mm e lo spessore 10,9 mm (ridotto di 4mm rispetto a Vivosmart HR +). Utilizza una fibbia per orologi standard e la fascia in silicone non è sostituibile, quindi è necessario scegliere la misura giusta per il polso al momento dell’acquisto.

Il display Garmin Chroma rivestito in vetro ha una risoluzione di 72 x 144 pixel. Il piccolo schermo è leggibilissimo per le sue dimensioni, anche in condizioni di scarsa luminosità. Al buio la retroilluminazione automatica funziona bene. Può essere impostata su sette livelli e il timeout regolato a tre diversi tempi.

Caratteristiche principali

  • GPS integrato
  • Monitoraggio giornaliero del fitness, incluso VO2 Max e Fitness Age
  • Activity tracking, inclusi passi, piani di scali, qualità del sonno e tempi inattivi.
  • Livello di stresss nelle 24 ore
  • Monitoraggio continuo della frequenza cardiaca
  • Notifiche smart
  • Durata della batteria fino a 7 giorni / 8 ore in modalità GPS
  • Display a colori sempre attivo
  • Impermeabile fino a 50 metri

Primo utilizzo

Prima di utilizzare vívosport per la prima volta, assicurati che sia completamente carico. Basta collegare il cavo incluso nella porta USB sul retro del dispositivo, e l’altra estremità a una qualsiasi porta USB.

Quando Vívosport è completamente carico si passa alla configurazione, una procedura molto semplice per attivare il device e accoppiarlo allo smartphone.

Leggi anche:  Recensione Garmin Forerunner 965: un potente orologio Multisport con display AMOLED

Una volta che è stato associato, vívosport si sincronizzarà periodicamente con Garmin Connect Mobile. Tramite l’app possiamo scegliere quali notifiche ricevere (email, social media, telefonate, messaggi di testo ecc). Anche se si disattivano tutte le notifiche, si continuano a ricevere gli aggiornamenti meteo al polso.

Interfaccia utente

Partendo dalla schermata iniziale, si può scorrere verso l’alto o verso il basso il display per mostrare i vari widget. Qui si possono vedere le statistiche, i Piani di Scale saliti, i Minuti di Intensità, le Calorie Bruciate, i controlli per le Actioncam VIRB, i controlli per la Musica, il Meteo, le Notifiche Smart, la Frequenza Cardiaca e il Livello di Stress.

Toccando il singolo widget si visualizzano ulteriori informazioni, per esempio il livello di stress nell’ultima ora, o il conteggio dei passi del giorno precedente. Dalla schermata iniziale (home screen), o da qualsiasi widget, basta tenere appoggiato il dito per qualche istante per aprire il menu. Qui si possono visualizzare le varie opzioni, sempre scorrendo il dito verso l’alto e verso il basso sul piccolo display touch: attività GPS e Indoor, Blocco Schermo, Non Disturbare, Timer e Allarmi, Statistiche Personali, Impostazioni della Frequenza Cardiaca, Trova Telefono, Sincronizzazione e le Impostazioni del Dispositivo.

Per avviare un’attività temporizzata, ci posizioniamo sull’icona delle attività. Qui possiamo selezionare Camminata, Corsa, Bicicletta, Cardio, Resistenza o Altro. Per alcune attività è possibile scegliere tra Indoor e Outdoor: in modalità Indoor, il GPS è sempre disattivato. Nelle attività all’aperto, come il running per esempio, aspettiamo che il dispositivo acquisisca il segnale satellitare, quindi tocchiamo due volte lo schermo touch per avviare il timer. Il GPS funziona molto bene, e si ottengono sempre distanze giuste. Non si riscontrano evidenti problemi nella ricezione satellitare in aree fitte di vegetazione, né in presenza di edifici alti.

Durante l’attività Vívosport mostra due dati per schermata ed è possibile scorrere per visualizzare tutte le statistiche per il tempo trascorso, le calorie bruciate, l’andatura, la frequenza cardiaca e le zone di frequenza cardiaca. Se l’impostazione di default non ci soddisfa, è sempre possibile decidere quali dati mostrare tramite l’app Garmin Connect Mobile. Nella corsa, il dispositivo vibra al km e visualizza il tempo per il Lap. Al termine dell’allenamento, tocchiamo ancora due volte lo schermo per salvare o eliminare l’attività registrata. Salvando l’attività, il dispositivo caricherà l’attività via Bluetooth sull’app Garmin Connect mobile.

Leggi anche:  Geolocalizzazione: differenze tra GPS e GNSS, vantaggi della doppia frequenza

3 modalità di Running

  • Free run: è la modalità predefinita da utilizzare se si vuole semplicemente registrare una corsa senza ricevere nessun alert per andatura e frequenza cardiaca.
  • Corri / Cammina: consente di alternare la corsa alla camminata ogni 30 secondi; è possibile personalizzare il timer in Garmin Connect.
  • Virtual Pacer: é un aiuto per mantanere un certo ritmo, che è possibile impostare in Garmin Connect.

Nuova app Garmin Connect Mobile

Garmin ha anche lanciato una nuova versione della sua Garmin Connect Mobile. Il software presenta una nuova dashboard insieme ad altre funzionalità. La prima cosa che si nota appena si apre l’app è il restyling della pagina principale Mia giornata, ora con nuove schede colorate che forniscono tutte le statistiche di salute a colpo d’occhio. Quanto si completa un allenamento, questo si posiziona in alto alla pagina, così da potervi accedere facilmente e analizzare in dettaglio tutte le statistiche.

Le schede sono disponibili in vari colori brillanti, e questo permette di identificare immediatamente le diverse attività. Non è più necessario leggere il titolo per sapere se si tratta di un’attività di running o di ciclismo o altro. È possibile configurare la dashboard con ciò che si desidera visualizzare in evidenza, ordinare tutte le tue funzioni preferite o più utilizzate, e nascondere quello che non ci interessa.

Movebar

Come negli altri activity tracker di Garmin, anche vívosport dispone di una barra motivazionale che continua ad aumentare se non ci muoviamo a sufficienza. Dopo un’ora di inattività il braccialetto vibra per ricordarci che è ora di fare un po’ di movimento. Camminando per un paio di minuti la barra si azzera automaticamente.

Move IQ

Garmin Connect identifica i periodi di movimento, di almeno dieci minuti, che corrispondono a modelli di esercizi conosciuti (come andare in bicicletta, correre, nuotare, camminare, ellittica) e li contrassegna come Eventi. Gli eventi vengono visualizzati nella scheda timeline di Garmin connect in color grigio. Consentono di analizzare tutto ciò che è stato fatto durante il giorno, senza necessità di registrare ogni volta una nuova attività sul dispositivo.

Conteggio set, ripetizioni e i tempi di recupero in palestra

Per gli allenamenti indoor, in modalità allenamento di resistenza, Vívosport conta set e ripetizioni. Quando abbiamo terminato un set, un tocco sullo schermo avvia il timer di riposo, e un altro tocco inizia un nuovo set.

Garmin Elevate

Vívosport include lo stesso sensore ottico per la frequenza cardiaca Elevate di Vívosmart 3. Ciò significa che è possibile monitorare la frequenza cardiaca 24/7 direttamente dal polso, a intervalli di 1 secondo.

Leggi anche:  Recensione Garmin Instinct Crossover: lo smartwatch ibrido con una autonomia super

HR Broadcast

Con vívosport è possibile ritrasmettere la frequenza cardiaca tramite protocollo ANT + a un altro dispositivo, per esempio un bike computer Garmin Edge. Non è possibile in modalità sport, ma solo con una funzione secondaria a cui si accede dal menu delle impostazioni. Ricordati che l’utilizzo del broadcast HR può ridurre la durata della batteria.

LiveTrack

La funzione Livetrack di Garmin ci consente di condividere la posizione e i dati degli allenamenti in tempo reale con con familiari amici o sui social media. vívosport è il primo braccialetto per il fitness con questa questa funzionalità, presente già da alcuni anni sui ciclocomputer e orologi GPS Garmin.

VO2 max, Fitness Age, Livello di Stress

Oltre a monitorare i passi, i piani di scale, le calorie bruciate, i minuti di intensità e la qualità del sonno, vívosport fornisce anche la stima del dato VO2 max e, attraverso la funzione Fitness Age, la definizione della propria età fisica, comparata a quella anagrafica. Il monitoraggio dello stress nell’intera giornata é basato sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV), piccoli cambiamenti nell’intervallo tra battiti cardiaci consecutivi. L’obiettivo è quello di renderti consapevole quando cause fisiche o emotive innalzano il tuo livello di stress, in modo da poterlo alleviare. E’ possibile visualizzare il risultato sul dispositivo stesso o successivamente sull’app Garmin Connect Mobile.

Durata della batteria

Garmin dichiara una autonomia di 8 ore in modalità GPS e fino a 7 giorni usato come orologio-activity tracker. Per la ricarica si collega semplicemente il cavo USB proprietario alla piccola porta sotto il braccialetto.

Specifiche

  • Dimensioni: taglia piccola, media o grande
  • Materiali: silicone, vetro rinforzato chimicamente
  • Display: 9,7 mm x 19,3 mm, always on touchscreen, 72 x 144 pixel
  • Resistenza all’acqua: 50 metri
  • Sensori: GPS, cardiofrequenzimetro ottico Elevate, altimetro barometrico, accelerometro
  • Batteria: fino a 8 ore con GPS o 7 giorni in modalità standard
  • Connettività: Bluetooth Smart, ANT +
  • Funzioni Smart: notifiche push, meteo, controlli musica, trova telefono
  • Tipi di monitoraggio: passi, barra di movimento, obiettivo automatico, qualità del sonno, calorie bruciate, piani di scale, distanza percorsa, tempo di intensità.
  • Tipi di attività: allenamento per la forza, allenamento cardio, corsa, corsa indoor, camminata, ciclismo
  • Funzioni di tracciamento: velocità, distanza, auto-pausa, auto-lap, VO2 max, avvisi personalizzati, LiveTrack, blocco pulsanti, cronologia attività
  • Dettagli frequenza cardiaca: frequenza cardiaca, zone cardio, avvisi, calorie, FC max, Broadcast HR (via ANT +)

1 commento su “Garmin Vívosport – Recensione”

  1. Io cerco uno smartband o activity tracker che abbia più o meno le possibilità di questo (lettura hr costante, imperbiabilità, tracking attività e sonno, durata della batteria di almeno 5 giorni… ma Che sia possibile usare tenendolo alla caviglia invece che sul braccio, per non essere visibile durante il giorno e tenerlo nascosto sotto i calzettoni durante il calcio. Non mi interrssa che abbia il GPS o le notifiche dello smartphone.

    Cosa consigli o cosa esiste sul mercato?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top