I GPS per escursionismo sono dispositivi che registrano e memorizzano dati spaziali geografici. Sono costruiti per resistere a tutte le condizioni atmosferiche e sono dotati di molte funzioni per aiutarci a capire dove ci troviamo e se stiamo andando nella giusta direzione.
Un GPS ci può aiutare a trovare la via giusta in condizioni atmosferiche impreviste, e aiutarci a ritornare sicuri a casa. Nei GPS per escursionismo, la navigazione è molto facilitata rispetto ad un orologio GPS. La ragione principale è la dimensione e la risoluzione dello schermo.
La maggior parte dei palmari GPS per escursionismo hanno profili programmabili per svariati usi: navigazione nautica, trekking, pesca, geocaching, alpinismo, raccolta funghi ecc.
Oltre ad un buon dispositivo GPS, è sempre buona regola portarsi una mappa e una bussola, in particolar modo se si ha intenzione di esplorare territori sconosciuti. Ricorda che con un GPS può sempre accadere di esaurire le batterie.
Un GPS per escursionismo dovrebbe avere un design robusto ed essere costruito con materiali che offrono resistenza agli urti e all’abrasione.
Inoltre, Un dispositivo GPS di questo tipo deve anche essere resistente all’acqua, in modo da poter essere utilizzato senza problemi anche quando piove.
Tutti i dispositivi di seguito elencati sono resistenti e impermeabili IPX7, ovvero possono resistere all’immersione fino a un metro per 30 minuti.
Quando si tratta di alpinismo e escursionismo, è importante utilizzare attrezzature leggere per facilitarne il trasporto.
La dimensione dello schermo è importante per essere sempre in grado di leggere in modo chiaro la mappa.
Per poter offrire una panoramica decente della mappa, un dispositivo GPS per escursionismo dovrebbe essere dotato di un display da almeno 2 pollici, con una buona risoluzione.
L’unico svantaggio di un display grande è il peso e l’ingombro del dispositivo.
Molti moderni GPS per escursionismo sono dotati di display touchscreen che non sono perfetti da usare quando le temperature sono molto fredde, in quanto difficili da usare se si indossano i guanti.
In condizioni ambientali normali, gli schermi touchscreen consentono di interagire con il dispositivo più velocemente e più facilmente attraverso i vari menu.
I modelli a pulsanti lavorano a tutte le temperature e possono essere utilizzati con tutti i tipi di guanti. Sono solo un po’ meno pratici da maneggiare rispetto ai GPS touch screen e ci vuole più tempo ad inserire i waypoint.
Tutti i dispositivi qui elencati sono dotati di display di alta qualità.
I moderni GPS per escursionismo non si limitano a mostrare una mappa con la nostra posizione, ma hanno anche altre caratteristiche utili come la bussola elettronica e l’altimetro barometrico.
La bussola e l’altimetro funzionano anche se il segnale GPS è perso e quindi vengono utili quando ci troviamo in valli strette o in boschi fitti dove potrebbe risultare difficile la ricezione del segnale.
Vari GPS per escursionismo possono essere collegati a dispositivi esterni come smartphone, action cam, monitor per la frequenza cardiaca o sensori di temperatura.
Questi dispositivi possono essere controllati direttamente dall’unità GPS, e possono mostrare dati utili, per esempio le notifiche da uno smartphone, la frequenza cardiaca da una fascia cardio compatibile, etc.
Oltre al GPS, molti dispositivi qui elencati supportano anche GLONASS. I dispositivi che supportano sia GPS che GLONASS individuano la posizione più velocemente e con maggior precisione.
Inoltre, hanno maggiori possibilità di ricezione in situazioni difficili (valli strette, fitta vegetazione eccetera).
Nota: Il GPS (Global Positioning System) è stato inventato dalle forze militari statunitensi nel 1978. Mentre GLONASS (Globalnaya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema) è un progetto dell’Unione Sovietica avviato nel 1976. Il sistema GPS sta attualmente operando con oltre 34 satelliti mentre GLONASS con 24 satelliti.
E’ possibile aumentare la precisione della posizione con la funzione WAAS (presente solo in USA) che fornisce correzioni del segnale GPS, mentre la velocità di posizionamento può essere migliorata con la funzionalità Hotfix che calcola e salva le posizioni dei satelliti per i successivi tre giorni.
L’utilizzo di un software di pianificazione è un grande vantaggio in quanto consente di creare facilmente percorsi e waypoint che possono essere caricati sul dispositivo.
Normalmente il software di pianificazione fornisce anche informazioni dettagliate sui percorsi creati, come la distanza, l’ascesa etc.
Alcuni produttori di GPS per escursionismo hanno un proprio software, come ad esempio Garmin (applicazione BaseCamp disponibile per Mac e Windows), mentre altri utilizzano applicazioni di terze parti.
Garmin Basecamp è un software semplice e intuitivo e offre tutto ciò che ci può servire. Un’utile funzionalità è la possibilità di visualizzare facilmente i waypoint in Google Earth.
La condivisione wireless permette di condividere waypoint, tracce, percorsi e geocache con GPS compatibili, senza dover collegare cavi. Alcuni modelli sono dotati di una fotocamera integrata per scattare foto geo-taggate, il modo da poter vedere sulla mappa il luogo esatto dove sono state scattate.
Nota: Alcuni dispositivi GPS per escursionismo integrano il Family Radio Service (FRS) fino a 2 miglia e il General Mobile Radio Service (GMRS) fino a 14 miglia, oltre alle ultime previsioni dal sistema NOAA, che possono aiutare a evitare condizioni atmosferiche pericolose.
La durata della batteria di un dispositivo GPS per escursionismo deve essere di almeno 10 ore, in modo da non dover sostituire le batterie troppo spesso.
Tutti i dispositivi presenti in questa guida hanno un’ottima autonomia.
Un grande vantaggio se il dispositivo supporta batterie ricaricabili, perchè possiamo portare batterie ricaricabili di ricambio.
Alcuni modelli sono dotati di un doppio sistema di alimentazione che dà la possibilità di usare sia la batteria incorporata che le batterie tradizionali AA.
I GPS per escursionismo memorizzano i dati in una memoria interna o su scheda micro SD. La memoria viene utilizzata per memorizzare i dati delle mappe, waypoint, percorsi e nei modelli più avanzati anche audio, immagini e video.
Sei un amante delle escursioni in montagna? Vuoi esplorare nuovi sentieri e sapere sempre dove ti trovi in ogni momento?
Con tutte le diverse opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile trovare il migliore GPS per escursionismo che si adatti alle tue preferenze e al tuo budget.
In questo articolo vediamo quali sono le soluzioni migliori, dal dispositivo più economico a quello ad alte prestazioni, elencando brevemente le caratteristiche principali di ognuno.
Nuovi Garmin Oregon 700, 750 e 750t
I nuovi Oregon 700, 750 e 750t supportano le Smart Notification per non perdere SMS, chiamate ed e-mail. Sono GPS trekking compatibili con la piattaforma Garmin Connect e con Connect IQ.
Tutti i modelli prevedono un base map cartografico mondiale con rilievi non navigabile, mentre l’Oregon 750t aggiunge precaricata la mappa Topo Active Europa con funzioni di Routing, Round Trip Routing ed Active Routing.
GPS ad alta sensibilità compatibile anche con il sistema satellitare russo GLONASS (più satelliti significa ricezioni più rapide, anche negli ambienti più difficili). Cartografia mondiale con rilievi ombreggiati che consente di avere l’esatto punto geografico con un solo colpo d’occhio ed in modo georeferenziato.
Tutti i dispostivi trekking GPS della nuova serie Oregon 700 sono dotati dei sensori ABC, ovvero altimetro, barometro e bussola a 3 assi fondamentali per vivere l’outdoor in modo consapevole. Punto di forza dei nuovi Oregon è sicuramente l’innovativa funzione Active Weather1, che offre aggiornamenti delle previsioni e info meteo in tempo reale.
Solo i modelli Oregon 750 e Oregon 750t hanno una fotocamera da 8 MP per scattare immagini georeferenziate. Doppio sistema di batterie: pile stilo AA + batteria opzionale NiMH interna ricaricabile per un massimo di 16 ore di utilizzo continuo.
[asa2]B01HW057RG[/asa2]
Garmin Oregon 600 – 650 – GPS Trekking
Rilevamento dei satelliti GPS e GLONASS ad alta sensibilità , mappa ricreativa dell’Europa precaricata con rilievo ombreggiato e processore più rapido, per una interazione più fluida. Schermo touchscreen antiriflesso brillante, rinforzato per resistere agli urti, e funzione multitouch in qualsiasi condizione, anche con i guanti.
La bussola elettronica a 3 assi mostra la direzione anche quando non si è in movimento e senza mantenere il dispositivo in posizione. L’altimetro barometrico per altitudine precisa e tener traccia dei cambiamenti delle condizioni meteo.
Previsione satellitare HotFix e al ricevitore GPS compatibile con WAAS/EGNOS e GLONASS. Sistema a doppia batteria ottimizzato per le attività all’aperto. Condivisione waypoint, tracce, percorsi e geocache fino a 50 volte più velocemente che con altri dispositivi.
Il GPS Trekking modello Oregon 650, aggiunge una macchina fotografica digitale da 8 MP con autofocus. Ogni foto è geo-taggata, per cui è possibile ritornare indietro a quel punto esatto.
[asa2]B00AXUXRVG[/asa2]
Garmin GPS MAP 64s – GPS Trekking
GPSMAP 64s dispone di uno schermo da 2,6 pollici leggibile alla luce diretta del sole, e di un GPS ad alta sensibilità e GLONass con una antenna Quad Helix per una ricezione superiore. Include una bussola elettronica a tre assi, altimetro barometrico, connettività wireless. Un abbonamento di un anno alle immagini satellitari BirdsEye per una vista foto-realistica.
Condivisione dei tuoi waypoint, tracce, percorsi e geocache in modalità wireless con altri dispositivi compatibili. Il modello GPSMAP 64st si collega anche ai dispositivi Garmin compatibili, tra cui la action cam VIRB, foot pods e monitor della frequenza cardiaca.
E’ possibile anche ricevere email, testi e alerts dai dispositivi iOS. Dotato di una mappa base mondiale integrata con rilievi ombreggiati. GPSMAP 64s supporta il geocaching con 250.000 cache precaricate, suggerimenti e descrizioni da Geocaching.com. Durata della batteria di 16 ore.
[asa2]B00HWL9AS8[/asa2]
Garmin serie eTrex 20x – 30x – GPS Trekking
Display da 2.2 pollici a 65 mila colori, leggibile alla luce solare. Costruiti per sopportare ambienti difficili. Design ergonomico per adattarsi facilmente nelle mani degli utenti. Ricevitori GPS WAAS con supporto GLONASS e la previsione satellitare HotFix, mantengono la ricezione anche in zone montuose.
Interfaccia utente intuitiva, estremamente facili da usare. Precaricata una mappa base di tutti il mondo, 3,7 GB di memoria interna più uno slot per microSD. Entrambe le unità supportano una varietà di mappe tra cui TOPO 24K, HuntView, Bluechart g2, e BirdsEye (abbonamento richiesto).
eTrex 30x aggiunge una bussola elettronica integrata a 3 assi con compensazione di inclinazione e un altimetro barometrico per ottenere informazioni più accurate sull’altitudine, o per tracciare la pressione barometrica nel tempo per valutare condizioni meteo variabili.
Inoltre, eTrex 30x può condividere in modalità wireless waypoint, tracce, rotte e geocache con altri dispositivi compatibili, tra cui l’action cam VIRB. Dotati di due batterie AA possono arrivare ad una autonomia di 25 ore.
[asa2]B00XLVXILI[/asa2]
Garmin Montana 680 – GPS Trekking
Montana 680 è un palmare che include una bussola a 3 assi con compensazione dell’inclinazione e un altimetro barometrico. Doppia ricezione satellitare dai sistemi GPS e GLONASS e HotFix per migliorare e velocizzare il posizionamento.
Grande display da 4 pollici touchscreen a colori leggibile alla luce del sole. Fotocamera digitale da 8 MP per fotografie geo-taggate automaticamente con le coordinate, che ci permettono di ritornare al punto esatto dove sono state scattate. Con una vasta gamma di supporti disponibili, Montana 680t è progettato per l’uso su quad, barche, in auto o come palmare.
L’aggiunta di altre mappe è semplice. Abbonamento di un anno incluso delle mappe satellitari BirdsEye. Possibilità di trasformare mappe cartacee in file per Garmin Montana. Condivisione wireless di waypoint, tracce, percorsi e geocache con altri utenti di GPS Garmin compatibili. Basta premere INVIA per trasferire i dati da un palmare all’altro.
Con un sistema a doppia batteria, il 680t offre la possibilità di utilizzare il pacco agli ioni di litio ricaricabili o batterie tradizionali AA. Il software gratuito BaseCamp di Garmin consente di visualizzare e organizzare mappe, waypoint, rotte e tracce.
[asa2]B014QN4ZP2[/asa2]
Magellan eXplorist 510 – GPS trekking
Robusto e impermeabile (standard IPX-7), eXplorist 510 combina una ricezione GPS ad alta sensibilità con mappatura e navigazione facile da leggere e accurata. Crea waypoint, tracce, e percorsi da un punto a un altro.
Fotocamera integrata da 3.2 MP, microfono e altoparlante, consentono di registrare immagini georeferenziate e note vocali per rivivere e condividere le proprie avventure all’aria aperta. Magellan eXplorist 510 viene fornito con la mappa World Edition precaricata, con angoli di visione 2D o 3D.
Comprende una rete stradale completa di Australia, Stati Uniti, Canada ed Europa occidentale e le strade principali per tutto il resto del mondo. Ha uno slot microSD per poter aggiungere mappe opzionali. Alimentato da due batterie AA, eXplorist 510 offre autonomia fino a 16 ore.
DeLorme inReach Explorer comunicatore + Navigatore Satellitare
inReach Explorer opera attraverso la rete satellitare Iridium, per fornire comunicazioni satellitari bidirezionali globali ad alta affidabilità, ovunque ci si trovi sul pianeta. Può aiutare a creare, pianificare e navigare una rotta, attraverso un sistema di waypoint facile da usare.
Creare, visualizzare un percorso, eliminare waypoint, vedere le tracce dettagliate GPS, o consultare la mappa sul display. Con la sua capacità di mantenere il segnale satellitare anche in ambienti difficili, inReach Explorer offre anche SOS globale, intervalli di monitoraggio variabili da 10 minuti a 4 ore, e follow-me/find-me in tempo reale e localizzazione ping-me.
In caso di emergenza, il sistema SOS interattivo di inReach fa scattare automaticamente il monitoraggio remoto consentendo agli utenti di descrivere e tenere aggiornata la loro situazione. È inoltre possibile accoppiarlo con il proprio dispositivo mobile per accedere a mappe topografiche e le carte americane NOAA.
Invio e ricezione di messaggi da 160 caratteri con coordinate GPS a numeri cellulari o indirizzi email, con possibilità di postare sui social. Con il 90% della superficie terrestre priva di copertura della rete cellulare, inReach Explorer permette di non rimanere isolati, in qualsiasi parte del mondo ci si trovi.
[asa2]B00I6EY01C[/asa2]
Garmin Rino 650
Rino 650 è una radio ricetrasmittente da 5 W FRS / GMRS con un GPS a colori touchscreen, un altimetro barometrico, bussola elettronica a 3 assi e radio NOAA per le emergenze meteo. Il dispositivo è dotato di una mappa base mondiale con rilievi sfumati.
L’aggiunta di altre mappe dalla vasta gamma Garmin è semplice grazie allo slot per memorie microSD. Rino 650 supporta anche le immagini satellitari BirdsEye. Il dispositivo consente di inviare la nostra posizione esatta ad altri utenti Rino in modo che ci possano vedere sulla loro mappa.
La radio FRS/GMRS può essere utile in caso di emergenza, o un modo pratico per comunicare con i propri amici. Rino 650 permette anche di inviare messaggi di testo da unità a unità ad altri utenti Rino nella zona, ideale nelle condizioni di forte vento o quando non si vuole disturbare la fauna selvatica.
Permette anche di condividere i propri waypoint, tracce, percorsi e geocache in modalità wireless con altri dispositivi Garmin compatibili. Il modello 655t, incorpora anche una fotocamera con autofocus da 5MP. Tutte le foto sono geotaggate automaticamente con la posizione esatta di dove sono state scattate.