[asa]B00AXUXRVG[/asa]
I nuovi GPS Oregon 650 e 600 – evoluzione naturale della serie Oregon 500 – sono unici per il trekking (e non solo) ed estremamente robusti e precisi e consentono di ricevere il segnale satellitare in tempo record. Entrambi sono dotati di uno speciale display a colori TFT transflective, leggibile sia sotto la piena luce del sole che in zone d’ombra, ideale per qualsiasi attività outdoor.
Grazie al nuovo processore è possibile zoomare, spostarsi e ruotare il display in formato portrait o landscape, ed è possibile operare sullo schermo anche con i guanti. La durata della batteria è aumentata, per garantire l’utilizzo anche nelle escursioni più lunghe.
La serie Oregon 650 integra una fotocamera con autofocus da 8 megapixel dotata di zoom digitale e flash automatico (utilizzabile anche come torcia), e consente di personalizzare un pulsante per scattare immagini con un solo tocco, così da consentire agli utenti di salvare esperienze e waypoint. Ogni foto sarà automaticamente georeferenziata, ovvero “etichettata” con le coordinate del luogo dove è stata scattata, così da avere sempre a portata di mano la traccia GPS per ritornarci.
Con i nuovi Oregon 600 e 650 è possibile connettersi tramite smartphone alla Garmin BaseCamp App e ai maggiori social network, condividendo così in tempo reale le proprie avventure con amici e followers. Sul sito Garmin Adventures si potranno conoscere i percorsi precedentemente caricati e condivisibili relativi alla zona in cui ci si trova. I modelli Oregon 600T e 650T hanno precaricata la cartografia topografica europea di riferimento in scala 1.100 K.
Una bussola elettronica a 3 assi con accelerometro è in grado di fornire indicazioni sulla direzione e sulla posizione dell’utente.
L’altimetro barometrico tiene traccia dei cambiamenti di pressione così da individuare la giusta quota, oltre a darci indicazioni meteorologiche.
Il ricevitore HotFix ad alta sensibilità GPS e Glonass, permette di individuare velocemente la posizione e di mantenerla anche in zone coperte e in valli profonde.
Con i nuovi Oregon è possibile visualizzare l’area interessata e la sua altimetria, oltre che ingrandire il dettaglio zone di particolare interesse e poter avere subito la percezione di quello che si troverà proseguendo nell’escursione. Sono dotati di rivoluzionarie batterie ricaricabili NiMH per garantire un’autonomia di circa 16 ore. Sono compatibili con batterie AA, in caso ci si trovi in situazioni di emergenza.
Utilizzando una delle tante cartografie europee Garmin, tra cui TrekMap Italia V3 PRO, si potranno avere i migliori dettagli topografici disponibili, con mappe in scala 1:25 K, ricche di dettagli precisi e affidabili quali profili del terreno, altimetrie, indicazioni di strade, sentieri sterrati, parchi, fiumi, laghi e punti di riferimento.
In bicicletta, i nuovi Oregon sono compatibili con i dispositivi per la rilevazione della frequenza cardiaca e i sensori di velocità e cadenza: è necessario il kit di montaggio da manubrio (opzionale) che rende facile visionare i dati di velocità, distanza, altitudine e posizione in tempo reale.
Geocaching: i nuovi dispositivi della serie Oregon 600 e 650 possono contenere un numero enorme di geocache e supportano i file GPX da tutti i tipi di piattaforme di geocaching, come: OpenCaching.com.
[asa]B00AXUXRUC[/asa]