Huawei Watch 2 recensione

Nato dalla collaborazione di Huawei con Firstbeat, Huawei Watch 2 è dotato dell’ultimo sistema operativo per smartwatch di Google, Android Wear 2.0. E’ un orologio robusto, con resistenza all’acqua IP68. Display AMOLED circolare da 1,2 pollici protetto da Gorilla Glass. All’interno, cuore del dispositivo il nuovo processore Snapdragon Wear 2100 a quattro core. Conettività WiFi, Bluetooth, GPS e LTE. Le opzioni di colore includono grigio, nero carbonio e arancio.

Huawei Watch 2 è disponibile in due modelli: c’è il modello Huawei Watch 2 Sport da 329 Euro, affiancato da una versione LTE da 379 Euro, e l’opzione leggermente più costosa Classic da 399 Euro, che utilizza materiali di pregio.

Look & Feel:

Huawei Watch 2 Sport utilizza una cassa in materiale termoplastico, con ghiera in ceramica e cinturino in silicone intercambiabile. Il Classic ha la cassa in acciaio inossidabile e il cinturino in pelle.

L’orologio misura 45 x 48,3 x 12,6 mm, sul polso appare abbastanza grosso, per esattezza è 3mm in più della prima versione, e presenta un display più piccolo.

Nonostante le dimensioni Huawei Watch 2 è comodo da indossare e sorprendentemente leggero (57g).

Due i pulsanti posizionati sul lato destro dell’orologio. Quello in alto è il tasto di navigazione principale delle applicazioni. Il secondo è un tasto programmabile a cui è possibile assegnare una app qualsiasi.

La ghiera in ceramica dà l’impressione di essere in grado di ruotare ma, ahimè, è fissa in loco. La mancanza di una ghiera girevole rende lo scorrimento dei menu più complicato.

Hardware, sensori e connettività :

Il display da 1,2 pollici AMOLED con risoluzione 390 x 390 pixel a nostro avviso è un po’ troppo piccolo per alcune operazioni sullo schermo. Pur vantando una maggior densità di pixel (326ppi) rispetto all’originale Huawei, il display da 1,4 pollici permetteva più spazio per lo schermo. E’ comunque abbastanza luminoso e risponde bene al tocco.

Per quanto riguarda i sensori, Huawei Watch 2 è dotato di accelerometro, giroscopio, bussola, barometro. Connettività WiFi b/g/n a 2,4 GHz, Bluetooth 4.2, NFC e GPS Glonass.

Motore del Huawei Watch 2 è il chipset Snapdragon Wear 2100 da 1,1 Ghz di Qualcomm, appositamente realizzato per gli indossabili e 768 MB di RAM. E’ uno dei primi smartwatch ad impiegare questo nuovo processore. In precedenza, la maggior parte degli smartwatch utilizzava lo Snapdragon 400. Ottimizzato per l’efficienza, Snapdragon Wear 2100 risulta essere il 25% più efficiente del precedente, con un hub per la gestione dei sensori a basso consumo e il supporto 4G. E’ il processore per la prossima generazione di smartwatch.

Ci sono 4GB di spazio per l’archiviazione, che permettono di scaricare ed installare numerose applicazioni. Non c’è un modo per controllare lo spazio rimanente.

Nella versione LTE, con una scheda SIM si possono effettuare e ricevere chiamate, inviare e ricevere messaggi di testo, senza utilizzare lo smartphone. Possiamo chiamare direttamente i contatti memorizzati, oppure comporre un numero utilizzando il piccolo pad numerico sullo schermo.

C’è una regolazione per il volume della conversazione e la possibilità di mettere una chiamata in attesa.

Android Wear 2.0, Play Store e Google Assistant:

Grazie alle nuove funzioni di risposta ai messaggi Android Wear 2 è abbastanza facile rispondere ai messaggi dallo schermo dell’orologio, utilizzando le risposte preimpostate, le emoji o la mini tastiera sorprendentemente efficace grazie alla correzione automatica.

Una importante caratteristica, presente grazie al nuovo sistema operativo Android Wear 2.0, è l’app store dedicato integrato nell’orologio. Questo significa la possibilità di installare le app direttamente nella memoria del Huawei Watch 2, senza doverle scaricare sullo smartphone.

La navigazione nel Play Store è abbastanza complicata, e il numero di app tra cui scegliere è ancora piuttosto limitato. Abbiamo comunque Facebook Messenger, WhatsApp, Uber, Spotify, Telegram, Play Music, Google Maps.. e anche le più famose app per il monitoraggio degli sport.

Parte dell’aggiornamento Android Wear 2.0 è il supporto a Google Assistant, più efficace e sensibile rispetto ai precedenti smartwatch che utilizzavano Google Now. Google Assistant su Android Wear 2.0 può offrire solo una frazione delle sue potenzialità, ma con i comandi basilari funziona bene.

Il self-locking mode (blocco automatico) che si attiva appena si toglie l’orologio dal polso è molto utile: se qualcuno dovesse rubare l’orologio, avrebbe bisogno del PIN per poterlo usare.

Il pulsante programmabile del Huawei Watch 2 è impostato di default per lanciare l’app per le sessioni di allenamento. Da questa è possibile selezionare il tipo di attività che vogliamo fare tra: corsa, bici, brucia grassi, cammino, cardio, tapis roulant e altro.

Huawei Watch 2, grazie al sistema Glonass, ottiene il fix satellitare molto rapidamente. Avviando un allenamento, l’orologio inizia a monitorare tutti i dati principali tra cui frequenza cardiaca, intensità dell’allenamento, durata, calorie bruciate e posizione (a seconda del tipo di allenamento scelto). Al termine di ogni allenamento, si ottiene un riepilogo sintetico della sessione.

Grazie al sensore cardio ottico incorporato è possibile avere una ripartizione delle zone di frequenza cardiaca. Possiamo anche creare piani di allenamento personalizzati che possono essere sincronizzati sull’orologio. Occasionalmente può capitare che il cardiofrequenzimetro fatica a tenere il passo ai rapidi cambiamenti della frequenza cardiaca.

Se si preferisce, una serie completa delle applicazioni per il fitness più popolari è disponibile su Play Store, tra cui ricordiamo Google Fit, Strava, Runkeeper, Runtastic. Google Fit è molto migliorata su Android Wear 2.0 e ora è anche in grado di determinare il tipo di attività in base ai nostri movimenti.

Ovviamente Huawei Watch 2 può anche monitorare i passi, calorie, distanza, altitudine e ci consente di impostare un obiettivo quotidiano. Se rileva che siamo stati seduti per più di un’ora, vibra e ci avvisa che è il momento di alzarci e camminare.

Ascolto musica con cuffie wireless

Gli smartwatch Android Wear possono memorizzare i brani musicali, in modo da poter essere ascoltati anche senza necessità di doversi portare dietro lo smartphone. Se si utilizza un dispositivo Andorid Wear 2.0 come il Huawei Watch2, Google Play Music – al momento – è l’unica app che permette di riprodurre e ascoltare musica direttamente dall’orologio.

Con il nuovo sistema operativo, dopo esserci accertati della presenza dell’app Play Music, possiamo accedere al nostro account Google. Le liste di brani esistenti e le playlist già impostate, vengono visualizzate in un elenco. Il download delle tracce è semplice, basta tener premuto l’album o la playlist che si desidera scaricare. L’icona cambia con il simbolo di download e le tracce iniziano a sincronizzare.

Per ascoltare la musica, basterà sincronizzare un paio di cuffie o auricolari Bluetooth compatibili, regolando il volume e scegliendo le tracce direttamente dal display touchscreen.

Huawei Watch 2 include una versione di prova gratuita di 10 settimane a Google Play Music.

Monitoraggio avanzato fornito da Firstbeat:

La parte più interessante sono le metriche avanzate fornite da Firstbeat (VO2max, Training Effect e Recovery Time) che corrispondono a quelle che si ottengono su un dispositivo Garmin di nuova generazione. Questo perchè Garmin utilizza la stessa tecnologia di Firstbeat.

Nel rilevamento automatico del livello di fitness VO2max, combinando i dati di velocità a quelli della frequenza cardiaca, viene stimata la capacità del corpo di utilizzare l’ossigeno. Potrai vedere il tuo livello di fitness corrente, confrontarlo con persone della tua età e sesso e verificare l’andamento nel tempo.

L’algoritmo impara dalle nostre abitudini nel tempo. Più si usa Huawei Watch 2, più affidabile sarà la stima del VO2max (punteggi elevati di VO2 max sono strettamente correlati alla salute e alle prestazioni).

Il Training Effect invece rivela in tempo reale l’impatto fisiologico che l’allenamento avrà sul livello aerobico VO2 max. Consente al dispositivo di stabilire se l’allenamento sta mantenendo o migliorando il livello di fitness attuale.

Per finire, Huawei Wath 2 include la funzionalità Recovery Time che utilizza un timer per indicare il numero di ore rimenenti prima che il corpo sia pronto per il prossimo allenamento. Il timer si aggiorna al termine di ogni seduta in base a vari parametri tra cui il training effect score. L’orologio risulta un po’ lento, il problema principale è il lag nell’apertura delle applicazioni.

Autonomia della batteria e ricarica

Con una batteria da 420 mAh, Huawei Watch 2 può funzionare fino a 2 giorni con utilizzo “regolare”, e senza una SIM card inserita.

Se si desidera estendere l’autonomia, si può mettere l’orologio in modalità orologio, per avere fino a 21 giorni con una sola ricarica. Questa modalità disabilita tutti i sensori esclusi l’orologio e il conteggio dei passi.

In allenamento, ci si può aspettare circa 10 ore di autonomia con monitoraggio cardio al polso e GPS. La ricarica completa avviene in circa 2h tramite un piccolo adattatore che deve essere allineato ai contatti sul retro dell’orologio.

Huawei Watch 2 specifiche tecniche:

Display: 1.2 pollici AMOLED, 390×390, 326ppi, vetro Gorilla Glass
Processore: Qualcomm MSM8909W, 1.1 GHz
Memoria: 4GB
RAM: 768MB
Cellular option: LTE
Sensori: accelerometro, barometro, sensore cardio, sensore capacitivo, sensore di luce ambientale, sensore gromagnetico
Connettività: WiFi, Bluetooth, LTE, NFC
Sistema di posizionamento: GPS + Glonass
Batteria: capacità di 420mAh per 2 giorni di uso normale; 10 ore in modalità allenamento (GPS con sensore cardio ottico)
Resistenza ad acqua e polvere: IP68
Colori: Dynamic Orange, Carbon Black, Concrete Grey, Titanium Grey (Classic)
Dimensioni: 48.9x45x12.6mm
Peso: 40g

https://www.youtube.com/watch?v=a3XKs1PKS3U

Huawei Watch 2

7.9

Design

6.8/10

Durata della batteria

7.8/10

Funzionalità

8.8/10

Comfort

9.0/10

Display

7.0/10

Pros

  • Opzione 4G
  • Set completo di sensori
  • Metriche Firstbeat
  • Android Wear 2.0
  • Processore

Cons

  • Schermo piccolo
  • Design
  • Sensore cardio a volte instabile

1 commento su “Huawei Watch 2 recensione”

  1. per quanto riguarda il Monitoraggio avanzato fornito da Firstbeat, sapete darmi qualche info in più? vado sia a correre che in bicicletta, ma i valori vo2max training effect e recovery non li ho mai visti… quale app bisogna usare sullo smartwatch per avere tali informazioni??
    grazie se mi risponderete

    saluti
    Nicola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top