Hyundai ha finalmente presentato al Goodwood Festival of Speed la tanto attesa versione N della IONIQ 5, suscitando grande eccitazione tra gli appassionati di auto elettriche ad alte prestazioni. Questo debutto segna l’inizio di una nuova era per Hyundai, in cui le prestazioni in curva diventano un punto focale per le vetture elettriche.
La IONIQ 5 N rappresenta una svolta radicale. Grazie a importanti modifiche estetiche e tecniche, questa versione N si presenta più bassa, più larga e più aggressiva della originale. Le ruote forgiate in alluminio da 21 pollici e i pneumatici Pirelli P-Zero ad alta aderenza (275/35 R 21) contribuiscono a migliorare la tenuta di strada e l’agilità della vettura.
All’esterno, la IONIQ 5 N si distingue per la sua mascherina anteriore N Mask, che conferisce un look ancora più sportivo e aggressivo. Il deflettore d’aria anteriore con tre alette attive contribuisce a mantenere la batteria dell’auto sempre alla giusta temperatura. Nella parte posteriore, Hyundai N ha inserito uno spoiler di tipo ala, un diffusore e una presa d’aria, ottimizzando il flusso dell’aria e l’aerodinamica complessiva. L’attenzione ai dettagli è evidente, con colori esclusivi come Blue Glossy e Performance Blue Matte, abbinati ad accenti arancioni luminosi attorno alla parte posteriore.
L’interno della IONIQ 5 N è progettato con un chiaro orientamento alle prestazioni. I sedili sportivi offrono un sostegno ottimale durante la guida dinamica, mentre il design della console centrale fissa accentua l’atmosfera sportiva dell’abitacolo. Hyundai ha utilizzato materiali sostenibili come la carta riciclabile per le modanature delle porte e l’alcantara a base di polietilene riciclato per i rivestimenti dei sedili. Anche i filati utilizzati per i tessuti interni sono ricavati da bottiglie di plastica PET riciclate.
Il volante con marchio “N” rappresenta un elemento distintivo nell’abitacolo, con quattro pulsanti dedicati, due dei quali possono essere personalizzati secondo le preferenze del conducente. Gli altri due pulsanti controllano le quattro modalità di guida dedicate dell’auto elettrica e attivano l’opzione “N Grin Boost” (NGB), che permette di sfruttare l’accelerazione istantanea dei due motori elettrici per massimizzare la potenza e la coppia del veicolo per 10 secondi.
Hyundai ha dedicato particolare attenzione anche al telaio e alla dinamica di guida della IONIQ 5 N. Grazie a importanti rinforzi strutturali, tra cui saldature supplementari e adesivi strutturali, la vettura offre una maggiore rigidità, garantendo una guida precisa e reattiva. Gli assi di guida integrati (IDA) sono stati appositamente progettati per gestire la coppia elevata erogata dai due motori elettrici, ispirandosi ai veicoli da competizione del Campionato Mondiale Rally. La colonna dello sterzo è stata ottimizzata per offrire una maggiore reattività, consentendo ai conducenti di godere di una guida ancora più coinvolgente.
La IONIQ 5 N è equipaggiata con un sistema di sospensioni controllate elettronicamente (ECS) che permette di regolare la forza di smorzamento in modo dinamico, migliorando la maneggevolezza e la stabilità del veicolo. Inoltre, il sistema di controllo elettronico della stabilità sportiva (ESC Sport) aiuta a mantenere la stabilità dell’auto durante le curve, rilevando la perdita di trazione e applicando i freni alle ruote in modo selettivo. Questo sistema può essere disattivato per coloro che desiderano sperimentare una guida ancora più sportiva e adrenalinica.
Nonostante tutti questi miglioramenti prestazionali, Hyundai deve ancora rivelare due informazioni cruciali: l’autonomia della IONIQ 5 N e il suo prezzo di vendita. I dettagli saranno annunciati in seguito, quando Hyundai si avvicinerà alla produzione su larga scala di questa nuova versione N, soddisfacendo così le aspettative degli appassionati di auto elettriche ad alte prestazioni.