I gimbal per smartphone sono diventati molto popolari negli ultimi anni, considerando che fino a pochi anni fa erano usati solo da professionisti. Uno dei motivi principali della loro diffusione è il prezzo sempre più conveniente. Ci sono diverse aziende che appaiono ogni anno con prodotti nuovi e la tecnologia è maturata al punto che ormai quasi tutti i gimbal ci permettono di registrare video molto stabili con il nostro smartphone. Questa guida esamina i migliori gimbal per smartphone disponibili. Le scelte sono il risultato di una ricerca online, del feedback di utenti reali e delle opinioni di esperti del settore.
I migliori gimbal per smartphone
DJI Osmo Mobile 2
[asa2]B07933LXKJ[/asa2]
Il DJI Osmo Mobile 2 è più leggero ed economico del suo predecessore, ma nonostante ciò è uno dei migliori gimbal per smartphone che abbiamo provato. Utilizza l’intelligenza artificiale per seguire i soggetti e, con una nuova modalità potrait verticale, è pronto per Instagram Stories e Snapchat.
DJI ha anche modificato l’impugnatura per essere più ergonomica, più comoda per lunghe sessioni di registrazione. Sul fondo è presente un filetto standard da 1/4″ per treppiede o altro accessorio compatibile.
Con l’app DJ Go (disponibile per Android e iOS) è possibile utilizzare la funzione di zoom, o regolare le impostazioni e selezionare le diverse modalità.
Un pad consente di spostare la fotocamera su e giù e da un lato all’altro. Puoi regolare la velocità del movimento dalle impostazioni del gimbal nell’app DJI Go. L’app consente anche di scegliere tra le modalità di scena Walk e Sport, regolando di conseguenza la sospensione cardanica.
L’intelligenza artificiale viene utilizzata per il rilevamento di soggetti con una funzione chiamata Active Track, che può essere impostata su low, mid e high nelle impostazioni dell’app. Le funzioni Motion Timelapse e Hyperlapse possono essere utilizzate per creare video in time lapse di grande impatto.
La durata della batteria di è stata estesa a 15 ore, il triplo rispetto al precedente modello e c’è un nuovo indicatore del livello della batteria. Il gimbal si carica tramite una porta micro USB e può anche ricaricare il telefono tramite una seconda porta USB standard.

Zhiyun Smooth 4
[asa2]B07BXN3NBM[/asa2]
Zhiyun Smooth 4 è un gimbal a 3 assi progettato per essere usato con gli smartphone. Oltre a essere in grado di stabilizzare e ridurre il tremolio durante le riprese video, offre alcune funzioni e strumenti utili. Le caratteristiche principali includono l’effetto vertigo, il Focus Pull e lo Zoom, l’object tracking oltre a diverse modalità time-lapse.
Sulla parte anteriore dell’impugnatura ci sono vari pulsanti di controllo, tra cui quello di registrazione. Il passaggio tra Pan Following Mode e Locking Mode è molto semplice e veloce grazie all’apposito interruttore.
La modalità PhoneGo è una funzione di movimento molto utile in cui il movimento del telefono viene bloccato, il che significa che è possibile spostare il gimbal come si desidera senza alcun ritardo. Questo è particolarmente utile quando si cammina velocemente o si catturano scene veloci. La batteria interna fornisce autonomia per 10 – 12 ore a seconda della modalità e può essere ricaricata tramite la porta USB-C integrata.

Zhiyun Smooth 3
[asa2]B06Y16WPZH[/asa2]
Il gimbal Zhiyun Smooth 3 è interamente realizzato in alluminio di alta qualità, materiale che lo rende abbastanza leggero a soli 525 grammi di peso. Il manico ergonomico consente una presa naturale e i comandi sono tutti facilmente raggiungibili. La parte inferiore dell’impugnatura alloggia la batteria rimovibile che offre circa 14 ore di utilizzo e può essere ricaricata tramite cavo micro-USB.
Sono disponibili tre modalità che possono essere selezionate premendo il pulsante M sull’impugnatura. “Following Mode” regola il gimbal in base al movimento dell’iPhone, a sinistra, a destra, in alto o in basso. “Pan Following Mode” blocca i movimenti di rotazione avanti e indietro, quindi il telefono è sempre fissato verticalmente. La terza e ultima modalità, “Locking Mode” blocca l’asse orizzontale e verticale, in modo che il telefono punti sempre nella stessa direzione del movimento del gimbal.
Il gimbal permette anche riprendere in modalità panoramica, Time Lapse, con esposizioni lunghe, avviare / interrompere un video con la semplice pressione di un pulsante. L’app sviluppata da Zhiyun ZY Play offre molte funzionalità aggiuntive, come l’Object Tracking, la regolazione della sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco, la velocità dell’otturatore e la lunghezza focale.

ikan FLY-X3-Plus
[asa2]B01N444PVN[/asa2]
L’ikan FLY-X3-Plus è dotato di un chip di misurazione inerziale a 6 assi e di accelerometro a 3 assi che mantiene il tuo smartphone stabile durante le riprese a mano libera. Puoi pensarlo come una versione esterna di stabilizzazione ottica per smartphone. Se la mano e il braccio si muovono leggermente, il dispositivo corregge questi movimenti per mantenere il telefono stabile.
Il gimbal FLY-X3-Plus è dotato di un contrappeso, che facilita l’utilizzo degli smartphone più pesanti. Inoltre, se hai una action cam, per esempio una GoPro, la puoi montare senza problemi sull’ FLY-X3-Plus. L’autonomia è di circa tre ore con batteria rimovibile LiPo. Nella parte inferiore dell’impugnatura c’è il pulsante di accensione e quattro spie luminose, che mostrano la carica rimasta.

Recensioni clienti
L’ho acquistato per mio marito che l’ha appena provato in vacanza in questi giorni. C’è una piccola curva di apprendimento, ma una volta comprese tutte le opzioni, è sorprendente cosa si riesce a fare. Uno dei migliori gimbal per smartphone. Lo consiglio vivamente.
LanParte HHG-01
[asa2]B010L4PHCU[/asa2]
Il Gimbal portatile LanParte HHG-01 ti consente di catturare video stabilizzati e flottanti con lo smartphone. È dotato di un giunto cardanico a tre assi motorizzato e una IMU (unità di misurazione inerziale) a 6 assi progettata per isolare il telefono da scosse e tremolii.
Anziché mantenere il dispositivo bloccato in posizione su tre assi, il gimbal palmare LanParte consente di seguire l’inclinazione e il movimento del polso, mantenendo il livello dell’orizzonte. Sono inclusi due morsetti per il montaggio che consentono di collegare smartphone da 2,2 fino a 3,6 pollici (iPhone 6+ o telefoni di dimensioni simili). E’ disponibile un morsetto per GoPro e altre action cam opzionale.

Recensioni clienti
Semplicemente fantastico. Facilissimo da usare, si carica la batteria, si inserisce il telefono o la fotocamera e funziona perfettamente. La costruzione è migliore di quanto mi aspettassi. Dalle immagini sembrava che potesse essere di fattura economica invece devo ammettere che è molto ben costruito.
Neewer NW-2AG200
Il gimbal a 2 assi Neewer NW-2AG200 è progettato per essere usato con smartphone di dimensioni dello schermo fino a 5,5 pollici. Il dispositivo garantisce la qualità del filmato in quanto mantiene un buon bilanciamento durante la registrazione e offre risultati professionali. Le funzioni di tilt e roll consentono di regolare facilmente lo stabilizzatore per una migliore posizione di ripresa. Design leggero, ergonomico e portatile per una massima facilità d’uso.
Recensioni clienti
Le istruzioni incluse sono un po’ carenti nei dettagli, ma ho trovato varie recensioni online che mi hanno aiutato nell’installazione iniziale. Lo uso con un Galaxy S8 che si adatta perfettamente purché non si utilizzi una custodia spessa. Per il prezzo credo sia stato un ottimo acquisto.

Zhiyun Smooth Q
[asa2]B06WXXC5RX[/asa2]
Smooth Q è un gimbal a 3 assi appositamente progettato per funzionare con gli iPhone di Apple, i Samsung Galaxy o qualsiasi altro smartphone di dimensioni comprese tra 4,7 e 6 pollici di larghezza e fino a 220 grammi di peso.
Il telefono si collega facilmente al gimbal senza procedure complicate. Tutto quello che devi fare è montare il telefono orizzontalmente o verticalmente, quindi premere il pulsante ON e il gimbal regolerà automaticamente la posizione e l’angolazione.
Smooth Q ha 3 modalità di funzionamento e puoi passare da una all’altra con il pulsante mode. Le modalità possibili sono “Follow”, “Full” e “Lock”. Il gimbal funziona come previsto in tutti e tre i modi. L’app Zhiyun Assistant visualizza molte informazioni, compresa la batteria residua, la modalità, i gradi di inclinazione per pitch, roll, pan ecc.
Smooth-Q è dotato di una porta di ricarica micro-USB standard sul lato dell’impugnatura per caricare la massiccia batteria da 26650 mAh di cui è dotato. L’autonomia dichiarata è di circa 12 ore. Nel complesso il gimbal fa un buon lavoro senza troppe vibrazioni visibili, ma la stabilità della ripresa dipende anche da quale smartphone si utilizza.

Recensioni clienti
Questo è il secondo gimbal che acquisto. Lo uso con un Samsung Galaxy S8 Plus con cui ottengo video incredibili se si considera che sono fatti con uno smartphone. Aiuta moltissimo a stabilizzare il filmato e lo rende così liscio da sembrare cinematografico. E’ di buona qualità (anche se quasi tutto in plastica) e viene fornito di custodia rigida molto bella.
Di seguito riportiamo le caratteristiche più importanti da considerare nella scelta dei migliori gimbal per smartphone:
Gimbal meccanico VS Gimbal elettronico – in linea di massima, un gimbal è un supporto dotato di perni che consente la rotazione di un oggetto su un singolo asse. Le versioni meccaniche utilizzano solo la forza di gravità per mantenere un oggetto in posizione verticale. Solitamente i gimbal meccanici per le fotocamere hanno solo uno o due assi. I gimbal a tre assi elettronici sono progettati per offrire all’operatore della fotocamera l’indipendenza dello scatto a mano libera senza vibrazioni. Sono anche molto popolari nelle riprese on-board, perchè hanno il grande vantaggio di non soffrire problemi con i bruschi cambiamenti di velocità, accelerazione e forza di gravità.
Solitamente pilotati da tre servo o motori brushless, i gimbal elettronici hanno la capacità di mantenere il livello della fotocamera su tutti gli assi, con risposte molto rapide. Un sistema elettronico basato su sensori inerziali (IMU) invia dati a un microcontroller e i tre motori collegati stabilizzano la fotocamera. Utilizzando algoritmi e processori potenti, il gimbal è in grado di notare la differenza tra movimenti intenzionali e scosse o inclinazioni indesiderate. Questo consente alla ripresa di sembrare come se fluttuasse nell’aria. Lo svantaggio principale dei gimbal elettronici è l’autonomia limitata, in quanto funzionano con batterie che devono essere ricaricate o sostituite.
Numero di assi – esistono due tipi diversi di gimbal: a due assi e a tre assi. Questo si riferisce a quante direzioni la sospensione cardanica può muoversi. La maggior parte dei gimbal sono a 3 assi, per poter ruotare in tutte le direzioni: pan, tilt e roll (panoramica, inclinazione e rotazione). Ciò significa che puoi controllarlo manualmente in qualsiasi direzione ed è in grado di stabilizzare meglio le riprese.
Modalità di scatto – questo è un altro fattore importante da controllare prima di effettuare l’acquisto. I migliori gimbal per smartphone sono dotati di diverse modalità di scatto, per scattare video e foto di qualità in tutte le condizioni.
Compatibilità – devi assicurarti anche che il gimbal che acquisti sia compatibile con il sistema operativo dello smartphone. Inoltre considera che molti gimbal funzionano solo con modelli specifici di telefono, indipendentemente dal sistema operativo.
Software – la maggior parte dei gimbal viene fornita con un software installato. Questo software è un potente strumento che ti consente di sfruttare al massimo non solo il gimbal, ma anche la fotocamera. Il software spesso funziona solo con un particolare sistema operativo, quindi assicurati che il gimbal sia compatibile con il tuo computer.
Peso – la maggior parte dei gimbal non pesa molto, ma anche due o trecento grammi in più possono diventare fastidiosi per lunghi periodi di tempo. Come regola generale, più leggero è il gimbal meglio è, ma attento a non sacrificare le prestazioni solo per un peso minore.
Qualità costruttiva – i gimbal più economici spesso sono realizzati in plastica ABS economica. Funzionano bene, ma sono più delicati e possono danneggiarsi più facilmente. All’opposto, i gimbal realizzati in plastica rinforzata con nylon o alluminio aeronautico, sono molto più robusti e di conseguenza dureranno molto più a lungo senza danneggiarsi.
Batteria – I gimbal sono alimentati a batteria in due diversi modi. Alcuni modelli utilizzano batterie alcaline standard che devono essere sostituite a intervalli regolari. Altri usano batterie ricaricabili agli ioni di litio. Assicurati di acquistare un gimbal con una batteria potente e di lunga durata.