I 20 migliori orologi GPS per il running nel 2023: guida all’acquisto

Decidere qual è il migliore orologio GPS per il running è una scelta molto personale. Ogni orologio offre una vasta selezione di dati e prestazioni, alcuni sono rivolti a corridori principianti che vogliono mantenere le cose semplici, altri agli atleti che vogliono ottenere informazioni avanzate sulla loro formazione.

Il GPS integrato è fondamentale per qualsiasi orologio per il running in quanto permette di rilevare in modo molto più preciso tutti i dati chiave della corsa.

Gli orologi GPS per il running registrano in tempo reale tutti i dati più importanti sul display: velocità, distanza, frequenza cardiaca, tempi sul lap, cadenza, frequenza cardiaca ecc.

I modelli più avanzati (oltre al GPS) includono anche altri sensori, come l’altimetro barometrico. Questo particolare sensore rileva con precisione l’altitudine in modo da poter registrare in modo accurato anche il dislivello.

Al termine di un allenamento tutte le statistiche possono essere trasferite online per poterne analizzare i dettagli con il proprio software di allenamento preferito come Garmin Connect, Polar Flow, Training Peaks, Strava ecc.

Alcuni orologi GPS per il running consentono anche di caricare percorsi .gpx nel dispositivo, permettendoci di seguire percorsi pre-registrati. L’applicazione compagna utilizzata per visualizzare i dati delle prestazioni è un’altra considerazione importante. I migliori orologi GPS per il running sono corredati di app per smartphone che ti permettono di analizzare in profondità gli allenamenti e confrontare i tuoi record personali nel tempo.

I migliori orologi per il running includono anche avvisi sonori o a vibrazione per fornire un feedback al momento giusto e aiutarci a controllare e mantenere l’intensità o l’andatura in un allenamento.

I software in dotazione con questi orologi fungono da registro di allenamento, consentono di visualizzare una precisa traccia GPS del percorso su una mappa e mostrano grafici e tabelle per tutti i dati registrati.

Molti di questi modelli possono essere utilizzati con accessori come footpod per misurare la cadenza della corsa, o fasce cardio per il monitoraggio della frequenza cardiaca (monitorare la frequenza cardiaca è essenziale per misurare l’intensità degli allenamenti).

Alcuni orologi GPS hanno un cardiofrequenzimetro ottico incorporato, che consente il monitoraggio del battito cardiaco direttamente dal polso, senza indossare una fascia cardio. Altri consentono anche di associare fasce toraciche o da braccio. Il dibattito su quale sia il metodo più accurato continua, ma nel complesso, se la precisione è fondamentale, è consigliabile optare per un orologio GPS che consenta di accoppiare una fascia toracica.

Prima di scegliere il proprio GPS è importante verificare l’automonia della batteria, sia in standby (solitamente alcune settimane) che in modalità GPS (alcune ore).

Molti orologi si focalizzano sui tempi di recupero, che possono aiutare a prevenire sovrallenamenti e infortuni. Utilizzando i dati sulla variabilità della frequenza cardiaca, i migliori orologi da running suggeriscono la quantità di riposo necessaria, oltre a valutare come il tuo corpo si sta adattando all’allenamento.

Gli orologi GPS dotati di rete cellulare consentono di chiamare e inviare SMS direttamente dal polso e di accedere alle tue app per smartphone preferite. La connettività Wi-Fi può anche semplificare la sincronizzazione dei dati, controllare il meteo o scorrere la casella e-mail. E non preoccuparti se dimentichi il portafogli a casa: la funzionalità di pagamento NFC ti consente anche di pagare direttamente dal polso. Molti smartwatch possono funzionare bene anche nel running, ma spesso si perdono alcune delle funzioni di allenamento più avanzate presenti negli orologi sportivi dedicati.

1. Polar Vantage V2

Polar Vantage V2 - Premium Smartwatch con GPS - Sportwatch con...
  • La confezione di Polar Vantage V2 Shift Edition include 2 cinturini: uno in pelle traforata per le occasioni più eleganti ed uno ultra-resistente in FKM per lo sport. Il nuovo attacco lo rende compatibile...
  • Batteria di Ultra Durata - fino a 40 ore in allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca e fino a 100 ore in modalità risparmio energetico; Fino a 7 giorni in modalità orologio con...
  • Monitora con precisione la frequenza cardiaca grazie alla nostra sofisticata tecnologia a lettura ottica: 10 led, 4 diodi e accelerometro 3D per una rilevazione accurata
  • L'analisi Carico di Lavoro e del Recupero ti aiutano rendere efficace ogni sessione ed evitare il sovrallenamento; Con i test di performance di Running e Ciclismo conosci il tuo vero potenziale
  • Le funzioni di analisi del sonno e del recupero mostrano come hai riposato e recuperato dallo stress quotidiano durante la notte

Il Polar Vantage V2 è uno degli orologi per il running più avanzati sul mercato: è leggero ma robusto e offre tutti i dati di cui un atleta può aver bisogno per ottimizzare l’allenamento, il recupero, il rifornimento e molto altro. Fornisce inoltre molti test, come il nuovo test delle prestazioni di corsa e ciclismo, che offre un’istantanea delle tue prestazioni in qualsiasi momento durante l’allenamento.

Il Polar Vantage V2 è disponibile in tre colorazioni, tra cui nero e nero, argento e grigio-lime e nero e verde.

L’orologio è disponibile anche in bundle con la fascia cardio Polar H10.

Polar Vantage V2 sembra identico al suo predecessore. Ha più o meno le stesse dimensioni e la stessa disposizione dei pulsanti ma è molto più leggero: pesa solo 52 grammi con il cinturino.

Il Polar Vantage V2 vanta un elegante display da 1,2 pollici a colori sempre attivo protetto da Gorilla Glass con rivestimento anti-impronte, con una risoluzione del display di 240 x 240 pixel.

Ciò che distingue davvero il Polar Vantage V2 dalla concorrenza sono le caratteristiche e i test che offre agli atleti seri. Oltre a includere alcune funzionalità introdotte per la prima volta nell’orologio per l’outdoor Polar Grit X, come HeelSplitter e FuelWise, il V2 ha anche un’abbondanza di nuove funzionalità e test propri.

Troverai il fitness test (VO2 max), Serene, sessioni di respirazione guidata e il test ortostatico.

I nuovi test specifici Vantage V2 includono il running test, il cycling test e il leg recovery test.

Il running test richiede di correre a un ritmo sempre maggiore fino a quando non si riesce più a tenere il passo. L’orologio ti guida durante tutto il processo fornendo avvisi acustici quando corri troppo lentamente o velocemente rispetto al ritmo target.

Il leg recovery test richiede di saltare tre volte e ti aiuta a vedere come i muscoli delle gambe si sono ripresi dall’allenamento.

Caratteristiche principali del Polar Vantage V2

  • Peso 52 g
  • Cassa da 47 mm
  • Schermo da 1,2 pollici, 240 x 240 pixel
  • 40 ore di durata della batteria del GPS
  • 100 ore di tracciamento in modalità GPS basso
  • Batteria per smartwatch da 7 giorni
  • Frequenza cardiaca ottica a 8 LED
  • GPS, GLONASS, Galilei, QZSS
  • Potenza di corsa al polso
  • 130 modalità sportive
  • Raccomandazioni per il rifornimento FuelWise
  • Approfondimenti segmentati di Hill Splitter
  • Navigazione turn-by-turn
  • Raccomandazioni di allenamento FitSpark basate sul recupero
  • Nightly Recharge approfondimenti sul sonno e sul recupero
  • Cinturini sostituibili da 22 mm
  • Resistente all’acqua fino a 100 m

Recensione Polar Vantage V2: per gestire al meglio allenamento e recupero

2. Garmin Vivoactive 4

Offerta
Garmin Vivoactive 4 Smartwatch GPS, 45 mm, Music, Garmin Pay, Wi-Fi,...
  • Monitoraggio attività, polsini cardio
  • Braccialetti intercambiabili
  • Schermo LCD, autonomia: 1 settimana
  • Dimensioni della cassa: 45.1 x 45.1 x 12.8 mm, adatto ai polsi con una circonferenza di 135-200 mm
  • Dimensioni schermo, LxA: 1.3" (33.0 mm) di diametro

Garmin VivoActive 4 è uno smartwatch caratterizzato da un design sportivo robusto, con una lunetta in acciaio inossidabile, e una cassa in polimero rinforzato con fibre. La prima cosa da evidenziare è che ci sono due versioni disponibili, Vivoactive 4 (45mm) e Vivoactive 4S (40mm). Per quanto riguarda le caratteristiche, non ci sono differenze.

E’ un bellissimo smartwatch perfetto per il running, impermeabile fino a 5 ATM, con un cinturino sportivo quick release da 22 mm in morbido silicone. Garmin Vivoactive 4 ha un display touch-screen da 1,3 pollici con risoluzione di 260 x 260 pixel. È un buon display a colori visibile all’aperto anche alla luce diretta del sole. E’ protetto da un vetro Corning Gorilla 3, noto per essere durevole e resistente ai graffi.

VivoActive 4 è dotato di cardiofrequenzimetro Garmin Elevate, altimetro barometrico, bussola, giroscopio, accelerometro, termometro, PulseOX e ricezione satellitare GPS/GLONASS/Galileo. Ha anche il NFC per i pagamenti contactless Garmin Pay. Può anche memorizzare fino a 500 brani musicali e la connettività include WiFi e Bluetooth.

Leggi anche:  Petzl Swift RL, la lampada frontale con tecnologia Reactive Lighting

Per quanto riguarda le funzionalità, Garmin VivoActive 4 è un eccellente orologio per il running ma non solo, perchè ha oltre 20 diverse attività sportive precaricate. Lo smartwatch monitora la qualità sonno, la respirazione, il ciclo mestruale, il livello di stress, l’idratazione e molto altro ancora.

Nuovo Garmin Vivoactive 4 e 4s: il compagno perfetto per fitness e sport

3. Garmin Forerunner 45

Offerta
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport...
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo
  • Supporta Garmin co 2.0
  • Funzioni Smart, Live TRACK e richiesta soccorso

Garmin Forerunner 45 è un orologio entry-level per il running di Garmin. Rispetto al precedente Forerunner 35, il design stato completamente aggiornato. È disponibile in 2 dimensioni, 42 mm (FR45) e 39 mm (FR 45S). Le dimensioni del display sono identiche in entrambi.

Forerunner 45 è dotato di accelerometro, GPS con sistemi satellitari GLONASS e Galileo, oltre a un cardiofrequenzimetro ottico. Con un grado di impermeabilità 5ATM, è sicuro per il nuoto e sotto la doccia.

Il display antiriflesso a colori da 1,04 pollici ha una risoluzione di 208 x 208 pixel ed è di tipo MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo, facilmente visibile alla luce diretta del sole. La retroilluminazione può essere attivata sia manualmente che automaticamente. Non è touch-screen, quindi la navigazione dell’interfaccia è affidata ai 5 pulsanti che contornano l’orologio.

FR45 offre cinque diverse modalità di allenamento tra cui scegliere: running, ciclismo, multisport, nuoto e camminata. In modalità allenamento, il display mostra le statistiche principale come distanza, tempo, andatura e frequenza cardiaca.

Le informazioni vengono sincronizzate automaticamente con l’app Garmin Connect Mobile, dove puoi avere una panoramica completa di tutte le statistiche, inclusi body battery, frequenza cardiaca, sonno, passi e livello di stress.

Garmin Forerunner 45 ti aiuta a tenere sotto controllo la tua forma cardiorespiratoria e ne monitora i cambiamenti nel tempo. Queste informazioni sono indicate nel VO2max e vengono aggiornate ogni volta che si corre all’aperto con monitoraggio GPS e cardiofrequenzimetro attivi.

L’orologio riceve chiamate, SMS e notifiche dallo smartphone collegato. Se sei connesso a un dispositivo Android, puoi utilizzare FR45 per inviare messaggi di testo personalizzati o risposte rapide. Puoi sincronizzare le tue attività con app di fitness di terze parti come MyFitnessPal e Strava. Garmin Forerunner 45 permette anche di scaricare diversi quadranti dal negozio Garmin Connect IQ.

Il dispositivo è anche dotato di funzionalità di rilevamento degli incidenti e LiveTrak. Per utilizzare queste funzionalità è necessario che lo smartphone sia collegato, perchè necessitano di connettività cellulare.

Recensione Garmin forerunner 45

4. Samsung Galaxy Watch 5 Pro

Offerta
Samsung Galaxy Watch5 Pro LTE 45 mm Orologio Smartwatch, Monitoraggio...
  • Tracciamento del percorso GPS: la ottima funzione Route Workout dell’orologio fitness ti consente di importare percorsi di allenamento in formato GPX dal tuo smartphone all'orologio, e sincornizzarli...
  • Batteria a lunga durata: dai il ottimo sapendo che il tuo orologio cardiofrequenzimetro da polso può sempre tenere il tuo passo, grazie alla capacità di batteria della serie Galaxy Wearable
  • Sensore bioattivo: il potente sensore bioattivo dello smartwatch Android Samsung 3 in 1 controlla tre sensori di salute, monitora la frequenza cardiaca e controlla la salute cardiovascolare per rilevare...
  • Monitoraggio del sonno: la nostra tecnologia dello smartwatch fitness tracker di monitoraggio tiene traccia delle fasi del sonno, per aiutarti a creare abitudini sane e per identificare il tuo tipo di...
  • Smartwatch resistente: il display frontale è ora 2 volte resistente grazie al display in cristallo di zaffiro; Anche l’aspetto è indistruttibile, con la cassa in Titanio Nero o Grigio per resistere a...

Il Samsung Galaxy Watch 5 Pro è disponibile solo nel formato da 45 mm e in due colorazioni: Black Titanium e Grey Titanium. Puoi anche scegliere tra la versione standard e la versione 4G. Per il materiale della cassa, Samsung ha optato per il titanio. Il vetro zaffiro del display è molto resistente e il bordo rialzato offre una protezione aggiuntiva.

Come la generazione precedente, la serie Galaxy Watch 5 ha due pulsanti fisici sul lato destro. Tutti i modelli utilizzano una lunetta virtuale. Il Galaxy Watch 5 Pro ha un display Super Amoled luminoso e colorato. Sotto la luce diretta del sole, il contenuto dello schermo è davvero nitido. Samsung offre anche una serie di quadranti interattivi da utilizzare con l’orologio.

Nel complesso, l’orologio ha un design accattivante per chi cerca uno smartwatch per il il running, è robusto e ha un ottimo schermo. Il Galaxy Watch 5 Pro esegue l’ultima versione di One UI Watch 4.5 basata su Wear OS 3.5. L’integrazione con app come Strava e Komoot è fluida e ulteriormente migliorata dalla possibilità di caricare file in formato GPX.

Sul retro, il Galaxy Watch 5 Pro porta il sensore Bioactive, responsabile del monitoraggio di polso, spO2, pressione sanguigna, composizione del grasso corporeo, sensore ECG e un sensore di temperatura della pelle. La linea Galaxy Watch 5 rileva quanta acqua hai perso sudando durante l’allenamento e offre una migliore analisi del recupero.

Il Galaxy Watch 5 Pro ha anche ricevuto alcune funzionalità molto utili, come la navigazione turn-by-turn e la possibilità di importare ed esportare percorsi. Galaxy Watch continua a non supportare accessori esterni, inclusi cinturini toracici o sensori di cadenza Bluetooth, anche nella sua quinta generazione. È davvero un peccato.

L’orologio ha visto un aumento significativo della capacità della batteria rispetto alla generazione precedente. Lo smartwatch ha una batteria da 590 mAh e può durare anche più di 20 ore con tracciamento GPS continuo. Per uno smartwatch Galaxy, non è male, ma i vari smartwatch Garmin, ad esempio, fanno molto meglio. Se utilizzi solo la funzione orologio del Galaxy Watch 5 Pro, è possibile avere fino a 30 giorni di autonomia.

Recensione Samsung Galaxy Watch5 Pro: lo smartwatch Wear OS che stavamo aspettando

5. Garmin Forerunner 955 Solar

Il Forerunner 955 è l’ultima iterazione dell’orologio multisport GPS top di gamma di Garmin. Sviluppati in parallelo con il Fenix ​​7, hanno molte caratteristiche in comune (mappatura, Stamina, dual frequency multi GNSS).

La versione Solar include la ricarica solare, che è una novità per un orologio da triathlon GPS.

Anche se il Forerunner 955 viene spesso classificato come orologio GPS per il triathlon, sarà perfetto anche per runner e trail runner.

Questo Forerunner 955 si accontenta di apportare piccole modifiche al suo predecessore. Troviamo così i soliti cinque pulsanti e una cassa circolare in polimero rinforzato con fibre abbastanza imponente (46,5 x 46,5 x 14,4 mm). Se il case risulta essere leggermente più stretto rispetto al 945, lo schermo guadagna in dimensioni e definizione, passando da 1,2 pollici e 240 x 240 px a 1,3 pollici e 260 x 260 px. Si tratta sempre di un pannello LCD MIP (Memory-in-Pixel) transflettivo ben leggibile. Questo schermo ora è anche sensibile al tocco. Un piccolo extra utile nelle opzioni di mappatura o semplicemente navigare nei menu.

Il Forerunner 955 è ricco di sensori. Sono quindi presenti un GPS, un cardiofrequenzimetro, un altimetro barometrico, una bussola, un giroscopio, un accelerometro, un termometro e un pulsossimetro. E bisogna ammettere che il tutto è di ottima qualità.

Con il Forerunner 955 Solar, Garmin offre un orologio per il running tra i più avanzati, abbinato a funzioni multisport complete. Con il suo preciso tracciamento GPS, le eccellenti prestazioni del cardiofrequenzimetro e la nuova interfaccia

Garmin, è adatto a tutti a tutti gli utenti, dal principiante all’atleta più esigente.

Recensione Garmin Forerunner 955 / 955 Solar

6. Polar Pacer Pro

Offerta
Polar Pacer Pro - Running watch con GPS - Leggero con pulsanti...
  • Un nuovissimo smartwatch multisport ultraleggero dotato di GPS e barometro integrato. Core processor iperveloce e ad alte prestazioni.
  • Potenti funzionalità di allenamento per oltre 150 sport: accedi a un'ampia gamma di funzionalità per monitorare, analizzare e migliorare il tuo allenamento e le tue prestazioni in qualsiasi sport...
  • GPS accurato e batteria di lunga durata: il nuovo design dell'antenna monitora ogni movimento con maggiore precisione, fino a un massimo di 100 ore di allenamento.
  • App automatica per il sonno e il recupero: scopri come il tuo corpo si riprende durante la notte con il monitoraggio della qualità, della durata e del tempo trascorso in ogni fase del sonno.
  • Display luminoso per una leggibilità ottimale in qualsiasi condizione: visualizza chiaramente le tue statistiche con il display a colori riflettente MIP (memoria in pixel) e lo schermo Corning Gorilla...

Seguendo un po’ la moda del downsizing operata dalla maggior parte dei brand, consistente nel portare “indietro” nella fascia media le funzionalità inizialmente dedicate ai modelli di fascia alta, i finlandesi di Polar propongono, con il Pacer Pro, un modello che soddisfa la maggior parte delle esigenze, in un pacchetto ancora più compatto rispetto al Vantage V2.

Leggi anche:  Altra Via Olympus, un mostro di comfort per la corsa

Pacer Pro è un orologio per il running elegante. La lunetta in alluminio gli conferisce un aspetto a metà strada tra un orologio sportivo e un orologio per tutti i giorni. Pochi fronzoli, look pulito, bottoni testurizzati facili da maneggiare. Un bell’esempio di design funzionale, insomma.

Polar Pacer Pro ha molte delle caratteristiche del top di gamma, il Vantage V2, ma per 200€ in meno. Perde solo i test di recupero, il touch-screen, la funzione track-back e alcune info outdoor (altimetro, bussola, tramonto/alba).

Sebbene Polar lo definisca come un orologio per il running, ha tutto ciò di cui hai bisogno per registrare ciclismo, nuoto (piscina e acque libere) ed ha anche un profilo multisport (per triatleti). In totale ha quasi 130 diversi profili sportivi, tutti personalizzabili nell’app Polar Flow.

L’orologio supporta la maggior parte dei sensori esterni tramite Bluetooth. La connessione è stabile e rapida all’inizio dell’attività.

Chiara e leggibile, l’app Polar Flow consente il monitoraggio completo di tutto ciò che Pacer Pro può misurare, dagli allenamenti alla qualità del sonno. È dotata di visualizzazioni settimanali che riepilogano gli allenamenti della settimana, il tempo trascorso in ciascuna zona e lo stato di allenamento corrente.

Polar ha deciso di aggiungere quasi tutti i suoi algoritmi interni. Più o meno quelli del Vantage V2.

Piacevole al polso, dotato di un accurato cardiofrequenzimetro e accompagnato da tutta l’esperienza Polar, il Pacer Pro ha molti argomenti per renderlo un must per gli appassionati di running. È quindi un’ottima alternativa alla gamma Forerunner di Garmin.

Recensione Polar Pacer Pro: per un monitoraggio preciso della corsa

7. Garmin Venu 2 Plus

Offerta
Garmin Venu 2 Plus, Smartwatch AMOLED 1,3", Microfono e cassa, Musica,...
  • CHIAMATE DAL POLSO ➡ Grazie al microfono e alla cassa acustica integrata puoi effettuare telefonate direttamente tramite il Venu 2 Plus o rispondere ai messaggi tramite vocali, se associato al tuo...
  • DISPLAY ULTRA-BRILLANTE ➡ Schermo Amoled da 1,3" ultra-luminoso con opzione always-on e protezione Corning Gorilla Glass 3. Elegante lunetta in acciaio inox e cinturino in silicone.
  • MONITORAGGIO 24/7 ➡ Grazie a sensori cardio ed SpO2 puoi accedere al set completo di funzioni Garmin per il fitness: activity tracking, Body Battery, stress, età fitness, respirazione, monitoraggio del...
  • PERFETTO PER LO SPORT ➡ Oltre 25 app precaricate per gli sport all'aperto e indoor, tra cui corsa, ciclismo, nuoto, fitness e molti altri. Piani di allenamento running Garmin Coach gratuiti e workout...
  • SMARTWATCH COMPLETO ➡ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria interna...

8. Coros Pace 2

COROS Pace 2 Blue Steel
  • L'orologio GPS più leggero sul mercato al suo lancio: da 29 g con il nuovo cinturino in nylon COROS con durata della batteria di 20 giorni di uso regolare, 30 ore in modalità GPS completa
  • Modalità di allenamento a intervalli, strutturate, triathlon e di forza con programmi e piani di allenamento creati da atleti e allenatori COROS disponibili gratuitamente su COROS.com
  • Metriche di potenza in esecuzione integrate dal polso oltre all'integrazione completa e nativa con i misuratori di potenza Stryd
  • Dotato di modalità corsa, ciclismo, nuoto, cardio, forza e sport acquatici con supporto e aggiornamenti continui.
  • Include cardiofrequenzimetro ottico, altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio e termometro con monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitoraggio del sonno,...

Visivamente, il Coros Pace 2 ricorda un Forerunner 245: identica larghezza della cassa (42 mm), identico spessore (11,7 mm).

Il Pace 2 è più leggero del 40% rispetto al Coros Pace. Infatti, con un cinturino in nylon intrecciato, è anche l’orologio GPS più leggero sul mercato, con un peso di soli 29 g sulla bilancia.

Per raggiungere questa impresa, non aspettarti altro che la plastica. La custodia è realizzata in composito ma, in parole povere, sembra plastica. Anche i pulsanti sono di plastica.

Coros ha ripreso la configurazione dell’Apex, con 1 pulsante a rotellina che serve per scorrere i menu (rotazione) e per convalidare (premendolo) e 1 altro che serve per annullare/tornare indietro.

Lo schermo ha un diametro di 30 mm per una risoluzione di 240 x 240 pixel. Nella personalizzazione dei profili sportivi è possibile impostare fino a 6 campi dati per schermata.

Sul retro è presente il sensore cardio ottico e il connettore per il cavo di ricarica. Si noti che Coros include 3 cappucci di protezione da polvere/umidità per questo connettore.

Il chip GPS è anche compatibile con GLONASS, QZSS e Beidou. Coros non è ancora passato a Galileo, probabilmente arriverà in un prossimo aggiornamento. All’interno del case è presente anche un altimetro barometrico.

In termini di metriche fisiologiche, Coros è simile a Garmin. Tutti questi algoritmi sono stati sviluppati internamente e Coros non dipende da Firstbeat (acquisita da Garmin):

  • VO2max
  • Effetto di allenamento aerobico e anaerobico
  • Tempi di recupero
  • Dinamiche di corsa (con Coros POD): tempo di contatto con il suolo, bilanciamento sinistra/destra, oscillazione verticale, cadenza, rapporto verticale, lunghezza del passo
  • Resistenza
  • Soglia del lattato
  • Carico di allenamento

Alcuni di questi dati, come gli effetti dell’allenamento e la resistenza, possono essere visualizzati in tempo reale su una schermata dei dati del profilo sportivo. Gli altri sono consultabili in app o sull’orologio al termine della sessione.

Coros è anche il primo brand ad aggiungere ai profili sportivi una modalità specifica per la pista di atletica, migliorando sensibilmente la precisione del calcolo della distanza/andatura.

I sensori interni permettono al Pace 2, grazie ad un particolare algoritmo, di calcolare la potenza al polso durante la corsa. Altrimenti, se non bastasse, puoi collegare qualsiasi tipo di sensore esterno, in ANT+ o Bluetooth, sia di marca Coros che di altra marca.

Recensione Coros Pace 2: il GPS ultraleggero per runner competitivi

9. Apple Watch Ultra

Offerta
Apple Watch Ultra (GPS + Cellular, Cassa 49mm) Smartwatch con...
  • unzioni specialistiche, sensori evoluti e tre nuovi cinturini realizzati appositamente per l’esplorazione, l’avventura e gli sport di resistenza
  • Cassa da 49 mm in titanio aerospaziale: un perfetto equilibrio tra peso, robustezza e resistenza alla corrosione
  • Il display più ampio e luminoso mai visto su un Apple Watch, più facile da leggere in ogni condizione
  • Fino a 36 ore di batteria in utilizzo normale e ancora più autonomia con le impostazioni di risparmio energetico
  • Il GPS di precisione a doppia frequenza individua la posizione esatta per calcolare distanza, ritmo e percorso

Con la sua cassa da 49 mm, il Watch Ultra non è fatto per tutti i polsi. Watch Series 8 e Watch SE offrono rispettivamente casse da 41 mm o 45 mm e 40 mm o 44 mm. Ricordiamo, però, che una misura di 49 mm è tutt’altro che anomala nel panorama degli orologi sportivi. L’aspetto massiccio del Watch Ultra è sicuramente dovuto alla sua forma quadrata, dove i concorrenti adottano la più tradizionale forma rotonda. L’orologio pesa poco meno di 63 grammi sulla bilancia, escluso il cinturino.

Il case presenta due altoparlanti e tre microfoni, un’antenna GPS a doppia frequenza e una sirena in grado di raggiungere gli 86 decibel. Sulla destra troviamo la famosa Digital Crown e il pulsante laterale. Sulla sinistra è apparso un nuovo pulsante Action. Quest’ultimo è arancione ed è integrato nel case.

Lo schermo OLED LTPO si estende su una diagonale di 1,92 pollici e offre una superficie di visualizzazione di 11,64 cm², rispetto agli 11,43 cm² del Watch Series 8 (45 mm) e ai 9,77 cm² del Watch SE 2022. Per il livello di definizione, visualizza 502×410 pixel, per una densità di 338 pixel per pollice – contro i 326 dpi degli altri Apple Watch.

Il Watch Ultra incorpora il nuovo chip S8, presente anche nel Watch Series 8 e nel Watch SE (2022). Tutti e tre gli orologi sono ugualmente dotati di 32 GB di memoria interna. Watch Ultra può essere utilizzato solo con un iPhone.

Oltre a tracciare il battito cardiaco e la SpO2, l’orologio è in grado di eseguire anche un ECG – che non sostituisce in alcun modo un test dal medico, sia chiaro. Il nuovo sensore di temperatura introdotto su Watch Series 8 è ovviamente presente anche su Watch Ultra.

Leggi anche:  I 18 migliori droni sotto i 100 euro nel 2023

Apple Watch Ultra può monitorare una moltitudine di sport oltre al running, al ciclismo e al nuoto. Inoltre, la modalità triathlon introdotta con watchOS 9 sembra aver convinto la critica, soprattutto per quanto riguarda il cambio automatico di sport.

Recensione Apple Watch Ultra: un potente compagno su cui fare affidamento

10. Coros Apex 2 Pro

COROS APEX 2 PRO GRIGIO Orologio GPS Outdoor WAPX2P-GRY model: W521
  • COROS APEX 2 PRO GRIGIO Orologio GPS Outdoor WAPX2P-GRY model: W521

Con l’Apex 2 Pro, Coros offre un orologio sportivo connesso ideale per il trail running e tutte le altre attività sportive.
Coros Apex 2 Pro si posiziona come un orologio ritagliato per gli sport all’aria aperta. Ha un design abbastanza classico con una cassa piuttosto spessa – 14 mm di spessore – e bordi abbastanza massicci.

Si noti inoltre che l’Apex 2 è disponibile in due versioni molto simili, ad eccezione del GPS, del formato e dell’autonomia:

Coros Apex 2 Pro: formato 43,1 x 46,5 x 14 mm, schermo da 1,3 pollici (260 x 260 pixel), cinturino da 22 mm;

Coros Apex 2: formato 43,0 x 42,8 x 12,8 mm, schermo da 1,2 pollici (240 x 240 pixel), cinturino da 20 mm.

Per entrambe le versioni, Coros offre anche un cinturino in nylon con un sistema di chiusura in velcro piuttosto ben progettato, che consente di stringere il braccialetto con precisione intorno al polso.

Coros dichiara che il suo Apex 2 Pro può operare fino a 50 metri di profondità – certificazione 5 ATM – e a temperature da -20 a 50°C.

Come con la maggior parte degli smartwatch sportivi, il Corox Apex 2 Pro utilizza un display LCD memory. Questa tecnologia ha il vantaggio di non richiedere una retroilluminazione per essere vista dall’utente, a differenza dell’LCD convenzionale. Questo è pratico per sport all’aria aperta come il running, dal momento che puoi leggere il display dell’orologio anche alla luce diretta del sole.

Il Coros Apex 2 Pro è dotato di touch-screen. Questa funzione è abilitata di default solo per la navigazione nella mappa, ma può essere utilizzata anche per navigare nei menù.

Come la stragrande maggioranza degli orologi connessi, il Coros Apex 2 Pro può visualizzare le notifiche ricevute dal tuo smartphone Android o dal tuo iPhone.

Per connettere Apex 2 Pro al tuo smartphone, dovrai passare attraverso l’applicazione Coros del produttore. Questa applicazione è facile da usare e piuttosto intuitiva.

Allo stesso modo della maggior parte degli orologi per il running, il Coros Apex 2 Pro si concentra principalmente sul monitoraggio sportivo. Per questo, l’orologio incorpora una serie di sensori. Troviamo un altimetro barometrico, un accelerometro, un giroscopio, una bussola, un sensore ottico Pulse OX, oltre al cardiofrequenzimetro.

Coros Apex 2 Pro è compatibile con i sistemi satellitari GPS, Glonass, Galileo, Beidou e QZSS. Questa è una delle principali differenze tra l’Apex 2 e l’Apex 2 Pro, il   modello “Pro” è compatibile con il GNSS dual band L1+L5, mentre l’Apex 2 è limitato nelle bande di frequenza L1.

Come Garmin o Polar, Coros si distingue dai più tradizionali produttori di orologi connessi per il numero di funzioni relative all’allenamento.

L’app Coros ti consente di personalizzare in modo abbastanza efficace le visualizzazioni dell’allenamento, ovvero i dati visualizzati sullo schermo. Coros ti consente anche di creare i tuoi allenamenti direttamente dall’applicazione per smartphone. Comodo per pianificare in anticipo le tue sessioni separate ed essere guidato dall’orologio durante la corsa.
Per quanto riguarda il confronto tra Apex 2 Pro e Apex Pro originale, ricordiamo gli importanti aggiornamenti che includono il supporto GNSS migliorato, Wi-Fi, un nuovo sensore ottico della frequenza cardiaca, un pulsante di controllo aggiuntivo, supporto musicale nativo e materiale di costruzione in vetro zaffiro. Coros, tuttavia, ha rimosso il supporto ANT+, il che potrebbe essere un problema per alcune persone che utilizzano sensori ANT+ o altri accessori che supportano questa tecnologia.

Recensione COROS APEX 2 / COROS APEX 2 Pro: sensori aggiornati e una miriade di funzioni

11. Suunto 7

Offerta
Suunto 7 Versatile Smartwatch con molte funzionalità e Wear OS by...
  • Smartwatch unisex personalizzabile dotato di molte utili funzionalità per uso sportivo e quotidiano, per 70 sport diversi e compatibile con app di allenamento
  • Utili funzionalità da smartwatch come la ricezione di messaggi con Wear OS di Google, Compatibile con dispositivi Android e iOS, Musica Offline con Spotify, Con Google Play per pagare contactless
  • Monitoraggio del sonno; Cardiofrequenzimetro al polso; Mappe offline gratuite; Compatibile con app di allenamento come Strava o Endomondo, Under Armour, Adidas Running e Training Peaks più utilizzo...
  • Design elegante e robusto con cinturino morbidissimo e durevole in microfibra, schermo touch ad alta definizione, ghiera in titanio e Gorilla Glass antigraffio, 48 h di durata della batteria in modalità...
  • Contenuto: 1 Smartwatch unisex SUUNTO 7, Cavo USB e istruzioni, Peso: 70 g, Dimensioni: 50x50x15,3 mm, Materiale: Acciaio/Poliamide/Titanio, Gorilla Glass, Cinturino in microfibra: 230 x 24 mm, Colore:...

12. Polar Grit X Pro

Offerta
Polar Grit X Pro - Smartwatch Sportivo con GPS - Robustezza di Livello...
  • ROBUSTO E RESISTENTE: più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai cinturini in FKM. Design MIL-STD-810G e impermeabilità fino a 100 m garantiscono la sua resistenza in ogni...
  • La BATTERIA DI LUNGHISSIMA DURATA permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio FC (fino a 100 ore in modalità risparmio energetico). Fino a 7 giorni in modalità orologio con misurazione...
  • ACCURATEZZA IMBATTIBILE NEL MONITORAGGIO OTTICO DELLA FC e GPS ad alta precisione con monitoraggio della FC dal polso. Il GPS integrato mostra la posizione con accuratezza e il GPS assistito assicura una...
  • NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN CON KOMOOT - resta sulla strada giusta con la navigazione passo passo in tempo reale.
  • MISURAZIONE INTELLIGENTE NOTTURNA E AUTOMATICA DEL RECUPERO per monitorare il sonno e sapere in che modo hai recuperato dall’allenamento e altri fattori durante la notte per fare le scelte ottimali...

Polar Grit X Pro promette ancora più robustezza e più funzioni rispetto al Grit X rilasciato un anno e mezzo prima. Abbastanza per renderlo un punto di riferimento per gli orologi multisport outdoor.

Grit X Pro è dotato di un vetro zaffiro anti graffio, un cinturino più resistente e numerose funzioni di monitoraggio delle prestazioni e del recupero introdotte con il Polar Vantage 2.

In altre parole, il Grit X Pro include tutto il meglio che Polar ha da offrire, posizionandosi così in una fascia relativamente alta, a € 499,90 nella versione in acciaio e € 599,90 nella versione Titan.

Polar non ha cambiato il design del suo orologio outdoor, riprendendo per la sua versione Pro le caratteristiche e il formato 47 mm del Grit X.

La finitura è sempre molto curata, le uniche viti visibili sono sotto la cassa, e quindi nascoste alla vista quando l’orologio è al polso.

Polar Grit X Pro mantiene lo schermo LCD a colori transflettivo da 1,2″ del suo predecessore. Avremmo apprezzato uno schermo più grande con bordi più sottili, ma probabilmente si dovrà aspettare la prossima generazione.

L’interfaccia può essere gestita tramite tocco o con i suoi pulsanti fisici. Passando da un widget all’altro possiamo visualizzare gli orari di alba e tramonto, l’altitudine e le coordinate GPS, nonché l’azimut, il meteo, le informazioni del coach virtuale, il nostro stato di allenamento, un riepilogo dell’attività giornaliera, ecc. L’ora e la data correnti vengono visualizzate in modo permanente.

Il menu principale si apre con una semplice pressione del pulsante in basso sul bordo sinistro. Da qui è possibile avviare un allenamento o un esercizio di rilassamento (Serene), accedere ai Live Segments di Strava, ecc.

Durante un esercizio, l’orologio visualizza fino a 4 dati contemporaneamente, che possono essere scelti tramite l’app Polar Flow. Il display è nitido e lo schermo è facilmente leggibile sotto la luce diretta del sole.

Grit X Pro funziona insieme all’app Polar Flow, disponibile su Android e iOS. Quando si apre, mostra una dashboard che riassume le ultime attività e le letture cardiache della giornata, nonché i dati dell’ultima notte di sonno.

Dotato di un chip che supporta GPS, Glonass, Galileo e QZSS, la geolocalizzazione del Polar Grit X Pro mostra una grande precisione.

Per quanto riguarda la navigazione GPS, beneficiamo della guida turn-by-turn con l’app Komoot, tracciamento di un percorso GPX e una funzione di ritorno al punto di partenza.

La misurazione della frequenza cardiaca del sensore Precision Prime è molto buona. L’orologio non ha problemi a monitorare la frequenza durante l’allenamento e riesce a rilevare cambiamenti improvvisi per esempio nella corsa a intervalli.

13. Garmin Forerunner 55

Offerta
Garmin Forerunner 55 - Smartwatch running con GPS, Cardio, Piani di...
  • GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e...
  • PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate per ogni tipo di runner, dai...
  • SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati durante gli allenamenti precedenti,...
  • FUNZIONI RUNNING AVANZATE: Grazie a decine di funzioni specifiche, Forerunner 55 è uno sportwatch completo in grado di supportare ogni tipo di runner. Oltre alla creazione di allenamenti personalizzati,...
  • SMARTWATCH e ACTIVITY TRACKER: Forerunner 55 è un fedele compagno durante la corsa ma è perfetto anche quando non ti stai allenando. Oltre a disporre di oltre 20 app precaricate per altre discipline...

14. Suunto 9 Peak Pro

SUUNTO 9 Peak Pro Orologio GPS con batteria di lunghissima durata e...
  • Orologio GPS ultrasottile, Testato in conformità con standard militari (MIL-STD-810) per svolgere discipline sportive e avventure outdoor in condizioni molto impegnative, Utilizzabile anche sott'acqua,...
  • Modalità di batteria intelligente per un'autonomia fino a 300 ore, Impermeabile fino a 100 m, Barometro per un'accurata misurazione di altitudine, frequenza cardiaca e saturazione dell'ossigeno nel sangue...
  • Monitoraggio di attività quotidiane e di sonno nell'app Suunto, Più di 95 modalità sportive, App Suunto per pianificare il proprio itinerario con mappe di calore 3D per individuare i posti migliori da...
  • Controllo della musica direttamente dal polso, Facile connessione della app Suunto alle vostre app e ai vostri servizi preferiti come Strava, Training Peaks e Komoot, Accesso ad analisi e istruzioni per...
  • Contenuto: 1x Suunto 9 Peak Pro Ocean Blu Orologio sportivo unisex, Incluso cavo di ricarica, Materiale: Silicone (cinturino), Acciaio inox, Vetro in cristallo zaffiro, Colore: Blu, SS050810000

Suunto 9 Peak Pro è attualmente il top di gamma degli smartwatch Suunto. Per essere l’orologio campione del marchio finlandese, promette un tracciamento GPS super accurato grazie alla copertura satellitare GPS, GLONASS, GALILEO, QZSS e BEIDOU.

Suunto 9 Peak Pro è impermeabile fino a una profondità di 100 metri e ha un vetro in vetro zaffiro e una lunetta in acciaio inossidabile o in titanio. L’orologio soddisfa i severi requisiti dello standard militare MIL-STD-810H.

Il rivale più ovvio di Suunto è Garmin. Della sua vasta gamma di offerte, il Fenix ​​7S sarebbe il concorrente più vicino.

E’ un orologio sportivo top di gamma elegante, sottile e ultra completo che non sostituisce il Suunto 9 Peak ma lo completa. La sua grande autonomia, i suoi nuovi sensori e la sua interfaccia più intuitiva e veloce lo rendono un orologio eccellente per il running, allo stesso livello dei modelli di fascia alta della concorrenza. Un orologio che piacerà sicuramente agli atleti più esigenti.

Suunto afferma che il 9 Peak Pro è l’orologio più potente che il marchio abbia mai progettato. Il nuovo processore, più potente, migliora la reattività del display (navigazione nei menu e scorrimento delle schermate sportive), eliminando completamente il lag degli altri modelli del brand. Anche l’interfaccia utente è stata completamente ridisegnata per essere più user-friendly.

Suunto dota il suo 9 Peak Pro della misurazione della running power al polso senza la necessità di utilizzare un sensore esterno (se ne può aggiungere uno per una maggiore precisione se necessario). Utilizza i suoi sensori interni per valutare la potenza sviluppata nella corsa.

L’orologio si arricchisce anche di nuovi profili sportivi. Ora ce ne sono più di 95, rispetto ai poco più di 80 che avevamo in precedenza. Oltre a questi, Suunto offre per la prima volta i segmenti Strava Live.

L’orologio eredita tutte le funzioni sportive e outdoor dei modelli Suunto 9 Baro e Suunto 9 Peak, inclusa la programmazione di allenamenti semplici dall’orologio o allenamenti complessi dall’app, la registrazione automatica dei tempi sul giro, valutazione di VO2max e recupero, EPOC, PTE, calorie consumate, tempo di recupero, carico di lavoro, ecc.

L’app Suunto offre un’interfaccia semplice e intuitiva per creare facilmente un percorso e trasferirlo all’orologio. Sono presenti mappe termiche (percorsi più utilizzati dalla community Suunto) e la possibilità di visualizzare un percorso in 2D o 3D. L’applicazione Suunto offre anche l’accesso a più di 200 servizi sportivi partner come Strava, Komoot, TrainingPeaks o Runtastic.

15. Garmin Fēnix 7

Garmin fēnix 7 Solar, Smartwatch con ricarica solare, 47mm, Display...
  • RICARICA SOLARE ➡ Grazie alla lente Power Glass sfrutta l'energia del Sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 22 giorni in...
  • NUOVO DESIGN ➡ Display 1,3″, cassa da 47 mm e lunetta in acciaio inossidabile. Una nuova interfaccia touch si affianca ai pulsanti per consentire un accesso più rapido alle funzioni dell'orologio.
  • OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, VO2 max, tempi di recupero, Training Load, Status, Effect e molti...
  • MAPPE PRECARICATE ➡ TopoActive Europe e SkiView con i nomi delle piste e le valutazioni della difficoltà per oltre 2.000 impianti sciistici internazionali. Wi-Fi integrato per un aggiornamento più...
  • SMARTWATCH COMPLETO ➡ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay e ascolta la tua musica preferita senza portare con te lo smartphone grazie alla memoria interna...

Garmin Fēnix 7 è il miglior orologio per le attività all’aperto, in particolare le attività di resistenza e l’ultrarunning che richiedono una lunga durata della batteria.

Touch-screen, nuovo sensore cardiaco, GPS multibanda, ricarica solare migliorata, modalità Stamina e Race Predictor Trend… La serie Fēnix 7 è più potente che mai, e disponibile in tre dimensioni e tre tipi di schermo, per un totale di otto varianti.

L’orologio ha ovviamente un aspetto molto sportivo e avventuroso. La differenza fisica più visibile rispetto alla gamma Fēnix 6 è il pulsante home, situato in alto a destra. Ora è protetto per evitare di premerlo accidentalmente. Gli altri quattro pulsanti rimangono più facilmente accessibili.

Lo schermo del Fēnix 7 conserva lo stesso tipo di display della vecchia serie Fēnix: il MIP transflettivo: maggiore è la luce ambientale, più lo schermo è leggibile. Ora è anche touch-screen. Puoi quindi scegliere tra la navigazione tramite gesti o tramite i pulsanti fisici. Entrambi possono essere utilizzati contemporaneamente ed è possibile disabilitare completamente il touch-screen.

Le versioni Solar e Sapphire Solar offrono la ricarica solare. La versione Sapphire Solar ha una lunetta in titanio, indipendentemente dalle dimensioni della cassa, rispetto all’acciaio inossidabile per le versioni Standard e Solar.

Per quanto riguarda il cinturino, troviamo il classico sistema di aggancio Garmin QuickFit. Quest’ultimo permette di cambiare cinturino molto velocemente, per passare dalla pelle al silicone prima di un’uscita sportiva, ad esempio.

Il retro dell’orologio presenta la porta di ricarica proprietaria e il sensore ottico, che misura la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue, la famosa SpO2. Questo sensore ottico di frequenza cardiaca (Elevate Gen 4) è ad oggi il più avanzato offerto da Garmin sui suoi orologi.

Garmin Fēnix 7 conta i passi giornalieri e la distanza totale percorsa, misura continuamente la frequenza cardiaca e analizza la qualità del sonno. Molto efficace anche il barometro integrato che indica il numero esatto di piani saliti durante la giornata.

La modalità Health Snapshot ti chiede di rimanere fermo per due minuti durante i quali registra diverse metriche chiave: frequenza cardiaca media, SpO2, livello di stress o persino frequenza respiratoria.

Gli orologi fenix serie 7 sono precaricati con quasi tutti i profili di attività immaginabili. I profili di attività all’aperto includono: escursionismo, arrampicata indoor, bouldering, arrampicata, mountain bike, sci, snowboard, sci XC classico, stand up paddleboarding, canottaggio, kayak, surf, caccia, kitesurf, windsurf, racchette da neve, pesca, equitazione, Jumpmaster, Tennis e Pickleball. La maggior parte di questi profili di attività si trova anche sugli orologi della serie fenix 6. Garmin ha aggiunto ulteriori profili con gli aggiornamenti software.

Per impostazione predefinita, le schermate dei dati di ogni profilo sport presentano sempre 4 campi. Ma puoi personalizzarli per visualizzare fino a 8 campi.

Tutti gli orologi della serie fenix 7 hanno mappe a colori TopoActive scaricabili gratuitamente (la serie 7 Sapphire Solar viene fornita con mappe precaricate). La funzione Map Manager ti consente di scaricare e gestire le mappe dall’orologio.

Il fenix 7 Sapphire Solar ha una torcia a LED con quattro diversi livelli di potenza, una luce stroboscopica e modalità luce rossa. Puoi utilizzare la torcia come funzione di sicurezza durante attività notturne e persino abbinare la tua cadenza con luci lampeggianti rosse e bianche.

Il GPS multibanda ti consente di connetterti con doppia frequenza, aumentando il numero di satelliti utilizzati dall’orologio per migliorare la precisione del GPS.

Tutti i modelli fenix 7 dispongono di memoria per musica/podcast. Puoi scaricare playlist e podcast sull’orologio, quindi non devi eseguire lo streaming dal tuo telefono. Garmin ha anche integrato Spotify, consentendo agli utenti con un account Spotify Premium di scaricare e ascoltare musica offline. La musica sull’orologio ti consente di lasciare il telefono a casa durante una corsa.

Recensione Garmin Fenix ​​​​7 Sapphire Solar

16. Coros Vertix 2

COROS VERTIX 2 GPS Adventure Watch with Global Offline Mapping, Dual...
  • Built for Next Generation Adventure with Landscape, Topo, and Hybrid global offline mapping and a redeisgned user interface.
  • 60 days of standard battery life and 140 hours in full GPS tracking mode
  • VERTIX 2 brings huge accuracy improvements and solves the GPS accuracy challenge found in previous GPS units when navigating between tall buildings, deep within the forest, or alongside rock walls by...
  • With the VERTIX 2 ECG (Electrocardiogram) capabilities, you can use your GPS Watch to measure your Heart Rate Variability (HRV) straight from your wrist.
  • Built from the ground up, the VERTIX 2 utilizes our next-generation chipset and processor, allowing for a better and faster COROS experience. With these advancements, VERTIX 2 is over 20% faster than the...

17. Garmin Enduro 2

Garmin GPS-Uhr Enduro 2 Titane gris
  • Attività specifica: Sci alpinismo, Alpinismo, Alpinismo, Sci alpinismo, Sci di fondo skating

Recensione Garmin Enduro 2: lo smartwatch di fascia alta che non scende a compromessi

18. Garmin Forerunner 255S Music

Garmin Forerunner 255 S Music bk
  • Garmin Forerunner 255 S Music bk

Recensione Garmin Forerunner 255 / 255 Music

19. Garmin Instinct 2 Solar

Offerta
Garmin Instinct 2 Solar, Smartwatch, 45mm, Rugged design, Ricarica...
  • RICARICA SOLARE ➡ Grazie alla lente Power Glass sfrutta l'energia del Sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile può garantire un'autonomia infinta in modalità...
  • RUGGED DESIGN ➡ Smartwatch con caratteristiche uniche, in grado di distinguerti. Resistente a urti e temperature estreme puoi sostituire i cinturini in pochi secondi grazie alla tecnologia QuickFit.
  • OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di...
  • NAVIGAZIONE GPS ➡ Aggancia più sistemi satellitari contemporaneamente (GPS, GLONASS e Galileo) per dati di posizione più precisi e, grazie all'altimetro, al barometro, alla bussola e la funzione...
  • SMARTWATCH COMPLETO ➡ Visualizza le notifiche sul display, paga in modalità contactless con Garmin Pay, invia un SMS di emergenza ai tuoi contatti predefiniti premendo un tasto o automaticamente in caso...

Recensione Garmin Instinct 2 Solar: un notevole miglioramento rispetto all’originale

20. Fitbit Sense 2

Offerta
Fitbit Sense 2 Smartwatch Unisex-Adulto, GPS integrato + GLONASS,...
  • 6+ giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
  • Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0.
  • Vivi sano: Monitoraggio stress giornaliero con cEDA* Punteggio gestione dello stress giornaliero,segnali di fibrillazione atriale con l'app ECG, SpO2, Pannello Metriche di salute, Monitoraggio ciclo...
  • Traccia il sonno e dormi meglio: Profilo di sonno personalizzato, Fasi e punteggio del sonno, Sveglia intelligente, Modalità Non disturbare
  • Ottimizza l'attività: Rilevazione continua del battito cardiaco, GPS integrato, Mappa intensità allenamento, Livello di Recupero Giornaliero, Minuti in Zona Attiva, Registrazione dell'attività...

Recensione Fitbit Sense 2: per un monitoraggio completo dell’attività e della salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top